www.librettidopera.it

Belisario

Locandina

?

Immagine da documento originalePrima pagina ()

Tragedia lirica in tre parti.


Libretto di

Salvadore CAMMARANO


Musica di

Gaetano DONIZETTI


Prima esecuzione: 4 febbraio 1836, Venezia, Teatro La fenice.

PERSONAGGI

Immagine da documento originalePersonaggi ()

Descrizione, nominativo
[sesso]
 Registro vocale
[primo interprete, sesso]
 

Giustiniano

imperatore d'oriente   [ ♂ ]

 

basso
[ Saverio De Giorgi,  ♂ ]

 

Belisario

comandante supremo di Giustiniano   [ ♂ ]

 

baritono
[ Celestino Salvatori,  ♂ ]

Bozzetti

Antonina

moglie di Belisario   [ ♀ ]

 

soprano
[ Carolina Ungher,  ♀ ]

 

Irene

figlia di Belisario e Antonina   [ ♀ ]

 

mezzosoprano
[ Antonietta Vial,  ♀ ]

 

Alamiro

prigioniero di Belisario   [ ♂ ]

 

tenore
[ Ignazio Pasini,  ♂ ]

 

Eudora

amica di Irene   [ ♀ ]

 

soprano
[ Amalia Badessi,  ♀ ]

 

Eutropio

capo delle guardie imperiali   [ ♂ ]

 

tenore
[ Adone Dall'Oro,  ♂ ]

 

Eusebio

custode delle prigioni   [ ♂ ]

 

basso
[ Giovanni Rizzi,  ♂ ]

 

Ottario

duce degli Alani, e dei Bulgari   [ ♂ ]

 

basso
[ Giovanni Rizzi,  ♂ ]

 


Senatori, Popolo, Veterani, Alani, Bulgari, Donzelle, Pastorelle dell'Emo.
Guardie imperiali, Prigionieri goti, Guerrieri greci, Pastori dell'Emo.


 


L'azione ha luogo parte in Bisanzio, parte nelle vicinanze dell'Emo.
L'epoca rimonta al 580 dell'era cristiana.

 

Generazione pagina: 14/05/2016 - Tipo pagina: opera•locandina (3.00.40)

Indici

@

NULLA