www.librettidopera.it

§

Torquato Tasso

Melo-dramma.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Atrio magnifico nel ducal palazzo in Ferrara. Fra le colonne si scorgono le porte degli appartamenti terreni. Il primo a destra è della duchessa Eleonora. Il secondo è della contessa Scandiano. A sinistra il primo è del Tasso, il secondo è di Geraldini. In fondo è quello del Duca, innanzi a cui passeggiano guardie svizzere. Alcuni Cavalieri si avanzano dalla porta dell'appartamento del Duca parlando sommessamente fra loro; indi Don Gherardo dal colonnato in fondo; poi Ambrogio dalle stanze del Tasso.
  • Scena seconda
    Geraldini esce pensoso: indi dà uno sguardo agli appartamenti di Torquato.
  • Scena terza
    Appartamento del Tasso. Una porta laterale è la comune. Una in fondo conduce alle stanze interne. Tavola con recapito da scrivere, volumi, e carte sparse, ed un picciolo scrigno ferrato chiuso. Sedie. Torquato avanzasi lentamente come assorto in pensieri di amore.
  • Scena quarta
    Ambrogio dalla comune precede Roberto, che gl'impedisce di annunziarlo scorgendo Torquato in un momento d'estro poetico. Geraldini, Torquato.
  • Scena quinta
    Ambrogio sulla porta di mezzo.
  • Scena sesta
    Geraldini solo; indi don Gherardo dalla comune.
  • Scena settima
    Don Gherardo solo; indi Ambrogio.
  • Scena ottava
    Camera nobile nell'appartamento di donna Eleonora sorella del Duca, nelle cui pareti sono dipinti alcuni fatti espressi da Torquato nel Goffredo. Tre porte nel fondo adorne di ricche cortine. Tavolino con ricco tappeto, libri, ed un vaso di fiori. Sedie intorno. Donna Eleonora si avanza con un volume del poema manoscritto di Torquato fra le mani.
  • Scena nona
    La contessa Eleonora di Scandiano da una delle porte laterali, e detta.
  • Scena decima
    Eleonora sola, indi il Tasso che si arresta sulla porta di mezzo.
  • Scena undicesima
    Un paggio del Duca presentasi sulla porta di mezzo con un plico suggellato. La duchessa parla ora al paggio, ed ora furtivamente al Tasso.
  • Scena dodicesima
    Geraldini dal mezzo, indi la duchessa, e don Gherardo.
  • Scena tredicesima
    Paggi e Cortigiani dalla porta di mezzo, precedendo il Duca.

Atto secondo

  • Scena prima
    Galleria terrena in Belriguardo con vista di parte dei ducali giardini. Manca poco alla sera. I Cortigiani, da diverse parti entrano in scena, e con precauzione si aggruppano sull'innanzi parlando fra loro.
  • Scena seconda
    S'ode la voce della contessa di Scandiano, ch'entra in scena volendo sfuggire don Gherardo. I Cortigiani in attenzione si ritirano, e a quando a quando si avanzano per udire.
  • Scena terza
    Il Duca e detto, e i Cortigiani nascosti.
  • Scena quarta
    La Duchessa, ed Ambrogio.
  • Scena quinta
    Eleonora sola, indi Geraldini.
  • Scena sesta
    Il Duca solo, concentrato ne' suoi pensieri; indi Geraldini.
  • Scena settima
    Boschetto di allori. In fondo un Apollo citaredo in marmo sopra una gran fonte da cui sgorgano limpide, e copiose acque. La luna dirada alquanto l'ombra della notte. Torquato lentamente s'inoltra. Don Gherardo da lontano lo segue guardingo; indi la Duchessa.
  • Scena ottava
    Da una parte comparisce fra gli alberi il Duca, al cui fianco è Geraldini, e da un'altra parte la Scandiano condotta per mano da don Gherardo.

Atto terzo

  • Scena unica
    Camera destinata in carcere a Torquato. Nel fondo una grata di sbarre di ferro, ed una porta, che mette all'interno del locale. Uno scaffale di libri in disordine. Lateralmente una porta che introduce alla stanza attigua di Torquato. Un rozzo tavolino con fasci di carte, volumi, e recapito da scrivere. Una scranna. Dall'alto pende una lampada che illumina debolmente l'oscurità delle vecchie mura. Torquato esce dalla stanza attigua concentrato in melanconica meditazione; indi coro di Cavalieri della corte del Duca Alfonso II in lontananza, e poi in scena.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

  • N. 10 - Aria (Qual son! qual fui? che chiedo? ove mi trovo?, scena 1)

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML1503

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Gaetano Donizetti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Jacopo Ferretti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 30/07/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@