❖
§
▤
◉
☘
Dramma per musica.
Atto primo
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena prima |
Tevere con il ponte Sublicio. |
Melvio, Orazio, Publicola, Porsenna, Tarquinio, soldati romani, guastatori, soldati toscani |
MELVIO | ||
CORO |
Si rompa, si franga. | |
Qui sarà tagliato il ponte. | ||
ORAZIO |
||
(Orazio si getta nel fiume, e va a nuoto tra i suoi) | ||
PORSENNA |
||
PUBLICOLA |
Sarà luce di lampo, ch'il fulgore precede. | |
TARQUINIO |
E questo poi sol le cime dei boschi, e i monti fere. | |
PUBLICOLA |
Così il valor latin le teste altere. | |
CORO |
Tornate addietro o vilipese schiere. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena seconda |
Foro romano. |
Clodio, Floro |
CLODIO |
||
FLORO |
Come in sferica figura permanenza non si dà, così un punto è la misura di mortal felicità. | |
CLODIO |
||
FLORO |
Stringe nodo servile del console la figlia. | |
CLODIO |
(Il mio tesoro.) Preziosissima spoglia. | |
FLORO |
(Il bel, ch'adoro.) | |
CLODIO |
E forse 'l vago labbro tenta di profanar con sozzi baci il predator lascivo. | |
FLORO |
Ed io di duol non moro! | |
CLODIO |
(Ed io pur vivo!) | |
FLORO |
Così mesce, e confonde sempre volubil sorte gioie un dì, l'altro pene, e 'l terzo morte. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena terza |
Melvio. Publicola. Orazio. Coro di Soldati. Clodio. Floro. Popolo. |
<- Melvio, Publicola, Orazio, soldati, popolo |
MELVIO | ||
CORO |
Allori, e trofei. | |
Melvio, soldati, popolo -> | ||
ORAZIO | ||
|
||
PUBLICOLA |
S'a te l'impeto ostile rapisce la consorte, a me pur anco la dolce prole invola, con le perdite mie le tue consola. | |
ORAZIO |
Sangue, che stilli dall'altrui ferite le mie non disacerba. | |
PUBLICOLA |
Quella sventura è men dell'altre acerba che per la patria viene; e ingiurioso quel destin non si rende, che circonda di gloria allor, ch'offende. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quarta |
Muzio Scevola. Publicola. Orazio. Clodio. Floro. |
<- Muzio |
MUZIO |
||
PUBLICOLA |
Generoso desio, ma di tentar l'impresa con qual mezzo presumi? | |
MUZIO |
Con il favor de' numi. | |
ORAZIO |
Stimolati dall'opre si muovono gli dèi: tu che farai? | |
MUZIO |
Nulla determinai, farò ciò, che potranno dettar a un cor guerrier forza, od inganno. | |
PUBLICOLA |
Ardua Muzio è l'impresa. | |
MUZIO |
Facile ogn'opra a un risoluto è resa. | |
PUBLICOLA |
Il troppo ardir sovente concepisce speranze insufficienti, ma partorisce alfine aborti di cadute, e di rovine. | |
MUZIO |
Passerò tra i nemici armato ad uso loro (e vedrò, se non altro, il sol, ch'adoro), mi sarà forse amico il cielo, e quand'ancor cader dovessi, avrò tolto all'oblio con eroico ardimento il nome mio. | |
ORAZIO |
Muzio un desio conforme al tuo nel core m'hai svegliato, e riscosso. | |
CLODIO |
Ed io restar non deggio. | |
FLORO |
Ed io non posso. | |
ORAZIO |
Me chiaman sovra ogn'altro là dai nodi servili, e la consorte, e l'innocente prole. | |
CLODIO |
(E me 'l mio ben cattivo.) | |
FLORO |
(E me 'l mio sole.) | |
PUBLICOLA |
E lasciar vacillante la patria non vi pesa? | |
MUZIO |
È un custodirla, il prevenir l'offesa. | |
PUBLICOLA |
Ma 'l provocarla è rischio. | |
ORAZIO |
E l'aspettarla è una viltà, che nuoce! | |
PUBLICOLA |
Ma 'l periglio? | |
CLODIO |
No 'l teme un cor feroce. | |
PUBLICOLA |
La speme è incerta. | |
FLORO |
È nobile il desire. | |
PUBLICOLA |
Ma s'avverso è 'l destin? | |
MUZIO |
Gloria è 'l morir. | |
PUBLICOLA |
Arridano le stelle al vostro ardire. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quinta |
Luogo nel Trastevere, dove li Toscani fanno piazza d'armi con padiglioni. |
Elisa, Vitellia, guardie toscane, Ismeno |
ELISA | ||
|
||
ISMENO |
Olà, dall'altre prede perché t'allontanasti? Vieni, che tosto al re, che t'avvicina dovrò condurti. | |
ELISA |
Oh dèi! La libertà del duolo anco perdei. | Elisa, Vitellia, Ismeno -> |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sesta |
Porsenna. Tarquinio. |
<- Porsenna, Tarquinio |
PORSENNA |
||
TARQUINIO |
Ostinata. | |
PORSENNA E TARQUINIO |
Si vince sprezzando. | |
TARQUINIO |
Fortuna. | |
PORSENNA |
Sdegnata. Si placa pregando, e spesso lusingata il crin ci stende. | |
TARQUINIO |
Ma chi adopra l'ardire anco lo prende. | |
PORSENNA |
||
TARQUINIO |
Egli si rise dell'infamia d'un solo: ed ebbe a sdegno macchiar col di lui sangue i nostri acciari. | |
PORSENNA |
Ma non per tanto avari ci furo i numi. Roma a sé stessa decresce per tornarti soggetta. | |
TARQUINIO |
Io dello scettro toltomi ingiustamente ornar la destra giustamente ritento: e 'l ciel, che mi girò torbidi nembi, par, che mi torni a riguardar sereno. | |
PORSENNA |
Ecco se n' viene con le spoglie Ismeno. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena settima |
Valeria. Elisa. Vitellia. Ismeno. |
<- Valeria, Elisa, Vitellia, Ismeno, schiavi, servi |
VALERIA |
||
ELISA |
Né dolente allor che freme... | |
VALERIA E ELISA |
Varia sorte mi vedrà. | |
ELISA |
Né superba, se m'arride... | |
VALERIA |
Né avvilita, se mi preme... | |
VALERIA E ELISA |
Il destin mi troverà. | |
ISMENO |
piegan signor le trionfate turbe l'ostinate cervici al nostro giogo. E mentre vincitrice il Gianicolo aprico Etruria doma, i sette colli suoi non trova Roma. Varie, molte, pompose furo le nostre prede: di fulgido metallo masse doviziose, ostri di Tiro, adamanti, rubini, e lunghe fila di rugiade, indurate nelle conche eritree, qui troverai: ma queste, che rimiri bellezze preziose, animati tesori son d'ogn'altro tesor gioie migliori. | |
PORSENNA |
(Abbagliato son io da quei splendori.) Dell'esser vostro, o belle, le notizie scoprite. | |
VALERIA |
Siam romane. | |
PORSENNA |
Seguite se non v'è grave 'l favellar. | |
VALERIA |
Che giova ridir le sorti andate? | |
PORSENNA |
Di placar stelle irate ha talvolta virtute. | |
VALERIA |
Non son più mie le qualità perdute. | |
TARQUINIO |
Se resistono ai preghi, ubbidienti dai tormenti sian rese. | |
VALERIA |
Tiranno discortese; a guerra ingiusta aver indotto un re poco ti fora, s'all'empietà non l'invitassi ancora? | |
PORSENNA |
(Che amabile fierezza!) | |
ELISA |
E perché l'alterezza, ch'odioso lo rende a Roma, ai cieli, più rinfacciar gli possa, lascia, ch'io gli riveli l'esser nostro Valeria. Ella è Valeria del console la figlia. E di colui, che sul ponte Sublicio, solo contese al furor vostro il varco quest'è prole. Io son moglie. | |
ISMENO |
Pregiatissime spoglie! | |
ELISA |
No, no non tornerai a violar la libertà latina, con tiranna insolenza. | |
TARQUINIO |
Donisi al vostro duol questa licenza. | |
PORSENNA |
Della vostra sventura san gli dèi, se mi duol, ma se di Marte così voglion le leggi, che far poss'io? Valeria meco rimanga; Ismeno l'altre ritenga; e da Tarquinio poi, conforme a' suoi voleri, sian divise le spoglie a miei guerrieri. | |
ISMENO |
Grazie ti rendo. | |
TARQUINIO |
Andiamo. | |
ELISA |
Empio, superbo, Giove ti pagherà l'insidie ingiuste con infocati teli. | |
VALERIA |
Crudel, crudel ti puniranno i cieli. | Elisa, Vitellia, Ismeno, Tarquinio, schiavi, servi -> |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ottava |
Porsenna. Valeria. |
|
PORSENNA |
||
VALERIA |
Siami pur qual tu vuoi, ponmi o in reggia superba, o mi condanna a bosco ombroso, o pur a colle aprico, esser peggio non puoi, che mio nemico. | |
PORSENNA |
Dunque con alma indifferente accetti e gli scherni, e i favori? | |
VALERIA |
E che poss'io dar legge al destin mio? | |
PORSENNA |
Sta in mia man la tua sorte. | |
VALERIA |
E che mi giova? | |
PORSENNA |
Puoi placarla co' preghi. | |
VALERIA |
Anima vile a un nemico si pieghi. | |
PORSENNA |
E se crudele teco sarò? | |
VALERIA |
D'alpestre cor, di fiero, d'animo di macigno il biasmo avrai. | |
PORSENNA |
E se placidi rai ti volgerò cortese? | |
VALERIA |
Fanno i favor dimenticar l'offese. | |
PORSENNA |
E l'offese obliate, può concepirsi amor? | |
VALERIA |
No, tra nemici. | |
PORSENNA |
Dunque dell'ire ultrici mai non cessa la fiamma? E nobil petto mai non lascia i rigori? | |
VALERIA |
Sì: ma sì tosto non principia amori. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena nona |
Porfiria. Valeria. Porsenna. |
<- Porfiria |
PORFIRIA |
||
PORSENNA |
Chi sei tu, che ricerchi ciò, cui ciascun contrasta? La catena del tempo a te non basta? | |
PORFIRIA |
A Valeria bambina diedi le poppe; e sì teneramente l'amo, che dal seguir ogni sua sorte sol mi disgiungerà falce di morte. | |
PORSENNA |
I sensi di costei grati, o bella ti sono? | |
VALERIA |
No 'l nego. | |
PORSENNA |
A te la dono. | |
VALERIA |
Piuttosto di', che ciò, ch'è mio mi rendi. | |
PORSENNA |
(O ch'implacabil alma!) Olà, sia scorta alla reggia Valeria. A cenni tuoi servi, e donzelle avrai. | |
VALERIA |
Non li chiedo. | |
PORSENNA |
Vivrai sciolta da' ferri. | |
VALERIA |
O rigido, o soave il voler del destin, niente m'è grave. | |
PORSENNA |
(O che rigido cor!) Addio. Rifletti, ch'in un'alma cortese fanno i favor dimenticar l'offese. (Di che altera bellezza amor m'accese!) | |
Porsenna, guardie toscane -> | ||
PORFIRIA |
||
VALERIA |
Porfiria, ho core ad ogni duol bastante: no 'l chiedo amico, e non lo voglio amante. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena decima |
Clodio. Floro. Valeria. Porfiria. |
<- Clodio, Floro |
CLODIO E FLORO |
||
FLORO |
Clodio amico. | |
CLODIO |
Amico Floro. | |
FLORO |
Veggio, o bella, i tuoi nodi, con pena immensa... | |
CLODIO |
Ed io con duolo estremo. | |
FLORO |
(Emulo lo cred'io.) | |
CLODIO |
(Rival lo temo.) | |
VALERIA |
In alma generosa il duolo è men possente: tant'è fiero 'l martir, quant'altri 'l sente. | |
CLODIO |
Così mai non arrivi ombra di doglia a turbar il sereno del bel sembiante. | |
FLORO |
O de' bei rai la luce. | |
CLODIO |
(M'insospettisce.) | |
FLORO |
(A gelosia m'induce.) | |
VALERIA |
Ma voi per qual destino varcaste 'l Tebro ondoso? | |
CLODIO |
A picciol pino. | |
FLORO |
A lieve abete. | |
CLODIO |
M'affidai... | |
FLORO |
Mi diedi... | |
CLODIO |
Qua venni. | |
FLORO |
Qua son giunto. | |
CLODIO |
Ignoto. | |
FLORO |
Occulto. | |
CLODIO |
E se ti val... | |
CLODIO E FLORO |
Se giova... | |
FLORO |
Pronto a recarti aita, per la tua libertà darò la vita | |
CLODIO |
Lascia garrulo Floro di mescer le tue voci ai detti miei. | |
FLORO |
Quel, che turbi il mio dir anzi tu sei. | |
VALERIA |
Molto vi deggio in ver, ma nulla chiedo. Contro il voler del fato né v'è giusta speranza, né rimedio miglior, che la costanza. | |
CLODIO |
Deh ferma. | |
FLORO |
Ascolta. | |
PORFIRIA |
Cheti, cheti al Tebro voi ritornar potete, e darvi a picciol pino, a lieve abete. | |
Valeria, Porfiria -> | ||
CLODIO |
||
FLORO |
Anch'ei s'impallidisce. | |
CLODIO E FLORO |
È certo amante. | |
CLODIO |
Volgo muto le piante. | |
FLORO |
Labbro ver lui non movo. | |
CLODIO E FLORO |
Acciò s'avveda ch'è forza ch'ei mi fugga, o che mi ceda. | |
CLODIO sta soggetto un cor geloso: vuol ciascun, che ei si condanni al tormento più penoso: ma non so, se peggio sia o la face di Cupido, o il flagel di gelosia. Due contrari gelo, e foco stando insieme in un sol core van facendo a poco, a poco di due pene un sol dolore, onde avvien, che sempre stia con la face di Cupido il rigor di gelosia. |
Clodio, Floro -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena undicesima |
Orazio Cocle. Milo. |
<- Orazio, Milo |
ORAZIO | ||
MILO |
||
ORAZIO |
Così parla la plebe: ma nobil alma non detesta mai ciò. Che un giorno approvò. | |
MILO |
Non sono eguali a quel giorno i seguenti. | |
ORAZIO |
A chi muta parer son differenti. | |
MILO |
Perché Imeneo tien le catene in mano? | |
ORAZIO |
Perché son gli sponsali un vincolo d'amori, un gruppo d'alme, un union di cuori. | |
MILO |
No, no: tu non lo sai perché l'uom, che s'ammoglia pazzo appunto diviene, Imeneo per legarlo ha le catene. Ma vedi Elisa. | |
ORAZIO |
E seco la mia tenera prole. Ritiriamci; nascosto voglio udir del destin come si duole. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena dodicesima |
Elisa. Vitellia. Milo. Orazio. |
<- Elisa, Vitellia |
ELISA |
||
ORAZIO |
(Alma più nobile chi troverà?) | |
ELISA |
Se non può d'astro inclemente pupilla dolente lo sdegno frangere né il ciel mutar non giova piangere, né sospirar. | |
ORAZIO |
(Dunque d'affliggermi poss'io cessar.) | |
|
||
ELISA |
Orazio? | |
VITELLIA |
Genitor? | |
ORAZIO |
O cara dolce mia prole. | |
ELISA |
Oh dio giunge il nemico: parti. | |
MILO |
O me infelice. | |
ELISA |
Fuggi il rischio imminente di servitù spietata. | |
ORAZIO |
Fier destin! | |
ELISA |
Sorte rea! | |
VITELLIA |
Fortuna ingrata! | |
MILO |
Non te 'l diss'io signore. (inciampa, e cade) Ahimè: cieco m'ha reso il gran timore. | Orazio -> |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena tredicesima |
Ismeno. Milo. Vitellia. Elisa. |
<- Ismeno |
ISMENO |
||
MILO |
(Che deggio dir, oh dèi!) | |
ISMENO |
Rispondi? | |
ELISA |
Egli è latino, e fuggia dai miei sdegni; onde traesti così folle ardimento? | |
MILO |
(Con chi favella!) | |
ISMENO |
In che t'offese? | |
ELISA |
L'empio poiché dal re partimmo, udite (e non so come) le tue lascivie, e le ripulse mie, fattosi tuo fautore or per te mi chiedea d'indegno amore. | |
MILO |
Misero me! | |
ISMENO |
Costui? Di', che t'ha mosso? | |
ELISA |
Quel genio, che proclive tengono al mal oprar l'anime vili. | |
MILO |
(Che farò mai?) | |
ISMENO |
Tu tremi, e ancor non parli? | |
ELISA |
Afferma quant'io dico. | |
MILO |
(Son pur nel grand'intrico.) | |
ISMENO |
Che dici? | |
MILO |
Incerto ancora, se ciò signor t'aggradi, o pur t'irriti ho gli spirti smarriti. | |
ISMENO |
Se l'oprar fu sincero tutto m'è grato. | |
MILO |
Dunque tutto è vero. | |
ISMENO |
Avrai mercé maggior di quanto speri. | |
ELISA |
(Secondaro le stelle i miei pensieri.) | |
MILO |
(Tremo ancor di timore.) | |
ELISA |
(Così non favellò del mio signore.) | |
ISMENO |
Tanto o bella, aborrisci chi ti parla d'amarmi? | |
ELISA |
T'amerò quando senso avranno i marmi. | |
ISMENO |
Ciò che neghi agli affetti, cederai allo sdegno. | |
ELISA |
Al soffio irato di crudo Borea, d'Aquilon malvagio anzi il gel più s'indura. | |
ISMENO |
Ma percosso si frange, e la durezza sua non l'assicura. Ciò, che donar ricusi rapir saprò. | |
ELISA |
Tiranno ferma. | |
ISMENO |
Sei mia... | |
ELISA |
Nemica. | |
ISMENO |
Serva. | |
VITELLIA |
Lascia crudele di molestar la genitrice mia. | |
ISMENO |
Eh che sì sfacciatella. | |
ELISA |
Nulla, nulla farai. | |
ISMENO |
Tosto ti pentirai: olà, costei stanchi dura fatica, e sotto il peso di percosse acerbe germano il genio altero, e i pensier contumaci, merta i flagelli chi rifiuta i baci. | |
Ismeno -> | ||
ELISA |
||
VITELLIA |
Ti fulmini dal ciel Giove adirato. | |
MILO |
Quanto, misero me, son imbrogliato! | |
ELISA | Elisa, Vitellia, Milo -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quattordicesima |
Porfiria. Valeria. Poi Clodio, e Floro. |
<- Porfiria, Valeria |
PORFIRIA | ||
VALERIA |
||
PORFIRIA |
Ma qui da lui lontana d'una speranza vana non fai nutrir Porsenna. | |
VALERIA |
A Clizia ogni altro lume, che quel di Febo è ignoto, né sa dal polo amato calamita fedel torcer il moto. | |
Vien Clodio. | <- Clodio | |
CLODIO |
||
Vien Floro. | <- Floro | |
FLORO |
||
CLODIO |
Ecco 'l rival. | |
FLORO |
Non cederò. | |
VALERIA |
Che vuoi? | |
FLORO |
Escon Valeria dalle tue pupille sì cocenti faville, che ben giurar poss'io, che per arder un'alma di Radamanto a scherno desta beltà di ciel fiamma d'inferno. | |
CLODIO |
Ardisci troppo o Floro. | |
FLORO |
Io l'amo. | |
CLODIO |
Ed io l'adoro. | |
FLORO |
La fiamma estingui. | |
CLODIO |
Ammorza tu la face. | |
FLORO |
Arder m'è caro. | |
CLODIO |
Incenerir mi piace. | |
FLORO |
M'avrai nemico. | |
PORFIRIA |
Vien il re, tacete, s'ei vi scopre latini, altre catene, che d'amor avrete. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quindicesima |
Porsenna. Valeria. Clodio. Floro. Porfiria. |
<- Porsenna |
PORSENNA |
||
VALERIA |
Sire io ti dirò: né poco ascolterai d'infamia, a senso mio. Sono dei tuoi guerrieri: e delle gemme depredate ai Latini una tra l'altre par ch'ad ambi gradisca, e a queste gare per il di lei possesso erano giunti; e pur certi non son s'ad essi, o ad altri dall'incerto avvenir prescritta sia ora di' non è questa una follia? | |
CLODIO |
(Crudo favor!) | |
FLORO |
(Acerba cortesia!) | |
PORSENNA |
Giunge a tanto dell'oro l'avidità esecranda, che con iniqua usanza si pretende rubar sin la speranza. | |
VALERIA |
So, che di rado il cielo seconda i sensi umani, e giurerei, che la gemma pretesa non sia, che a voi fortifica: onde potete per far pago il desio, che il cor v'ingombra divider l'aria, e compartirvi l'ombra. | |
CLODIO |
Ben udii. | |
FLORO |
Ben intesi. | |
(partono) | Clodio, Floro -> | |
VALERIA |
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sedicesima |
Porsenna. Valeria. Porfiria. |
|
PORSENNA |
||
VALERIA |
Contro i nemici miei son sempre irata. | |
PORFIRIA |
Alfin preda infelice non sei di crudo scita, di trace infido, o di numida avaro. Di rugginoso acciaro non t'aggravai le piante, e non ti diedi di balza alpestre in un confin remoto per pena il tempo, e per tormento il moto. | |
VALERIA |
Or che vorresti? | |
PORFIRIA |
Amore. | |
VALERIA |
Dunque il non esser empi vendono i regi? La speranza accorta di pretesa mercede il favor concesse? E non fu la virtù, ma l'interesse? | |
PORFIRIA |
Dimmi Valeria, forse la speranza è peccato? Enormità 'l desio? | |
VALERIA |
È vano lo sperar l'affetto mio. | |
PORFIRIA |
Che peggio far potresti, s'io ti fossi inumano? | |
VALERIA |
Detestar l'empietà del cor villano. | |
PORFIRIA |
E l'esser pio, che rende? | |
VALERIA |
Inimico non è chi non offende. | |
PORSENNA |
E 'l cessar dall'offese può partorir amor? | |
VALERIA |
No, perché avanza dell'incendio primier la rimembranza. | |
PORSENNA |
Se dunque con amore Amor non si risveglia, almen di Marte non si rompan le leggi. Il crin reciso, incatenata il piede, cinta di rozze lane vivrai schernita, e vilipesa ancella. (Oh dio così favella innamorato cor!) Tolgan le stelle ch'io ti molesti, ancor ch'ingrata. Amore di vincitor, che fui vinto mi rende. Inimico non è chi non offende. | Porsenna -> |
PORFIRIA |
||
VALERIA |
Qualunque ei vuol pur sia nell'ombre sue pavento, né m'alletta il suo lume, vittima già son fatta ad altro nume. | |
Valeria -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena diciassettesima |
Milo. Porfiria. |
<- Milo |
MILO |
||
PORFIRIA |
Costui quanto m'osserva. | |
MILO |
Bizzarro adornamento dell'etrusche contrade dai deserti arenosi della Libia cocente condur le mummie ad ingannar la gente? | |
PORFIRIA |
Certo infiammar di me costui si sente. | |
MILO |
Si move? Brutto clima, dove nel mezzogiorno vanno i fantasmi intorno! | |
PORFIRIA |
Va contemplando il mio sembiante adorno; amico! | |
MILO |
Oh quest'è brutta? Che paesi infelici, dove i fantasmi van cercando amici. | |
PORFIRIA |
Odi. | |
MILO |
Non è già spirto. | |
PORFIRIA |
Che fai? | |
MILO |
Lascia ch'io tocchi affé sei corpo al tatto, e non agli occhi. | |
PORFIRIA |
Fermati! | |
MILO |
Non vogl'altro. Donna crespa e canuta, a cui l'effige umana il tempo invola sazia ogni senso in un'occhiata sola. | Milo -> |
PORFIRIA | Porfiria -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena diciottesima |
Muzio. Tarquinio. Valeria. |
<- Muzio, Valeria |
MUZIO | ||
Vien Tarquinio. | <- Tarquinio | |
VALERIA |
||
MUZIO |
Valeria? | |
VALERIA |
Oh dio! | |
TARQUINIO |
Tu qui? | |
MUZIO |
Io qui signore, ad inchinar fedele la fronte anco real senza il diadema; ad unir co' suoi ferri questo, ch'al fianco mio non vil si cinge. (Contro i nemici suoi saggio è chi finge.) | |
VALERIA |
Infelice che sento! | |
TARQUINIO |
Non leggero contento mi reca 'l tuo valor: ma che t'induce a differir dall'empietà latina? | |
MUZIO |
Genio, che non inclina a star fra gl'empi involto. | |
TARQUINIO |
Come amico ti stringo. | |
VALERIA |
(Oh dèi ch'ascolto.) Tu fellon? Tu ribelle? Tu alla patria nemico? | |
MUZIO |
Chi discaccia 'l suo re fellon io dico. | |
VALERIA |
Dunque al nome di Muzio per fregio aggiungerà la dèa loquace de' tarquini seguace? | |
MUZIO |
Sì. | |
VALERIA |
Contro 'l Lazio adunque la spada impugnerai? | |
MUZIO |
Per il mio rege a guerreggiar m'accingo. (Come poss'io farli saper che fingo?) | |
VALERIA |
Così degl'avi illustri la memoria deformi? Il nome oscuri? E dall'ingiurie tue fin nelle tombe lor non son sicuri? | |
MUZIO |
Agl'estinti non penso. | |
VALERIA |
I patri numi così difendi? | |
MUZIO |
Di mortal difesa han di mestier gli dèi? | |
VALERIA |
Avrai l'odio di Roma. | |
MUZIO |
Ma non lo curo. | |
VALERIA |
Degl'amici. | |
MUZIO |
Pazienza. | |
VALERIA |
Del mondo. | |
MUZIO |
Non intiero. | |
VALERIA |
Del cielo. | |
MUZIO |
Indifferente a tutti è Giove. | |
VALERIA |
Io stessa, se con quest'ombre i tuoi splendori eclissi t'aborrirò. | |
MUZIO |
Ch'importa! (Ahimè che dissi!) | |
VALERIA |
Resta perfido. (Oh dio s'un traditor adoro son traditrice a mio dispetto anch'io.) | Valeria -> |
TARQUINIO |
||
MILO |
Dove? | |
TARQUINIO |
A Porsenna. | |
MILO |
A tutti ignoto. Lasciami, fin che teco i ripari, le forze, i fini, e l'opre de' Lazio i rubelli partecipi, e ti scopra un mio pensiero onde vittorioso potrai del Tebro ricalcar l'impero. | |
TARQUINIO |
Farò quanto t'aggrada. Eccolo appunto. | |
MUZIO |
Mi disgiungo da te. Giove, che libri il premio ai buoni, ed i flagelli ai rei, se son giusti seconda i voti miei. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena diciannovesima |
Porsenna. Publio suo capitano. Muzio. Tarquinio. Soldati, Servi. |
<- Porsenna, Publio, soldati, servi |
PORSENNA | ||
|
||
MUZIO |
(A che fo più dimora?) | |
PORSENNA |
L'isola tiberina assalirò impensato. | |
MUZIO |
(Qui sarò più celato.) | |
PORSENNA |
Così sia, ch'il Tarpeio, e l'Aventino maggiormente si stringa. | |
MUZIO |
(È più vicino.) | |
TARQUINIO |
Animo coraggioso nell'oprar non è tardo. | |
MUZIO |
(Numi scorgete voi questo mio dardo.) | |
Muzio ferisce Publio, che stava al fianco del re. | Muzio -> | |
PUBLIO E MILITARI |
||
PORSENNA |
Che veggio! | |
TARQUINIO |
Da mortal langue trafitto! | |
PORSENNA |
Fin del regio lato il rispetto s'ardisce di violar! | |
TARQUINIO |
S'arresti colui, che fugge. Al certo Muzio, un latin, ch'offerse, o almen infinse, di seguir le mie parti il reo sarà. | |
PORSENNA |
D'aspre catene cinto mi si conduca. E tu, Porsenna ignaro, nemici accogli? | soldati -> |
TARQUINIO |
||
PORSENNA |
Basta: tanto non prenda d'ardire ne' regni altrui chi perse i suoi. | |
TARQUINIO |
Forse de' miei dal cielo disoccupato fui perch'aiutassi a sostener gl'altrui. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ventesima |
Tempio di Giano in Roma. |
Publicola, Melvio, sacerdoti, soldati, servi, popolo |
PUBLICOLA |
||
MELVIO |
Non sussurra. | |
PUBLICOLA |
Onda in fiume. | |
MELVIO |
Erbetta in prato. | |
PUBLICOLA |
S'il ciel non vuol. | |
MELVIO |
Se non l'impone il fato. | |
PUBLICOLA |
Mai non spira. | |
MELVIO |
Mai non soffia aura dolce. | |
PUBLICOLA |
Euro adirato. | |
MELVIO |
S'il ciel non vuol. | |
PUBLICOLA |
Se non l'impone il fato. | |
|
||
MELVIO |
I cardini stridenti volgan le ferree porte: veggansi i sacri chiostri, e la faccia bifronte a noi si mostri. | |
Qui sarà aperto un luogo dov'è la Statua di Giano con altre otto. |
<- Statua di Giano, otto statue | |
PUBLICOLA |
||
MELVIO |
Ma di qual nova, inusitata luce sfavilla il tempio? Mira sovra nube di foco pugna d'armati, e un rapido momento tutto involò. | |
PUBLICOLA |
Così m'avviso appunto, che cessar tosto deggia il bellicoso ardor, che Roma accende. | |
PUBLICOLA E MELVIO |
Così favella il ciel a chi l'intende. (partono) | Publicola, Melvio, sacerdoti, soldati, servi, popolo -> |
Si vedono Spiriti infernali dietro le statue. Poi la Statua di Giano. | <- Spiriti infernali | |
STATUA DI GIANO |
Ah, ah, ah, ah, eppur è vero, che pensa l'ingannato Romano alla superna mente erger altari, e tempii ed adora qui dentro i neri spirti dell'acceso centro. Noi pur nell'alta sfera già pretendemmo egualità con dio, pugnammo: ma prevalse la sua fortuna, e 'l cavernoso fondo a noi rimase del diviso mondo. Or, se pur anco, in onta del ciel vittorioso, cieco 'l Roman ci adora, miei seguaci gioite, e dando moto ai delusori sassi, sciogliete a liete danze i duri passi. | |
Le Statue partono dal loro sito: fanno un ballo, gettando fiamme dalla bocca, e poi tornano al luogo di prima. | ||
Generazione pagina: 30/12/2015 - Tipo pagina: opera•a_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/musceva/a_01.html