www.librettidopera.it

La Flora

Locandina

?

Immagine da documento originaleFrontespizio ()

Immagine da documento originalePrima pagina ()

Il natal de' fiori

Favola rappresentata in musica.


Libretto di

Andrea SALVADORI


Musica di

Marco DA GAGLIANO


Prima esecuzione: 14 ottobre 1628, Firenze, Palazzo Pitti.

PERSONAGGI, CHE INTERVENGONO

Descrizione, nominativo
[sesso]
 Registro vocale
[primo interprete, sesso]
 

Imeneo

fa il prologo   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Mercurio

  [ ♂ ]

 

contralto
[ ?,  ♀ ]

 

Berecinzia

dèa della terra   [ ♀ ]

 

soprano
[ ?,  ♀ ]

 

Zeffiro

vento di primavera   [ ♂ ]

 

soprano
[ ?,  ♀ ]

 

Venere

  [ ♀ ]

 

soprano
[ ?,  ♀ ]

 

Amore

  [ ♂ ]

 

soprano
[ ?,  ♀ ]

 

Clori

ninfa de' campi toscani, chiamata poi Flora   [ ♀ ]

 

soprano
[ ?,  ♀ ]

 

Corilla

ninfa sua compagna   [ ♀ ]

 

soprano
[ ?,  ♀ ]

 

Pane

dio de' pastori   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Lirindo

pastore amante di Corilla   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Tritone

dio marino   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Pasitea, Aglaia e Talìa, Le tre grazie

(soprani)   [ ♀ ]

 

altro
[ ? ]

 

Plutone

  [ ♂ ]

 

basso
[ ?,  ♂ ]

 

Eaco

giudice infernale   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Radamanto

giudice infernale   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Minosse

giudice infernale   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Gelosia

  [ ♀ ]

 

contralto
[ ?,  ♀ ]

 

Austro

vento di mezzogiorno   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Borea

vento di tramontana   [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Nettuno

  [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Giove

  [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 

Apollo

  [ ♂ ]

 

tenore
[ ?,  ♂ ]

 


Coro di Napee, Silvani, e Satiri.
Coro di Tritoni, e di Nereidi.
Coro d'Amori.
Coro di Deità infernali.
Coro di Tempeste.
Coro d'Aure.


 


La scena è figurata ne' campi tirreni.
 

Generazione pagina: 30/10/2015 - Tipo pagina: opera•locandina (3.00.40)

Indici

@

NULLA