www.librettidopera.it

§

Libretti d'opera italiani

libretti per scrittore

?

- A -

Filippo Acciaiuoli Wikipedia Treccani
O Acciajuoli, nasce a Roma nel 1637. Muore a Roma l'8 febbraio 1700.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Claudio Achillini Wikipedia Treccani
Nasce a Bologna il 18 dicembre 1574. Muore a Bologna il primo ottobre 1640.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Adami Wikipedia Treccani
Nasce a Verona il 4 febbraio 1878. Muore a Milano il 12 ottobre 1946.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Angelo Anelli Wikipedia Treccani
Nasce a Desenzano del Garda (Brescia) l'1 novembre 1761. Muore a Pavia il 9 aprile 1820.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Anonimo
DataTitolo operaMusica
Giovanni Filippo Apolloni Wikipedia
Nasce intorno al 1620 ad Arezzo. Muore ad Arezzo intorno al 15 maggio 1688.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
4 novembre 1655L'ARGIA(Le peripezie d'Amore)Antonio CESTI
Antonio Arcoleo
Attivo dal terzo quarto del XVII secolo. Attivo fino alla fine del XVII secolo.
DataTitolo operaMusica
Aurelio Aureli Wikipedia Treccani
Nasce all'incirca nel 1630 a Murano (Venezia). Muore presumibilmente nel 1708.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Autori vari
DataTitolo operaMusica

- B -

Giacomo Badoaro Wikipedia Treccani
Nasce nel 1602. Muore nel 1654.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Luigi Balocchi Treccani
Giuseppe Luigi Balloco nasce a Vercelli nel 1766. muore a Parigi il 26 aprile 1832.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Bardari
Nasce a Pizzo (Vibo Valentia) il 27 maggio 1817. Muore a Napoli il 22 settembre 1861.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Nicolò Beregan Treccani
Nasce a Vicenza l'11 febbraio 1627. Muore a Venezia il 17 dicembre 1713.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Francesco Maria Berio di Salsa
Nasce nel 1765. Muore nel 1820.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Bertati Wikipedia Treccani
Nasce a Martellago (Venezia) il 10 luglio 1735. Muore a Venezia nel 1815.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Bidera Wikipedia Treccani
Giovanni Emmanuele Bidera nasce a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 dicembre 1784. Muore a Palermo l'8 aprile 1858.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Arrigo Boito Wikipedia Treccani
A. Boito, pseudonimo Tobia Gorrio, nasce a Padova il 26 febbraio 1842. Muore a Milano il 10 giugno 1918.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Antonio Boni
Attivo dalla prima metà del XIX secolo. Attivo fino al terzo quarto del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Andrea Angelini Bontempi Wikipedia Treccani
Nasce a Perugia nel 1625. Muore a Brufa (Perugia) l'1 luglio 1705.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Grazio Braccioli
Nasce a Ferrara nel 1682. Muore a Ferrara nel 1752.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovan Francesco Busenello Wikipedia Treccani
Nasce a Venezia il 24 settembre 1598. Muore a Venezia il 27 ottobre 1659.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giacomo Francesco Bussani Wikipedia
Nasce intorno al 1640. Muore intorno al 1680.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Francesco Buti Wikipedia Treccani
Nasce a Narni (Terni) nel 1604. Muore a Narni (Terni) il 15 giugno 1682.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- C -

Salvadore Cammarano Wikipedia Treccani
Nasce a Napoli il 19 marzo 1801. Muore a Napoli il 17 luglio 1852.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Ridolfo Campeggi Treccani
Nasce a Bologna nel 1565. Muore a Bologna il 28 giugno 1624.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Carpani Wikipedia Treccani
Nasce a Vill'Albese (Como) il 28 gennaio 1752. Muore a Vienna nel 1825.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Vincenzo Cassani
Nasce nel 1677. Muore nel 1750.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Battista Casti Wikipedia Treccani
Nasce a Acquapendente (Viterbo) il 29 agosto 1724. Muore a Parigi il 5 febbraio 1803.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Gabriello Chiabrera Wikipedia Treccani
Nasce a Savona il 18 giugno 1552. Muore a Savona il 14 ottobre 1638.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
anno 1614LA GALATEA (Gli amori di Aci e Galatea)Sante ORLANDI
Pietro Chiari Wikipedia Treccani
Nasce a brescia il 25 dicembre 1712. Muore a Brescia il 31 luglio 1785.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giacinto Andrea Cicognini Wikipedia Treccani
Nasce il a Firenze 13 novembre 1606. Muore nel 1651 a Venezia.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Vittorio Amedeo Cigna-Santi Wikipedia Treccani
Nasce a Poirino (Torino) dopo il 1728. Muore presumibilmente nel 1795.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giacomo Cinti
Attivo dalla fine del XVIII secolo. Attivo fino all'inizio del XIX secolo.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Marco Coltellini Wikipedia Treccani
Nasce a Livorno il 13 ottobre 1719. Muore a San Pietroburgo nel novembre 1777.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Carlo Coppola
Nasce a Gallipoli (Lecce) nel 1599. Muore a Muro Lucano (Potenza) nel gennaio 1652.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giulio Cesare Corradi Wikipedia Treccani
Nasce a Parma tra il 1640 e il 1650. Muore a Venezia nel 1702.
DataTitolo operaMusica
Ottaviano Corsini Treccani
Nasce a Firenze il 12 agosto 1588. Muore a Roma il 30 luglio 1641.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- D -

Gabriele D'Annunzio Wikipedia Treccani
Nasce a Pescara il 12 marzo 1863. Muore il primo marzo a Gardone riviera (Brescia) 1938.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Carlo D'Ormeville Treccani
Nasce a Roma il 24 aprile 1840. Muore a Milano il 29 luglio 1924.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Lorenzo Da Ponte Wikipedia Treccani
Vero nome Emanuele Conegliano, nasce a Ceneda, ora Vittorio Veneto (Treviso) il 10 marzo 1749. Muore a New York il 17 agosto 1838.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Nicola Daspuro
Nicola Daspuro, pseudonimo P. Suardon, nasce a Lecce il 19 gennaio 1853. Muore a Napoli il 13 dicembre 1941.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni De Gamerra Wikipedia Treccani
Nasce a Livorno nel 1743. Muore a Vicenza il 29 agosto 1803.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Achille De Lauzières
Nasce a Napoli presumibilmente nel 1800. Muore a Parigi, nel marzo 1875.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Ranieri De' Calzabigi Wikipedia Treccani
Nasce a Livorno il 23 dicembre 1714. Muore a Napoli il 12 o il 13 luglio 1795.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Carlo Prospero Defranceschi
Attivo dalla seconda metà del XVIII secolo. Attivo fino al primo quarto del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Cesare Della Valle
Nasce nel 1777. Muore nel 1860.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Maria Diodati
Attivo dal terzo quarto del XVIII secolo. Attivo fino al primo quarto del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Gaetano Donizetti Wikipedia Treccani
Nasce a Bergamo il 29 novembre 1797. Muore a Bergamo l'8 aprile 1848.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Jacopo Durandi Treccani
Nasce a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739. Muore a Torino il 28 ottobre 1817.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- F -

Antonio Fanzaglia
Attivo a partire dall'inizio del XVIII secolo Attivo fino alla metà del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Faustini Wikipedia Treccani
Nasce a Venezia nel 1619. Muore a Venezia il 19 dicembre 1651.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Gennarantonio Federico Wikipedia Treccani
Nasce forse a Napoli probabilmente nel 1680. Muore a Napoli presumibilmente nel 1743.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Benedetto Ferrari Wikipedia Treccani
Nasce a Reggio Emilia fra il 1595 e il 1603. Muore a Modena il 22 ottobre 1681.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Jacopo Ferretti Wikipedia Treccani
Nasce a Roma il 16 luglio 1784. Muore a Roma il 7 marzo 1852.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Ferdinando Fontana Wikipedia Treccani
Nasce a Milano il 30 gennaio 1850. Muore a Lugano il 12 maggio 1919.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Maria Foppa Wikipedia Treccani
Nasce a Venezia il 12 luglio 1760. Muore a Venezia il primo marzo 1845.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Girolamo Frigimelica Roberti Wikipedia Treccani
Nasce a Padova il 10 gennaio 1653. Muore a Modena il 30 novembre 1732.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- G -

Giovanni Gherardini Wikipedia Treccani
Nasce a Milano il 27 maggio 1778. Muore a Milano l'8 gennaio 1861.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Antonio Ghislanzoni Wikipedia Treccani
Nasce a Lecco il 25 novembre 1824. Muore a Caprino Bergamasco (Bergamo) il 16 luglio 1893.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Giacosa Wikipedia Treccani
Nasce a Colleretto Parella (Torino) il 21 ottobre 1847. Muore a Colleretto Parella (Torino) il 27 gennaio 1906.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Girolamo Gigli Wikipedia Treccani
Nasce a Siena il 14 ottobre 1660. Muore a Roma il 4 gennaio 1722.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Domenico Gilardoni Wikipedia
Nasce nel 1798. Muore nel 1831.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Cosimo Giotti Treccani
Nasce a Firenze il 15 aprile 1759. Muore a Firenze il 10 febbraio 1830.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Pietro Giovannini
Attivo dalla metà del XVIII secolo. Attivo fino alla fine del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Girolamo Alvise (Luigi) Giusti Wikipedia Treccani
Nasce a Venezia l'11 novembre 1709. Muore a Vienna il 2 maggio 1766.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Francesco Gnecco Wikipedia Treccani
Nasce a Genova nel 1769. Muore a Milano nel 1810 o nel 1811.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Carlo Goldoni Wikipedia Treccani
Carlo Goldoni, pseudonimo Polisseno Fegeio, nasce a Venezia il 26 febbraio 1707. Muore a Parigi il 6 febbraio 1793.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
14 settembre 1755LE NOZZE(Tra i due litiganti il terzo gode)Baldassarre GALUPPI
Enrico Golisciani Wikipedia Treccani
Nasce a Napoli il 25 dicembre 1848. Muore a Napoli il 6 febbraio 1918.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Francesco Gonella
Attivo dalla seconda metà del XVIII secolo. Muore presumibilmente nel 1812.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Vincenzo Grimani Wikipedia Treccani
Nasce a Mantova il 26 maggio 1653. Muore a Napoli il 26 settembre 1710.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Battista Guarini Wikipedia Treccani
Nasce a Ferrara il 10 dicembre 1538. Muore a Venezia il 7 ottobre 1612.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Claudio Guastalla
Nasce a Roma il 7 novembre 1880. Muore a Roma il 30 giugno 1948.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- H -

Nicola Francesco Haym Wikipedia Treccani
Nasce a Roma il 6 luglio 1678. Muore a Londra il 31 luglio 1729.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Hermann Jakob Heidegger
Attivo dall'inizio del XVIII secolo. Attivo fino alla metà del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Aaron Hill Wikipedia Treccani
Nasce a Londra il 10 febbraio 1685. Muore a Londra l'8 febbraio 1750.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- I -

Luigi Illica Wikipedia Treccani
Nasce a Castell'Arquato (Piacenza) il 9 maggio 1857. Muore a Colombarone (Piacenza) il 16 dicembre 1919.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Stefano Interdonato
Attivo dalla metà del XIX secolo. Attivo fino alla fine del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica

- L -

Domenico Lalli Wikipedia Treccani
Domenico Lalli, vero nome Nicolò Sebastiano Biancardi, nasce a Napoli il 26 marzo 1679. Muore a Venezia il 9 ottobre 1741.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
16 febbraio 1715TIGRANE(L'egual impegno d'amore, e di fede)Alessandro SCARLATTI
Stefano Landi Wikipedia Treccani
Nasce nell'inizio del 1587 a Roma. Muore a Roma il 28 ottobre 1639.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Ruggero Leoncavallo Wikipedia Treccani
Nasce a Napoli il 23 aprile 1857. Muore a Montecatini (Pistoia) il 9 agosto 1919.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Filippo Livigni Treccani
Attivo dalla metà del XVIII secolo. Attivo fino alla fine del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Giambattista Lorenzi Wikipedia Treccani
Nasce a Napoli nel 1721. Muore a Napoli nel 1807.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Antonio Maria Lucchini Wikipedia
Nasce a Venezia intorno al 1690. Muore a Venezia intorno al 1730.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- M -

Carlo Maderni
Attivo a partire dalla metà del XVII secolo. Attivo fino alla fine del XVII secolo.
DataTitolo operaMusica
Andrea Maffei Wikipedia Treccani
Nasce a Molina di Ledro (Trento) il 19 aprile 1798. Muore a Milano il 27 novembre 1885.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Scipione Maffei Wikipedia Treccani
Nasce a Verona l'1 giugno 1675. Muore a Verona l'11 febbraio 1755.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Agostino Manni Treccani
Nasce nel 1547 a Cantiano (Pesaro). Muore a Roma il 25 novembre 1618.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Tommaso Mariani
Attivo a partire dall'inizio del XVIII secolo. Attivo fino alla metà del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Ortensio Mauro Treccani
Nasce a Verona nel 1634. Muore a Hannover il 24 settembre 1725.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Caterino Tommaso Mazzolà Wikipedia Treccani
Nasce a Longarone (Belluno) il 18 gennaio 1745. Muore a Venezia il 16 luglio 1806.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Guido Menasci Wikipedia Treccani
Nasce a Livorno il 24 marzo 1867. Muore a Livorno il 27 dicembre 1925.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Pietro Metastasio Wikipedia Treccani
Metastasio, vero nome Pietro Trapassi, nasce a Roma il 3 gennaio 1698. Muore a Vienna il 12 aprile 1782.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Nicolò Minato Wikipedia Treccani
Nasce tra il 1625 e il 1630 a Bergamo. Muore nel febbraio 1698 a Vienna.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Andrea Moniglia Treccani
Nasce a Firenze il 22 marzo 1624. Muore a Firenze il 22 settembre 1700.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Sebastiano Morelli
Attivo dall'inizio del XVIII secolo. Attivo fino alla metà del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Ferdinando Moretti
Attivo dall'ultimo quarto del XVII secolo. Attivo fino al primo quarto del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Adriano Morselli Wikipedia Treccani
Attivo a partire dalla metà del XVII secolo. Muore presumibilmente nel 1691.
DataTitolo operaMusica

- N -

Matteo Noris Wikipedia
Attivo dalla seconda metà del XVII secolo. Muore nel 1714.
DataTitolo operaMusica
Adolphe Nourrit Wikipedia Treccani
Nasce a Montpellier (Francia) il 3 marzo 1802. Muore a Napoli l'8 marzo 1839.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- O -

Luigi Orlandi
Attivo dalla seconda metà del XVII secolo. Attivo fino alla fine del XVII secolo.
DataTitolo operaMusica
Pietro Ottoboni Wikipedia Treccani
Nasce a Venezia il 2 luglio 1667. Muore a Roma il 29 febbraio 1740.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- P -

Antonio Palomba Wikipedia Treccani
Nasce a Napoli il 20 dicembre 1705. Muore nel 1769 a Napoli.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Carnevale 1737L'ORAZIO(Il maestro di musica)Pietro AULETTA
Giuseppe Palomba Wikipedia
Nasce nel 1769. Muore nel 1825.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Pietro Pariati Wikipedia Treccani
Nasce a Reggio Emilia il 27 marzo 1665. Muore a Vienna il 14 ottobre 1733.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Parini Wikipedia Treccani
Nasce a Bosisio (Lecco) il 23 maggio 1729. Muore a Milano il 15 agosto 1799.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giacomo Francesco Parisani
Nasce a Ascoli Piceno il 30 aprile 1602. Muore a Ascoli Piceno presumibilmente nel 1640.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Claudio Pasquini Treccani
Nasce a Siena nel 1695. Muore a Siena nel novembre 1763.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Alessandro Pepoli Treccani
Alessandro Ercole Pepoli nasce a Venezia il primo ottobre 1757. Muore a Firenze il 12 dicembre 1796.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Carlo Pepoli Wikipedia Treccani
Nasce a Bologna il 22 luglio 1796. Muore a Bologna il 12 luglio 1881.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Peruzzini
Nasce nel 1815. Muore nel 1869.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giuseppe Petrosellini Wikipedia Treccani
Nasce il 30 novembre a Tarquinia (Viterbo 1727. Muore dopo il 1801 a Roma.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Francesco Maria Piave Wikipedia Treccani
Nasce a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810. Muore a Milano il 5 marzo 1867.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Agostino Piovene Treccani
Nasce a Venezia il 17 ottobre 1671. Muore a Venezia il 5 aprile 1733.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Paolo Pola
Attivo a partire dall'inizio del XIX secolo. Attivo fino alla prima metà del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Nunziato Porta Wikipedia
Attivo dalla seconda metà del XVI|I secolo. Attivo fino al primo quarto del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Emilio Praga Wikipedia Treccani
Nasce a Gorla (Milano) il 26 dicembre 1839. Muore a Milano il 26 dicembre 1875.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Luigi Prividali
Attivo a partire dall'ultimo quarto del XVIII secolo. Attivo fino al primo quarto del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica

- R -

Tito II Ricordi
Nasce a Milano il 17 maggio 1865. Muore a Milano il 30 marzo 1933.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Ottavio Rinuccini Wikipedia Treccani
Nasce a Firenze il 20 gennaio 1563. Muore a Firenze il 28 marzo 1621.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Paolo Antonio Rolli Wikipedia
Nasce a Roma il 13 giugno 1687. Muore a Todi (Perugia) il 20 maggio 1765.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Luigi Romanelli Wikipedia
Nasce a Roma il 21 luglio 1751. Muore a Milano il primo marzo 1839.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Felice Romani Wikipedia Treccani
Nasce a Genova il 31 gennaio 1788. Muore a Moneglia (Genova) il 23 gennaio 1865.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giulio Rospigliosi Wikipedia Treccani
Nasce a Pistoia il 28 gennaio 1600. Muore a Roma il 9 dicembre 1669.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Arturo Rossato Treccani
Nasce a Vicenza il 17 giugno 1882. Muore a Milano l'11 marzo 1942.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Gaetano Rossi Wikipedia
Nasce a Verona il 18 maggio 1774. Muore a Verona il 25 gennaio 1855.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giacomo Rossi Wikipedia
Nasce nel 1685. Muore nel 1712.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Ruffini Wikipedia Treccani
Nasce a Genova il 22 settembre 1807. Muore a Taggia (Imperia) il 3 novembre 1881.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- S -

Andrea Salvadori
Attivo a partire dall'inizio del XVII secolo. Attivo fino alla prima metà del XVII secolo.
DataTitolo operaMusica
Victorien Sardou Wikipedia Treccani
Nasce a Parigi il 5 settembre 1831. Muore a Marly-le-Roy, vicino Parigi, l'8 novembre 1908.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Francesco Sbarra Treccani
Nasce a Lucca il 19 febbraio 1611. Muore a Vienna il 20 marzo 1668.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Antonio Scalvini Wikipedia Treccani
Attivo a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Attivo fino alla fine del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Federico Schmidt
Nasce intorno al 1775 a Livorno. Attivo a Napoli fino alla prima metà del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Nicolò Serino
Attivo a Napoli a partire dall'inizio del XVIII secolo. Attivo fino alla metà del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Francesco Silvani Wikipedia
Nasce presumibilmente nel 1660. Attivo fino al primo quarto del XVIII secolo.
DataTitolo operaMusica
Antonio Simeone Sografi Wikipedia Treccani
Nasce a Padova il 29 luglio 1759. Muore a Padova il 4 gennaio 1818.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Temistocle Solera Wikipedia Treccani
Nasce a Ferrara il giorno di Natale 1815. Muore a Milano il 21 aprile 1878.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Antonio Somma Wikipedia Treccani
Nasce a Udine il 28 agosto 1809. Muore a Venezia l'8 agosto 1864.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Silvio Stampiglia Wikipedia Treccani
Nasce a Civita Lavinia, oggi Lanuvio (Roma) nel 1664. Muore a Napoli nel 1725.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Cesare Sterbini Wikipedia Treccani
Nasce nel 1784 a Roma. Muore a Roma il 19 gennaio 1831.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
20 febbraio 1816IL BARBIERE DI SIVIGLIA(Almaviva, o sia l'inutile precauzione)Gioachino ROSSINI
Alessandro Striggio Wikipedia
Nasce a Mantova presumibilmente nel 1573. Muore a Venezia l'8 giugno 1630.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Giulio Strozzi Wikipedia Treccani
Nasce nel 1583. Muore nel 1652.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- T -

Giovanni Targioni-Tozzetti Wikipedia Treccani
Nasce a Livorno il 17 marzo 1863. Muore a Livorno il 30 maggio 1934.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Fulvio Testi Wikipedia Treccani
Nasce a Ferrara nel 1593. Muore a Modena nel 1646.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Andrea Leone Tottola Wikipedia Treccani
Attivo dalla seconda metà del XVIII secolo. Attivo fino alla prima metà del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Ottavio Tronsarelli
Attivo dalla prima metà del XVII secolo. Muore nel 1641.
DataTitolo operaMusica
Francesco Antonio Tullio Wikipedia
Nasce nel 1660 a Napoli. Muore a Napoli il 7 marzo 1737.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

- V -

Giambattista Varesco
Nasce a Trento il 26 novembre 1735. Muore a Salisburgo il 29 agosto 1805.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Mattia Verazi
Nasce a Roma presumibilmente nel 1730. Muore a Monaco di Baviera il 20 novembre 1794.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Vincenzina Viganò Mombelli
Attiva dalla seconda metà del XVIII secolo. Attiva fino alla prima metà del XIX secolo.
DataTitolo operaMusica
Giovanni Cosimo Villifranchi Wikipedia
Nasce a Volterra (Pisa) nel 1646. Muore a Firenze nel 1699.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
31 gennaio 1679TRESPOLO TUTORE(Amore è veleno, e medicina degl'intelletti)Alessandro STRADELLA

- Z -

Angelo Zanardini Wikipedia
Nasce a Venezia nel 1820. Muore a Milano nel 1893.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica
Apostolo Zeno Wikipedia Treccani
Nasce a Venezia l'11 dicembre 1668. Muore a Venezia l'11 novembre 1750.
SVG n.d.
DataTitolo operaMusica

Generazione pagina: 18/10/2020 - Tipo pagina: indici•alfates (3.10) Linux x86_64

Indici

@