www.librettidopera.it

§

Ernani

Dramma lirico in quattro parti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Il bandito

  • Scena prima
    Montagne dell'Aragona. Vedesi in lontananza il moresco castello di don Ruy Gomez de Silva. È presso il tramonto. Coro di Ribelli montanari e Banditi. Mangiano e bevono: parte gioca, e parte assetta le armi.
  • Scena seconda
    Ernani che mesto si mostra da una vetta, e detti.
  • Scena terza
    Ricche stanze d'Elvira nel castello di Silva. È notte. Elvira è sola.
  • Scena quarta
    Detta ed Ancelle, che entrano portando ricchi doni di nozze.
  • Scena quinta
    Carlo e Giovanna.
  • Scena sesta
    Carlo.
  • Scena settima
    Detto ed Elvira.
  • Scena ottava
    Detti ed Ernani che viene da un uscio segreto e va a porsi tra loro.
  • Scena nona
    Detti e Silva, seguìto poscia dai suoi Cavalieri e da Giovanna con le Ancelle. Carlo starà in modo da non essere facilmente riconosciuto da Silva. Elvira cerca di ricomporsi, e cela il pugnale.
  • Scena decima
    Detti, Jago e don Riccardo.

L'ospite

  • Scena prima
    Magnifica sala nel palazzo di don Ruy Gomez de Silva. Porte che mettono a vari appartamenti. Intorno alle pareti veggonsi disposti, entro ricche cornici, sormontate da corone ducali e stemmi dorati, i ritratti della famiglia dei Silva. Presso ciascun ritratto vedesi collocata una completa armatura equestre, corrispondente all'epoca in cui il dipinto personaggio viveva. Avvi pure una ricca tavola con presso un seggiolone ducale di quercia. Cavalieri e Paggi di don Ruy, Dame e Damigelle di Elvira riccamente abbigliate.
  • Scena seconda
    Detti, Jago, e Silva, che pomposamente vestito da grande di Spagna, va a sedersi sul seggiolone ducale.
  • Scena terza
    S'apre la porta dell'appartamento di Elvira, ed ella entra in ricco abbigliamento nuziale, seguita dai giovani Paggi ed Ancelle.
  • Scena quarta
    Elvira, partito Silva, fa alcuni passi per seguire le Ancelle, indi si ferma e, uscite quelle, torna ansiosa ad Ernani, che sdegnosamente la respinge.
  • Scena quinta
    Detti e Silva, che vedendoli abbracciati si scaglia furibondo tra loro col pugnale alla mano.
  • Scena sesta
    Detti e Jago frettoloso.
  • Scena settima
    Silva, Elvira ed Ernani.
  • Scena ottava
    Silva, don Carlo, don Riccardo con séguito di Cavalieri.
  • Scena nona
    Don Carlo, Silva, don Riccardo e parte de' Cavalieri.
  • Scena decima
    Cavalieri che rientrano portando fasci d'armi, e detti.
  • Scena undicesima
    Elvira che esce precipitosamente dalle sue stanze seguita da Giovanna e Ancelle, e detti.
  • Scena dodicesima
    Silva.
  • Scena tredicesima
    Detto ed Ernani.
  • Scena quattordicesima
    I Cavalieri di Silva entrano disarmati e frettolosamente.

La clemenza

  • Scena prima
    Sotterranei sepolcrali che rinserrano la tomba di Carlo Magno in Aquisgrana. A destra dello spettatore avvi il detto monumento con portadi bronzo, sopra la quale leggesi in lettere cubitali l'iscrizione «KAROLO MAGNO»: in fondo scalea che mette alla maggior porta del sotterraneo, nel quale pur si vedranno altri minori sepolcri; sul piano della scena altre porte che conducono ad altre catacombe. Due lampade pendenti dal mezzo spandono una fioca luce su quegli avelli. Don Carlo e don Riccardo avvolti in ampi mantelli oscuri entrano guardinghi dalla porta principale. Don Riccardo precede con una fiaccola. Carlo, Riccardo.
  • Scena seconda
    Carlo.
  • Scena terza
    Schiudonsi le porte minori del sotterraneo, e vi entrano guardinghi ed avvolti in grandi mantelli i Personaggi della lega portando fiaccole.
  • Scena quarta
    Detti, Silva, Ernani e Jago vestiti come i primi.
  • Scena quinta
    Detti e don Carlo dalla porta del monumento.
  • Scena sesta
    S'apre la gran porta del sotterraneo, ed allo squillar delle trombe entrano sei Elettori vestiti di broccato d'oro seguiti da Paggi che portano sovra cuscini di velluto lo scettro, la corona e le altre insegne imperiali. Ricco corteo di Gentiluomini e Dame alemanne e spagnole circonda l'imperatore. Fra le ultime vedesi Elvira seguita da Giovanna. Nel fondo saranno spiegate le bandiere dell'impero, e molte fiaccole portate da' Soldati illumineranno la scena. Don Riccardo è alla testa del corteggio.

La maschera

  • Scena prima
    Terrazzo nel palazzo di don Giovanni d'Aragona in Saragozza. A destra ed a manca sonvi porte che mettono a vari appartamenti; il fondo è chiuso da cancelli, attraverso i quali vedonsi i giardini del palazzo illuminati e parte di Saragozza. Nel fondo, a destra dello spettatore, avvi una grande scalea che va nei giardini. Da una sala a sinistra di chi guarda odesi la lieta musica delle danze. Gentiluomini, Dame, Maschere, Paggi ed Ancelle vanno e vengono gaiamente tra loro discorrendo.
  • Scena seconda
    Comparisce una Maschera tutta chiusa in nero dominò, che guarda impaziente d'intorno, come chi cerca con premura alcuno.
  • Scena terza
    Sopraggiungono altre Maschere dalla sala da ballo.
  • Scena quarta
    Elvira ed Ernani vengono dalla sala da ballo, avviandosi alla destra dello spettatore, ov'è la stanza nuziale.
  • Scena quinta
    Ernani.
  • Scena sesta
    Detto e Silva mascherato.
  • Scena settima
    Detti ed Elvira dalle stanze nuziali.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Cambi di scenografia

Tutte le scenografie (o quadri) descritte nel libretto.

Il bandito

L'ospite

La clemenza

La maschera

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Il bandito

L'ospite

La clemenza

La maschera

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Il bandito

L'ospite

La clemenza

La maschera

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Allegri!... beviamo! Nel vino cerchiamo (Coro) interpretato da:
    Coro (1905)
  • Da quel dì che t'ho veduta (Carlo e Elvira) interpretato da:
    Francesco Cigada / Angela De Angelis (1905)
  • Ernani!... Ernani, involami (Elvira) interpretato da:
    Erika Wedekind (1905)
    Maria Grisi (1906)
    Celestina Boninsegna (1910)
    Frieda Hempel (1911)
    Frieda Hempel (1915)
    Selma Kurz (1919)
    Rosa Ponselle (1924)
    Rosa Ponselle (1924)
    Rosa Raisa (1929)
    Frieda Hempel (19??)
    Anna De Revers (19??)
    Cilia Brussin (19??)
    Teresa Brussa (19??)
  • Esci... a te... scegli... seguimi (Silva e Ernani) interpretato da:
    Giuseppe Torres de Luna / Luigi Colazza (1905)
  • Ferma, crudele, estinguere (Elvira, Silva e Ernani) interpretato da:
    Maria Bernacchi / Giuseppe Torres de Luna / Luigi Colazza (1905)
  • Infelice!... e tu credevi (Silva) interpretato da:
    Luigi Lucenti (1905)
    Alfredo Brondi (1906)
    Aristodemo Sillich (1906)
    Marcel Journet (1910)
    Luigi Nicoletti Kormann (191?)
    Ezio Pinza (1929)
    Richard Watson (1930)
    Feodor Chaliapin (19??)
  • Io son conte, duca sono (Ernani, Carlo, Elvira e Coro) interpretato da:
    Giuseppe Taccani / Mattia Battistini / Jannina De Witt (1921)
  • Lo vedremo, veglio audace (Carlo) interpretato da:
    Riccardo Stracciari (1910)
    Titta Ruffo (1921)
    Gaetano Viviani (19??)
  • Mercé, fratelli, amici (Ernani) interpretato da:
    Gino Martinez Patti (1905)
    Luigi Colazza (1906)
    Giovanni Martinelli (1915)
    Fernando De Lucia (1917)
    Alfredo Cecchi (19??)
    Renato Azzarri (19??)
  • O sommo Carlo, più del tuo nome (Carlo e Silva) interpretato da:
    Remo Sangiorgi / Francesco Cigada (1906)
    Luigi Colazza / Mattia Battistini (1906)
    Mattia Battistini (1913)
    Alfredo Gandolfi (1919)
    Giuseppe Taccani / Mattia Battistini (1921)
    Mattia Battistini (1921)
  • Oh, de' verd'anni miei (Carlo) interpretato da:
    Vincenzo Reschigliani (1904)
    Mattia Battistini (1906)
    Giuseppe De Luca (1907)
    Giovanni Baratto (1910)
    Giovanni Baratto (1911)
    Giuseppe De Luca (1916)
    Titta Ruffo (1921)
    Antenore Reali (19??)
    Emilio Bioni (19??)
  • Solingo, errante, misero (Ernani) interpretato da:
    Leopoldo Signoretti (1902)
  • Sorta è la notte, e Silva non ritorna! (Elvira) interpretato da:
    Frieda Hempel (1911)
    Frieda Hempel (1911)
    Rosa Ponselle (192?)
    Maria Callas (1959)
  • Tu se' Ernani!... me 'l dice lo sdegno (Carlo, Ernani e Elvira) interpretato da:
    Giuseppe Maggi / Giovanni Davi / Honoria Popovici (19??)
  • Tutto sprezzo, che d'Ernani (Elvira) interpretato da:
    Cilia Brussin (19??)
  • Uscite... / Ma signore... (Silva, Ernani, Carlo, Riccardo, Elvira e Coro) interpretato da:
    Aristodemo Sillich / Luigi Colazza / Mattia Battistini / Giuseppe Tommasini / Emilia Corsi (1913)
  • Vedi come il buon vegliardo (Carlo, Riccardo, Silva, Ernani e Elvira) interpretato da:
    Francesco Cigada / Remo Sangiorgi / Carlo Ottoboni / Remo Sangiorgi / Maria Grisi (1906)
  • Vieni meco, sol di rose (Carlo, Coro, Silva e Elvira) interpretato da:
    Michele De Padova / Cesare Preve / Ines Maria Ferraris (19??)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML107920

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Francesco Maria Piave.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 26/03/2017 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@