www.librettidopera.it

Il trovatore

§

Un'ala del palazzo dell'Aliaferia; all'angolo una torre, con finestre assicurate da spranghe di ferro; notte oscura.

 
<- Ruiz, Leonora

[N. 12 - Scena ed Aria]

Siam giunti; ecco la torre, ove di stato
Brano musicale ()

Leonora
Ruiz ->

(suona la campana dei morti)

Voci interne e Leonora, Manrico dalla prigione
Miserere d'un'alma già vicina
Brano musicale ()
Leonora
<- Conte, seguaci

(Leonora si pone in disparte)

[N. 13 - Scena e Duetto]

Udiste? Come albeggi

Leonora, Conte
seguaci ->

Abuso io forse del poter

(Leonora si avanza)

A te davante / Qual voce
Brano musicale ()

Leonora e Conte
Mira, di acerbe lagrime
Brano musicale ()
Leonora, Conte
<- custode

(Leonora sugge il veleno chiuso nell'anello)

Leonora, Conte
custode ->
 
Leonora, Conte ->

Orrido carcere: in un canto, finestra con inferriata; porta nel fondo; smorto fanale pendente dalla volta.

Azucena, Manrico
 

[N. 14 - Finale ultimo]

Madre... non dormi?

(Azucena si addormenta)

Azucena, Manrico
<- Leonora
Manrico e Leonora, Azucena
Ciel! non m'inganna quel fioco lume?
Brano musicale ()
Manrico e Leonora, poi Conte
Ti scosta / Non respingermi
Azucena, Manrico, Leonora
<- Conte, seguito d'armati
 

(Leonora spira)

Sia tratto al ceppo!

Azucena, Leonora, Conte
Manrico, seguito d'armati ->

(Azucena si desta)