www.librettidopera.it

§

Il pomo d'oro

Festa teatrale.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Prologo

  • Scena unica
    Teatro della Gloria austriaca, in cui si vedono dipinte, e scolpite l'imprese sue intrecciate con vari trofei, e con le statue equestri di tutti gl'imperatori dell'augustissima casa. La Gloria austriaca sopra il caval Pegaso in aria; li suoi felicissimi Stati in due cori, nell'uno l'Imperio, il regno d'Ungheria, l'Italia, e la Sardegna, nell'altro la Spagna, l'America, il regno di Boemia, e lo Stato patrimoniale di Germania; Amore, ed Himeneo sopra due nubi.

Atto primo

  • Scena prima
    Reggia di Plutone. Proserpina seguita dalle Belidi.
  • Scena seconda
    Proserpina, Plutone corteggiato da vari Spiriti, e Mostri infernali.
  • Scena terza
    Discordia sopra un drago, Plutone, Proserpina.
  • Scena quarta
    Reggia di Giove col convito degli dèi. Giove, Giunone, Pallade, Venere, Apollo, Marte, Nettuno, Bacco, Mercurio, Ebe coppiera di Giove. Ganimede coppiero degl'altri Dèi. Momo buffone, coro di Semidei, che serve alla tavola.
  • Scena quinta
    Giove, e gl'altri Dèi, Ganimede. Momo, la Discordia in una nube passando sopra la tavola senz'esser veduta dai Convitati.
  • Scena sesta
    Selva d'Ida. Ennone sola.
  • Scena settima
    Paride, Ennone.
  • Scena ottava
    Mercurio, che scende dal cielo a volo, Ennone, Paride.
  • Scena nona
    Aurindo solo.
  • Scena decima
    Filaura, Aurindo.
  • Scena undicesima
    Cortile del palazzo di Paride. Momo sostenuto dall'Aure cala dal cielo in terra.
  • Scena dodicesima
    Momo, Paride.
  • Scena tredicesima
    Paride, Momo, Giunone, che scende dal cielo in una gran galleria ripiena d'oro, gioie scettri, corone, eccetera.
  • Scena quattordicesima
    Paride, Momo, Pallade armata, che scende dal cielo sotto un grand'arco trionfale, assisa tra varie spoglie, e trofei.
  • Scena quindicesima
    Per illusione di Venere si muta la scena nel giardino del piacere. Venere corteggiata da un coro dell'Idee di varie bellezze, e da un coro di Amori, Paride, Momo.

Atto secondo

  • Scena prima
    Porto di mare. Filaura, Aurindo.
  • Scena seconda
    Momo, Filaura.
  • Scena terza
    Paride solo.
  • Scena quarta
    Ennone, Filaura, Paride.
  • Scena quinta
    Momo solo.
  • Scena sesta
    Bocca d'inferno. S'apre la terra, dalla quale, sorgendo una grandissima, e mostruosa testa, che occupa tutta la scena, spalanca le fauci in una vasta voragine, in cui si vede il fiume infernale, con Caronte in barca alla riva, ed in lontananza la città di Dite tutta cinta di fiamme.
  • Scena settima
    Aletto, Tesifone, Megera, con fasci in mano. Caronte.
  • Scena ottava
    Porto di mare. Paride, coro di suoi Servi.
  • Scena nona
    Venere, Amore sopra un carro in aria.
  • Scena decima
    Piazza d'armi. Cecrope, Adrasto, coro di Soldati.
  • Scena undicesima
    Cecrope, Pallade sopra un carro per aria, Adrasto, coro di Soldati.
  • Scena dodicesima
    Cecrope, Alceste sua sposa.
  • Scena tredicesima
    Palude tritonia. Due Padrini con due squadriglie di Donzelle armate a guisa di amazzoni.
  • Scena quattordicesima
    S'apre una nuvola, dentro la quale si vede Pallade armata. Li 2 Padrini con le Squadriglie.

Atto terzo

Atto quarto

  • Scena prima
    Cedrara. Ennone sola.
  • Scena seconda
    Filaura, Ennone, che dorme.
  • Scena terza
    Tempio di Pallade in Atene. Sacerdote di Pallade. Coro di Ministri, Adrasto.
  • Scena quarta
    Pallade in aria sopra una nube. Sacerdote, Coro di ministri, Adrasto.
  • Scena quinta
    Alceste sola.
  • Scena sesta
    Aerea con la via lattea, e sopra la sfera del foco. Venere nella sua stella.
  • Scena settima
    Venere, Amore sopra un carro di foco venendo dalla sfera del medesimo.
  • Scena ottava
    Giunone sopra il carro stellato d'Arturo, che cammina per la via Lattea formata di piccolissime stelle, Venere.
  • Scena nona
    L'elemento del Foco sopra un carro tirato da due gran salamandre, Giunone.
  • Scena decima
    Atrio del palazzo di Venere. Eufrosine, una delle grazie, sopra una tartaruga.
  • Scena undicesima
    Aglaie, Pasithea, Eufrosine.
  • Scena dodicesima
    Compariscono in trionfo Venere, e Marte con Cecrope a' piedi loro incatenato, assisi sopra un carro tirato da due leoni cavalcati dagl'Amorini; avanti si vede la pompa del trionfo con le spoglie di Giunone, e di Pallade, cioè scettri, corone, armi, e libri e li seguaci di Cecrope prigionieri; una figura alata rappresentante la Vittoria nell'estremità del carro innalza sopra la testa di Marte una corona trionfale, e sopra quella di Venere il pomo d'oro; col séguito d'un coro di Soldati.
  • Scena tredicesima
    Amore a volo, che si posa sul carro; Venere, Marte.
  • Scena quattordicesima
    Fortezza di Marte. Alceste, Adrasto, coro di Soldati.
  • Scena quindicesima
    Pallade sopra il suo carro in aria. Alceste, Adrasto, coro di Soldati.

Atto quinto

  • Scena prima
    Villa deliziosa di Paride. Ennone.
  • Scena seconda
    Filaura, Ennone, Momo.
  • Scena terza
    Giunone in una nube oscurissima, Giove sopra l'aquila, che sopraggiunge.
  • Scena quarta
    Momo, Giunone come sopra.
  • Scena quinta
    Ennone sola.
  • Scena sesta
    Aurindo, Ennone.
  • Scena settima
    Filaura, Ennone, Aurindo.
  • Scena ottava
    Momo, Ennone, Aurindo, Filaura.
  • Scena nona
    Piazza del castello di Marte col suo palazzo nel prospetto e nel mezzo una torre isolata. S'apre il cielo, ove nel suo trono si vede assiso maestosamente Giove con l'aquila ai piedi Giunone vicino a lui, Pallade ed un coro numeroso di varie Deità. Giove, Giunone, Pallade, coro di Dèi.
  • Scena decima
    Venere sopra il suo carro salisce dalla fortezza al cielo. Giove, Giunone, Pallade, Venere, coro di Dèi.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

Atto quinto

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

Atto quinto

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML4068

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Antonio Cesti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Francesco Sbarra.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Il pomo d'oro (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 23/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@