www.librettidopera.it

§

Don Chisciotte della Mancia

Commedia per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Campagna con osteria da un lato, che attacca con altre rustiche fabriche. Dall'altra parte capanna, e veduta di una valle in lontananza. Don Galafrone, e Don Platone, che contrastano su di una cerva uccisa. Carmosina, e poi la Contessa, e la Duchessa, che sopraggiungono con seguito di Cacciatori, che portano altri animali morti.
  • Scena seconda
    La Duchessa, la Contessa, Carmosina, e il conte don Galafrone.
  • Scena terza
    La Contessa, il conte don Galafrone, e Carmosina.
  • Scena quarta
    La Contessa, e Carmosina, indi dall'osteria Sancio Panza inseguito da Cardolella.
  • Scena quinta
    La Contessa, Carmosina, e Sancio.
  • Scena sesta
    Sancio solo, indi Don Chisciotte.
  • Scena settima
    Don Chisciotte, e poi Carmosina.
  • Scena ottava
    Don Platone, poi Sancio col cavallo di Don Chisciotte, e detti.
  • Scena nona
    Don Chisciotte, Sancio, e Don Platone.
  • Scena decima
    La Contessa, la Duchessa, Carmosina, il Conte, Don Galafrone, e detti.
  • Scena undicesima
    Ricciardetta dall'osteria, e detti.
  • Scena dodicesima
    La Contessa, la Duchessa, Don Galafrone, Don Platone, Carmosina, e Ricciardetta.
  • Scena tredicesima
    Sancio, che ritorna scappando, inseguito dal cinghiale, Don Chisciotte con spada nuda, e detti.
  • Scena quattordicesima
    Cardolella, e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Stallone dell'osteria, con gran porta chiusa in prospetto. Don Platone solo, indi don Galafrone, e Ricciardetta.
  • Scena seconda
    Don Platone, Don Galafrone, e poi Cardolella.
  • Scena terza
    Cardolella, e don Platone.
  • Scena quarta
    Don Platone, e poi la Contessa, e Carmosina.
  • Scena quinta
    La Duchessa, don Galafrone, e detti.
  • Scena sesta
    La Duchessa, e poi Cardolella.
  • Scena settima
    Don Chisciotte, Sancio, e dette.
  • Scena ottava
    Si apre la gran porta in prospetto, e si scopre veduta di bosco infiammato. Don Galafrone in abito di satiro, e detti.
  • Scena nona
    Don Galafrone, che ritorna, e poco dopo vengono sopra un carro tirato da Satiri la Contessa da maga, e Carmosina da Dulcinea in abito reale, precedute da soave sinfonia, ed il bosco comparisce tutto infiammato, e detti.
  • Scena decima
    Don Platone ammantato da principessa, con seguito di Matrone, e detti.
  • Scena undicesima
    Don Chisciotte, e Sancio bendati.
  • Scena dodicesima
    Campagna, nella quale sono diversi molini a vento. La Contessa, e Carmosina ne' loro propri abiti.
  • Scena tredicesima
    Don Galafrone da una parte, don Platone da altra, e dette.
  • Scena quattordicesima
    Don Platone, Don Galafrone, e Carmosina.
  • Scena ultima
    Don Platone, e don Galafrone; indi la Duchessa, Cardolella, e Don Chisciotte, che fan corteggio a Sancio, vestito da governatore, e portato sopra una sediola di paglia con due stanghe, e finalmente la Contessa, e Carmosina.

Atto terzo

  • Scena prima
    Stallone dell'osteria. Don Galafrone, don Platone, e Cardolella.
  • Scena seconda
    La Contessa, la Duchessa, Carmosina, e detti.
  • Scena terza
    Contessa, don Galafrone, don Platone, Carmosina, e Cardolella.
  • Scena quarta
    Don Chisciotte, Sancio da governatore tirandosi appresso per la cavezza l'asino, con sèguito di Domestici della Duchessa, e detti.
  • Scena quinta
    La Contessa, la Duchessa, don Chisciotte, Sancio, Carmosina, e Cardolella.
  • Scena sesta
    Cardolella sola.
  • Scena settima
    Avanzi rovinosi di un antico anfiteatro con logge supplite di tavole, e adornate di panni. La Contessa, la Duchessa, e Carmosina.
  • Scena ottava
    Don Chisciotte col suo cavallo, un Trombetta, e detti.
  • Scena nona
    Don Chisciotte, poi la Contessa, la Duchessa, e Carmosina sulle ringhiere, ed indi don Galafrone, e don Platone con lance, e scudi.
  • Scena decima
    La Contessa, che torna in scena, e poi Carmosina di nuovo sulla ringhiera, e detti.
  • Scena undicesima
    Carmosina dalla loggia, e Don Chisciotte immobile sul cavallo.
  • Scena dodicesima
    Sancio da dentro un fosso, e detto a cavallo, colla mano nel muro.
  • Scena tredicesima
    La Contessa, Carmosina, Servi, e detto.
  • Scena quattordicesima
    Sancio, e poi Carmosina.
  • Scena ultima
    La Contessa, la Duchessa, don Galafrone, don Platone, Cardolella, Don Chisciotte portato da Servi, ed un carro tirato da bovi con una gabbia di legno sopra, e detti.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML00

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giovanni Paisiello.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Giambattista Lorenzi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




Generazione pagina: 24/12/2017 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@