❖
§
▤
◉
☘
♬
Melodramma in quattro atti.
Atto quarto
?
Vicinanze d'Hornachuelos. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena prima |
Interno del convento della Madonna degli angeli. |
Guardiano <- pezzenti |
[Coro ed Aria buffa] | ||
CORO | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena seconda |
Detti e fra' Melitone, che viene dalla destra, coperto il ventre d'ampio grembiale bianco, ed aiutato da altro Laico, porta una grande caldaia a due manichi, che depongono nel centro; il Laico riparte. |
<- Melitone, laico laico -> |
MELITONE |
||
DONNE |
(spingendosi fra loro) Qui, presto a me. | |
VECCHI |
Quante porzioni a loro!... | |
ALTRI |
Tutti vorrian per sé. | |
TUTTI |
N'ebbe già tre Maria!... | |
UNA |
Quattro a me... | |
TUTTI |
Quattro a lei! | |
DETTA |
Sì, perché ho sei figliuoli... | |
MELITONE |
||
DETTA |
Perché li mandò iddio... | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Frate!... | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Abbiate carità. | |
VECCHI |
Un po' di quel fondaccio ancora ne donate. | |
MELITONE |
||
ALCUNI |
(presentando le scodelle) A me, padre... | |
ALTRI |
(presentando le scodelle) A me... | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Oh carità, fratello... | |
DONNE |
Più carità ne usava il padre Raffaello. | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Soffrono tanto i poveri... la carità è un dovere | |
MELITONE |
||
ALCUNI |
Oh il padre Raffaele!... | |
ALTRI |
Era un angelo! | |
II |
Un santo! | |
TUTTI |
Se il padre Raffaele... | |
MELITONE |
||
(indispettito li scaccia confusamente, percuotendoli col grembiale che si sarà tolto, e chiude la porta, restandone assai adirato e stanco) | pezzenti -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena terza |
Padre Guardiano e fra' Melitone. |
|
[Scena e Duetto] | ||
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Troppa dal signor non ne aveste. Facendo carità un dover s'adempie da render fiero un angiol... | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Tacete; umil sia Meliton, né soffra se veda preferirsi Raffaele. | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Son le preci, il digiun... | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Ebbene? | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Che v'ha a ridir? | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
Giudizii temerarii... il ver narrai... ma n'ebbe il superior rivelazione allora... Io, no. | |
MELITONE |
||
GUARDIANO |
||
MELITONE |
||
(si suona con forza il campanello alla porta) | ||
[Scena] | ||
GUARDIANO |
Giunge qualcuno... aprite... (parte) | Guardiano -> |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quarta |
Fra' Melitone e don Carlo, che avviluppato in un grande mantello, entra francamente. |
<- Carlo |
CARLO |
||
MELITONE |
||
CARLO |
||
MELITONE |
||
CARLO |
||
MELITONE |
||
CARLO |
||
MELITONE |
Melitone -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quinta |
Don Carlo, poi don Alvaro in abito da frate. |
|
[Scena e duetto] | ||
CARLO |
| |
<- Alvaro | ||
ALVARO |
||
CARLO |
||
ALVARO |
Don Carlo! Voi vivente! | |
CARLO |
||
ALVARO |
Vissi nel mondo... intendo; or queste vesti... l'eremo dicon che i falli ammendo... Ah! cessi il sangue alfin! Lasciatemi... | |
CARLO |
||
ALVARO |
(trasalendo) Codardo!... Tale asserto... (poi frenandosi) (Ah no!... assistimi, signore!) (a don Carlo) Le minacce, i fieri accenti portin seco in preda i venti, perdonatemi... pietà. A che offendere cotanto chi fu solo sventurato?... Deh chiniam la fronte al fato, o fratel, pietà, pietà. |
|
CARLO |
||
ALVARO |
No, non fu disonorata, ve lo giura un sacerdote; sulla terra l'ho adorata come in cielo amar si puote... L'amo ancora, e s'ella m'ama più non brama ~ questo cor. | |
CARLO |
||
ALVARO |
Se i rimorsi, il pianto omai non vi parlano per me, qual nessun mi vide mai, io mi prostro al vostro pie'. (eseguisce) | |
CARLO |
||
ALVARO |
(balzando in piedi furente) Desso splende più che gemma... | |
CARLO |
||
ALVARO |
(non potendo più frenarsi) Per la gola voi mentite... a me un brando... (glielo strappa di mano) Un brando... uscite. | |
CARLO |
||
ALVARO |
(ricomponendosi) No... l'inferno non trionfi... Va', riparti... (getta la spada) | |
CARLO |
||
ALVARO |
Ah segnasti la tua sorte! Morte a entrambi... (raccogliendo la spada) | |
CARLO |
||
ALVARO E CARLO |
Paga l'ira alfin sarà, te l'inferno ingoierà. | |
(escono correndo dalla sinistra) | Alvaro, Carlo -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sesta |
Valle fra rupi inaccessibili, attraversata da un ruscello. Nella sinistra dello spettatore è una grotta con porta praticabile, e sopra una campana che si potrà suonare dall'interno. |
(nessuno) <- Leonora |
[Melodia] | ||
LEONORA Pace, pace, mio dio, cruda sventura m'astringe, ahimè, a languir; come il dì primo da tant'anni dura profondo il mio soffrir. L'amai, gli è ver!... Ma di beltà e valore cotanto iddio l'ornò, che l'amo ancor, né togliermi dal core l'immagine saprò. Fatalità!... fatalità!... un delitto disgiunti n'ha quaggiù!... Alvaro, io t'amo, e su nel cielo è scritto: non ti vedrò mai più! Oh dio, dio fa' ch'io muoia; ché la calma può darmi morte sol. Invan la pace qui sperò quest'alma in preda a lungo duol. (va ad un sasso, ove sono alcune provvigioni deposte dal padre Guardiano) |
| |
|
Leonora -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena settima |
Si ode dentro la scena un cozzar di spade. |
<- Alvaro |
[Scena e Terzetto finale] | ||
CARLO |
||
ALVARO |
(entra in scena colla spada sguainata) È questo ancor sangue d'un Vargas... | |
CARLO |
||
ALVARO |
Maledetto io son; ma è presso un eremita... (corre alla grotta e batte alla porta) A confortar correte un uom che muor... | |
LEONORA |
No 'l posso. | |
ALVARO |
(batte con più forza) È d'uopo. | |
LEONORA |
(dall'interno suonando la campana) Aiuto! Aiuto! | |
ALVARO |
Deh! Venite. | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ottava |
Detto e Leonora che si presenta sulla porta. |
<- Leonora |
LEONORA |
||
ALVARO |
Una donna! Qual voce... ah no... uno spettro... | |
LEONORA |
(riconoscendo don Alvaro) Che miro? | |
ALVARO |
Tu... Leonora... | |
LEONORA |
(avvicinandosi ad Alvaro) Egli è ben desso... Io ti riveggo ancora... | |
ALVARO |
Lungi... lungi da me... queste mie mani grondano sangue... Indietro! | |
LEONORA |
Che mai parli? | |
ALVARO |
(accennando) Là giace spento un uom... | |
LEONORA |
Tu l'uccidesti? | |
ALVARO |
Tutto tentai per evitar la pugna. Chiusi i miei dì nel chiostro. Ei mi raggiunse... m'insultò... l'uccisi. | |
LEONORA |
Ed era? | |
ALVARO |
Tuo fratello! | |
LEONORA |
Gran dio! (corre ansante verso il bosco) | Leonora -> |
ALVARO |
||
LEONORA |
(mette un grido) Ah!... | |
ALVARO |
Qual grido!... Che avvenne?... | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena nona |
Leonora ferita entra sostenuta dal Guardiano, e detto. |
<- Leonora, Guardiano |
ALVARO |
||
LEONORA |
(morente) Nell'ora estrema perdonar non seppe... e l'onta vendicò nel sangue mio. | |
ALVARO |
E tu paga non eri o vendetta di dio!... Maledizione!... | |
GUARDIANO |
| |
LEONORA |
Sì, piangi... e prega. | |
ALVARO |
Un reprobo, un maledetto io sono. Flutto di sangue innalzasi fra noi... | |
LEONORA |
Di dio il perdono io ti prometto... | |
GUARDIANO |
Pròstrati! | |
LEONORA |
Alvaro... | |
ALVARO |
A quell'accento più non poss'io resistere... (gettandosi ai piedi di Leonora) Leonora, io son redento, dal ciel son perdonato!... | |
LEONORA E GUARDIANO |
Sia lode a te, signor. | |
LEONORA |
Lieta or poss'io precederti alla promessa terra... Là cesserà la guerra, santo l'amor sarà. | |
ALVARO |
Tu mi condanni a vivere, e mi abbandoni intanto! Il reo, il reo soltanto dunque impunito andrà! | |
GUARDIANO |
Santa del suo martirio ella al signore ascenda, e il suo morir ti apprenda la fede e la pietà! | |
LEONORA |
In ciel ti attendo, addio!... Io ti precedo, Alvaro. (muore) | |
ALVARO |
Morta!... | |
GUARDIANO |
Salita a dio! | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Prima versione del finale |
Atto IV, scene VII-IX, versione del 1862. |
|
Scena settima. | ||
Don Alvaro e Don Carlo scendono da un precipizio a destra correndo co' le spade alla mano. | (nessuno) <- Alvaro, Carlo | |
[Scena e Finale ultimo] | ||
ALVARO |
||
(si battono furiosamente) | ||
CARLO |
||
ALVARO |
(È questo ancor sangue d'un Vargas!...) | |
CARLO |
||
ALVARO |
Maledetto io son; ma è presso un eremita... | |
CARLO |
||
ALVARO |
(corre alla grotta e batte alla porta) A confortar correte un uom che muor... | |
LEONORA |
No 'l posso. | |
ALVARO |
(battendo con più forza) È d'uopo. | |
LEONORA |
(suonando la campana) Aiuto! Aiuto!... | |
ALVARO |
Deh venite. | |
Scena ottava. | ||
Detti e Donna Leonora che si presenta sulla porta. | <- Leonora | |
LEONORA |
||
ALVARO |
||
LEONORA |
Gran dio!... Don Alvaro!... (scende) | |
CARLO |
||
LEONORA E ALVARO |
Sì dunque a me presso tu stavi, mio bene! Cancelli quest'ora d'un tempo le pene!... | |
CARLO |
||
LEONORA |
Chi sento?... | |
CARLO |
||
LEONORA |
(corre ad abbracciarlo) Don Carlo, fratello, ti stringo al mio core... | |
(Carlo nell'amplesso la ferisce) | ||
LEONORA |
Ah!... (cade) | |
CARLO |
||
ALVARO |
Che festi tu?... Orrore! | |
LEONORA |
||
ALVARO |
Leonora! Alfine ti trovai!... ti trovai morta!... (resta immobile) | |
Scena nona. | ||
Il tuono mugghia piucché mai, i lampi si fanno più spessi, si odono i Frati cantar Miserere. All'avvicinarsi di questi don Alvaro torna in sé, e corre sopra un rupe a sinistra. Giunge il padre Guardiano e tutta la comunità con fiaccole dalla destra, e ognuno rimane stupefatto. | <- frati, Guardiano, Melitone | |
GUARDIANO |
||
TUTTI |
Una donna!... Cielo! | |
GUARDIANO |
Padre Raffaele. | |
ALVARO |
(dall'alto della rupe) Imbecille, cerca il padre Raffaele... Un inviato dell'inferno son io... | |
MELITONE |
||
ALVARO |
Apriti, o terra, m'ingoi l'inferno!... precipiti il cielo... pera la razza umana... (ascende più alto e si precipita in un sottoposto burrone) | |
TUTTI |
||
Generazione pagina: 26/12/2016 - Tipo pagina: opera•a_04 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/forzades/a_04.html