www.librettidopera.it

Il trovatore

§

Un diruto abituro, sulla falda di un monte della Biscaglia; nel fondo, quasi tutto aperto, arde un gran fuoco; i primi albori.

Azucena, Manrico, Vecchio zingaro, zingari
 

[N. 4 - Coro e Canzone]

(danno di piglio ai ferri del mestiere; misurato tempestar dei martelli cadenti sulle incudini)

 
Azucena, Manrico
zingari, Vecchio zingaro ->
 

[N. 5 - Racconto]

Soli or siamo; deh, narra

La vendicasti? / Il figlio giunsi a rapir del Conte

(momenti di silenzio)

[N. 6 - Scena e Duetto]

Non son tuo figlio? E chi son io? chi dunque?

L'usato messo Ruiz invia!

Azucena, Manrico
<- Messo

Inoltra il piè

Azucena, Manrico
Messo ->

E speri, e vuoi?

Manrico, Azucena ->

Atrio interno di un luogo di ritiro in vicinanza di Castellor; alberi nel fondo; è notte.

<- Conte, Ferrando, seguaci

[N. 7 - Aria]

Tutto è deserto! né per l'aura ancora

(odesi il rintocco de' sacri bronzi)

Qual suono!... oh ciel!

Conte
Ferrando, seguaci ->
Conte ->

[N. 8 - Finale atto II]

<- Leonora, Ines, seguito muliebre

Perchè piangete? / Ah! dunque

Leonora, Ines, seguito muliebre
<- Conte, Ferrando, seguaci

No, giammai! / Il Conte!

(il Conte scagliasi verso Leonora)

Leonora, Ines, seguito muliebre, Conte, Ferrando, seguaci
<- Manrico

(grido universale)

Leonora, Conte e Manrico, poi Tutti
E deggio e posso crederlo?
Leonora, Ines, seguito muliebre, Conte, Ferrando, seguaci, Manrico
<- Ruiz, armati
Leonora, Ines, Conte, Ferrando, seguaci, Manrico, Ruiz, armati
seguito muliebre ->