www.librettidopera.it

§

Don Carlo

Opera in quattro atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • I. Scena prima
    Il chiostro del convento di san Giusto. A destra una cappella illuminata. Vi si vede attraverso ad un cancello dorato la tomba di Carlo V. A sinistra, porta che mena all'esterno. In fondo la porta interna del chiostro. Giardino con alti cipressi. È l'alba. Coro di Frati, Un frate, poi Don Carlo.
  • I. Scena seconda
    Don Carlo, il Frate tuttora in preghiera
  • I. Scena terza
    Don Carlo, Rodrigo.
  • II. Scena prima
    Un sito ridente alle porte del chiostro di s. Giusto. Una fontana; sedili di zolle; gruppi d'aranci, di pini e di lentischi. All'orizzonte le montagne azzurre dell'Estremadura. In fondo a destra, la porta del convento. Vi si ascende per qualche gradino. La principessa d'Eboli, Tebaldo, la Contessa d'Aremberg, Dame della regina, Paggi.
  • II. Scena seconda
    Detti ed Elisabetta uscendo dal convento.
  • II. Scena terza
    Detti e Rodrigo.
  • II. Scena quarta
    Detti, e Don Carlo.
  • II. Scena quinta
    Elisabetta, Filippo, Tebaldo, la Contessa d'Aremberg, Rodrigo, Eboli, Coro, Paggi, entrando successivamente.
  • II. Scena sesta
    Filippo e Rodrigo, poi il Conte di Lerma e alcuni Signori.

Atto secondo

  • I. Scena prima
    I giardini della regina a Madrid. Un boschetto chiuso. In fondo, sotto un arco di verzura, una statua con una fontana. Notte chiara. Don Carlo solo.
  • I. Scena seconda
    Don Carlo, Eboli, velata.
  • I. Scena terza
    Detti, Rodrigo.
  • I. Scena quarta
    Don Carlo e Rodrigo.
  • II. Scena prima
    Una gran piazza innanzi Nostra Donna d'Atocha. A destra la chiesa, cui conduce una grande scala. A sinistra un palazzo. In fondo, altra scalinata che scende ad una piazza inferiore in mezzo alla quale si eleva un rogo di cui si vede la cima. Grandi edifizi e colline lontane formano l'orizzonte. Le campane suonano a festa. La calca, contenuta appena dagli Alabardieri, invade la scena. Coro di Popolo, poi coro di Frati, che menano i Condannati.
  • II. Scena seconda
    Detti, Rodrigo, il Conte di Lerma, Elisabetta, Tebaldo, Paggi, Dame, Signori della corte, Araldi reali.
  • II. Scena terza
    Detti, Filippo e Frati. Le porte della chiesa nell'aprirsi lascian vedere Filippo con la corona sul capo, incedendo sotto un baldacchino in mezzo ai frati. I Signori s'inchinano, il Popolo si prostra. I Grandi si coprono il capo.
  • II. Scena quarta
    Detti, Don Carlo, Deputati fiamminghi.

Atto terzo

  • I: Scena prima
    Il gabinetto del Re a Madrid. Filippo solo.
  • I. Scena seconda
    Filippo, Conte di Lerma, Inquisitore.
  • I. Scena terza
    Filippo, Elisabetta.
  • I. Scena quarta
    Detti, Rodrigo e la principessa d'Eboli.
  • I. Scena quinta
    Elisabetta ed Eboli.
  • I. Scena sesta
    Eboli sola.
  • II. Scena prima
    La prigione di Don Carlo. Un oscuro sotterraneo, nel quale sono stati gettate in fretta alcune suppellettili della corte. In fondo cancello di ferro che separa la prigione da una corte che la domina e nella quale si veggono le guardie andare e venire. Una scalinata vi conduce da piani superiori dell'edifizio. Don Carlo e Rodrigo.
  • II. Scena seconda
    Filippo con séguito, Grandi di Spagna, Don Carlo, il Conte di Lerma, Eboli, il grande Inquisitore.

Atto quarto

  • Scena prima
    Il chiostro del convento di san Giusto come nell'atto primo. Notte. Chiaro di luna. Elisabetta sola.
  • Scena seconda
    Don Carlo, Elisabetta.
  • Scena terza
    Detti, Filippo, il grande Inquisitore, Un frate, Famigliari del Santo uffizio.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

  • Dame. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 574x902 punti
  • Frati, monaci. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1714x902 punti
  • Paggi. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1714x902 punti
  • Boscaioli. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1714x902 punti
  • Figure maschili - I. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1714x902 punti
  • Figure maschili - II. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1144x902 punti
  • Figure maschili - III. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 2284x902 punti

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Fernando Previtali, Orchestra della RAI di Roma 1951, in studio con:
    Filippo (Nicola Rossi Lemeni)
    Don Carlo (Mirto Picchi)
    Rodrigo (Paolo Silveri)
    Inquisitore (Giulio Neri)
    Un frate (Albino Gaggi)
    Elisabetta (Maria Caniglia)
    Eboli (Ebe Stignani)
    Tebaldo (Graziella Sciutti)
    Conte di Lerma (Manfredi Ponz De Leon)
    Araldo reale (Manfredi Ponz De Leon)
    Voce dal cielo (Graziella Sciutti)
  • Franco Capuana, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova 1953, dal vivo con:
    Filippo (Nicola Rossi Lemeni)
    Don Carlo (Mirto Picchi)
    Rodrigo (Enzo Mascherini)
    Inquisitore (Romeo Morisani)
    Un frate (Armando Torti)
    Elisabetta (Maria Pedrini)
    Eboli (Fedora Barbieri)
    Tebaldo (Laura Cavalieri)
    Conte di Lerma (Mario Villa)
    Araldo reale (Emilio Renzi)
    Voce dal cielo (N. D.)
  • Gabriele Santini, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma 1954, in studio con:
    Filippo (Boris Christoff)
    Don Carlo (Mario Filippeschi)
    Rodrigo (Tito Gobbi)
    Inquisitore (Giulio Neri)
    Un frate (Plinio Clabassi)
    Elisabetta (Antonietta Stella)
    Eboli (Elena Nicolai)
    Tebaldo (Loretta Di Lelio)
    Conte di Lerma (Paolo Caroli)
    Araldo reale (Paolo Caroli)
    Voce dal cielo (Orietta Moscucci)
  • Antonino Votto, Orchestra del Maggio musicale fiorentino 1956, dal vivo con:
    Filippo (Cesare Siepi)
    Don Carlo (Angelo Loforese)
    Rodrigo (Ettore Bastianini)
    Inquisitore (Giulio Neri)
    Un frate (Paolo Washington)
    Elisabetta (Anita Cerquetti)
    Eboli (Fedora Barbieri)
    Tebaldo (Liliana Poli)
    Conte di Lerma (Enzo Guagni)
    Araldo reale (Alberto Lotti Camici)
    Voce dal cielo (Iselle Favati)
  • Herbert von Karajan, Wiener Philarmoniker 1958, dal vivo con:
    Filippo (Cesare Siepi)
    Don Carlo (Eugenio Fernandi)
    Rodrigo (Ettore Bastianini)
    Inquisitore (Marco Stefanoni)
    Un frate (Nicola Zaccaria)
    Elisabetta (Sena Jurinac)
    Eboli (Giulietta Simionato)
    Tebaldo (Norbert Balatsch)
    Conte di Lerma (Carlo Schmidt)
    Araldo reale (Norman Foster)
    Voce dal cielo (Anneliese Rothenberger)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML177533

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Achille De Lauzières.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Don Carlo (questa opera)

      Altre opere di Angelo Zanardini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri







 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 09/07/2017 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@