www.librettidopera.it

§

Il trovatore

Dramma in quattro parti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Il duello

  • Scena prima
    Atrio nel palazzo dell'Aliaferia: porta da un lato che mette agli appartamenti del Conte di Luna. Ferrando e molti Familiari del Conte che giacciono presso la porta; alcuni Uomini d'arme passeggiano in fondo.
  • Scena seconda
    Giardini del palazzo: sulla destra marmorea scalinata che mette agli appartamenti; la notte è inoltrata, dense nubi coprono la luna. Leonora ed Ines.
  • Scena terza
    Conte.
  • Scena quarta
    Leonora e il Conte.
  • Scena quinta
    Manrico e detti.

La gitana

  • Scena prima
    Un diruto abituro, sulla falda di un monte della Biscaglia; nel fondo, quasi tutto aperto, arde un gran fuoco. I primi albori. Azucena siede presso il fuoco. Manrico le sta disteso accanto sopra una coltrice ed avviluppato nel suo mantello; ha l'elmo ai piedi e fra le mani la spada, su cui figge immobilmente lo sguardo. Una banda di Zingari è sparsa all'intorno.
  • Scena seconda
    Messo e detti.
  • Scena terza
    Atrio interno di un luogo di ritiro in vicinanza di Castellor. Alberi nel fondo. È notte. Il Conte, Ferrando ed alcuni Seguaci inoltrandosi cautamente avviluppati nei loro mantelli.
  • Scena quarta
    Leonora con Ines e Séguito muliebre, poi il Conte, Ferrando e Seguaci, indi Manrico.
  • Scena quinta
    Ruiz seguìto da una lunga tratta di Armati, e detti.

Il figlio della zingara

  • Scena prima
    Accampamento: a destra il padiglione del Conte di Luna, su cui sventola la bandiera in segno di supremo comando; da lungi torreggia Castellor. Scolte di Uomini d'arme dappertutto; alcuni giocano, altri forbiscono le armi, altri passeggiano; poi Ferrando dal padiglione del Conte.
  • Scena seconda
    Il Conte, uscito dalla sua tenda, volge un bieco sguardo a Castellor.
  • Scena terza
    Ferrando e detto.
  • Scena quarta
    Azucena, con le mani avvinte, e trascinata dagli Esploratori, un codazzo di altri Soldati, e detti.
  • Scena quinta
    Sala adiacente alla cappella in Castellor, con verone in fondo. Manrico, Leonora e Ruiz.
  • Scena sesta
    Manrico e Leonora.

Il supplizio

  • Scena prima
    Un'ala del palazzo dell'Aliaferia. All'angolo una torre, con finestre assicurate da spranghe di ferro; notte oscura. Si avanzano due persone ammantellate: Ruiz e Leonora.
  • Scena seconda
    S'apre una porta; n'esce il Conte con alcuni Seguaci. All'avanzarsi di alcuni, Leonora si pone in disparte.
  • Scena terza
    Orrido carcere: in un canto, finestra con inferriata; porta nel fondo; smorto fanale pendente dalla volta. Azucena giacente sopra una specie di rozza coltre, Manrico seduto a lei dappresso.
  • Scena ultima
    Si apre la porta, entra Leonora: gli anzidetti, in ultimo il Conte con séguito di Armati.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Il duello

La gitana

Il figlio della zingara

Il supplizio

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

Il duello

La gitana

Il figlio della zingara

Il supplizio

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Il duello

La gitana

Il figlio della zingara

Il supplizio

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Carlo Sabajno, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1930, in studio con:
    Conte (Apollo Granforte)
    Leonora (Maria Carena)
    Azucena (Irene Minghini-Cattaneo)
    Manrico (Aureliano Pertile)
    Ferrando (Bruno Carmassi)
    Ines (Olga Del Franco)
    Ruiz (Giordano Callegari)
    Vecchio zingaro (Antonio Gelli)
    Messo (Giordano Callegari)
  • Fernando Previtali, Orchestra della RAI di Roma 1951, in studio con:
    Conte (Carlo Tagliabue)
    Leonora (Caterina Mancini)
    Azucena (Miriam Pirazzini)
    Manrico (Giacomo Lauri-Volpi)
    Ferrando (Alfredo Colella)
    Ines (Graziella Sciutti)
    Ruiz (Mario Carlin)
    Vecchio zingaro (Ezio Achilli)
    Messo (Mario Carlin)
  • Renato Cellini, RCA Victor Orchestra di New York 1952, in studio con:
    Conte (Leonard Warren)
    Leonora (Zinka Milanov)
    Azucena (Fedora Barbieri)
    Manrico (Jussi Björling)
    Ferrando (Nicola Moscona)
    Ines (Margaret Roggero)
    Ruiz (Paul Franke)
    Vecchio zingaro (George Cehanovsky)
    Messo (Nathaniel Sprinzena)
  • Fernando Previtali, Orchestra della RAI di Milano 1957, in studio con:
    Conte (Ettore Bastianini)
    Leonora (Leyla Gencer)
    Azucena (Fedora Barbieri)
    Manrico (Mario Del Monaco)
    Ferrando (Plinio Clabassi)
    Ines (Laura Londi)
    Ruiz (Athos Cesarini)
    Vecchio zingaro (Sergio Liliani)
    Messo (Walter Artioli)
  • Fausto Cleva, Metropolitan Opera Orchestra 1961, dal vivo con:
    Conte (Mario Sereni)
    Leonora (Mary Violet Leontyne Price)
    Azucena (Irene Dalis)
    Manrico (Franco Corelli)
    Ferrando (William Wilderman)
    Ines (Teresa Stratas)
    Ruiz (Charles Anthony Caruso)
    Vecchio zingaro (Carlo Tomanelli)
    Messo (Robert Nagy)
  • Tullio Serafin, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1962, in studio con:
    Conte (Ettore Bastianini)
    Leonora (Antonietta Stella)
    Azucena (Fiorenza Cossotto)
    Manrico (Carlo Bergonzi)
    Ferrando (Ivo Vinco)
    Ines (Armanda Bonato)
    Ruiz (Franco Ricciardi)
    Vecchio zingaro (Giuseppe Morresi)
    Messo (Angelo Mercuriali)
  • Gianandrea Gavazzeni, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1964, dal vivo con:
    Conte (Piero Cappuccilli)
    Leonora (Gabriella Tucci)
    Azucena (Giulietta Simionato)
    Manrico (Carlo Bergonzi)
    Ferrando (Ivo Vinco)
    Ines (Mirella Fiorentini)
    Ruiz (Piero De Palma)
    Vecchio zingaro (Virgilio Carbonari)
    Messo (Franco Ricciardi)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Abbietta zingara, fosca vegliarda! (Ferrando) interpretato da:
    Nazareno De Angelis (1908)
    Marcel Journet (1916)
    Giorgio Tozzi (1953)
    Ezio Pinza (19??)
    Tancredi Pasero (19??)
  • Ah sì, ben mio, coll'essere (Manrico) interpretato da:
    Charles Dalmorès (1907)
    Antonio Paoli (1911)
    Riccardo Martin (1912)
    Riccardo Martin (1912)
    Enrico Caruso (1921)
    Riccardo Martin (19??)
    Antonio Cortis (19??)
    Costa Milona (19??)
    John O'Sullivan (19??)
    John O'Sullivan (19??)
  • Ah! vili... il rio spettacolo (Manrico) interpretato da:
    Alfredo Cecchi (19??)
  • Ai nostri monti... ritorneremo! (Azucena e Manrico) interpretato da:
    Louise Homer / Enrico Caruso (1910)
    Ernestine Schumann-Heink / Enrico Caruso (1913)
    Elvira Casazza / Bernardo De Muro (1917)
    Louise Homer / Enrico Caruso (191?)
    Louise Homer / Giovanni Martinelli (1928)
    Cloe Elmo / Beniamino Gigli (19??)
  • Condotta ell'era in ceppi al suo destin tremendo (Azucena) interpretato da:
    Fedora Barbieri (19??)
  • Conte... / Né cessi? / Grazia! (Leonora e Conte) interpretato da:
    Bianca Besalù / Giuseppe Del Chiaro (1911)
    Elvira Barbieri / Mattia Battistini (1913)
  • D'amor sull'ali rosee (Leonora) interpretato da:
    Ada Adini (1905)
    Ester Mazzoleni (1909)
    Luisa Tetrazzini (1913)
    Emmy Destinn (1916)
    Rosa Raisa (1918)
    Claudia Muzio (1920)
    Rosa Ponselle (192?)
    Maria Callas (1951)
    Zinka Milanov (19??)
  • Deserto sulla terra (Manrico) interpretato da:
    Francesco Tamagno (1903)
    Antonio Paoli (1907)
    Carlo Albani (19??)
    Giuseppe Opezzo (19??)
  • Di geloso amor sprezzato (Conte, Manrico e Leonora) interpretato da:
    Ernesto Caronna / Luigi Colazza / Maria Bernacchi (1905)
    Francesco Cigada / Antonio Paoli / Clara Joanna (1907)
    Leonard Warren / Jussi Björling / Zinka Milanov (1952)
    Leonard Warren / Jussi Björling / Stella Roman (19??)
    Ernesto Caronna / Luigi Colazza / Maria Bernacchi (19??)
  • Di quella pira... l'orrendo foco (Manrico) interpretato da:
    Antonio Paoli (1907)
    Giovanni Martinelli (1915)
    Bernardo De Muro (1917)
    Hipólito Lázaro (1926)
    Joseph Schmidt (1934)
    Jussi Björling (1947)
    Richard Tucker (1953)
    Nunzio Bari (19??)
    Enrico Caruso (19??)
    Giovanni Zenatello (19??)
    Antonio Cortis (19??)
    John O'Sullivan (19??)
    Jan Kiepura (19??)
    John O'Sullivan (19??)
    Giuseppe Opezzo (19??)
    Antonio Paoli (19??)
  • Giorni poveri vivea (Azucena, Ferrando e Conte) interpretato da:
    Ida Bergamasco / Renzo Minolfi / Cesare Preve (1905)
  • Il balen del suo sorriso (Conte) interpretato da:
    Giovanni Albinolo (1905)
    Giuseppe De Luca (1907)
    Emilio De Gogorza (Carlos Francisco) (1909)
    Oddo Galeotti (1909)
    Carlo Galeffi (1911)
    Giuseppe De Luca (1917)
    Riccardo Stracciari (191?)
    Carlo Tagliabue (1953)
    Leonard Warren (1958)
    Gino Bechi (19??)
    Giulio Di Ronco (19??)
    Achille De Bassini (19??)
    Oskar Kamionski (19??)
    Ernesto Badini (19??)
    Titta Ruffo (19??)
  • Mal reggendo all'aspro assalto (Manrico e Azucena) interpretato da:
    Enrico Caruso / Louise Homer (1910)
    Giovanni Martinelli / Louise Homer (1928)
    Giovanni Martinelli / Kathryn Meisle (1936)
  • Mira, di acerbe lagrime (Leonora e Conte) interpretato da:
    Celestina Boninsegna / Francesco Cigada (1905)
    Bianca Besalù / Giuseppe Del Chiaro (1912)
    Rosa Ponselle / Riccardo Stracciari (192?)
    Linda Micucci (19??)
  • Miserere d'un'alma già vicina (Leonora e Manrico) interpretato da:
    Edith Merrilees / Ferruccio Giannini (1904)
    Ida Giacomelli / Gino Martinez Patti (1905)
    Clara Joanna / Antonio Paoli (1907)
    Bice Adami / Giovanni Cesarani (190?)
    Frances Alda / Enrico Caruso (1910)
    Anna Case / Paul Althouse (1914)
    Emmy Destinn / Giovanni Martinelli (1915)
    Angela De Angelis / Alessandro Procacci (1917)
    Florence Austral / Browning Mummery (1927)
    Irene Minghini-Cattaneo / Aureliano Pertile (1927)
    Rosa Ponselle / Giovanni Martinelli (1928)
    Rosa Ponselle / N. D. (192?)
    Maria Callas / Albert Lance (1958)
  • Per me, ora fatale (Conte) interpretato da:
    Ernesto Caronna (1905)
    Ernesto Badini (19??)
  • Pur figgi, o donna, in me gli sguardi! (Manrico, Leonora e Azucena) interpretato da:
    Ferdinando De Neri / Bianca Besalù / Teresa Principe (1911)
  • Qual voce!... Ah, dalle tenebre (Leonora, Conte e Manrico) interpretato da:
    Tina Poli Randaccio / Giovanni Inghilleri / Sante Montelauri (19??)
  • Qual voce!... come!... tu, donna? / Il vedi (Conte e Leonora) interpretato da:
    Giuseppe Del Chiaro / Bianca Besalù (1911)
    Mattia Battistini / Elvira Barbieri (1913)
  • Sì, la stanchezza m'opprime, o figlio (Azucena e Manrico) interpretato da:
    Elena Lucci / Ubaldo De Celes Pezzutti (1910)
    Marguerite D'Alvarez / Giulio Crimi (1921)
    Florence Austral / Browning Mummery (1927)
    Armida Parsi-Pettinella / Giovanni Zenatello (19??)
  • Siam giunti; ecco la torre, ove di stato (Ruiz e Leonora) interpretato da:
    Kurt Baum / Maria Callas (1950)
  • Stride la vampa! la folla indomita (Azucena) interpretato da:
    Eugenia Mantelli (1905)
    Giannina Lucacewska (1908)
    Jeanne Gerville (1909)
    Louise Homer (1909)
    Margarethe Arndt-Ober (1915)
    Gabriella Besanzoni (1920)
    Margarete Matzenauer (1924)
    Rosalind Elias (1958)
  • Su l'orlo dei tetti alcun l'ha veduta! (Coro e Ferrando) interpretato da:
    Coro / Cesare Preve (19??)
  • Tacea la notte placida (Leonora) interpretato da:
    Maddalena Ticci (1910)
    Maria Fornaro (1912)
    Luisa Tetrazzini (1913)
    Hina Spani (1929)
    Rosa Ponselle (1930)
    Maria Callas / Anna Maria Feuss (1950)
    Mary Violet Leontyne Price (1953)
    Maria Caniglia (19??)
  • Vedi! Le fosche notturne spoglie (Zingari) interpretato da:
    Coro (1906)
    Coro (1953)
  • Vivrà!... contende il giubilo (Leonora e Conte) interpretato da:
    Johanna Gadski / Pasquale Amato (1913)
    Linda Micucci (19??)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML513995

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Salvadore Cammarano.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 30/04/2020 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@