www.librettidopera.it

§

Fetonte

Dramma per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Antro a Teti sacro con ara accesa nel fondo. Si apre la scena verso il fine del primo «Allegro» della sinfonia, e subito si trovano i Sacerdoti di Teti tutti schierati nel fondo dell'antro con accese fiaccole in mano. Climene accompagnata da altri Sacerdoti, si avanza cantando la seguente invocazione destinata a prender il luogo dell'«Andante» dell'apertura.
  • Scena seconda
    Deliziosa reggia di Teti. Siede la Dèa alla destra sopra eccelso trono, sostenuto da un muscoso elevato scoglio, adorno d'archi, e colonne di congelata acqua di mare. Veggonsi ad essa intorno con artificiosa irregolarità situate Naiadi, Limniadi, Nereidi, Sirene, Tritoni, ed altre marittime Deità, ove alcune sovra piccioli scogli, di verde musco vestiti, agiatamente riposano. I leggeri delfini per l'acque, che la reggia inondano, lubricamente si aggirano. Gli annosi fiumi, e le vaghe Ninfe de' ruscelli, e de' fonti, sostenendo le loro urne diverse, e sovra delle medesime in varie guise appoggiandosi, versano quivi di cristallini umori, e di limpid'acque perenni, e copiosi tributi. Mentre Climene corre all'apparir della scena, per gettarsi a piè del materno trono, Teti discende, e fra le sue braccia teneramente l'accoglie. Teti, e Climene.
  • Scena terza
    Climene, indi Proteo. Sovra carro leggero, tirato da due cavalli marini. Una truppa di Tritoni lo precede cantando a suon di buccina.
  • Scena quarta
    Terminato il coro si sente una dolce armonia; ad ascoltar la quale Proteo scende dal carro; e vinto dalla dolcezza de' modulati suoni, sopra picciolo scoglio s'addormenta, e là correndo le Sirene, lo legano allo stesso scoglio; nel quale destandosi Proteo all'improvviso assalto, e vedendo che il dibattersi a lui non giova per sortire da' lacci, ora in acqua, ora in fuoco, ed ora in alato drago trasformasi. Teti, Climene, e Proteo.
  • Scena quinta
    Proteo.
  • Scena sesta
    Gabinetto di specchi. Libia, e Fetonte. Costernati.
  • Scena settima
    Libia.
  • Scena ottava
    Luogo magnifico destinato alle pubbliche udienze sulla gran piazza di Vamba capitale del regno de' Giacchi, popoli abitatori delle montagne del Sole nell'Etiopia esteriore. A destra eccelso trono di bianchissimo avorio, sormontato da verdi palme, che a guisa d'ombrella nell'alto le spaziose foglie stendendo, fra di loro si congiungono. Fetonte, e Climene scortata dalle Guardie nobili e seguita da' Paggi.
  • Scena nona
    Climene, Orcane, poi Epafo. Dal fondo della scena sortono Epafo, ed Orcane, l'uno e l'altro a cavallo, quello seguìto dal numeroso suo Esercito, e questo preceduto da schiera di Mori pedestri, che portano a lui dinanzi i fumanti argentei vasi, su de' quali ardono gli odorosi profumi, e vengono suonando una barbara marcia, e cantando il seguente
  • Scena decima
    Epafo, ed Orcane.
  • Scena undicesima
    Orcane.

Atto secondo

  • Scena prima
    Galleria, che introduce a diversi appartamenti terreni. Orcane, e Libia da una parte. Climene dall'altra.
  • Scena seconda
    Fetonte, e detti.
  • Scena terza
    Fetonte.
  • Scena quarta
    Circo solare, ove i Giacchi all'adorazione del Sole ordinariamente si adunano. Ha questo la forma d'un anfiteatro verde a più ordini di sedili adombrati da frondosi allori, che gli fanno spalliera continua fino al Parnaso, che scorgesi rappresentato di prospetto nel fondo. Oltre alla marmorea statua d'Apollo, veggonsi sulla sacra pendice quelle ancor delle muse; e nella sommità il cavallo pegaseo, che fa con un calcio scaturire l'Ippocrene: le falde della praticabil montagna sono, come i sedili all'intorno, ingombrate da confusa moltitudine di numeroso Popolo. Ricchi piumacci nel mezzo per le regie Persone, per il loro Séguito nobile, e per i sacri Ministri. Epafo, ed Orcane.
  • Scena quinta
    Climene. Libia, e Fetonte. Dalla porta destra, scortati dalle Guardie nobili, e seguiti dagli Ufficiali maggiori del regno. Ministri sacri dalla sinistra, preceduti dal Gran sacerdote d'Apollo, e detti.
  • Scena sesta
    Epafo, Orcane, Libia, e Fetonte.
  • Scena settima
    Orcane, ed Epafo.
  • Scena ottava
    Sotterraneo, tenebroso luogo de' reali sepolcri, per cui dal regio soggiorno, alla più elevata cima delle montagne solari, e per conseguenza al palazzo del Sole apresi un occulto, inosservato passaggio. La scena è illuminata soltanto dall'incerta luce delle spiranti, languide faci, che a' mesti avelli ardono continuamente dinanzi. Fetonte, poi Climene.
  • Scena nona
    Libia, e detti.
  • Scena decima
    Libia, e Climene.
  • Scena undicesima
    Per il ballo secondo. Reggia del Sole. Siede Febo sovra fiammeggiante, risplendentissimo soglio fra Temide, e la Felicità, che di lui alquanto meno elevate a' suoi lati si scorgono. Giace il Tempo a piè del trono sotto la forma d'alato vecchio. In altro sito l'Aurora, l'Anno, e i Secoli. Le Ore del giorno, e le Stagioni formano il secondo ballo.

Atto terzo

  • Scena prima
    Atrio della reggia del Sole. Il Sole, la Fortuna, e Fetonte.
  • Scena seconda
    La Fortuna, e Fetonte.
  • Scena terza
    Chiuso padiglione militare d'Orcane, con barbari moreschi ornamenti d'intorno. Orcane, e Libia.
  • Scena quarta
    Libia.
  • Scena quinta
    Vastissima campagna. Biondeggianti mature spighe a destra, in parte già recise, ed in alte masse insieme adunate. Densa, oscura foresta a sinistra. Prospetto di mare ingombro di egizie navi nel fondo, con elevato praticabile scoglio più avanti. Fetonte assiso sul carro del Sole, dissipate le nubi, comparisce da lungi sull'orizzonte. A proporzione che avanza smarrito nel suo cammino, e che incerto scorre innanzi, e indietro per l'incendiato cielo, spaventose, orribili fiamme si spandono per l'aria, ed alla terra comunicandosi, par che vada tutto in combustione l'universo. Epafo, traendo per mano Climene e séguito di Guerrieri egizi.
  • Scena ultima
    Orcane, con nudo acciaro alla mano, séguito di Mori, e detti.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML2294

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Niccolò Jommelli.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Fetonte (questa opera)

      Altre opere di Mattia Verazi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 04/01/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@