|
|
Scena unica |
Si figura nella tenda la porta, che introduce nella reggia del Diletto. |
Q 
|
| |
DILETTO (di dentro) |
In qual sito, in qual parte
di sì angusto teatro
il Diletto spiegare
può le pompe dell'arte?
Ov'è la scena? Omai
tempo è d'udir di varie voci il canto,
e attende ognun che si principi intanto.
Aprinsi queste porte,
e comparir si veggia
del Diletto la reggia.
| |
| |
| (qui s'apre la tenda e si vede la reggia del Diletto) | |
| |
Il Diletto, la Lascivia, che addormentano Imeneo. Giunone che sopravviene in macchina. | <- Diletto, Lascivia, Imeneo
<- Giunone
|
| |
DILETTO |
Lieto dio, gradita nume
chiudi il lume.
Co suoi fiati Zeffiretto
qui tra fiori in verde letto
dolci adagi per te formi.
| |
LASCIVIA E DILETTO |
| |
LASCIVIA |
Vaghe stelle addormentate
riposate.
Occhi belli sonnacchiosi
non vi turbino i riposi
tetre larve, ombre deformi.
| |
DILETTO E LASCIVIA |
| |
| |
DILETTO |
Ei chiuse ha le palpebre.
| |
LASCIVIA |
| |
DILETTO |
| |
LASCIVIA |
Svegliato, che farà.
O da noi partirà
dell'armi sue spogliato, o vo' che giuri,
che questa sua facella
arder deggia in favore
del re Creonte, e Rodope la bella.
| |
GIUNONE |
Perfidissimi, indegni
di profanar con destra
sacrilega, e rapace
quel divin nume, e di toccar sua face.
Al suolo deponete
ciò, che rubato avete;
de nodi maritali
a me tocca la cura, e non a voi.
Febbre de sensi, e peste de mortali.
| |
| |
|
Sorta è l'alba, su, su, su
Imeneo sorgi anche tu.
Apri gli occhi incauto dio,
se prigion restar non vuoi
tra i letargi dell'oblio,
il seren de lumi tuoi
abbastanza chiuso fu,
scuotiti
svegliati
non dormir più.
| |
| |
IMENEO |
Chi da un sonno soave
destarmi tenta, e a disturbar mi viene?
La mia face dov'è? Le mie catene?
| |
GIUNONE |
Il tutto avrai, se mi prometti o nume
far sì che l'innocente,
e infelice Damira in qualche modo
con Creonte ritorni
moglie gradita al marital suo nodo.
| |
IMENEO |
Farò quanto m'imponi
diva immortale ad ubbidirti pronto
da quest'ozio m'involo,
lascio i riposi, e al ciel dispiego il volo.
| |
DILETTO |
Povero sonnacchioso,
e dove il volo estendi?
Discendi al suol discendi,
se l'armi tue non hai
belle imprese farai.
| |
IMENEO |
Eccomi al suol disceso,
datemi ciò ch'è mio, ch'è di ragione.
| |
LASCIVIA |
L'avrai perché a Giunone
ubbidire doviamo:
ma pria da te vogliamo,
che ci prometti nell'egizia corte
dover oggi trovare
a Rodope un gradito, e bel consorte.
| |
IMENEO |
Farò ciò, che a voi piace.
| |
DILETTO |
| |
LASCIVIA |
| |
IMENEO |
Soddisfatti sarete,
parto, e fra poco l'opre mie vedrete.
| |
| Imeneo ->
|
|
DILETTO E LASCIVIA
Del Diletto
sol ricetto
questo albergo oggi sarà;
tra le coppie innamorate
sorti liete, e avventurate
Imeneo nascer farà.
Del Diletto
sol ricetto
questo albergo oggi sarà.
| |
| |