www.librettidopera.it

Il trovatore

§

Accampamento: a destra il padiglione del Conte, su cui sventola la bandiera; da lungi torreggia Castellor.

uomini d'arme
 

[N. 9 - Coro]

(odonsi strumenti guerrieri)

uomini d'arme
<- balestrieri
 
uomini d'arme, balestrieri
<- Ferrando

Sì, prodi amici; al dì novello

Ferrando, uomini d'arme, balestrieri ->
<- Conte

[N. 10 - Scena e Terzetto]

In braccio al mio rival?

(odesi tumulto)

Conte
<- Ferrando

Che fu? / Dappresso il campo

(tumulto più vicino)

Conte, Ferrando
<- Azucena, esploratori, soldati

Innanzi, o strega, innanzi!

Azucena, Ferrando e Conte
Giorni poveri vivea
Brano musicale ()
Ferrando, Conte, Azucena
Il suo volto! / Di', traesti
Azucena, poi Tutti
Deh! rallentate, o barbari
soldati, Azucena, esploratori, Conte, Ferrando ->

Sala adiacente alla cappella in Castellor, con verone in fondo.

Manrico, Leonora, Ruiz
 

[N. 11 - Aria]

Quale d'armi fragor

Manrico, Leonora
Ruiz ->

Di qual tetra luce

(si ode il suono dell'organo della vicina cappella)

Leonora e Manrico, poi Ruiz
L'onda de' suoni mistici
Manrico, Leonora
<- Ruiz
 
Brano musicale ()
Manrico, Leonora
Ruiz ->
Manrico, Leonora, poi Coro
Di quella pira... l'orrendo foco
Brano musicale ()
Manrico, Leonora
<- Ruiz, armati
 
Leonora
Manrico, Ruiz, armati ->

(odesi dall'interno fragor d'armi)