❖
§
▤
◉
☘
♬
Dramma lirico in quattro parti.
L'ospite
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena prima |
Magnifica sala nel palazzo di don Ruy Gomez de Silva. |
cavalieri, paggi, dame, damigelle | ||
[Introduzione - Galop con cori] | ||||
TUTTI |
||||
DAME |
Quale fior che le aiuole giocondi, olezzando dal vergine stelo, cui la terra sorride ed il cielo, è d'Elvira la rara beltà. | |||
CAVALIERI |
Tale fior sarà colto, adorato, dal più degno e gentil cavaliere, ch'ora vince in consiglio e sapere quanti un dì col valore eclissò. | |||
TUTTI |
Sia il connubio, qual merta, beato, e sripeter si vegga la prole, come l'onda fa i raggi del sole, de' parenti abbia virtude e beltà. | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena seconda |
Detti, Jago, e Silva, che pomposamente vestito da grande di Spagna, va a sedersi sul seggiolone ducale. |
<- Jago, Silva | ||
[Scena e terzetto] | ||||
SILVA |
||||
(Jago esce, e tosto compare Ernani sulla porta in arnese da pellegrino) | Jago -> <- Ernani | |||
ERNANI |
||||
SILVA |
T'appressa, o pellegrin... Chiedi, che brami? | |||
ERNANI |
Chiedo ospitalità. | |||
SILVA |
(indicando i quadri) Fu sempre sacra ai Silva, e lo sarà. Qual tu sia, donde venga, io già saper non voglio. Ospite mio sei tu... Ti manda iddio, disponi... | |||
ERNANI |
A te, signor, mercé. | |||
SILVA |
Non cale; qui l'ospite è signor. | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena terza |
S'apre la porta dell'appartamento di Elvira, ed ella entra in ricco abbigliamento nuziale, seguita dai giovani Paggi ed Ancelle. |
<- Elvira, giovani paggi, ancelle | ||
SILVA |
||||
ERNANI |
Sposa! | |||
SILVA |
(a Ernani) Fra un'ora... A che d'anello... (a Elvira) ...e di ducal corona, non t'adornasti, Elvira? | |||
ERNANI |
Sposa!... Fra un'ora... Adunque di nozze il dono io voglio offrirti, o duca. | |||
SILVA |
Tu? | |||
ERNANI |
Sì. | |||
ELVIRA |
(Che ascolto!) | |||
SILVA |
E quale? | |||
ERNANI |
(gettando il travestimento) Il capo mio; lo prendi... | |||
ELVIRA |
(Ernani vive ancor!) Gran dio! | |||
ERNANI | ||||
ELVIRA |
(Ohimè, si perde il misero!) | |||
SILVA |
Smarrita ha la ragione. | |||
ERNANI |
I miei dispersi fuggono, vostro son io prigione, al re mi date, e premio... | |||
SILVA |
Ciò non sarà, lo giuro; rimanti qui sicuro. In queste mura ogn'ospite ha i dritti d'un fratello. Olà, miei fidi, s'armino le torri del castello. (a Elvira) Seguitemi. | |||
(accenna ad Elvira di entrar nelle sue stanze con le ancelle, e seguìto da' suoi parte) | Silva, cavalieri, paggi, dame, damigelle, giovani paggi, ancelle -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quarta |
Elvira, partito Silva, fa alcuni passi per seguire le Ancelle, indi si ferma e, uscite quelle, torna ansiosa ad Ernani, che sdegnosamente la respinge. |
|||
ERNANI |
||||
ELVIRA |
A te il mio sen, ferisci, ma fui e son fedel. Fama te spento credere, fece dovunque... | |||
ERNANI |
Spento! Io vivo ancora!... | |||
ELVIRA |
(mostrandogli il pugnale celato) Memore del fatto giuramento, sull'ara stessa estinguere me di pugnal volea... (piangendo) non son, non sono rea come tu sei crudel. | |||
ERNANI |
Tergi il pianto... mi perdona, fu delirio... t'amo ancor. | |||
ELVIRA |
Caro accento!... al cor mi suona più potente del dolor. | |||
| ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quinta |
Detti e Silva, che vedendoli abbracciati si scaglia furibondo tra loro col pugnale alla mano. |
<- Silva | ||
SILVA |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena sesta |
Detti e Jago frettoloso. |
<- Jago | ||
JAGO |
||||
SILVA |
S'apra al re. | |||
(Jago parte) | Jago -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena settima |
Silva, Elvira ed Ernani. |
|||
ERNANI |
||||
| ||||
(Ernani entra in un nascondiglio apertogli da Silva dietro il proprio ritratto. Elvira si ritira nelle sue stanze) | Ernani, Elvira -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena ottava |
Silva, don Carlo, don Riccardo con séguito di Cavalieri. |
<- Carlo, Riccardo, cavalieri I, cavalieri II | ||
[Gran scena ed aria] | ||||
CARLO |
||||
(Silva s'inchina senza parlare) | ||||
CARLO |
||||
SILVA |
Signore... | |||
CARLO |
||||
SILVA |
Signore, i Silva son leali. | |||
CARLO |
||||
SILVA |
No 'l niego... è ver tra noi un pellegrino giunse, ed ospitalità chiese per dio... tradirlo non degg'io... | |||
CARLO |
||||
SILVA |
Non tradiscono i Silva. | |||
CARLO |
||||
SILVA |
Abbiate il mio. | |||
CARLO |
||||
(Riccardo eseguisce) | ||||
CARLO |
||||
SILVA |
Fida è la rocca come il suo signore. | |||
(parte de' Cavalieri escono) | cavalieri I -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena nona |
Don Carlo, Silva, don Riccardo e parte de' Cavalieri. |
|||
CARLO |
| |||
SILVA |
No, de' Silva il disonore non vorrà d'Iberia un re. | |||
CARLO |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena decima |
Cavalieri che rientrano portando fasci d'armi, e detti. |
<- cavalieri I | ||
CORO |
||||
CARLO |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena undicesima |
Elvira che esce precipitosamente dalle sue stanze seguita da Giovanna e Ancelle, e detti. |
<- Elvira, Giovanna, ancelle | ||
ELVIRA |
||||
CARLO |
||||
SILVA |
No, no; ciò mai non fia. Deh, sire, in mezzo all'anima non mi voler ferir... Io l'amo... al vecchio misero solo conforto è in terra... non mi volerla togliere... pria questo capo atterra. | |||
CARLO |
||||
SILVA |
Seguati, la fé non vo' tradir. | |||
CORO |
Ogni pietade è inutile, t'è forza l'obbedir. | |||
CARLO |
| |||
GIOVANNA E ANCELLE |
(Ciò la morte a Silva affretta più che i danni dell'età.) | |||
RICCARDO E CORO |
Credi, il gaudio che t'aspetta te felice renderà. | |||
SILVA |
(Sete ardente di vendetta, Silva appien ti appagherà!) | |||
ELVIRA |
(Ah, la sorte che m'aspetta il mio duolo eternerà.) | |||
(il re parte col suo séguito, seco traendo Elvira appoggiata al braccio di Giovanna; | Carlo, Riccardo, cavalieri I, cavalieri II, Elvira, Giovanna, ancelle -> | |||
le ancelle entrano nelle stanze della loro signora) | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena dodicesima |
Silva. |
|||
[Duetto - Finale II] | ||||
|
||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena tredicesima |
Detto ed Ernani. |
<- Ernani | ||
SILVA |
| |||
ERNANI |
Seguirti?... dove? | |||
SILVA |
Al campo. | |||
ERNANI |
No 'l vo'... no 'l deggio... | |||
SILVA |
Misero! Di questo acciaro al lampo impallidisci?... Seguimi... | |||
ERNANI |
Me 'l vietan gli anni tuoi. | |||
SILVA |
Vien, ti disfido, o giovane; uno di noi morrà. | |||
ERNANI |
Tu m'hai salvato; uccidimi, ma ascolta, per pietà! | |||
SILVA |
Morrai. | |||
ERNANI |
Morrò, ma pria l'ultima prece mia... | |||
SILVA |
Volgerla a dio tu puoi... | |||
ERNANI |
No... la rivolgo a te... | |||
SILVA |
Parla... ho l'inferno in me. | |||
ERNANI |
Solo una volta, un'ultima fa' ch'io la vegga... | |||
SILVA |
Chi? | |||
ERNANI |
Elvira. | |||
SILVA |
Or, or partì, seco la trasse il re. | |||
ERNANI |
Vecchio, che mai facesti? Nostro rivale egli è. | |||
SILVA |
Oh, rabbia!... E il ver dicesti? | |||
ERNANI |
L'ama... | |||
SILVA |
(furente per la scena) Vassalli, all'armi! | |||
ERNANI |
A parte déi chiamarmi di tua vendetta... | |||
SILVA |
No, te prima ucciderò. | |||
ERNANI |
Teco la voglio compiere, poscia m'ucciderai. | |||
SILVA |
La fé mi serberai? | |||
ERNANI |
(gli consegna un corno da caccia) Ecco il pegno: nel momento in che Ernani vorrai spento, se uno squillo intenderà tosto Ernani morirà. | |||
SILVA |
A me la destra... giuralo. | |||
ERNANI |
Pe 'l padre mio lo giuro. | |||
ERNANI E SILVA |
Iddio n'ascolti, e vindice punisca lo spergiuro; l'aura, la luce manchino, sia infamia al mentitor. | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quattordicesima |
I Cavalieri di Silva entrano disarmati e frettolosamente. |
<- cavalieri di Silva | ||
CAVALIERI |
||||
SILVA |
L'ira mi torna giovane, s'insegua il rapitor. | |||
ERNANI E SILVA |
In arcione, in arcion cavalieri, armi, sangue, vendetta, vendetta. Silva stesso vi guida, v'affretta, premio degno egli darvi saprà. Questi brandi, di morte forieri, d'ogni cor troveranno la strada. Chi resister s'attenti, pria cada, fia delitto il sentire pietà. | |||
CAVALIERI |
Pronti vedi li tuoi cavalieri... Per te spirano sangue, vendetta, se di Silva la voce gli affretta, più gagliardo ciascuno sarà! (brandendo le spade) Questi brandi, di morte forieri, d'ogni cor troveranno la strada. Chi resister s'attenti, pria cada, fia delitto il sentire pietà. | |||
(partono tutti) | Silva, Ernani, cavalieri di Silva -> | |||
Generazione pagina: 26/03/2017 - Tipo pagina: opera•a_02 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/ernani/a_02.html