|
|
Scena prima |
Cortile di Erpago pittor di corte. Erpago. Rodope. Lerino col ritratto di Damira. |
Q 
Erpago, Rodope, Lerino
|
| |
ERPAGO |
Rodope a' cenni tuoi
eccomi pronto, imponi,
i tuoi desiri esponi.
| |
RODOPE |
Bramo, che tu cancelli
da questa tela o Erpago
quest'aborrita, e a me contraria imago.
Non vo' nelle mie stanze
più tal effigie agli occhi miei soggetta.
| |
LERINO |
Siane pur maledetta
ancora mi rammento
quand'ella d'improvviso
dentro l'appartamento
di te signora al suol precipitò,
e di tue gioie il bel seren turbò.
| |
RODOPE |
Di quest'effigie invece
formar dovrai col tuo pennello industre
una vendetta irata,
che nella destra armata
animosa impugnando un ferro ignudo
morte minacci a un cor bugiardo, e crudo.
| |
ERPAGO |
È bizzarro il pensiero,
in pochi giorni soddisfarti spero.
Il ritratto deponi.
| |
LERINO |
| |
ERPAGO |
Intendo,
sei dall'ira alterata
perché forse il tuo vago
deve averti tradita, o disprezzata.
| |
| |
ERPAGO |
Scaccia chi ti disprezza
dalla tua fantasia,
che in languir per chi fugge è frenesia,
donna, che di beltà vive provvista.
| |
RODOPE |
Si vedrà,
che sa far donna adirata.
È implacabile,
nello sdegno formidabile
se qual angue è stuzzicata
ad usar la crudeltà.
Si vedrà,
che sa far donna adirata.
| |
ERPAGO |
Lascia di più nutrire
così vani dolori,
che penuria non fu mai d'amatori.
Donna, che di beltà vive provvista.
| |
RODOPE |
Non è no
sì crudel mostro d'Aletto,
né s'equipara
il fier tosco di rea vipera
al velen, che donna ha in petto
quando l'ira l'infiammò,
non è no
sì crudel mostro d'Aletto.
| |
| Rodope, Lerino, Erpago ->
|
|
|
Scena seconda |
Creonte. |
<- Creonte
|
| |
|
Pensieri molesti
quest'alma lasciate,
sparite,
fuggite
non più m'infestate.
| |
| |
|
Stelle, che miro? Ovunque il piè rivolgo
e l'arte, e la natura
offrono a queste luci in vari oggetti
l'effigie di Damira, e benché estinta
par, che s'opponga a' miei lascivi affetti.
Come qui tal imago?
Ritratto miserabile, e funesto.
| |
|
|
Scena terza |
Damira. Creonte. |
<- Damira
|
| |
DAMIRA |
Cielo, che sempre infesto
al viver mio t'aggiri, e quando: ohimè!
Ecco l'empio, che fo?
Deggio scoprirmi, o no?
| |
CREONTE |
Sventurata Damira,
lacrimevole oggetto.
| |
DAMIRA |
De' suoi falli pentito
or mi piange, chissà?
Forse m'ama.
| |
CREONTE |
T'adoro
morta in pittura.
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
Che dico?
Parlo ai colori, e son dell'ombre amico?
Rodope a te ne vengo.
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
Ecco l'alta cagion de' miei stupori:
oh presenza fatale!
Oh copia! Oh naturale!
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
In dir che t'assomigli
di naturale a un re.
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
Dimmi ti prego
caro Apelle gentil, che dama è questa?
| |
CREONTE |
Secondarla conviene:
dell'estinta mia sposa
quest'è il ritratto.
| |
DAMIRA |
Affé,
che nell'aspetto s'assomiglia a me.
| |
CREONTE |
Parla il ver delirando.
Misera.
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
Curiose richieste:
non la piansi.
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
Novello oggetto
allor m'ardeva il core.
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
Olimpia al suo Bireno
vedendolo fuggir sgridò così.
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
Al tuo dispetto,
benché da te tradita,
sarò tua moglie, fin ch'ho spirto, e vita.
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
Lascivo:
così Olimpia sgridava al fuggitivo.
| |
CREONTE |
| |
DAMIRA |
L'abbandonata
dalle piume risorta
sopra un sasso arrivata
dietro 'l fellon dicea
con lamentarsi della rotta fé,
no, no, che non sarai
sposo d'altre o crudel fuor, che di me.
| |
| Damira ->
|
|
|
Scena quarta |
Brenno. Creonte. Nigrane. |
<- Brenno, Nigrane
|
| |
BRENNO |
Sito opportuno a' miei disegni è questo.
| |
CREONTE |
S'alternan le potenze
a così strani oggetti,
e in me stesso confuso
Rodope ho a sdegno, e le mie colpe accuso.
| |
BRENNO |
Che più tardi o mia destra, e che s'aspetta?
Armati coraggiosa alla vendetta.
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
BRENNO |
| |
NIGRANE |
| |
| (qui fugge) | Brenno ->
|
| |
CREONTE |
Empio contro il tuo re
eccesso così enorme oprar tentasti?
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
Ancor contrasti?
E reo convinto con il ferro in mano
tenti scuse inventar per discolparti
sacrilego, inumano.
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
Alla tua fellonia, che tanto ardì.
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
Non più, temo, che spiri
contro me avvelenati
favellando i tuoi fiati.
Sia 'l perfido condotto
dentro oscura prigione, e pria, che sorga
ad illustrar il ciel la nova aurora
resti il fellon decapitato, e mora.
| |
| Creonte ->
|
|
|
Scena quinta |
Nigrane. |
|
| |
|
Rodope dove sei?
Pria, che alla morte io vada,
e svenato al suol cada,
almen quest'occhi miei
ti potessero dar l'ultimo sguardo
per bearmi nel foco in cui tutt'ardo,
che contento o mia vita allor morrei.
Rodope dove sei?
| |
|
|
Scena sesta |
Bato. Nigrane. |
<- Bato
|
| |
BATO |
Che brami tu da Rodope? Poc'anzi
l'incontrai nell'uscir fuor del giardino.
| |
NIGRANE |
Già che amico destino
qua ti condusse a tempo
di consolar il mio gran duolo amaro,
deh non esser ti prego
d'un tal favore a chi te 'l chiede avaro.
| |
BATO |
| |
NIGRANE |
Troverai
Rodope, e tali detti
a lei riporterai.
Innocente Nigrane
alla mente se 'n va per destin rio,
e alle tue luci belle
pria di morir invia l'ultimo addio.
| |
BATO |
Buon viaggio signor, sarai servito.
Che meno si può fare,
che due parole dire,
per dover soddisfare
un, che deve morire.
| |
| Nigrane ->
|
|
|
Scena settima |
Rodope. Bato. |
<- Rodope
|
| |
RODOPE |
Già vicino a tuffarsi in seno all'onde
è il luminoso dio, ch'in ciel risplende,
né Brenno ancor le sue promesse attende.
| |
BATO |
Rodope a tempo affé
qua giunta sei.
| |
RODOPE |
| |
BATO |
Odimi, e lo saprai.
Innocente Nigrane
alla morte se n' va per destin rio,
e alle tue luci belle
pria di morir invia l'ultimo addio.
L'ho servito, mi parto.
| |
RODOPE |
Fermati; Come? Senti,
parla, replica, dì ciò che hai narrato.
| |
BATO |
Piano, m'hai tu imbrogliato.
| |
RODOPE |
Alla morte Nigrane? E chi te 'l disse?
| |
BATO |
Egli stesso infelice
da satelliti preso, e circondato
in questo sito appunto
pregommi a ritrovarti
e tai detti apportarti.
| |
RODOPE |
| |
BATO |
| |
RODOPE |
| |
BATO |
| |
RODOPE |
Forse perch'ei fedel segue ad amarmi,
Creonte inviperito
contro il suo amor barbari sdegni aduna,
e vuol dell'innocente
con la vita troncar ogni fortuna;
alma disumanata
contro rege sì fier nutrirò in petto,
non morrà no l'idolo mio diletto.
Stelle v'accuserò di reità
se voi non influite
nelle viscere mie la crudeltà.
Dell'avviso opportuno
obbligata ti sono,
e quest'aurea catena
in ricompensa amico mio ti dono.
| |
BATO |
Rodope ti ringrazio. (Oh come è bella!)
Benedette le corti
nelle selve giammai
da che nacqui incontrai sì buone sorti.
| |
| Rodope ->
|
|
|
Scena ottava |
Nerina. Bato. |
<- Nerina
|
| |
NERINA |
«Buone sorti» eh crudele?
T'ho pur colto sul fatto
traditor infedele
ti corrompono i doni, e vieni a patto.
| |
BATO |
Che doni? Che pazzie?
Di già sazio m'han reso
queste tue gelosie.
| |
NERINA |
| |
BATO |
| |
NERINA |
E sostentar vorrai,
che la tua infedeltà non mi tradì?
| |
BATO |
| |
NERINA |
Senti l'ingrato!
Non ti basta di fede empio mancarmi,
ch'anco vuoi beffeggiarmi?
| |
BATO |
E non vuoi tu, ch'io rida
mentre d'ira t'accendi?
Più, che saper tu credi.
Nulla sai, poco vedi, e meno intendi.
| |
NERINA |
Forse nell'osservarti
pensi, che cieca io sia!
Cent'occhi ha per mirar la gelosia.
| |
| |
|
BATO
Maledetto sia qual sì,
che a te in sposo mi legò,
avrei profferto un no,
se m'avessi allor pensato
d'esser sempre molestato
dal tuo pazzo umor così.
Maledetto sia qual sì.
| |
| |
|
NERINA
Maledetti ognor pur siate
voi mariti, che portate
alle mogli poco affetto;
quando crespo abbian l'aspetto
ci aborrite, e disprezzate.
Maledetti ognor pur siate.
| |
| |
BATO |
| |
NERINA |
| |
BATO |
| |
NERINA |
| |
BATO |
| |
NERINA |
| |
NERINA E BATO |
| |
BATO
Folle son, se di te mi curo più.
|
Insieme
NERINA
Stolta son, se di te mi curo più.
|
| |
| Bato, Nerina ->
|
|
|
Scena nona |
Brenno. |
<- Brenno
|
| |
|
Perfido fato,
che i miei disegni
non secondasti,
se forse irato
lassù nel cielo
con me sei tu,
a placar basti
gli aspri tuoi sdegni
la sorte varia,
che si contraria
oggi a me fu.
Ferro indulgente,
che a vendicarmi
atto non fosti,
se si impotente
tua nuda tempra
esser suol,
invan t'accosti
presso a quest'armi,
per farti ingiuria
tutt'ira, e furia
ti getto al suol.
| |
| |
|
Senza aver nulla oprato
amante sventurato
inanti al mio bel sole
comparir non oso,
sdegno precipitoso
accusar mi potrebbe in un sol guardo
di poco affettuoso, o di codardo.
Supplirà questa spada
alle mancanze mie, trarrò col sangue
al nemico rival l'alma dal petto,
di fortuna al dispetto
Rodope sarà mia, perirà 'l rege:
animoso mio cor svegliati all'onte,
o non son Brenno, o ucciderò Creonte.
| |
| Brenno ->
|
|
|
Scena decima |
Damira. |
<- Damira
|
| |
|
Suol de' pazzi la fortuna
cura prendersi talor,
ma con me sempre importuna
mai non cangia il rio tenor.
Stolta fingermi non giova,
chi nasce pazzo sol fortuna trova.
Prego invano, e tento a vuoto
quell'instabile placar,
ha per me perduto il moto
la sua ruota nel girar.
Stolta fingermi non giova,
chi nasce pazzo sol fortuna trova.
| (♦)
(♦)
|
| |
|
Un ferro nudo a terra?
Da qual seno cadé? Par, che la sorte
a' miei disegni arrida
somministrando a questa destra l'armi
acciò l'empia dal mondo io tolga, e uccida.
| |
| |
|
Vendicar spero
l'offese mie,
non più pazzie.
Sdegno guerriero
vieni, e ricetto
fa' nel mio petto
ardito, e fiero.
Vendicar spero
l'offese mie,
non più pazzie.
| |
| Damira ->
|
| |
| | |
|
|
Scena undicesima |
Prigione orrida. Nigrane. |
Q 
Nigrane
|
| |
|
Marmi spietati, e tenebrosi orrori,
che un innocente imprigionate a torto,
dopo che al suolo agonizzante, e morto
caduto io sia tra gelidi pallori,
deh per pietade allor fate, che sia
nota a Creonte l'innocenza mia.
Stelle maligne, imperversati giri,
che senza colpa reo mi condannate,
dopo, che appieno le mie sorti irate
saziate avrò negl'ultimi respiri,
deh per pietade allor fate, che sia
nota a Creonte l'innocenza mia.
| |
|
|
Scena dodicesima |
Nigrane. Rodope, e Lerino mascherati. |
<- Rodope, Lerino
|
| |
NIGRANE |
Maschere in questo loco!
Qual deità pietosa
da due luci velate a questo core
vibra rai di conforto?
| |
RODOPE |
| |
NIGRANE |
| |
RODOPE |
| |
NIGRANE |
| |
RODOPE |
| |
LERINO |
Che brutte stanze oscure!
| |
NIGRANE |
Per dar la vita al re prigion son reso:
da Brenno lo salvai.
| |
RODOPE |
Empia sorte non più, già 'l tutto ho inteso.
| |
NIGRANE |
Come t'introducesti
amoroso mio sol co' tuoi splendori
a illustrar questi orrori?
| |
RODOPE |
Sai, che l'ultimo giorno
di carnevale è questo,
ond'io sotto pretesto
di voler mascherata
queste prigion vedere
con aureo dono indussi
ad aprirmi la porta il carceriere.
| |
LERINO |
Ed io per complimento
di momento in momento
aspetto innanzi sera
quattro palmi di corda, o una galera.
| |
NIGRANE |
Or venga quando vuole
carnefice spietato a esanimarmi,
ch'altro più non desio;
un vostro sguardo pio
care bellezze amate
può le ceneri mie render beate.
| |
RODOPE |
Non si parli di morte alma gradita,
mentr'io qui son per dare a te la vita.
| |
NIGRANE |
| |
RODOPE |
Queste spoglie
nel carcere vicino
vestiti, e nell'uscire
da quest'orride soglie
rappresentando tu la vece mia
facilmente potrai con questa frode
ingannar il custode.
| |
NIGRANE |
| |
RODOPE |
Deh pensa a' casi tuoi,
lascia di me la cura
alla fortuna, e te salvar procura.
| |
NIGRANE |
Non di morte il timore
m'induce a compiacerti.
| |
RODOPE |
Nuocerti potrebbe il trattenerti:
vattene.
| |
LERINO |
Un bell'imbroglio
ordite voi qui dentro,
s'io n'esco fuor, affé mai più non v'entro.
| |
RODOPE |
Uscito, che sarai
con Lerino entrerai
nella sala d'arazzi, ov'io lontana
dalla gente di corte abitar soglio,
innanzi il regio soglio
io condurmi sarò presa, e legata,
e in libertà tornata
ben io saprò con mie maniere accorte
mezzo trovar per teco uscir di corte.
| |
LERINO |
E di me niun sento,
che per pietade alcun pensier si toglia;
vorrò seguirlo anch'io voglia, o non voglia.
| |
NIGRANE |
| |
RODOPE |
Vanne,
t'accompagni la sorte.
| |
LERINO |
In grazia andiamo
per me non veggo l'ora
di lasciar questo albergo, e uscirne fuora.
| |
| Nigrane, Lerino ->
|
|
|
Scena tredicesima |
Rodope. |
|
| |
|
O fortuna severa,
a Brenno t'opponesti,
in vita 'l re serbasti,
le mie trame troncasti,
salvasti il re per far, ch'il giusto pera,
o fortuna severa!
| |
| |
|
Opri il fato quanto sa,
che amar voglio fin, ch'in petto
avrò core, e mio diletto
il languir sempre farà,
opri il fato quanto sa.
Il penar doglia non è
quando un core è amante amato,
star non sdegna incatenato,
chi in amor trova mercé
il penar doglia non è.
| |
| Rodope ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quattordicesima |
Cortile di Erpago. Creonte. Sicandro. |
Q 
Creonte, Sicandro
|
| |
CREONTE |
Sian di Menfi le dame
più vezzose, e leggiadre
nella sala di Rodope invitate
questa sera a danzar: le feste usate
nel fin di Carnevale,
come lieto far soglio
con la mia bella celebrar io voglio.
| |
SICANDRO |
Sarà il tutto eseguito
invitto sire.
| |
CREONTE |
Al mio bel sol gradito
rivolgo il passo; intanto
preparatevi al ballo, al suono, al canto.
| |
| Creonte ->
|
SICANDRO |
Deh come ad ogni detto
spira fiamme d'amor l'acceso re?
Prigioniero cadé
per vezzosa bellezza
nella rete d'amor, né mai la spezza.
| |
| |
|
È pur dolce il non amare,
né provare
strali al cor, fiamme nel petto,
sol mi piace quel diletto,
che non fa l'alme penare,
è pur dolce il non amare.
È pur caro il non languire,
né sentire
gelosia, che roda il core,
troppo acerbo è quel dolore,
che non può l'alme soffrire,
è pur caro il non languire.
| |
| Sicandro ->
|
|
|
Scena quindicesima |
Brenno. |
<- Brenno
|
| |
|
Danze il re prepara
nella sala di Rodope! Deh come
opportuno arrivato
tra quest'ombre notturne il tutto intesi.
Ti ringrazio o fortuna,
le tue trecce mi porgi,
e per la via de' miei desir mi scorgi.
Nella sala medesma
mascherata io n'andrò, con questo brando
eseguirò di Rodope il comando.
| |
| |
|
È sì bello il crine amato,
che quest'alma incatenò,
ch'il mio cor, che sta legato
non vuole, non tenta, né scioglier si può.
Son sì care le catene,
che m'han posto in servitù,
che adorando le mie pene
non chiedo, non cerco, né bramo di più.
| |
| Brenno ->
|
|
|
Scena sedicesima |
Lerino. Nigrane mascherato, che dorme. |
<- Lerino, Nigrane
|
| |
LERINO |
Per dar tregua al suo duolo
l'infelice cred'io
di sue triste sventure
la memoria ha sepolta in dolce oblio.
Smascherarsi non volle; ei dorme, e intanto
io veglio, e fo' la guardia:
affé sento, ch'il sonno
comincia a molestarmi,
che natura codarda!
Le luci mie più vigilar non ponno:
m'è forza alfin corcarmi.
Nigrane scusami
se appresso te
qui m'addormento,
d'oblio soave
già le palpebre
sparger mi sento.
| |
| |
|
|
Scena diciassettesima |
Nerina. Creonte. Nigrane, Lerino addormentati. |
<- Nerina, Creonte
|
| |
NERINA |
| |
CREONTE |
Mascherata lei dorme
col suo Lerino appresso.
| |
NERINA |
In quell'abito stesso
dal tristarel seguita uscir la vidi
fuori di queste stanze
e per meglio accertarmi,
ch'ella Rodope fosse
io volsi qui d'intorno
la partenza spiare, e 'l suo ritorno.
| |
CREONTE |
| |
NERINA |
| |
CREONTE |
Vedesti
con chi almeno favellò?
| |
NERINA |
Nemmeno: ma il cangiare
abito, e forme per uscir di corte
mi dà, che sospettare.
| |
CREONTE |
Perfida gelosia
l'anima m'avvelena,
temo d'esser tradito
dal suo bello, e schernito.
Vo' in disparte celato a' miei sospetti
trarne dell'opre sue chiari argomenti;
lasciam, che da sé stessi
si destino i dormienti.
| |
NERINA |
Rodope se in error colta sul fatto
la tua accortezza or viene,
vo', che impari a donare
ai mariti dell'altre auree catene.
| |
| Creonte, Nerina ->
|
|
|
Scena diciottesima |
Damira. |
<- Damira
|
| |
|
Muti silenzi voi,
che taciturni sete
deh perché non potete
animarvi al mio duolo,
e voci articolando
discoprirmi colei, ch'io vo cercando.
Ove posa, dov'è,
da che lei mascherata
quivi risolse il piè?
O fortuna, che miro?
Eccola addormentata.
Ah femmina impudente,
in un letargo eterno
soavemente assorta,
pria sepolta, che morta.
Il fato ti destina,
onorata morrai
per man d'una reina.
Sappi, che chi t'uccide
è l'offesa Damira, e non Fidalba,
pazza villana finta,
vendicata sarò, perfida è tempo,
che cada omai per questa destra estinta.
| |
|
|
Scena diciannovesima |
Creonte. Damira. Nerina. |
<- Creonte, Nerina
|
| |
CREONTE |
Fermati qual tu sei
o Fidalba, o Damira,
o pur l'ombra di lei,
da me a torto tradita.
| |
NERINA |
| |
DAMIRA |
Ombra non son, nemmeno
Fidalba di costei figlia supposta,
son Damira, che vive
per clemenza di stelle
dalla barbarie tua cruda, e spietata
in vita riserbata.
Se ancor sazio non sei
di renderti al mio onore
per un seno impudico
implacabile nemico,
eccoti il ferro, prendi,
traffiggi questo petto,
estingui nel mio sangue
le fiamme dell'affetto,
che a te fedel portai,
svena o pigro, che fai?
Ma per non farti al mondo
mostro di crudeltà,
pregoti per pietà
prima a scordarti d'essermi consorte,
e poi dammi la morte.
| |
CREONTE |
Non più Damira, o dèi!
Vinto già mi confesso,
conosco i falli miei, torno in me stesso.
Perdonami s'errai,
tanto t'adorerò, quanto t'odiai:
ma come ti salvasti
entro l'acque del Nilo?
| |
NERINA |
Io te 'l dirò;
Bato a caso pescando
sulle rive del fiume
la vide, e l'aiutò.
| |
DAMIRA |
Io Fidalba mi finsi
pastorella d'Egitto
priva de' genitori, e disperata.
| |
NERINA |
Indi per nostra figlia
noi l'adottammo, e come tal fu amata.
| |
DAMIRA |
Se ritorni pentito
mio consorte gradito
a unir nel primo nodo i nostri cori
condonar voglio a Rodope gli errori.
| |
CREONTE |
I tuoi trascorsi oblia, mitiga l'ira
Rodope d'altri sia, torno a Damira.
| |
|
|
Scena ventesima |
Lerino. Nigrane. Brenno. Creonte. Damira. Nerina. |
|
| |
LERINO |
Signor destati, ohimè!
Quanta gente! Ecco il re.
| |
| |
| (qui entra in sala Brenno mascherato, e sfodera la spada contro Creonte) | <- Brenno
|
| |
LERINO |
| |
CREONTE |
A mio cospetto
tanto ardire si prende?
Con l'armi si contende?
Soldati olà arrestate
quel temerario.
| |
LERINO |
S'io qui mi fermo
mostrerò poco ingegno,
piedi a voi mi consegno.
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
Io quel sono,
che dal caso guidato in tua difesa
in questa reggia o sire
con opportuna aita
a te due volte preservò la vita.
| |
CREONTE |
Tu sprigionato? E dove
quelle spoglie involasti?
Come introdurti osasti
in queste stanze, ed in qual guisa dimmi
due volte preservasti
a me la vita infido,
se tormela tentasti?
Dov'è Rodope o amici?
| |
NERINA |
| |
CREONTE |
Rodope carcerata! O cieli, e quando?
Chi senza il mio comando
in prigione condusse?
| |
NIGRANE |
Forza d'amore o sire
a imprigionarsi in vece mia l'indusse.
| |
CREONTE |
Sia tosto a me condotta.
Cos' strano inviluppo
tra tanti casi involto
dalla bocca di lei
vo' che resti disciolto.
Smascheresi il prigione.
O stupore, che miro?
Brenno è questi il bandito?
| |
BRENNO |
| |
NIGRANE |
| |
BRENNO |
Cieco, e possente amore
la guida fu de' precipizi miei.
| |
CREONTE |
Confuso più che mai
tra tante stravaganze io qui mi rendo,
né l'origine occulta
di questi casi intendo.
| |
NERINA |
| |
DAMIRA |
| |
CREONTE |
| |
|
|
Scena ultima |
Rodope. Creonte. Damira. Nerina. Brenno. Nigrane. |
<- Rodope
|
| |
RODOPE |
Che eccessi? Pari ai tuoi
qui scoprirne non puoi.
Se Damira morì, Rodope mora?
In onta tua crudele
vive Rodope ancora.
| |
CREONTE |
Io crudele? Giammai
la tua morte bramai.
Tu nell'udirmi errasti,
delle mie voci il senso equivocasti.
Viva è Damira.
| |
DAMIRA |
E al suo consorte unita
a Rodope concede
cui già morte bramò, perdono, e vita.
| |
RODOPE |
| |
BRENNO |
Signor, il ferro è questo,
che ministro mi fu di tradimento:
ecco ai tuoi piedi un reo
mostro d'infedeltà,
castigami, ch'indegno
son di regia pietà.
Quell'io son
ch'invaghito
di Rodope, per brama
di possederla ucciderti tentai.
| |
RODOPE |
Io glielo comandai,
da tuoi detti delusa;
ciec'ira femminil degna è di scusa.
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
Dal tuo ferro
io due volte signor salvo ti resi.
| |
CREONTE |
| |
RODOPE |
Io di Nigrane accesa
di quelle spoglie mascherata uscii
fuori di corte, e in carcere introdotta
da pensieri amorosi
cambiai le vesti, e in libertà lo posi.
| |
CREONTE |
Con quai mezzi possenti,
per quali occulte vie cielo sciogliesti
sì confusi accidenti.
| |
DAMIRA |
Mio re, deh non volere
tra le nostre allegrezze
i castighi introdurre, e le tristezze.
Pregoti a condonare
a Brenno i suoi trascorsi,
violenza d'amor lo fece errare.
| |
CREONTE |
A te nulla si neghi.
Per sua pena sol basti
torli Rodope, e unirla
in presenza del reo
al suo fido Nigrane in imeneo.
| |
BRENNO |
Grazie ti rendo o sire
del concesso perdon, ma quella morte,
che data non mi fu da tua clemenza,
mi darà il duolo in breve
sforzandomi di corte a far partenza.
| |
RODOPE |
| |
NIGRANE |
| |
| |
RODOPE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
Innocente mia bella
mi rilego al tuo seno.
| |
DAMIRA |
Sorte nemica, e fella
i turbini cangiati ha in ciel sereno.
| |
RODOPE |
Per mezzo de' miei casi
dopo un mar di tempeste
lieti approdate, e fortunati a riva.
| |
DAMIRA |
| |
RODOPE |
Piano:
aura troppo seconda
o rinata reina
in mio favor dalla tua bocca spira.
| |
| |
|
RODOPE, NIGRANE, CREONTE E NERINA
| |
| |