www.librettidopera.it

§

Simon Boccanegra

Libretto in tre atti e un prologo.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Prologo

  • Scena prima
    Una Piazza di Genova. Nel fondo è la chiesa di San Lorenzo, che verrà poi illuminata internamente. A destra dello spettatore è il palazzo dei Fieschi in marmo, con portone e gran balcone praticabili. Nella facciata di fianco al balcone è un'immagine, davanti a cui arde un lanternino. Fra il palazzo e la chiesa è una strada. Alla sinistra una casa di povero aspetto; altra più regolare nel fondo. Fra tali due case entra una via. Comincia a far notte. Paolo e Pietro in scena, continuando un discorso.
  • Scena seconda
    Paolo.
  • Scena terza
    Detto e Simone, ch'entra frettoloso.
  • Scena quarta
    Paolo, Pietro, Marinai, Artigiani.
  • Scena quinta
    Fiesco esce dal palazzo, che chiude da fuori, scordando la chiave nella toppa; poi Donne e Servi a tempo.
  • Scena sesta
    Detto e Simone che allontanandosi dalla chiesa si dirige verso Fiesco.
  • Scena settima
    Detti, Paolo, Pietro, Marinai, Popolo d'ambo i sessi, con fiaccole accese.

Atto primo

  • Scena prima
    Salotto di passaggio con porta nel fondo e largo poggiuolo, fuor del quale si vedrà la campagna ed il golfo di Genova. Una porta a sinistra mette alle stanze interne, altra alla destra dà in vari saloni. Qualche tempo dopo l'alzata del sipario albeggia. Amelia sola, seduta presso il poggiuolo.
  • Scena seconda
    Detta e Gabriele dalla destra.
  • Scena terza
    Detti, un Servo ch'entra dalla destra, quindi Pietro dalla parte stessa.
  • Scena quarta
    Gabriele ed Amelia.
  • Scena quinta
    Gabriele e Andrea.
  • Scena sesta
    Il suono delle trombe s'avvicina ognor più, finché dalla destra entra il Doge seguito da Paolo, Pietro, Cacciatori, Guardie; Amelia viene dalla sinistra con alquante Damigelle.
  • Scena settima
    Amelia e il Doge.
  • Scena ottava
    Doge e Paolo dalla destra.
  • Scena nona
    Paolo e Pietro dalla destra.
  • Scena decima
    Di fronte è il porto con legni pavesati. Più lontano a destra veggonsi colline con castelli e palazzi. A destra e sinistra, ricchi fabbricati sostenuti da fughe d'archi con balconi ornati a festa, dai quali leggiadre donne assistono alla solennità. Nel fondo a destra è una larga via, a sinistra ampia scalea per cui salesi a grandioso palazzo; presso alla bocca d'opera è un palco riccamente addobbato. Si festeggia l'anniversaria ricordanza dell'incoronazione di Boccanegra. All'alzar della tela la piazza è inondata da Popolo d'ogni ordine che lietamente vi si aggira, portando bandiere, palme, verdi rami, e cantando il seguente coro, finché giungono il Doge e la Corte.
  • Scena undicesima
    Detti e Gabriele ch'entra con pugnale sguainato, seguito da Fiesco e da alcuni Servi.
  • Scena dodicesima
    Detti ed Amelia, che viene frettolosa dalla destra.

Atto secondo

  • Scena prima
    Ricco salone. Alla sinistra una porta che dà sul foro. Vicino al proscenio un uscio nascosto. Alla destra un uscio che mette alle sale interne. Nel fondo un lungo e largo terrazzo, fuor del quale si vede la piazza Doria. A mezza scena a destra seggiolone, tavola coll'occorrente per scrivere. Paolo e Pietro.
  • Scena seconda
    Paolo solo.
  • Scena terza
    Detto, Andrea e Gabriele dalla destra fra Soldati, che ad un cenno di Paolo si ritirano.
  • Scena quarta
    Paolo e Gabriele.
  • Scena quinta
    Gabriele solo.
  • Scena sesta
    Detto ed Amelia dalla sinistra.
  • Scena settima
    Amelia e il Doge, ch'entra dalla destra leggendo un foglio.
  • Scena ottava
    Il Doge e Gabriele nascosto.
  • Scena nona
    Detti ed Amelia.

Atto terzo

  • Scena prima
    Scena come nell'atto secondo. Le tende sono tirate sui veroni del fondo. Una lucerna arde sulla tavola. Il Doge entra dalla sinistra seguito da Gabriele, Paolo, Pietro, Senatori, Scudieri, Paggi ecc. ecc.
  • Scena seconda
    Paolo, poi Fiesco dalla sinistra.
  • Scena terza
    Fiesco solo.
  • Scena quarta
    Detto e Doge, seguìto da Pietro dalla destra.
  • Scena quinta
    Doge e Fiesco nel fondo.
  • Scena ultima
    Detti, Maria, Gabriele, Senatori, Paggi con torce, Scudieri, ecc. ecc.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Prologo

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML00

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Francesco Maria Piave.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 03/03/2018 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@