www.librettidopera.it

§

Lucrezia Borgia

Melodramma.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Prologo

  • Scena prima
    Terrazzo nel palazzo Grimani in Venezia. Festa di notte. Alcune Maschere attraversano di tratto in tratto il teatro. Dai due lati del terrazzo si vede il palazzo splendidamente illuminato: in fondo il canale della Giudecca, sul quale si veggono passare ad intervalli nelle tenebre alcune gondole; in lontano Venezia al chiaror della luna. All'alzar del sipario la musica esprime la festa, che ha luogo nel palazzo. Di quando in quando vanno e vengono Signori e Dame magnificamente vestiti co' la loro maschera alla mano. Alcune altre Maschere s'intrattengono parlando fra loro. Entrano in scena lietamente Gubetta, Gazella, Orsini, Petrucci, Vitellozzo e Liverotto. Quindi Gennaro che, com'uomo affaticato, si riposa sovra un sedile appartato dagli altri.
  • Scena seconda
    Passa una gondola; n'esce una dama mascherata. È Lucrezia Borgia: s'inoltra guardinga. Vede Gennaro addormentato, e si appressa lui contemplandolo con piacere e rispetto. Gubetta ritorna.
  • Scena terza
    Lucrezia e Gennaro addormentato. Mentre Lucrezia si avvicina a Gennaro non si accorge di due Uomini mascherati che passano dal fondo, e si fermano in disparte.

Atto primo

  • Scena prima
    Una piazza di Ferrara. Da un lato con un verone, sotto al quale uno stemma di marmo, ove è scritto con caratteri visibili di rame dorato: «BORGIA». Dall'altro una piccola casa coll'uscio sulla strada, le cui finestre sono illuminate di dentro. Notte. Il duca Alfonso e Rustighello coperti da lungo manto.
  • Scena seconda
    Gennaro, Orsini, Liverotto, Petrucci, Gazella, Vitellozzo. Escono tutti lieti dalla casa di Gennaro. Egli solo è pensoso. Gubetta si fa vedere in disparte.
  • Scena terza
    Astolfo e Rustighello ambedue passeggiando, indi Scherani.
  • Scena quarta
    Sala nel palazzo ducale. Gran porta in fondo. A diritta un uscio chiuso da invetriata. A sinistra un altr'uscio segreto. Tavolino nel mezzo coperto di velluto. Alfonso, poi Rustighello, indi un Usciere.
  • Scena quinta
    Lucrezia e detto, indi Gennaro fra le Guardie.
  • Scena sesta
    Lucrezia ed Alfonso.
  • Scena settima
    Gennaro ritorna fra i Custodi. Indi Rustighello.

Atto secondo

  • Scena prima
    Piccolo cortile che mette alla casa di Gennaro. Una finestra della casa è illuminata. È notte. Un drappello di Scherani entra spiando.
  • Scena seconda
    Orsini, indi Gennaro, Scherani nascosti. Orsini bussa alla porta di Gennaro. Egli apre, ed esce.
  • Scena terza
    Ritornano gli Scherani, Rustighello li trattiene.
  • Scena quarta
    Sala nel palazzo Negroni illuminata e addobbata per festivo banchetto. Sono seduti ad una tavola riccamente imbandita la principessa Negroni con molte Dame splendidamente vestite, Orsini, Liverotto, Vitellozzo, Gazella, Petrucci, ciascuno con una dama al fianco. Da un lato della tavola è Gubetta. Dall'altro è Gennaro.
  • Scena quinta
    Gubetta, Orsino, Liverotto, Vitellozzo, Gazella, Petrucci e Gennaro.
  • Scena sesta
    Si apre la porta dal fondo e si presenta Lucrezia Borgia con Gente armata.
  • Scena settima
    Lucrezia e Gennaro.
  • Scena ultima
    Si spalancano le porte del fondo e n'esce Alfonso con Rustighello. Guardie.
  • (+) Variante del finale
    Finale modificato nella rappresentazione di Milano del 1840. Alla fine della scena VII del secondo atto, dopo le parole di Lucrezia «uno sguardo per pietà»:

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

  • Don Alfonso duca di Ferrara. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 444x518 punti
  • Don Alfonso duca di Ferrara. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 324x552 punti
  • Paggio. () - Biblioteca Nazionale Francese, Gallica, 515x850 punti
  • Maschera e comparsa. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 386x492 punti
  • Cavaliere e corista. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 392x492 punti
  • Dame. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 510x492 punti
  • Sgherro, soldato e coppiere. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 659x492 punti
  • Maschere. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 584x982 punti
  • Figure femminili. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1164x982 punti
  • Figure maschili (1). () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1744x982 punti
  • Figure maschili (2). () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1744x982 punti
  • Gennaro. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 201x492 punti
  • Gennaro. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 324x552 punti
  • Donna Lucrezia Borgia. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 675x492 punti
  • Donna Lucrezia Borgia. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 324x552 punti

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Prologo

Atto primo

Atto secondo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Prologo

Atto primo

Atto secondo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Ionel Perlea, American Opera Society Orchestra 1965, dal vivo con:
    Alfonso (Kostas Paskalis)
    Lucrezia (Montserrat Caballé)
    Gennaro (Alain Vanzo)
    Orsini (Jane Berbié)
    Liverotto (Jerold Siena)
    Gazella (Vern Shinall)
    Petrucci (William Wiederanders)
    Vitellozzo (Louis D. Clements)
    Gubetta (Adib Fazah)
    Rustighello (Mauro Lampi (Maurice Stern))
    Astolfo (Arnold Voketaitis)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML62212

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Gaetano Donizetti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Felice Romani.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 12/05/2018 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@