www.librettidopera.it

§

Jone

Dramma lirico in quattro atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Taverna di Burbo. Da un'asse confitta nel muro, pendono orci d'olio ed anfore di vino: altre anfore sparse per terra. Sopra una panca stanno gittati alla rinfusa i pallii dei giovani Patrizi, che intorno ad un'altra giuocano ai dadi; mentre, dal lato opposto, alcuni Gladiatori bevono e cianciano fra loro allegramente. È l'alba già inoltrata. Tre o quattro lampade disposte in giro sulla parete dipinta a vivaci colori, mandano un resto di luce. Fra i giovani Patrizi, Glauco, Clodio e Sallustio: più tardi Burbo che va e viene recando vino od altro.
  • Scena seconda
    Nidia, indi Burbo e detti.
  • Scena terza
    Burbo indi Arbace.
  • Scena quarta
    Stanza di Jone riccamente addobbata. Le porte son chiuse da cortine di porpora e le pareti adorne di dipinti: una delle porte mette al giardino. Jone sola.
  • Scena quinta
    Arbace e detta.
  • Scena sesta
    Dirce, Nidia e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Porticato che dà accesso ai giardini della casa di Jone. Nel centro del giardino, un'elegante fontana, e qua e là bizzarramente disposte, alcune statue di marmo. È presso la sera. Da un lato gli appartamenti internamente illuminati. Nidia, appoggiata ad una colonna, sta immersa in profonda tristezza, mentre s'ascolta il seguente:
  • Scena seconda
    Burbo e detta.
  • Scena terza
    Glauco indi Jone.
  • Scena quarta
    Invitate, Schiave fra le quali Nidia, Dirce e detti, indi Arbace.

Atto terzo

  • Scena prima
    Piazza in Pompei; da un lato la casa d'Arbace dinanzi al cui maestoso vestibolo si levano due enormi sfingi: attiguo alla medesima, il tempio d'Iside. È notte; il cielo sereno e stellato; il mercato è ancora popolato e vivace. Sotto piccole tende stanno i Venditori di pesce e di frutta, le di cui voci si alternano a quelle delle Fioraie.
  • Scena seconda
    Arbace esce dalla propria casa. Un Sacerdote d'Iside che lo ha seguìto, si trattiene in disparte in attitudine rispettosa.
  • Scena terza
    Jone e Nidia.
  • Scena quarta
    Magnifica sala nella casa d'Arbace. Alcune lampade di stupendo lavoro pendenti dal soffitto, mandano una luce pallida e misteriosa. Preziosi dipinti ne adornano le pareti, e greche sculture stanno disposte all'ingiro su piedestalli di granito. Nel fondo il simulacro d'Iside, dietro al quale si distende una cortina di porpora. Porte laterali. Arbace solo, indi lo Schiavo etiope e Jone.
  • Scena quinta
    Glauco seguìto da Nidia e da alcuni suoi amici, fra' quali Sallustio, Dirce e Schiave di Jone, Sacerdoti, Schiavi di Arbace fra i quali l'Etiope, Burbo e detti.

Atto quarto

  • Scena prima
    Ampia strada di Pompei: da un lato l'esterno dell'anfiteatro: dall'altro, in qualche distanza, il mare. Cittadini riccamente vestiti, alcuni dei quali con séguito di Schiavi: popolani di Pompei e de' paesi vicini ingombrano la scena dirigendosi all'anfiteatro, le di cui porte sono aperte. Vari fra i Popolani trattengono Burbo, e si stringono con esso in colloquio.
  • Scena seconda
    Glauco, Littori, Soldati, ecc., altri Popolani e detti.
  • Scena terza
    Sallustio e Nidia.
  • Scena quarta
    Jone, indi Arbace.
  • Scena quinta
    Jone sola.
  • Scena sesta
    Glauco, Nidia, Sallustio e detta e Popolo.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML1934

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Errico Petrella.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Giovanni Peruzzini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Jone (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 22/11/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@