| |
ovvero azione prima. | |
|
|
Scena prima |
Ulisse, Diomede e Coro d'Isolani. |
Ulisse, Diomede, isolani
|
| |
ULISSE |
Il porto è qui di Sciro,
ove, mercé d'un zeffiro soave
entra la nostra nave.
| |
DIOMEDE |
Qui, dopo un lungo giro
di ricercate invan cittadi, e ville,
ritroveremo alfine, o stanco Ulisse,
il contenduto Achille.
| |
ULISSE |
Solo spero, che queste
arie dolci, e tranquille
ci conduce Giunone,
ella, che vuol che sia
per ubbidir al fato,
questo Achille trovato.
| |
DIOMEDE |
O quanto volentieri
in Sciro oggi discendo,
non sol, perch'io qui speri
di ritrovar il sospirato Achille,
ma per quel regno rivedere, ov'io
vissi negli anni belli
discepolo di Marte, e più d'amore.
Qui mi ferì (mentre a servigi io vivo
di re nell'armi esperto)
della figlia di lui l'arcier di Cnido.
Il padre a guerreggiare,
la figliola ad amare
m'invitava ad un tempo.
| |
ULISSE |
Ben m'avveggio, ch'a questi
scogli, più dell'usato oggi festoso,
amoroso Diomede alfin giungesti.
| |
DIOMEDE |
O quanto qui godei, quando la bella
Deidamia adorai!
Iniqua sorte ria,
che da lei mi disgiunse,
lontano ognor mi punse.
Ma non è tempo di parlar d'amori:
che veder parmi fuori
un gran drappello d'isolani in armi.
| |
ULISSE |
Guardano i liti suoi:
benché picciola sia
la patria, esser però deve di lei
grande la gelosia.
| |
CORO |
Chi siete, o naviganti, olà, chi siete?
A che porto prendete?
Nome, patria, cagione
del viaggio scoprite:
che bramate? Ove gite?
| |
ULISSE |
Siam greci ambasciatori,
al vostro re mandati.
| |
DIOMEDE |
Ecco di pace, e d'amicizia in segno
portovi il ramo degno:
prendete, amici, il riverito ulivo:
acciò del vostro porto
non resti Ulisse, e Diomede or privo.
| |
CORO |
Scendete, o dio, scendete
gloriosi campioni ospiti grati:
il nostro re v'attende, e noi già tutti
pronti per vendicar di Grecia il torto
vogliam Paride morto.
| |
ULISSE |
Scorgeteci voi dunque
al buon re Licomede, a cui c'invia
l'irata Grecia tutta,
che vuol arso Ilion, Troia distrutta.
| isolani, Ulisse, Diomede ->
|
|
|
Scena seconda |
Giunone, Minerva, e Tetide. |
<- Giunone, Minerva, Tetide
|
| |
GIUNONE |
Or, che son giunti al destinato affare
se benigno rendemmo
già loro il cielo, e 'l mare,
resta, Minerva, resta,
che d'uopo in terra avran de' tuoi favori
gli argivi esploratori.
| |
MINERVA |
Saran gli affari loro affari miei.
| |
| |
|
TETIDE
Femmine non sareste,
se d'internarvi negli affari altrui,
non foste oggi ancor vui, dive sì preste,
femmine non sareste.
| |
| |
|
O ben, le mie madonne, avete pochi
ne' superni vostri ozi,
domestici negozi?
Torna moglie gelosa
del tuo consorte al fianco,
che per trovar Achille,
tu non smarrisca Giove
vago di mogli nuove.
| |
GIUNONE |
Senti quanta ruina,
di sue glorie dolente,
muove questa fremente
linguacciuta marina.
| |
TETIDE |
A ragion mi querelo:
e sottraggo a ragione
da' perigli di morte
innocente garzone.
| |
GIUNONE |
Tetide, a te non tocca
negli ordini del fato
metter la bella bocca:
non può Troia cadere,
se non per man del tuo figliuolo armato.
| |
MINERVA |
Perché gl'invidi sì beata sorte?
Tu se' pur greca, e temi
di donar alla patria oggi colui,
che della patria a vendicar i torti
sceglie il ciel fra' più forti?
| |
TETIDE |
Non è voler del fato è furto vostro;
non me 'l chiede la patria;
me lo rapite voi.
| |
MINERVA |
E dove siete, o balsami sabei
che non correte a Tetide, che vuole
profumar la sua prole?
| |
TETIDE |
Tu, nata dal cervello
d'un Giove stranutante,
nella pietà materna
mi vorresti incostante.
| |
GIUNONE |
Voi, tra le salse spume
nate d'un crudo mar, algose ninfe,
così di pietà prive oggi volete
far le celesti dive?
| |
TETIDE |
E tiranna pietà, son grazie ladre
torre il figlio alla madre
non è la prima insidia,
ch'a nipoti di Giove
della moglie di lui tesse l'invidia.
| |
GIUNONE |
Non regna invidia in cielo:
che bestemmie son queste?
| |
TETIDE |
Son storie funeste;
mentre vuoi fare Achille,
gran nipote d'Egina,
la diletta di Giove e tua rivale,
vuoi fare Achille dico,
vittima del tuo sdegno,
vuol la tua santa mano
castigar in un tempo
con l'odiato greco
il nemico troiano.
| |
GIUNONE |
| |
TETIDE |
| |
MINERVA |
| |
TETIDE |
Il fato sarà dunque
fatto sol per mio danno?
| |
GIUNONE |
| |
TETIDE |
Non schernisca i mortali.
| |
MINERVA |
Indegna d'esser greca, d'esser diva
oggi Tetide sei,
mentre il tuo gran livore
priva di difensore
l'offesa Grecia, e gli oltraggiati dèi.
| |
TETIDE |
Troppo mi costa Achille:
ben son d'eroi mendiche
le miniere d'Atene?
Provvedi altro campione
all'esercito argivo,
ch'io voglio Achille vivo.
| Giunone, Minerva, Tetide ->
|
|
|
Scena terza |
Achille, e Deidamia. |
<- Achille, Deidamia
|
| |
ACHILLE |
Ombra di timore,
non mi turba il petto:
nembo di sospetto
non mi scuote il core.
Non può vero valor perder sue tempre,
in ogni abito Achille, Achille è sempre.
| |
DEIDAMIA |
Sempre, sempre tu sogni
guerre, battaglie, e morte
d'uomini a mille, a mille
entro a donnesche spoglie
mortificato Achille.
| |
ACHILLE |
Di spirto guerriero
l'ardor non si smorza;
ho grande la forza,
sublime il pensiero.
Non può vero valor perder sue tempre,
in ogni abito Achille, Achille è sempre.
| |
| |
DEIDAMIA |
Oh dio, mio bene, oh dio
dove va quel sospiro?
| |
ACHILLE |
Che nuovi messaggeri
approdarono a Sciro?
| |
DEIDAMIA |
| |
ACHILLE |
| |
DEIDAMIA |
| |
ACHILLE |
Amata Deidamia;
sarem noi dunque di saper indegni,
donde vengano? A chi? Per quali affari
varcano questi mari?
| |
DEIDAMIA |
Già piena di furore
suona d'intorno, suona
la fiera tromba del troiano Marte;
e Licomede, il mio
buon genitore, a parte
della guerriera impresa,
sé stesso prima, e seco
da questo picciol regno
più d'un armato legno al suono appresta
dell'amica richiesta.
| |
ACHILLE |
E resterem qui noi
selvaggi abitator di scirie ville?
Il vecchio Licomede, e questi fauni
si copriran di ferro?
Andran di glorie onusti?
E in questi scogli angusti
rimarrà chiuso, e disarmato, Achille?
| |
DEIDAMIA |
Nettare mio soave, anima pura,
Tetide tua gran madre,
per tener lungi te, sua nobil prole,
dalle guerriere squadre,
qui celato ti vuole;
ti cangiò veste, e nome,
e Fillide chiamotti, onde fra noi
d'Achille di Tessaglia
tu sei Filli di Sciro oggi creduta,
perch'ella intimorita
dall'oracol santissimo di Themi,
vuol, ch'i perigli estremi
schivi su questa effeminata vita.
| |
ACHILLE |
Donnesche gelosie, vani riguardi,
che già sotto la sferza
d'un musico, e filosofo centauro;
or dentro a questa gonna
mi fecer divenir imbelle, e quasi,
ch'io non dissi, una donna.
Ma sai tu, qual io sono?
| |
DEIDAMIA |
So ben'io, qual tu sei
progenie degli dèi:
che discoperti a me gli occulti inganni,
che celan questi panni,
t'accolsi in letto per ischerzo, e tale
lo scherzo fu, che ti raccolsi in seno:
e fecondata alfin madre divenni,
tu genitor del vezzosetto Pirro:
ch'altro non resta omai,
che tu deposte le donnesche spoglie,
se madre mi facesti,
mi dichiari tua moglie.
| |
ACHILLE |
Egli è ben giusto,
ma poco al nostro affetto,
e se posso ancor più, più ti prometto.
| |
DEIDAMIA |
Se ti minaccia la nemica sorte
e tradigioni, e morte,
statti, statti qui meco, e godi e taci;
che tra gli amplessi, e baci,
non ti sovrasta, Achille, altro periglio,
che d'esser genitore, io genitrice
d'un altro amato figlio.
| |
ACHILLE |
No, no, ch'ei si disdice
la rosa de' Leoni alla cervice:
e non vorrai tu meco
l'armi vestir, s'io vesto
questa gonnella or teco?
| |
DEIDAMIA |
Ti seguirò compagna
dell'armi, e degli affanni,
se vissi teco del gioir a parte;
e chi congiunse amor, non sciolga Marte.
| |
| |
ACHILLE |
Felicissimo giorno,
le nubi squarciate
di queste spoglie ingrate
faccia Achille ad Achille il suo ritorno.
| |
DEIDAMIA E ACHILLE |
Felicissimi amori,
se quel laccio che dentro il cor c'annoda,
ci stringa anco di fuori,
e senza tema io t'amoreggi, e goda.
| |
DEIDAMIA |
Onde un santo imeneo faccia ch'io sia,
ch'io sia sempre di te.
| |
ACHILLE |
| Deidamia, Achille ->
|
|
|
Scena quarta |
La Vittoria, Giove, Venere, Coro degli Dèi, e Amore. |
<- Vittoria, Giove, Venere, dei, Amore
|
| |
VITTORIA |
Ove comandi, o padre?
Ove bramate, o dèi,
ch'io spieghi i mie' trofei?
Che sulle greche squadre,
o sul troiano stuolo
rapido stenda la Vittoria il volo?
| |
GIOVE |
Vergine, un lungo affare
questi esser deve: onde a grand'agio puoi
pensar a' voli tuoi.
Non si può così tosto
fra duo popoli arditi
ultimar fiere liti.
| |
VENERE |
Tu meco esser dovrai, Vittoria illustre,
ch'io dèa della bellezza
contro le prime dive
sulle dardane rive,
oggi mai sono alle vittorie avvezza.
| |
CORO Iº |
| |
IIº |
cinti di piastra, e maglia,
| |
IIIº |
| |
IVº |
| |
VENERE E GIOVE |
| |
CORO |
e non con la beltà d'un corpo ignudo.
| |
VENERE |
Voi di voce gagliardi
ma non atterrirete,
che ben sapete, quanto
fulmini con gli sguardi il volto amato
d'una Venere inerme un Marte armato.
| |
GIOVE |
Diva, per te già venne
la ria discordia a scompigliarmi il cielo.
Io non voglio qui fisse
cagioni ognor di risse. O menti irate,
scendete in terra al gran litigio, e fate
che senza ombre di sdegno
splenda il celeste regno.
| |
CORO |
Scenderem, scenderemo
alla fiera tenzone:
la spada impugneremo:
arbitre saran l'armi
della nostra ragione;
andrem co' greci a trionfar sul Xanto
trovisi Achille intanto.
| |
| |
|
VENERE
E trovato, che sarà
cento Achilli io sosterrò:
ben di forze ha povertà
diva, che contr'un uomo uscir non può.
Tutta avvampo di furor,
scendo in terra a guerreggiar,
se ben madre io son d'Amor,
mi voglio in una furia trasformar.
| |
| |
|
Figlio non sarai meco,
contro lo stuolo greco?
| |
AMORE |
Madre tu mi perdona,
ch'esser non posso teco:
ch'io devo indifferente
tra l'una e l'altra gente oggi mostrarmi.
A te non mancan armi:
ma prendi il mio consiglio,
credi, credi al tuo figlio,
lascia a Marte la guerra,
non esser gioco de' mortali in terra.
Sei dal fato sospinta,
hai nemico il destino,
ch'alfin rimarrai vinta,
e vedrai Troia tua cader in cenere,
non può cozzar col fulmine divino
la tua potenza, o Venere.
| |
| |
VENERE |
So, ch'il fato d'Asia vuol,
ch'io rimanga vinta alfin,
ma ristora il grave duol
delle perdite mie anco il destin.
| |
VENERE E AMORE |
Deve il veneto, e 'l roman
non d'Achille greco uscir,
ma dal buon sangue troian.
| |
VENERE
Onde ho giusta cagion d'insuperbir.
|
Insieme
AMORE
Onde hai giusta cagion d'insuperbir.
|
| Vittoria, Giove, Venere, dei, Amore ->
|
|
|
Scena quinta |
Licomede, Ulisse, e Diomede. |
<- Licomede, Ulisse, Diomede
|
| |
LICOMEDE |
Mi vedete già tutto
alle vostre richieste,
navi, genti, e me stesso
apprestato all'imbarco:
ha le grandezze, ha Licomede, a cuore
della patria l'onore,
e nutre in petto angusto un zelo immenso:
non è d'oro, o di gemme
quest'isola feconda;
re di nude maremme,
re di povero censo,
re di scarsi tributi
non può dar ricchi aiuti.
| |
ULISSE |
Del tuo sommo valor la Grecia molto
a ragion si promette,
che nel guerriero volto
contro il frigio ladron spiri vendette.
| |
DIOMEDE |
Tutte d'Asia le belle
non furono bastanti
a satollar un Paride lascivo,
che nell'Europa l'arrogante offese
l'ospite suo cortese.
Non regni in te di noi dubbio simile
Licomede gentile:
e non privar intanto
tu degli usati onori
gli ospiti ambasciatori.
| |
LICOMEDE |
Nulla negar dev'io
d'ossequio, a chi riempie
di glorie il regno mio.
E che si trascurò? Che non s'adempie?
| |
DIOMEDE |
Nostro devoto uffizio
non è signor di riverir te solo,
ma di prestar nel fortunato ospizio
segni di riverenza
delle scirie matrone al regio stuolo.
Se ti privò l'invidiosa morte
della real consorte,
privo non sei di generosa prole.
E 'l buon costume vuole,
che l'ospite onorato
dagli occhi sia delle più chiuse, e belle
domestiche donzelle.
| |
ULISSE |
Amor facondo il rende:
s'arma dell'armi amore,
che gli porge l'onore;
onor l'esca prepara, Amor l'accende.
| |
LICOMEDE |
Questo de' Greci, o Diomede è l'uso,
e tu nutrito in Sciro,
e tu meco vissuto,
sai, se costante osservator io sia
di greca cortesia?
Ma, se tardai sinora,
della mia negligenza è sol cagione
vostra armata presenza.
Timide donzellette,
non avvezze a mirar dell'armi il lampo,
sfuggono d'apparire
in sì lucido campo.
| |
DIOMEDE |
Paride non è qui, che le sgomenti.
| |
LICOMEDE |
Oh dio, che disusata, e che fatale
repugnanza m'assale?
Femminelle son tutte
armate d'aghi, e di conocchia instrutte.
| |
DIOMEDE |
Non sarò del lor bello
ammirator novello.
| |
ULISSE |
A veder io son uso
nelle vigilie di noiose notti
le Penelopi mie torcer il fuso.
| |
LICOMEDE |
E non ti sazia ancor ceffo di donna?
Qual man mi risospinge?
Qual voce entro mi dice
un esito infelice?
| |
ULISSE |
Conformeremo al tuo desir tenace
nostre indiscrete voglie:
la donna ancor mi piace,
e non m'infetta ancor fiato di moglie.
| |
DIOMEDE |
Vedi, che dinegando
i consueti onori
a greci ambasciatori,
non siam creduti noi,
o poco amici tuoi,
o tu troppo geloso
del tuo tesoro ascoso.
| |
LICOMEDE |
Togliete le cortine;
che non credesser questi
ospiti desiosi,
ch'io qui celassi veneri divine.
| |
|
|
Scena sesta |
Ulisse, Diomede, Licomede, Deidamia, Eunuco, Coro di Donzelle, ed Achille. |
<- Deidamia, Eunuco, donzelle, Achille
|
| |
ULISSE |
O formano gli dèi
questi teatri in terra,
o innalzano i mortali
questi apparati in cielo.
| |
DIOMEDE |
0 bellissima scena, o nobil coro
di donzelle gentili:
specchiatevi qui tutti
begli occhi femminili.
| |
ULISSE |
Si goda pria lontano
il prospetto amoroso,
che sembra poi più grato
da vicino mirato.
| |
LICOMEDE |
Non s'avvider pur anco
d'esser preda gentil degli occhi vostri.
Hanno il piacevol loro
trattenitor al fianco, onde di lui,
con la pratica amica
le romitelle chiuse
a consolar son use
la donnesca fatica.
Uditel già, ch'ei s'apparecchia al canto.
| |
DEIDAMIA |
E quanto ancora, e quanto
di lunga aspettativa
resta all'orecchio nostro?
Quando sprigionerai quel canto grato,
musico addormentato?
| |
EUNUCO |
Sia maledetto il dì, ch'io ti conobbi,
musica, eterna morte,
di chi t'adopra in corte.
Come scoppian le corde
che non mi scoppia il petto?
Servo tiranna ria
dell'altrui libertà,
che mercenaria fa
la libera armonia.
| |
DEIDAMIA |
Che mormori, mezz'uomo, io non ho sorde
l'orecchie; a tuo dispetto
vogliam teco dir quella,
che ci sembra sì bella.
| |
ULISSE |
| |
DIOMEDE |
Poche volte s'accorda
nel musico incostante
voce, volere, e corda,
e quando abbonda l'un, l'altro è mancante.
| |
| |
Canzonetta a tre voci. | |
| |
EUNUCO, DEIDAMIA E ACHILLE |
Il canto m'alletta:
la gioia m'abbonda:
il suon mi diletta:
il ben mi circonda:
ceno, gioco, amoreggio;
e 'l mal c'ho da provar, non sia mai peggio.
| (♦)
(♦)
|
| |
DIOMEDE |
Deh seguite, che questa
vezzosa canzonetta
ogni nota molesta
dolcemente saetta.
| |
| |
EUNUCO, DEIDAMIA E ACHILLE |
Qui scherzo, qui rido,
amor non mi offende:
gli credo, mi fido,
timor non mi prende.
Se non ho senno, ho sorte:
e sol del mio gioir l'ore son corte.
| |
| |
DIOMEDE |
O come dolcemente
all'arti san dell'ingegnose mani
accompagnar ancora
l'artifizio del canto?
E la voce, e la man quanto innamora?
| |
LICOMEDE |
Uscite a riverir, donzelle, uscite,
gli ospiti cavalieri.
E sia di riverenza
dimostranza palese
vostro inchino cortese.
| |
| |
Mentre le Donzelle vanno prima a raffazzonarsi, e poi escono a riverir gli Ambasciatori, l'Eunuco canta solo questa canzonetta. | donzelle, Achille ->
|
|
Belle rose, che regine
siete pur degli altri fiori,
la natura fra le spine
chiuse invan vostri tesori:
già d'un maggio ornavi il seno,
or di rose l'anno è pieno.
Belle donne, voi, che nate
per bear gli uomini siete,
più racchiuse, più peccate,
più guardinghe, più cadete.
Foste un tempo un sol secondo,
or di donne è pieno il mondo.
Sembra rosa la bellezza:
quando spunta si gradisce:
sul mattino ella s'apprezza:
sulla sera si schernisce.
Se donzella non si sposa,
presto langue, come rosa.
| |
| <- donzelle, Achille
|
DIOMEDE |
Gradita lontananza,
se dopo le tue pene,
rendi migliore il bene,
quanto col desir vecchio, e l'occhio nuovo
la sospirata amante,
più bella alfin ritrovo?
| |
ULISSE |
Questi poveri doni
porge l'itaco Ulisse.
| |
DIOMEDE |
| |
ULISSE E DIOMEDE |
A voi di Licomede
canore inclite figlie.
| |
CORO |
Che vaghe meraviglie?
Che pregiati tesori?
Onde a noi tanti onori?
| |
EUNUCO |
Render grate pariglie,
come potrete, come
s'altro oro non avete, aride figlie
che l'oro delle chiome?
| |
CORO DI DONZELLE |
Sorelle dividiamo.
Il ricco nastro è il mio.
Io prendo il velo d'oro.
I coturni vogl'io.
Che sanguigno amaranto?
Che papavero acceso?
Che tulipan di foco?
| |
EUNUCO |
O ben sei qui natura in ogni parte
discepola dell'arte?
| |
DEIDAMIA |
| |
EUNUCO |
Alla tua purità si deve il giglio.
| |
DEIDAMIA |
No; no voglio un giacinto
di porpora offuscata.
| |
EUNUCO |
Perché dica il colore,
che forse avvampi di segreto amore?
| |
DIOMEDE |
Quanto segreto più, tanto più caro.
| |
ULISSE |
Vaga terrena stella
d'aureo doppio narciso
abbia questa donzella,
che sembra di pensier maschia, e di viso.
| |
ACHILLE |
Questo, questo riceve
volentier la mia destra.
| |
EUNUCO |
Ohimè, tra gigli e rose
per far a tutti noi torbido il sangue,
chi quel serpaccio ascose?
| |
ACHILLE |
O povere di spirto:
è ben altro il mio fior, che rosa, o mirto.
| |
ULISSE |
Ferma, ferma o fanciulla,
ch'al tuo buon genitor questo rechiamo
ferro pungente in dono.
| |
ACHILLE |
| |
DIOMEDE |
Di Licomede alla guerriera destra
questo pugnal si deve.
| |
ACHILLE |
Ma la mia lo riceve,
né paventa a nudarlo.
| |
LICOMEDE |
Vanarella, si crede
questa Filli di Sciro,
d'esser nuova Bellona,
armi sempre, armi chiede,
sempre d'armi ragiona.
| |
ULISSE |
Ha di guerriero il cor, di donna il volto.
| |
DIOMEDE |
O saggio Ulisse, questi
è l'Achille sepolto.
| |
ULISSE |
Questi è il fatal garzone,
ch'andiamo ricercando.
| |
ULISSE E DIOMEDE |
Questi è di Peleo il generoso figlio.
| |
LICOMEDE |
Stanno a stretto consiglio.
| |
DEIDAMIA |
| |
LICOMEDE |
Tetide, io più non posso
sostener il torrente;
tutta la greca gente
per te non voglio furibonda addosso.
| |
| |
ULISSE |
Di Grecia tutta i più sopiti eroi
desta il rumor della troiana tromba.
Te sol pelide, da' letarghi tuoi,
non risveglia quel suon, ch'alto rimbomba?
Lascia quegli ornamenti, e dove a mille
vanno i guerrier, non sia l'ultimo Achille.
| |
DIOMEDE |
Tu richiesto dal ciel, dovuto a' preghi
della tua Grecia, resti anco celato?
Fra coro di donzelle a noi ti neghi,
alla gloria rubi? E sprezzi il fato?
T'incresca omai dell'incresciosa sorte,
e vola a Marte, e non temer di morte.
| |
ACHILLE |
O Licomede, o mio signor, tu senti,
ch'io son chiamato alle troiane imprese.
Né Filli io sarò più, fra chiuse genti,
agli occhi di costor fatto palese.
Assai mi celò qui timida madre:
abbian l'Achille suo le greche squadre.
| |
LICOMEDE |
Io del pubblico bene ognor fui vago;
e se l'oracol vostro Achille chiede,
nelle voglie del ciel mie voglie appago,
né contender col ciel può Licomede.
Dovrà Tetide tua saggia scusarmi:
su, su squarcia la gonna, e vesti l'armi.
| |
| |
EUNUCO |
O nuove meraviglie,
che gran tesoro ascoso
voi godevate, o figlie?
Chissà di quante ei divenuto è sposo.
| |
DEIDAMIA |
O sospirato dì tu pur sei giunto?
Andrò pur io di tante glorie a parte,
se chi congiunse Amor non sciorrà Marte?
| Ulisse, Achille, Diomede, Licomede, Deidamia, Eunuco, donzelle ->
|
|
|
Scena settima |
Minerva, e Giunone guidano il ballo della sofferenza. |
<- Minerva, Giunone
|
| |
MINERVA |
A soffrire, a soffrire
o devoti di Minerva;
troppo vostra mortal carne è proterva;
usatela al patire
a soffrire, a soffrire
usatevi a buonora
in bella fresca età;
ch'altre sferzate dà
amor poscia a colui, che s'innamora.
| |
GIUNONE |
Si cominci la danza,
fortissimi garzoni.
| |
| <- danzatori, giovanetti
|
MINERVA |
Si cominci, sì, sì, la greca usanza,
e mentre salta il piè, la sferza suoni.
| |
| |
|
Altri colpi la fortuna
porge a' miseri mortali,
sofferenza, sofferenza;
che di pene, che di mali
l'uomo mai, mai non va senza,
sofferenza, sofferenza.
Fiera, lunga e mortal guerra
grande chiede l'apparecchio;
sempre fu la sciria terra
di fortezza illustre specchio:
questi greci esploratori,
c'hanno qui trovato Achille,
vedranno anco a mille mille
nascer qui gli eroi migliori.
| |
MINERVA E GIUNONE |
| |
GIUNONE |
| |
MINERVA |
| |
MINERVA E GIUNONE |
Oggi siete alla presenza
sofferenza, sofferenza.
| |
| |
Coro di Giovanetti isolani col ballo della sofferenza. | |
|
1
Che fate in questi chiostri
nascose frodi, e mascherati inganni?
Qual nembo vi sospinge
a' turbar il seren dei petti nostri?
S'amor a' nostri danni
v'arma la destra, e vi nasconde il volto,
egli è ben cieco, e stolto.
Qui bugia non si finge;
ma sull'aperta fronte abbiamo il core,
quel che dentro si pensa, appar di fuore.
2
Il nemico è nemico,
e quando ama, o disama altri il dimostra:
qui la destra, e la lingua
sempre la stessa egual scorge l'amico.
Se l'un l'altro si giostra
con percossa mortal, non è per tanto
che l'odio c'entri, o 'l pianto.
Vorrò, ch'altri m'estingua,
pria ch'io scopra viltà, dolore, o tema;
né per gara d'onore, Amor si scema.
3
Nasce dal duolo il riso,
e l'allegrezza dal soffrir s'acquista.
Duole il colpo, no 'l niego,
ma no 'l dimostra la parola, o 'l viso.
Il dolor non m'attrista,
e sembra inganno il mio, ma qui la frode
degnissima è di lode.
Egli è fregio ogni frego,
ogni livido è lampo: ha sol la palma
il corpo sofferente intrepid'alma.
4
Dell'ardor bellicoso
mantice è questo suono, all'armi io sento
per l'orecchie rapirmi,
d'indugio impaziente, e di riposo.
Tu, tu quest'ardimento
gradisci, o dea de' boschi, a te davanti
spargo sangue, e non pianti.
Può ben altri ferirmi,
ma vera sofferenza oggi m'insegna,
ch'un magnanimo cor la morte sdegna.
5
Dal tuo verace esempio
sofferenza s'apprende, o dea triforme.
Né qui senza ragione
Sciro ti consacrò l'altare, e 'l tempio,
tu delle fiere l'orme
con passo infaticabile seguisti.
Tu l'inferno t'apristi.
Tu nell'alta magione
facella velocissima t'appresti,
né per macchie, o mancanze il corso arresti.
| |
| |