Posizione nel libretto | Descrizione | Miniatura | Dimensione orig. Tecnica Dimensione imm. | Sfondo schermo |
|
• Pier Luigi Pizzi, Vienna, 1974. Biblioteca Nazionale Francese, Gallica.
|
|
Figure di popolane. |
 |
N. D. matita 1540x774 pp. |
|
|
Figure maschili. |
 |
N. D. matita 1028x774 pp. |
|
|
Figure femminili. |
 |
N. D. matita 1028x774 pp. |
|
|
Figure militari. |
 |
N. D. matita 2052x774 pp. |
|
|
Figure di popolani. |
 |
N. D. matita 1028x774 pp. |
|
|
Figure maschili. |
 |
N. D. matita 2052x774 pp. |
|
|
• Pier Luigi Pizzi, Vienna, 1974. Biblioteca Nazionale Francese, Gallica.
|
Atto II, scena X. |
La grande porta della chiesa si apre; di fronte vedesi l'altar maggiore illuminato. |
 |
24,0x33,0cm matita 723x594 pp. |
|
Atto II, scena I. |
Villaggio d'Hornachuelos e vicinanze; grande cucina d'una osteria a pianterreno; a sinistra è la porta d'ingresso che dà sulla via; di fronte una finestra ed un credenzone; a destra in fondo un focolare ardente con pentole; più vicino alla bocca-scena breve scaletta che mette ad una stanza, la cui porta è praticabile; da un lato tavola apparecchiata con sopra una lucerna accesa; sopra altra tavola, vino, bicchieri, fiaschi, una bottiglia d'acquavite. |
 |
24,0x33,0cm matita 720x594 pp. |
|
Atto III, scena I. |
In Italia presso Velletri; notte oscurissima. |
 |
24,0x33,0cm matita 707x594 pp. |
|
Atto III, scena III. |
È il mattino; salotto nell'abitazione d'un ufficiale superiore dell'esercito spagnuolo in Italia non lungi da Velletri; nel fondo sonvi due porte, quella a sinistra mette ad una stanza da letto. (?) |
 |
24,0x33,0cm matita 714x594 pp. |
|
Atto III, scena VI. |
Accampamento militare presso Velletri; sul davanti a sinistra è una bottega da rigattiere; a destra altra; all'ingiro tende militari, baracche di rivenduglioli, ecc.; è notte. |
 |
24,0x33,0cm matita 720x594 pp. |
|
Atto I, scena I. |
Siviglia; sala tappezzata di damasco; di fronte due finestre: quella a sinistra chiusa, l'altra aperta e praticabile, dalla quale si vede un cielo purissimo; a mezza scena, alquanto a sinistra, è un tavolino coperto da tappeto di damasco, candelabri d'argento accesi con paralumi, sola luce che schiarirà la sala. |
 |
24,0x33,0cm matita 726x594 pp. |
|
Atto II, scena V. |
Di fronte la facciata della chiesa della Madonna degli angeli; a sinistra la porta del convento; s'erge una rozza croce di pietra corrosa dal tempo; la scena sarà illuminata da luna chiarissima. |
 |
24,0x33,0cm matita 712x594 pp. |
|
Atto IV, scena VI. |
Valle fra rupi inaccessibili; nella sinistra è una grotta con porta praticabile; è il tramonto. |
 |
24,0x33,0cm matita 713x594 pp. |
|
Atto IV, scena I. |
Vicinanze d'Hornachuelos; interno del convento della Madonna degli angeli; meschino porticato; a destra altra porta. |
 |
24,0x33,0cm matita 703x594 pp. |
|
|
• San Pietroburgo, 1862. Biblioteca Nazionale Francese, Gallica.
|
|
Comparsa: ebreo. |
 |
N. D. acquerello 516x833 pp. |
|
|
Un Alcade. |
 |
N. D. acquerello 516x839 pp. |
|
|
Fra' Melitone, francescano. |
 |
N. D. acquerello 516x844 pp. |
|
|
Preziosilla, giovane zingara. |
 |
N. D. acquerello 516x846 pp. |
|
|
Donna Leonora, figlia del Marchese. |
 |
N. D. acquerello 516x845 pp. |
|
|
Comparsa: soldato italiano. |
 |
N. D. acquerello 516x830 pp. |
|
|
Don Alvaro. |
 |
N. D. acquerello 516x841 pp. |
|
|
Don Alvaro. |
 |
N. D. acquerello 516x841 pp. |
|
|