|
|
Scena prima |
Campagna di vendemmia. Sicandro. Bato, che porta sulle spalle Creonte svenuto. |
Q 
Sicandro
<- Bato, Creonte
|
| |
|
SICANDRO
Dolore,
ch'il core
struggendo mi vai,
se reso al mio male
non sono immortale
uccidimi omai.
Miei lumi,
che fiumi
di pianto versate,
piangete fintanto,
ch'in mare di pianto
sommersi restate.
| |
| |
|
Infelice Creonte acerbo caso
sul più vago oriente
degli anni tuoi signor scendi all'occaso.
| |
BATO |
Da' fine ai tuoi lamenti,
sazio son di più udire
tanti queruli accenti.
Sotto sì grave peso
di già stanco son reso.
| |
SICANDRO |
Su questo freddo sasso
sgravati o amico
dell'incarco esangue;
fier spettacolo, ahi lasso
di pietade commosso il cor mi langue.
| |
BATO |
| |
SICANDRO |
| |
BATO |
Sul volto
mi stillano agghiacciate
della morte i sudori;
da insoliti tremori
agitare mi sento,
io dubito, che m'abbi
quel corpo esanimato
il suo male attaccato.
E ch'io deggia morir per complimento.
| |
SICANDRO |
| |
BATO |
| |
SICANDRO |
Che farnetichi insano?
Tu sei vivo e sei sano.
| |
BATO |
Hai tu ragione, in petto
sento battermi il core,
né so dir se per fame, o per timore.
| |
SICANDRO |
Cielo pietoso aita,
egli respira, e ancora
nutre nel petto suo spirto di vita?
Sin che al fonte vicino
frettoloso ricorro, e a te ritorno.
Qui pio custode assisti, e teco insieme
s'unisca alta pietà di stelle amiche:
premio condegno avrai di tue fatiche.
| |
| Sicandro ->
|
|
|
Scena seconda |
Bato, Creonte. |
|
| |
BATO |
Misero cavaliero!
Quanto malvolentieri
m'adatti allo mestiero
di far la guardia a morti, il ciel sa;
ma la mia povertà
a me stesso mi rende
sì mendico, e molesto,
che mi farebbe far (quasi che il dissi)
un esercizio assai peggior di questo.
O fortuna, o fortuna, e quando mai
per me ti cangerai?
Voglio sedere, e intanto
passar l'ore col canto.
| |
| |
|
L'esser povero è un gran male,
e non vale
l'astinenza per sanarlo,
ma a scacciarlo,
e a guarir dal lungo tedio
l'oro solo è un buon rimedio.
Non ha un misero...
| |
| |
CREONTE |
| |
BATO |
Chi parla?
S'io non erro, ho sentito
il morto a lamentarsi,
eh ch'io son impazzito,
o 'l capo è pien di vino:
se defunto è il meschino,
come articolar pote alcun accento?
Tra timore, e spavento
la mia mente delusa
fu da vana impressione,
vo' finir la canzone.
| |
| |
|
Non ha un misero mai bene,
visto viene
da ciascun con torto naso,
ma se a caso
per lui varia sorte instabile
fassi a tutti uomo stimabile.
| |
| |
CREONTE |
Chi pietoso mi assise
su questo sasso, e diè al mio duol conforto?
Son pur vivo.
| |
BATO |
| |
|
|
Scena terza |
Sicandro. Bato. Creonte. |
<- Sicandro
|
| |
SICANDRO |
| |
BATO |
Lascia in grazia, ch'io tremi,
e sfoghi la paura.
| |
SICANDRO |
| |
BATO |
Pessima sventura:
il morto ha favellato,
son mezzo spiritato.
| |
SICANDRO |
| |
CREONTE |
| |
SICANDRO |
O sire!
L'onda del pianto mio
più che quella del fonte
oggi certo cred'io
con l'averti spruzzato
t'ha il signor ravvivato.
| |
CREONTE |
Maledette le cacce, e i lor diletti;
per destino severo
oggi sotto un destriero
quasi oppresso dal duolo
il sepolcro trovai sul verde suolo.
| |
SICANDRO |
Mira colà signore
quel pastorel cortese,
egli salvo ti rese
dagl'insulti feroci
del barbaro corsiero,
e qual Enea pietoso
qua sugli omeri suoi
ti condusse al riposo.
| |
CREONTE |
Nella reggia riserbo
al mio benefattor tali favori,
ch'invidi renderan gl'altri pastori.
Accostati.
| |
BATO |
Va' in pace alma gentile,
torna tra estinti, va' sotterra al fondo,
non vo' traffichi teco all'altro mondo.
| |
SICANDRO |
Quanto è semplice! Ascolta.
| |
BATO |
Spiritarmi non voglio un'altra volta.
| |
SICANDRO |
Egli è vivo, e non morto.
È Creonte d'Egitto il nostro re.
| |
BATO |
Uh miserello me!
Tu Creonte?
| |
CREONTE |
| |
BATO |
A te devoto
io consacro signor gli ossequi miei:
ma già che vivo sei
da morte liberato
ricordati di quanto ho per te oprato.
| |
CREONTE |
Agli spiriti smarriti
torna il vigor primiero,
te con premi graditi
consolar oggi spero.
Qual è il tuo nome?
| |
BATO |
| |
CREONTE |
| |
BATO |
Ho moglie, ed una sola figlia.
| |
CREONTE |
Oggi in corte verrai con tua famiglia.
| |
BATO |
Corro in fretta a portarle
sì gioconde novelle, e a rallegrarle.
| |
| Bato ->
|
|
|
Scena quarta |
Creonte. Sicandro. |
|
| |
CREONTE |
Che fa Rodope o amico,
il mio fulgido sol, l'anima mia?
Ah nella fantasia
porto impressa ad ognor la sua sembianza,
né può la lontananza
le mie piaghe sanare:
un secolo mi pare
ogni breve momento
in cui disgiunto io vivo
dall'amato contento,
esser mai non vorrei
dal suo bello diviso,
benché provi godendo
pene d'inferno in sen di paradiso.
| |
SICANDRO |
Per l'improvvisa tua partita sire
in corte la lasciai
alquanto afflitta, e in parte accesa d'ira
il tuo ritorno ella di già sospira.
| |
CREONTE |
Tu qui d'intorno aduna
con la voce i dispersi cacciatori,
mentre ai rauchi fragori
di quell'onda cadente
ad attenderti vado, ivi fra poco
t'appresserai con la raccolta gente
per far quinci ritorno al mio bel foco.
| |
| Creonte ->
|
SICANDRO |
Infelice Creonte,
come per un bel volto
pena, langue, sospira,
e dal suo cor ardenti fiamme ei spira.
| |
| |
|
SICANDRO
Che non può donna ch'è bella?
Nel crin porta le catene
per legar i nostri cori,
dalle luci sue serene
vibra in sen cocenti ardori;
i suoi sguardi son quadrella,
che non può donna, ch'è bella.
Che non fa l'uomo ch'è acceso?
Segue un cieco, e non s'avvede,
ch'egli serve ad un tiranno,
alla donna il tutto crede,
e fa un idolo il suo danno:
ama il laccio, che l'ha preso,
che non fa l'uomo ch'è acceso.
| |
| Sicandro ->
|
|
|
Scena quinta |
Damira. |
<- Damira
|
| |
|
Che mi giova esser reina,
se nemiche ho in ciel le stelle,
se a soffrir sorti rubelle
crudo fato mi destina?
| |
| |
|
Un pagliareccio albergo
è mia reggia in cui vivo, e notte, e giorno,
l'erbette, ch'ho d'intorno
son le mie damigelle,
e mie faci notturne
son del ciel le fiammeggianti stelle.
Le lacrime incessanti,
che m'imperlano il volto,
e trapungono il cor d'aspre amarezze:
ma pur benché ricopra
sotto vil manto l'esser mio reale,
questa veste non vale
punto a scemar il regio mio decoro.
Così tal nube i rai del sol oscura,
ma non per questo il pregio suo li fura.
Infelice che parlo?
Con quai vani conforti
delirando procuro
d'applicar al mio male
debole medicina?
Che mi giova esser reina,
se nemiche ho in ciel le stelle,
se a soffrir sorti rubelle
crudo fato mi destina?
Dispietato Creonte,
traditore marito,
dal tonante punito
spero vederti, e sull'indegna fronte
scoccar da giusto ciel l'ire fatali,
a fulminar le bende tue reali.
| |
|
|
Scena sesta |
Nerina. Damira. |
<- Nerina
|
| |
NERINA |
Appena sorta è l'alba
ad apportar con rai di luce il giorno,
che anelante qui intorno
mi convien cercar di te Fidalba.
| |
DAMIRA |
Scusami, se talora
da te il passo allontano;
sui luminosi albori,
de augelletti canori
musici della selva
godo i canti sentire, e talun suole
seco trarmi ad udir tra queste frondi
le soavi armonie, ch'ei forma al sole.
| |
NERINA |
Figlia del nostro albergo
non t'allungar ti prego,
sei gentil pastorella,
sei vezzosa, sei bella,
queste tre qualità
bastano a mover guerra
alla tua castità.
| |
DAMIRA |
Onore, e continenza
contro tali nemiche
sanno far resistenza.
| |
NERINA |
È ver, ma chi ha bellezza
dura grande fatica in conservarla;
l'onore è una fortezza
a cui per espugnarla
più d'un insidiator giammai non manca,
e d'ogni chiave alfin l'apre, e spalanca.
| |
DAMIRA |
Un sen pudico è scudai
ai colpi di saette
del faretrato ignudo.
| |
NERINA |
Parli da saggia o bella;
ma mentre i' fui citella,
e d'oro aveva il crine, e non d'argento,
pria di morir la genitrice mia
tai ricordi lasciommi in testamento.
| |
| |
|
I
Se sei bella, e giovinetta
mira ben dove tu vai,
perché amor, che al varco aspetta
quando men vi penserai
feriratti il tristarello,
e dall'ampia tua ferita
troverà l'onor l'uscita
per andarsene in bordello.
II
Se sei casta, e continente
fuggi l'uom come dal foco,
perché amor, ch'è fiamma ardente
per le luci a poco a poco
entra al core a incenerirlo,
quando entrato è a forza lenta
di scacciarlo invan si tenta,
ma conviene alfin soffrirlo.
| |
|
|
Scena settima |
Bato. Nerina. Damira. |
|
| |
|
BATO (canta di dentro tra quelle piante)
Compagni addio
lavorate,
del viver mio
terminate
son le fatiche
gli aspri sudori,
vendemmiatori,
da voi lontano
oggi m'invio.
Compagni addio.
| |
| <- Bato
|
BATO |
(qui esce)
Moglie figlia allegrezza
buone nuove v'apporto,
fortunati noi siamo, oh contentezza.
| |
NERINA |
| |
BATO |
| |
DAMIRA |
Ah re crudele!
E quando fulminato al suol cadrai?
| |
BATO |
| |
DAMIRA |
Creonte, segui, esprimi
il fin de detti tuoi.
| |
BATO |
Per premiar tutti noi
oggi in corte ci attende.
| |
NERINA |
E quando mai
con il re favellasti?
Qual premio meritasti?
| |
BATO |
| |
DAMIRA |
Deh quai strani successi
alle miserie mie
la fortuna prepara in questo die,
pur conviemmi obbedire
e sotto finte forme
il mio stato coprire.
| |
NERINA |
E la nostra capanna,
se noi partiam a chi vogliam lasciarla?
| |
BATO |
Voglio per noi serbarla
che se a fortuna ci fermiamo in corte,
noi vantar ci potremo
mentre nostro l'albergo anco rimagna
d'aver casa in cittade, e qui in campagna.
| |
| |
NERINA E BATO
Alla corte, alla corte.
O per me lieta e fortunata sorte.
Alla corte, alla corte.
|
Insieme
DAMIRA
Alla corte, alla corte.
O per me fiera e imperversata sorte.
Alla corte, alla corte.
|
| |
| Nerina, Bato, Damira ->
|
| |
| | |
|
|
Scena ottava |
Galleria, che introduce ai gabinetti di Rodope. Rodope. Nigrane. |
Q 
Rodope, Nigrane
|
| |
RODOPE |
Luci belle, se bramate
di saper quant'io v'adori,
osservatelo agl'ardori,
che nel sen voi mi vibrate,
e direte, che in amarvi
posso struggermi ben, ma non lasciarvi.
| |
NIGRANE |
Soave è 'l tormento,
ch'io provo in amarti,
per viver contento
mi basta mirarti.
| |
RODOPE |
Lumi cari se volete
penetrar i miei martiri,
discerneteli ai sospiri,
che dal cor uscir vedete,
e direte, che in amarvi
posso struggermi ben, ma non lasciarvi.
| |
NIGRANE |
Eterno il mio ardore
ti giuro mia vita,
di questo mio core
dolcezza infinita.
| |
| |
RODOPE |
De' nostri occulti affetti
il silenzio commetto alla tua fede;
vivi cauto Nigrane,
guarda, ch'il re non sappi, e non discopra
l'amor nostro ad un cenno, un detto, a un'opra.
| |
NIGRANE |
Sarà tomba il mio core
per seppellir le nostre fiamme, o bella,
cauto lo sguardo, e muta la favella.
| |
RODOPE |
Per poter arricchir idolo mio
la tua privata sorte
d'alte fortune in corte
spero indurre Creonte
di me acceso a sposarmi,
e del trono d'Egitto impossessarmi.
| |
| |
NIGRANE |
Quando nel tron sarai,
di me ti scorderai.
| |
RODOPE |
Sarà prima ch'io manchi a te la fede
della livrea dell'ombre il sole erede.
| |
NIGRANE |
Consolato mi parto,
in te confido, e spero.
| |
RODOPE |
Sull'ali del pensiero
io ti seguo mia spene.
| |
| |
| Nigrane ->
|
|
|
Scena nona |
Lerino. Rodope. |
<- Lerino
|
| |
LERINO |
Signora il tuo Nigrane
fuori di queste stanze
a tempo il passo affretta,
Brenno è di fuor, che di parlarti aspetta.
| |
RODOPE |
| |
LERINO |
| |
| Lerino ->
|
RODOPE |
M'è costui poco grato;
ma per essere stato
il mio primo amatore,
con simulato ardore
fingere mi conviene anco d'amarlo
con affetti mentiti, e lusingarlo.
| |
|
|
Scena decima |
Brenno. Rodope. |
<- Brenno
|
| |
|
BRENNO
Care sembianze, e belle,
dell'acceso mio cor dolce conforto,
tra l'interne fiammelle
in olocausto l'alma mia vi porto.
Deh non siate al mio amor giammai rubelle,
care sembianze, e belle.
Care pupille amate
qual farfalla m'aggiro a voi d'intorno,
e 'l cor, che m'infiammate
a incenerir al vostro lume io torno.
Deh saette al mio cor più non vibrate
care pupille amate.
| |
| |
RODOPE |
Tanto o crudo ritardi
in venirmi a veder?
Ah se punto dai dardi
dell'amoroso arcier
tu fossi, non saresti
così pigro in venirmi a ritrovar.
E non mi lasceresti
l'ore intere qui sola a sospirar.
| |
BRENNO |
Non mai sola tu sei
luce degli occhi miei,
che sebbene talvolta
vivo da te lontano
il mio core ad ogn'ora
invisibil t'assiste, e umil t'adora.
| |
|
|
Scena undicesima |
Lerino. Rodope. Brenno. |
<- Lerino
|
| |
LERINO |
Date fine a' discorsi,
non più tanti cor mio, tanti mio bene.
Dalla caccia è tornato
il re Creonte, e a questa parte ei viene.
| |
RODOPE |
| |
BRENNO |
Qui mi trattien co' sue catene amore.
| |
RODOPE |
| |
BRENNO |
| |
RODOPE |
In breve,
Lerino te 'l dirà.
| |
LERINO |
Finitela una volta,
ch'il re vi coglierà.
| |
BRENNO |
Per obbedir il passo invio.
| |
| |
| Brenno ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Rodope. Lerino. |
|
| |
RODOPE |
Semplicetto amatore,
come inesperto ei beve
in coppa di dolcezze
mille bugie gradite
rese per lui condite
dal mel dell'accortezze.
Dov'è Creonte, ov'è
l'innamorato re?
| |
LERINO |
Quivi in breve 'l vedrai;
in sì leggiadro scherzo
giungerà presto il terzo.
| |
RODOPE |
Sulle piume sedendo
temprar vo' sin ch'ei giunge
con l'armonia de' musici strumenti
l'amaro a' miei tormenti.
| |
| |
| |
|
RODOPE
Chi d'amor non sa i contenti
lo domandi a questo cor,
che dirà pene, e tormenti.
Crudi affanni, e fiere noie
son le gioie
di quel cieco traditor.
Chi d'amor non sa i contenti
lo domandi a questo cor.
Il crudel con empia sorte
turba in breve il suo seren,
del goder l'ore son corte,
i diletti del gioire
in martire
cangiar usa in un balen.
Il crudel con empia sorte
turba in breve il suo seren.
| |
| |
LERINO |
Sento gente: è Creonte,
a te signora: abbi l'astuzie pronte.
| |
RODOPE |
Voglio quivi appoggiata
mesta fingermi.
| |
LERINO |
| |
RODOPE |
| |
|
|
Scena tredicesima |
Creonte. Rodope. Lerino. |
<- Creonte
|
| |
CREONTE |
Che miro empia fortuna?
Da qual nube importuna
di tormentuoso duol
offuscato è il mio sol?
Rodope? Spirto mio?
Che t'affligge mio bene?
Pupillette serene
apritevi sol tanto
ch'io la cagion comprenda
del vostro acerbo, e doloroso pianto.
| |
RODOPE |
Sin che da me lontano
amato re vivrai,
sempre in un mar di lacrime dolenti
seppellirò di queste luci i rai.
| |
CREONTE |
Se da te mi disgiunse
della caccia il diletto,
teco a unirmi ritorna
catena indissolubile d'affetto.
| |
RODOPE |
Se di caccia sei vago
da me non ti partire,
cercami in questo seno,
e troverai la fera
di gelosia severa,
che crudele ad ogn'ora
l'anima mi divora.
| |
CREONTE |
L'ucciderò mio core
con quell'acuto strale
con cui l'arcier d'amore
fece all'anima mia piaga letale.
| |
RODOPE |
| |
CREONTE |
| |
RODOPE |
| |
CREONTE |
| |
RODOPE |
| |
CREONTE |
| |
RODOPE |
| |
CREONTE |
Chiedilo al mio tormento.
| |
RODOPE |
Temo che siano queste
voci di complimento.
| |
LERINO |
Che melate parole?
Che inzuccherati detti?
Date fede alle donne o semplicetti.
| |
CREONTE |
Se di mia fede, o cara,
accertarti desii, cerca, domanda,
vuoi prove del mio amor? Chiedi, comanda.
| |
RODOPE |
Vorrei con doppio nodo
d'amore, e d'imeneo
stringerti al sen mio re, così potrei
da crudel gelosia l'alma sanarmi,
e dir Creonte è mio, non può lasciarmi.
| |
CREONTE |
Grande richiesta ascolto,
o tirannia d'amore
tra i lacci d'un bel volto
prigioniero convegno
a chi diedi il mio cor dare anco il regno.
So, che al tron sublimando
una Rodope, offendo
il reale mio stato,
son re, ma innamorato:
se alcun del mio fallire
l'alta cagion richiede,
mi scuserò con dire
che amor è cieco, e la ragion non vede.
Rodope ho stabilito.
| |
RODOPE |
| |
CREONTE |
Di compiacerti.
Ecco la destra.
| |
RODOPE |
| |
CREONTE |
| |
RODOPE |
| |
CREONTE |
Stravagante caduta,
portentosi accidenti,
prodigiosi portenti,
s'animano le tele
per turbar le miei gioie, ed un ritratto
sulle dolcezze mie vomita il fele.
Benché estinta Damira
invida a miei contenti anco in pittura
le mie delizie funestar procura.
Sotto più lieti auspici
riserbo il consolarti, o mia diletta,
non tra auguri sì mesti, ed infelici.
| |
RODOPE |
Disturbo maledetto,
nemica, e ria fortuna
spero d'esser reina al tuo dispetto.
| |
| Rodope, Creonte ->
|
|
|
Scena quattordicesima |
Lerino. |
|
| |
|
Maledetto ritratto,
potevi pur potevi
sol per breve momento
far di men cadere,
e non turbar di Rodope il piacere.
| |
| |
|
Donne mi rassembrate
simili alla pittura in ogni parte,
colorite, e strisciate
siete sul volto, e tutte fatte ad arte.
Sol una differenza
tra voi belle ritrovo, ed il ritratto;
godiam questo cogli occhi, e voi col tatto.
Sia pur il vostro labro
pallido divenuto, e scolorito,
che con poco cinabro
il vermiglio tornate al bel smarrito.
Sol una differenza
tra voi belle ritrovo, e la pittura;
questa è solo tutt'arte, e voi natura.
| |
| Lerino ->
|
|
|
Scena quindicesima |
Nigrane. Brenno. |
<- Nigrane, Brenno
|
| |
NIGRANE |
Amanti, incatenato
porto tra lacci il cor,
e pur benché legato
non cerco mai la libertà da amor;
godo viver in pene,
care, e dolci d'amor son le catene.
| |
BRENNO |
Son ferito, e son amante,
né sanar altro mi può,
ch'il vezzoso, e bel sembiante
di colei, che m'impiagò.
| |
NIGRANE |
Sospetto, e gelosia
perturbar non mi sa,
che della donna mia
so quanto grande sia la fedeltà.
Godo viver in pene,
care, e dolci d'amor son le catene.
| |
BRENNO |
Van timore ingelosirmi
mai non può del mio bel sol,
mi consolo, che tradirmi
la sua fé non può, né vuol.
| |
| |
NIGRANE |
Amico par, che insieme
i vessilli d'amore ambi seguiamo,
e che contenti unitamente amiamo.
| |
BRENNO |
Amo, Nigrane, è vero, e se a te fosse
della dama, che adoro
noto il nome, l'aspetto, e la costanza,
tu diresti, che in pregio ogn'altra avanza.
| |
NIGRANE |
Se a te fosse permesso
conoscer l'idol mio (scusami Brenno)
vedresti quel, ch'il pensier tuo non crede,
confesseresti, che la tua li cede.
| |
BRENNO |
Non contendiam di questo,
già ben tu sai, ch'ogni amator, ch'è scaltro
l'idol suo stima assai più bel dell'altro,
come hai sorte in amar?
| |
NIGRANE |
Felice io vivo,
oggi appunto al mio bene
questa lettera scrivo.
| |
BRENNO |
Vedi se andiam del pari, anch'io vergai
questa carta già poco,
dove al mio bene invio chiuso il mio foco.
| |
NIGRANE |
Amici così cari
non si mostrino avari
di palesar la soprascritta sola.
| |
BRENNO |
So, che tacer saprai, ciò mi consola.
Leggi.
| |
NIGRANE |
«A Rodope bella.»
Nel darmi il foglio errasti
il mio mi ritornasti.
| |
| |
| |
NIGRANE, BRENNO |
| |
|
|
Scena sedicesima |
Creonte. Nigrane. Brenno. |
<- Creonte
|
| |
CREONTE |
Temerari impazziti,
folli, e ciechi amatori,
indegni pretensori,
e siete tanto arditi
di scriver a colei, che pur v'è noto
esser di questo cor dolce catena?
Non so, che mi raffrena,
che al mio giusto furore
or or sacrificati
non vi faccia cader ambi svenati.
(apre la lettera di Nigrane, e la legge)
«Mia fiamma.» Ah fellon rio,
tua fiamma il foco mio?
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE |
| |
CREONTE |
Quietati traditore.
(legge la lettera di Brenno)
«Mia cara.» Ah ben vogl'io,
che questa voce ardita
cara ti costi con l'esborso intero
del sangue di tua vita.
| |
BRENNO |
| |
CREONTE |
| |
BRENNO |
| |
CREONTE |
| |
NIGRANE E BRENNO |
| |
CREONTE |
Tacete: rei
di lesa maestade ambi voi sete,
troppo offeso m'avete:
al par di queste carte,
che cadono al mio piè lacere, e peste,
temerari dovreste
restar dall'ira mia disfatti, e infranti,
pretensori arroganti;
ma quel merto, che un tempo
v'acquistaste in servir la mia corona,
or la vita vi dona.
Siavi caparra intanto
di mia regia pietà l'irvene in bando,
con espresso comando
di lasciar questa reggia, itene altrove:
tanti fulmini Giove
non ha per saettar i rei viventi,
quanti fieri tormenti
saprò inventar per farvi dar la morte,
se il rinascente dì vi trovo in corte.
| |
NIGRANE |
Ah non sia ver già mai perfido fato,
ch'io parta dal mio bene amante amato.
| |
BRENNO |
Astri crudi, e fatali
consigliatemi voi ciò, che far deggio,
mai non soffrii nell'amor mio rivali
s'io parto è male, e se qui resto è peggio.
| |
| |
| | |
|
|
Scena diciassettesima |
Piazza di Menfi con il corso delle maschere. Damira. |
Q 
Damira
|
| |
|
Mura adorate, e care,
che foste già di mia grandezza il seggio
di mie sventure amare
tragica scena fatte or vi riveggio.
Pazienza, così va; sempre vicine
all'altezza d'un tron son le ruine.
| |
|
|
Scena diciottesima |
Bato. Nerina. Damira. |
<- Bato, Nerina
|
| |
BATO |
Fidalba aspetta aspetta:
pur ti giungo alla fine,
d'arrivar alla corte hai la gran fretta.
| |
DAMIRA |
Scusami s'io m'avanzo,
tu sei di passo tardo,
tengo il mio più veloce, e più gagliardo.
| |
NERINA |
| |
BATO |
| |
NERINA |
Molto spesso da noi
costei fugge, e s'invola,
talor da sola a sola
a favellar la trovo,
or col cielo s'adira,
ora piange, or sospira,
dubito, che agitata
sia da qualche pazzia la sventurata.
| |
BATO |
La misera talora
a sue sventure andate
deve pensare, e lamentarsi ancora.
Deh mira alle finestre
di questa nobil piazza
quante dame affacciate,
turbe di mascherate
dall'una all'altra via fanno tragitto,
nel popolo d'Egitto
mai più non vidi un'allegrezza tale.
| |
NERINA |
Per quanto mi fu detto
oggi termina in Menfi il carnevale.
| |
|
|
Scena diciannovesima |
Sicandro. Damira. Bato. Nerina. |
<- Sicandro
|
| |
|
SICANDRO
Nozze, nozze, contenti, contenti,
la reggia
festeggia
per sì lieti eventi.
Nozze, nozze, contenti, contenti.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
DAMIRA |
Nozze dentro la reggia? E che fia mai?
Fermatevi o sospetti,
non m'uccidete o tormentosi guai.
Narrami in grazia o amico
la cagione a me ignota
di sì grande allegrezze?
| |
SICANDRO |
Che leggiadre vaghezze?
Tra Rodope, e Creonte
oggi in corte si spera
veder lieti sponsali,
nozze, e feste reali.
| |
DAMIRA |
Infelice che sento? Oh dio son morta:
il re vuole ammogliarsi?
| |
BATO |
| |
SICANDRO |
| |
BATO |
| |
SICANDRO |
È questa
la tua famiglia?
| |
BATO |
Sì:
è mia moglie costei, l'altra mia figlia.
Che Fidalba s'appella.
| |
SICANDRO |
È assai vezzosa, e bella.
| |
NERINA |
Per mia fé, che l'ho detto, appena abbiamo
dentro di queste mura il piede mosso,
che subito troviamo
un cortigian, che ci fa i conti addosso.
| |
SICANDRO |
Seguitemi, di guida
vi servirò alla reggia, ove Creonte,
che grati accoglimenti a ciascun rende
godrà in vedervi, il vostro arrivo attende.
| |
| Sicandro, Nerina, Bato, Damira ->
|
|
|
Scena ventunesima |
Nerina. Lerino. |
<- Nerina
|
| |
NERINA |
Invan tra questa gente
chiamo, ricerco, e chiedo
del consorte novelle, io non lo vedo.
Con Fidalba alla corte ito sarà,
senza punto curarsi,
ch'io smarrita mi sia
sulla pubblica via.
Se ritornar potessi
nel primiero mio fior di gioventù
so ben io, che l'ingrato
di me si prenderia cura assai più.
| |
| |
|
O di mia verde età gioie amorose.
Quanto spesso dolente or vi deploro,
quel crin ch'un tempo insuperbiva in oro,
or tra la neve ha le sue pompe ascose.
O di mia verde età gioie amorose.
| |
| <- Lerino
|
LERINO |
Mentre lieto ciascuno
del popolo festante
studia forme inventar per mascherarsi,
tra letizie cotante
sol te mesta qui trovo a lamentarsi.
| |
NERINA |
E non vuoi, che mi dolga,
se nell'andar a corte
ho perduto una figlia, ed il consorte?
| |
LERINO |
E di ciò ti lamenti? È poco male,
perdere l'una, e l'altro è capitale.
| |
NERINA |
Al trono di Creonte
guidami in grazia o amico.
| |
LERINO |
Ovunque vuoi
m'obbligo di condurti
sin che ritrovi li compagni tuoi.
Andiam: fermati, mira
mascherata gentil, ch'in piazza or giunge,
sotto delle finestre
di queste dame belle
facilmente fermandosi potria
qualche danza formar con leggiadria.
Ritiriamci a vederla.
| |
NERINA |
| |
| |
|
NERINA E LERINO
Al gioire, al godere, all'allegrezza
l'umano piacer.
Quasi alato, e presto va,
il passato
è un'ombra, un fu,
né ritorno a noi non fa più;
il venturo incerto sta,
il presente sol s'apprezza.
Al gioire, al godere, all'allegrezza.
| |
| Nerina, Lerino ->
|
| |
Qui segue il ballo della mascherata. | <- maschere
|
| |