| |
[Sinfonia] | N 
|
|
|
Scena prima |
Una sala tappezzata di damasco con ritratti di famiglia ed arme gentilizie, addobbata nello stile del secolo 18º, però in cattivo stato. Di fronte due finestre: quella a sinistra chiusa, l'altra a destra aperta e praticabile, dalla quale si vede un cielo purissimo, illuminato dalla luna, e cime di alberi. Tra le finestre è un grande armadio chiuso, contenente vesti, biancherie, ecc., ecc. Ognuna delle pareti laterali ha due porte. La prima a destra dello spettatore è la comune; la seconda mette alla stanza di Curra. A sinistra in fondo è l'appartamento del Marchese, più presso al proscenio quello di Leonora. A mezza scena, alquanto a sinistra, è un tavolino coperto da tappeto di damasco, e sopra il medesimo una chitarra, vasi di fiori, due candelabri d'argento accesi con paralumi, sola luce che schiarirà la sala. Un seggiolone presso il tavolino; un mobile con sopra un oriuolo fra le due porte a destra; altro mobile sopra il quale è il ritratto, tutta figura, del Marchese, appoggiato alla parete sinistra. La sala sarà parapettata. Il Marchese di Calatrava, con lume in mano, sta congedandosi da donna Leonora preoccupata. Curra viene dalla sinistra. |

Q 
Marchese, Leonora
<- Curra
|
| |
[Introduzione - Scena] | N 
|
| |
MARCHESE |
(abbracciandola con affetto)
Buona notte, mia figlia... Addio, diletta.
Aperto ancora è quel verone!...
(va a chiuderlo)
| |
LEONORA |
| |
MARCHESE |
(tornando a lei)
Nulla dice il tuo amor?... Perché sì trista?
| |
LEONORA |
| |
MARCHESE |
La pura aura de' campi
calma al tuo cor donava...
Fuggisti lo straniero di te indegno...
A me lascia la cura
dell'avvenir. Nel padre tuo confida
che t'ama tanto.
| |
LEONORA |
| |
MARCHESE |
Ebben, che t'ange?...
Non pianger, io t'adoro...
| |
LEONORA |
| |
MARCHESE |
| |
LEONORA |
(gettandosi con effusione tra le braccia del padre)
Ah padre mio!
| |
MARCHESE |
Ti benedica il cielo... Addio.
| |
LEONORA |
| |
| |
| (il Marchese la bacia, riprende il lume, e va nelle sue stanze) | Marchese ->
|
|
|
Scena seconda |
Curra segue il Marchese, chiude la porta ond'è uscito, e riviene a Leonora, abbandonatasi sul seggiolone, piangente. |
|
| |
[Recitativo e Romanza] | N 
|
| |
CURRA |
Temea restasse qui fino a domani!
Si riapra il veron...
(eseguisce)
tutto s'appronti.
E andiamo.
(toglie dall'armadio un sacco da notte in cui ripone biancherie e vesti)
| |
LEONORA |
E sì amoroso padre avverso
fia tanto a' voti miei?
No, no, decidermi non so.
| |
CURRA |
| |
LEONORA |
Quegli accenti nel cor come pugnali
scendevanmi... Se ancor restava, appreso
il ver gli avrei...
| |
CURRA |
(smette il lavoro)
Domani allor nel sangue
suo saria don Alvaro,
od a Siviglia prigioniero, e forse
al patibol poi...
| |
LEONORA |
| |
CURRA |
E tutto questo
perch'egli volle amar chi non l'amava.
| |
LEONORA |
Io non amarlo?... Tu ben sai s'io l'ami...
Patria, famiglia, padre
per lui non abbandono?...
Ahi troppo!... troppo sventurata sono!
| |
| |
|
Me pellegrina ed orfana
lungi dal natio nido
un fato inesorabile
trascina a stranio lido...
Colmo di triste immagini,
da' suoi rimorsi affranto
è il cor di questa misera
dannato a eterno pianto...
Ti lascio, ahimè, con lacrime,
dolce mia terra!... addio.
Ahimè, non avrà termine
sì gran dolore!... Addio.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
[Scena e Duetto] | N 
|
| |
CURRA |
M'aiuti, signorina...
Più presto andrem...
| |
LEONORA |
S'ei non giungesse?...
(guarda l'orologio)
È tardi.
Mezzanotte è suonata!...
(contenta)
Ah no, più non verrà!...
| |
CURRA |
Quale romore!...
Calpestio di cavalli!...
| |
LEONORA |
(corre al verone)
È desso!...
| |
CURRA |
Era impossibil
ch'ei non venisse!
| |
LEONORA |
| |
CURRA |
| |
|
|
Scena terza |
Detti. Don Alvaro senza mantello, con giustacuore a maniche larghe, e sopra una giubbetta da Majo, rete sul capo, stivali, speroni, entra dal verone e si getta tra le braccia di Leonora. |
<- Alvaro
|
| |
ALVARO |
Ah per sempre, o mio bell'angelo,
ne congiunse il cielo adesso!
L'universo in questo amplesso
con me veggo giubilar.
| S
|
LEONORA |
| |
ALVARO |
| |
LEONORA |
| |
ALVARO |
Da lung'ora
mille inciampi tua dimora
m'han vietato penetrar;
ma d'amor sì puro e santo
nulla opporsi può all'incanto,
e dio stesso il nostro palpito
in letizia tramutò.
(a Curra)
Quelle vesti dal verone
getta...
| |
LEONORA (a Curra) |
| |
ALVARO |
(a Curra)
No, no...
(a Leonora)
Seguimi,
lascia omai la tua prigione...
| |
LEONORA |
Ciel!... risolvermi non so.
| |
| |
|
ALVARO
Pronti destrieri di già ne attendono;
un sacerdote ne aspetta all'ara...
vieni, d'amore in sen ripara
che dio dal cielo benedirà!
E quando il sole, nume dell'India,
di mia regale stirpe signore,
il mondo inondi del suo splendore,
sposi, o diletta, ne troverà.
| |
| |
LEONORA |
| |
ALVARO (a Curra) |
| |
LEONORA (a Curra) |
| |
ALVARO |
| |
LEONORA |
| |
ALVARO |
| |
LEONORA |
| |
ALVARO (assai turbato) |
| |
LEONORA |
Domani si partirà.
Anco una volta il padre mio,
povero padre, veder desìo;
e tu contento, gli è ver, ne sei?
Sì, perché m'ami...
(si confonde)
né opporti déi...
Oh anch'io, tu il sai... t'amo io tanto!
Ne son felice!... Oh cielo, quanto!...
Gonfio di gioia ho il cor!... Restiamo...
Sì, don Alvaro, io t'amo!... io t'amo!...
(piange)
| |
ALVARO |
Gonfio hai di gioia il core... e lagrimi!...
Come un sepolcro tua mano è gelida!...
Tutto comprendo... tutto, signora...
| |
LEONORA |
| |
ALVARO |
Eleonora!...
(lunga pausa)
Saprò soffrire io solo... Tolga iddio
che i passi miei per debolezza segua...
Sciolgo i tuoi giuri... Le nuziali tede
sarebbero per noi segnal di morte...
se tu, com'io, non m'ami... se pentita...
| |
LEONORA |
Son tua, son tua col core e colla vita.
| |
| |
|
Seguirti fino agli ultimi
confini della terra;
con te sfidar impavida
di rio destin la guerra,
mi fia perenne gaudio
d'eterea voluttà.
Ti seguo... Andiam, dividerci
il fato non potrà.
| |
ALVARO |
Sospiro, luce ed anima
di questo cor che t'ama;
finché mi batta un palpito
far paga ogni tua brama
il solo ed immutabile
desìo per me sarà.
Mi segui... Andiam, dividerci
il mondo non potrà.
| |
| |
| (s'avvicinano al verone, quando ad un tratto si sente a sinistra un aprire e chiuder di porte) | |
| |
[Scena - Finale I] | N 
|
| |
LEONORA |
| |
CURRA |
(ascoltando)
Ascendono le scale!
| |
ALVARO |
| |
LEONORA |
| |
ALVARO |
| |
CURRA |
| |
LEONORA (a don Alvaro) |
| |
ALVARO |
(traendo una pistola)
No. Degg'io difenderti.
| |
LEONORA |
Ripon quell'arma... contro al genitor
vorresti?...
| |
ALVARO |
No, contro me stesso...
(ripone la pistola)
| |
LEONORA |
| |
|
|
Scena quarta |
Dopo vari colpi àpresi con istrepito la porta del fondo a sinistra, ed il Marchese di Calatrava entra infuriato, brandendo una spada, e seguìto da due Servi con lumi. |
<- Marchese, due servi
|
| |
MARCHESE |
Vil seduttor!... Infame figlia!...
| |
LEONORA |
(correndo a' suoi piedi)
No, padre mio...
| |
MARCHESE |
(la respinge)
Più non lo sono...
| |
ALVARO (al Marchese) |
Il solo colpevole son io,
ferite, vendicatevi...
(presentandogli il petto)
| |
MARCHESE (a don Alvaro) |
No, la condotta vostra
da troppo abbietta origine uscito vi dimostra.
| |
ALVARO |
(risentito)
Signor marchese!...
| |
MARCHESE |
(a Leonora)
Scostati...
(ai servi)
S'arresti l'empio.
| |
ALVARO |
(cavando nuovamente la pistola)
Guai
se alcun di voi si move...
(ai servi che retrocedono)
| |
LEONORA |
(correndo a lui)
Alvaro, oh ciel, che fai!...
| |
ALVARO (al Marchese) |
Cedo a voi sol, ferite...
| |
MARCHESE |
Morir per mano mia!
Per mano del carnefice tal vita estinta fia.
| |
ALVARO |
Signor di Calatrava!... Pura siccome gli angeli
è vostra figlia, il giuro; reo son io solo. Il dubbio
che l'ardir mio qui desta, si tolga colla vita.
Eccomi inerme...
| |
| (getta la pistola, che percuote al suolo, scarica il colpo, e ferisce mortalmente il Marchese) | |
MARCHESE |
| |
ALVARO |
(disperato)
Arma funesta!
| |
LEONORA |
(correndo a' piedi del padre)
Aita!
| |
MARCHESE (a Leonora) |
Lunge da me... Contamina tua vista la mia morte.
| |
LEONORA |
| |
MARCHESE |
Ti maledico.
(cade tra le braccia dei servi)
| |
LEONORA |
| |
ALVARO |
| |
| |
| (i servi portano il Marchese alle sue stanze, mentre don Alvaro trae seco verso il verone la sventurata Leonora) | due servi, Marchese ->
|
| |