www.librettidopera.it

§

Il Socrate immaginario

Commedia per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Cortile con una scala praticabile da un lato e dall'altro porta che introduce al giardino. Don Tammaro che precipita dalle scale inseguito da donna Rosa con un bastone, Emilia, Lauretta e Calandrino, che la trattengono. Ippolito che sopraggiunge e non veduto ascolta.
  • Scena seconda
    Donna Rosa, Emilia, Lauretta e Ippolito.
  • Scena terza
    Donna Rosa, Emilia e Ippolito.
  • Scena quarta
    Solitario ritiro con qualche fontana. Don Tammaro e Calandrino.
  • Scena quinta
    Don Tammaro, Calandrino che subito ritorna, e poi mastro Antonio e Cilla.
  • Scena sesta
    Don Tammaro e mastro Antonio.
  • Scena settima
    Mastro Antonio solo, indi donna Rosa, Emilia, Lauretta e Ippolito vestito alla greca.
  • Scena ottava
    Donna Rosa, Emilia, Lauretta, Ippolito e poi don Tammaro.
  • Scena nona
    Donna Rosa e don Tammaro.
  • Scena decima
    Ippolito e detti.
  • Scena undicesima
    Don Tammaro solo, indi Cilla e Calandrino e poi mastro Antonio.
  • Scena dodicesima
    Cilla e Calandrino.
  • Scena tredicesima
    Sotterraneo, o sia cantina, destinata per la scuola di Socrate. In fondo di essa, rustica scala praticabile, per la quale si ascende ad un passetto, che termina in alto con una piccola porta similmente praticabile. Da un lato della scena altra porta, dalla quale per pochi scalini si cala al piano: anche praticabili. Donna Rosa, Lauretta e Ippolito; indi Emilia dalla porta vicino al piano, e poi don Tammaro, vestito da filosofo all'antica maniera seguìto da mastro Antonio e da quattro suoi Discepoli, vestiti ad uso de' pastori della Basilicata, e finalmente Cilla e Calandrino.

Atto secondo

  • Scena prima
    Camera. Lauretta, Cilla e Calandrino.
  • Scena seconda
    Calandrino solo, indi donna Rosa e Ippolito.
  • Scena terza
    Donna Rosa, don Tammaro e Calandrino.
  • Scena quarta
    Donna Rosa, don Tammaro, indi Emilia, Lauretta e Calandrino che ritorna, Ippolito da una parte e mastro Antonio dall'altra.
  • Scena quinta
    Donna Rosa, Emilia, Lauretta, Ippolito, mastro Antonio e Calandrino.
  • Scena sesta
    Donna Rosa, Emilia e poi Ippolito che ritorna con Lauretta e Calandrino.
  • Scena settima
    Lauretta, Calandrino e subito don Tammaro e mastro Antonio.
  • Scena ottava
    Lauretta e mastro Antonio.
  • Scena nona
    Orrida grotta, nella quale si introducono poche liste di luce da qualche apertura fatta dal tempo nella volta di essa. Metà del suo prospetto contiene un rustico muro con gran porta di vecchie tavole, fermate da un chiavistello. L'altra metà del prospetto viene formata da archi tagliati dallo scalpello nel sasso. Don Tammaro con arpa, Calandrino e coro di Furie.
  • Scena decima
    Scoppia un tuono preceduto da un lampo di bianchissima luce e si riempie la scena d'infinite stelle volanti: si spalanca la porta del prospetto e sopra piccola macchinetta, formata a guisa di un carro, si ritrovano seduti donna Rosa da ombra di Cicilia, adornata di fiori, e Ippolito bizzarramente vestito da demonio. Don Tammaro, all'improvviso spettacolo, colpito da forte timore, cade sulle ginocchia e trema. Donna Rosa, Ippolito e detto.
  • Scena undicesima
    Donna Rosa, Emilia, indi Lauretta e detto.
  • Scena dodicesima
    Calandrino e detti.
  • Scena tredicesima
    Donna Rosa, Lauretta, Emilia che resta indietro, Ippolito e poi Calandrino, detti.
  • Scena quattordicesima
    Mastro Antonio, che con passo grave porta la coppa col veleno, accompagnato da due vestiti da Giudici di Atene e detti, che restano in diverse situazioni tragiche.

Atto terzo

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

  • Sestetto (Fuora, birbaccio, che in casa mia, scena 1)
  • Sestetto (Mi burla il perfido: voi lo vedete, scena 1)
  • Aria (Una rosa ed un giacinto, scena 2)
  • Aria (Pugnano nel mio petto, scena 3)
  • Aria (Ah, che il core mi si spezza, scena 4)
  • Duetto (Sa che sa, se sa, chi sa, scena 5)
  • Aria (Ch'è stato? Che bedite, scena 7)
  • Aria (Lagrime mie di affanno, scena 8)
  • Aria (Sempre in festa, sempre in gioco, scena 10)
  • Aria (So' fegliolella, scena 12)
  • Aria (Luci vaghe, care stelle, scena 13)
  • Finale I (Andron apanton, scena 13)

Atto secondo

  • Terzetto (Si na femmena ve dice, scena 1)
  • Aria (Per quest'azione, così magnifica, scena 3)
  • Aria (Figli, ma non di padre, scena 4)
  • Aria (Voglio di quell'audace, scena 5)
  • Aria (T'aggio ditto, po' parlammo?, scena 8)
  • Aria (Calimera, calispera, scena 9)
  • Coro (Chi tra quest'orride, scena 9)
  • Duetto (Il mio bene, il mio consorte, scena 10)
  • Aria (Se mai vedi quegli occhi sul volto, scena 10)
  • Aria (Dal mio rimorso atroce, scena 12)
  • Finale II (Maestro, a te la Grecia, scena 14)

Atto terzo

  • Duetto (Spera, bell'idol mio, scena 1)
  • Notturno (Che musica superba! Che dolcezza!, scena 2)
  • Quartetto (Dunque morir degg'io, scena 4)
  • Duetto (Marituccio mio grazioso, scena 5)
  • Finale III (Quando si visse in pene, scena 6)

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

      Fogli tratti da partitura

Scelta di alcuni stralci da partiture d'epoca.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML3196

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giovanni Paisiello.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Giambattista Lorenzi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Generazione pagina: 15/05/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@