| |
[Sinfonia] | N
|
|
|
Scena prima |
Cortile con una scala praticabile da un lato e dall'altro porta che introduce al giardino. Don Tammaro che precipita dalle scale inseguito da donna Rosa con un bastone, Emilia, Lauretta e Calandrino, che la trattengono. Ippolito che sopraggiunge e non veduto ascolta. |
Q
<- Tammaro, Rosa, Emilia, Lauretta, Calandrino
|
| |
[Sestetto] | N
|
| |
ROSA |
Fuora, birbaccio, che in casa mia
più non ti voglio: va' via di qua.
|
|
TAMMARO (sempre con flemma) |
Troppo mi onora vossignoria:
son tutte grazie, che lei mi fa.
| |
EMILIA, LAURETTA E CALANDRINO |
Ma che vergogna! ma che trattare!
| |
| <- Ippolito
|
IPPOLITO |
(Qui si contrasta: voglio ascoltare.)
| |
ROSA |
| |
TAMMARO |
| |
ROSA |
| |
TAMMARO |
| |
ROSA |
Con quella flemma crepar mi fa.
| |
TAMMARO |
Cara, non si alteri, che suderà.
| |
EMILIA, LAURETTA E CALANDRINO |
Ma via, finitela per carità.
| |
IPPOLITO |
(Il cor mi trema: che mai sarà!)
| |
| |
ROSA |
Dunque ridotta, oh dio!
son oggi ad un tal segno,
che il tenero amor mio,
che il mio severo sdegno,
in quel tuo curo tiranno
non hanno più valor?
L'abbiamo almeno queste
lagrime di dolor!
(affetta di piangere)
| |
TAMMARO |
De' vasi lagrimali
tergi quegli escrementi,
che appena li stivali
bagnan de' sapienti:
non giunge quell'affanno
di Socrate nel cor:
ché birri sono i pianti
del sesso ingannator.
| |
| |
ROSA |
Ah bricconaccio, mi oltraggi ancora?
Gli occhi dal capo vo' trarti fuora:
quegli occhi perfidi mangiar ti vo'.
| |
TAMMARO (sempre con flemma, come sopra) |
Ecco qui gli occhi: la fronte è questa:
sempre il terz'occhio ti guarderò.
| |
ROSA |
Mi burla il perfido, voi lo vedete?
Non posso questa mandarla giù.
(si avvicina al marito nuovamente)
| |
LAURETTA E CALANDRINO |
Ma che vergogna! Sempre starete
col fiele in bocca a tu per tu.
| |
TAMMARO |
Non teme, Socrate: non la tenete:
la mazza affina la mia virtù.
| |
EMILIA E IPPOLITO |
(Barbari cieli, più strali avete?
tiranne stelle! non posso più!)
| |
| |
Recitativo | |
LAURETTA |
Via padroni, non più: siete alla fine
marito e moglie.
| |
ROSA |
Lo so: così mi avesse
mangiata l'orco prima di sposarlo!
Oltraggiarmi con tante porcherie!
Io non so che tu diamine ingarbugli.
Il fatto sta che se non lasci questa
tua pazza idea di maritar l'Emilia
con mastro Antonio il tuo barbiere...
| |
EMILIA |
| |
IPPOLITO |
| |
ROSA |
Signor sì, signor sì, ti ha destinata
tuo padre a mastro Antonio.
| |
EMILIA |
| |
TAMMARO |
Sì, mia cara figlia,
il genitor ti rese genitrice.
| |
EMILIA |
| |
IPPOLITO |
| |
LAURETTA |
| |
CALANDRINO (in segreto a don Tammaro) |
Sostenete l'impegno e tollerate
qualunque impertinenza:
Socrate fu l'idea della pazienza.
| |
TAMMARO |
Odi, garrula pica:
non è più mastro Antonio
quel mastro Antonio, che fu mastro Antonio.
Filosofo divenne mastro Antonio:
gittò ranno e sapone,
vestì la toga e diventò Platone...
sua figlia Cilla sarà Aspasia.
| |
ROSA |
Ma dimmi, arcipazzissimo,
tu come insegni ad altri
filosofia, se appena sai di leggere?
| |
TAMMARO |
Appunto perché sono
una bestia solenne, io son filosofo.
Chi fu Socrate? un asino.
| |
ROSA |
Orsù: non più parole.
Tammaro, senti.
| |
TAMMARO |
Ah! Non guastarmi il timpano
con quel nome volgar: chiamami Socrate.
E tu da questo istante
ti chiamerai Xantippe,
essendo questo il nome,
che avea quell'altra indiavolata moglie,
di quel Socrate primo. Tu, mia figlia,
ti chiamerai Sofròsine;
tu, Calandrino, Simia, e tu, Lauretta
Saffo ti chiamerai.
| |
LAURETTA |
Che baffo e zaffio lei mi va dicendo,
io non lascio il mio nome.
| |
TAMMARO |
In casa mia
voglio che tutto sia grecismo: e voglio...
| |
ROSA |
Non posso più. Tammaro, patti chiari:
registra il cervello,
e non parlarmi più di mastro Antonio,
o farò... basta... basta.
| |
TAMMARO |
Mia Xantippe,
mia figlia è di Platone e le mie spalle
sono al vostro comando. Ho fatto tale
filosofico callo, che all'ingiurie
non sol non mi risento,
ma l'istesse mazzate io più non sento.
| |
| |
[Sestetto] | N
|
| |
ROSA |
Mi burla, il perfido: voi lo vedete.
Non posso questa mandarla giù.
(si avventa contro il marito)
| |
LAURETTA E CALANDRINO |
Ma che vergogna! Sempre starete
col fiele in bocca a tu per tu!
| |
TAMMARO |
Non teme Socrate, non la tenete:
la mazza affina la mia virtù.
| |
EMILIA E IPPOLITO |
(Barbari cieli, più strali avete?
Tiranne stelle, non posso più!)
| |
| |
| (parte don Tammaro, condotto via da Calandrino) | Tammaro, Calandrino ->
|
|
|
Scena seconda |
Donna Rosa, Emilia, Lauretta e Ippolito. |
|
| |
Recitativo | |
IPPOLITO |
(si fa avanti)
Ah, signora, pietà di un infelice!
| |
EMILIA |
| |
IPPOLITO |
Sì, bella Emilia,
qui celato ascoltai
il decreto fatal della mia morte,
e giù vado a morire.
| |
EMILIA |
Ingratissimo ciel, questo è martire.
(piange)
| |
LAURETTA |
| |
ROSA |
Animo, buon amico.
Non dubitare che donna Rosa
è teco, sappi che costei
amo piucché se fosse
una mia propria figlia.
Udite: in ogni disperato caso,
e che cadesse il cielo, ad una fuga
io vi aprirò la via, ed anderete
ove vi guida amore.
| |
EMILIA |
Vorrei prima morire,
che macchiare il candor della mia stima
con un atto villano.
| |
ROSA |
| |
EMILIA |
| |
| |
[Aria] | N
|
|
LAURETTA
Una rosa ed un giacinto
se portate uniti in petto
bel piacer da quel mazzetto
bell'odor che n'uscirà.
Ma se a guasto tulipano
voi la rosa poi unite,
quell'odor più non sentite:
quella rosa marcirà.
Signorina, si stia bene:
lei giudizio già ne tiene:
già capisce, come va.
(parte)
| Lauretta ->
|
|
|
Scena terza |
Donna Rosa, Emilia e Ippolito. |
|
| |
Recitativo | |
IPPOLITO |
| |
ROSA |
Non ti avvilire, amico.
In questo punto io vado
dal mio Socrate bestia,
per farlo disdire, o per cucirlo
in un sacco di tela e seppellirlo.
| |
IPPOLITO |
Fermate: forse amore
mi suggerisce un mezzo,
facile più per ottenere l'Emilia;
(tra esso e donna Rosa)
vostro marito già non mi conosce:
voglio abbordarlo e finger che da Atene
io vengo adorator del suo gran nome:
e dando vento alle sue pazze vele,
gli chiederò la figlia.
| |
ROSA |
E ben, tentiamo questa strada ancora.
| |
IPPOLITO |
Crudele, ad onta
di quel tuo cuore, ad acquistarti io vado.
| |
EMILIA |
Ma che ti fece alfine? Alfin che disse?
Parlò la figlia allor; ma in ogni istante,
non sai, come mi parla in sen l'amante.
| |
| |
[Aria] | N
|
|
Pugnano nel mio petto
l'amore e il dispetto,
e la fatal contesa
non è decisa ancor.
Questo dell'alta impresa
già vincitor si crede;
amor però non cede,
ma non dispera amor.
| |
| |
| (partono) | Emilia, Rosa, Ippolito ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quarta |
Solitario ritiro con qualche fontana. Don Tammaro e Calandrino. |
Q
Tammaro, Calandrino
|
| |
Recitativo | |
TAMMARO |
Simia, tu adesso devi
partire per la Grecia.
| |
CALANDRINO |
| |
TAMMARO |
Signor sì, per la Grecia: là ritrova
Diogene Laerzio
e digli che non manchi
di scriver la mia vita,
dov'è chi asserir possa,
ch'io Socrate non sia in carne e in ossa?
| |
CALANDRINO |
| |
TAMMARO |
E pur Xantippe
mogliema il niega; ma che vuoi? La sorte
di noi socrati è questa.
| |
CALANDRINO |
Che non passò quell'altro
Socrate primo co' la moglie sua?
Dice bensì che un giorno,
saltando a quella certo umor bestiale,
versò in testa al marito un orinale.
| |
TAMMARO |
Un orinale! Oggi Xantippe voglio,
che me ne versi in testa ventiquattro.
Ohibò: non voglio
che a scriver la mia storia si ritardi.
Partiti adesso adesso.
| |
CALANDRINO |
(Dunque partir dovrò, senza vedere
la cara Cilla mia!)
| |
TAMMARO |
| |
CALANDRINO |
A rivederci (Cara Cilla, addio.)
| |
| |
[Aria] | N
|
|
(Ah, che il core mi si spezza:
Cilla mia, non posso più.)
Me ne vado e prego il cielo,
che a misura del suo zelo
gridi ognuno dalle... dalle:
ah, il baston per le sue spalle
vada sempre su e giù;
onde possa nella storia
la sua gloria andar più su.
Signorsì, sto singhiozzando:
così vado discacciando
dal mio cor la debolezza,
per lasciarci la virtù.
(Ah, che il core mi si spezza:
Cilla mia, non posso più.)
(parte)
| Calandrino ->
|
|
|
Scena quinta |
Don Tammaro, Calandrino che subito ritorna, e poi mastro Antonio e Cilla. |
|
| |
Recitativo | |
TAMMARO |
Socrate, in questo tuo
solitario ritiro, or va pensando
come possa Xantippe oggi onorarti
di un orinale in testa, e immortalarti.
| |
| <- Calandrino
|
CALANDRINO |
Allegrezza, allegrezza:
è arrivato Platone co' la figlia.
| |
TAMMARO |
(abbracciandolo)
Oh mio Platone! Oh lubrica fontana
dove bevono i dotti.
| |
| <- Antonio, Cilla
|
ANTONIO |
Anzi, zampillo delli tuoi condotti.
A te, mia figlia Aspasia,
vasa la mano a Socrate.
| |
CILLA |
| |
ANTONIO |
E che borrisse
vasarle pure... mo te lo deceva.
| |
CILLA |
E che saccio, 'gnu pa': co' gnora zia
nuje 'nce vasammo 'n faccia.
| |
ANTONIO |
Ma l'ommo, nenna mia,
non se vasa, ché cacca.
| |
CILLA |
| |
CALANDRINO |
(Bella semplicità che m'innamori!)
| |
TAMMARO |
(Quella innocenza mi rapisce!)
| |
ANTONIO |
Socrate,
venimmo al nostro quàtenos.
Sappi, ch'io sono stato
a conzurta' l'oracolo
nella Grotta Minarda,
pe' sapere chi fosse
il maggior sapio de la Magnagrecia:
e cierti pecorare,
che mm'hanno ditto ch'erano
li saciardote de lo nummo Apollo,
dapo' che mm'hanno 'n cuollo
attizzato li cane e consegnate
cierte poche vrecciate a li filiette,
da parte del gran dèo, lo capo bùttaro,
o sia lo capo saciardoto lloro,
l'oracolo mm'ha ditto:
e ccà co' no cravone mme l'ha scritto.
(mostra una carta sudicia)
| |
TAMMARO |
| |
ANTONIO |
Te lo credo:
si nce teneva dinto arravogliate
lo saciardoto quatto mozzarelle?
| |
TAMMARO |
Via leggi. Questo oracolo
d'intendere mi preme.
| |
ANTONIO |
E sa che mmano, ch'è?
Leggimmo 'nzieme:
| |
| |
[Duetto] | N
|
TAMMARO E ANTONIO (leggono) |
«Sa che sa, se sa, chi sa,
che se sa, non sa, se sa:
chi sol sa, che nulla sa,
ne sa più di chi ne sa.»
| |
TAMMARO |
In questo oracolo io ci trovo espressate
la battaglia dei cani e le sassate.
| Cilla, Calandrino ->
|
|
|
Scena sesta |
Don Tammaro e mastro Antonio. |
|
| |
Recitativo | |
TAMMARO |
Siedi, Platone, e allunga
le orecchie al mio parlar.
| |
ANTONIO |
| |
TAMMARO |
Dimmi: chi sono i cittadini?
| |
ANTONIO |
| |
TAMMARO |
Io non parlo di quelli di Sorrento:
degli uomini ti parlo.
| |
ANTONIO |
Scusami: io non capii le tue favelle.
| |
TAMMARO |
| |
ANTONIO |
| |
TAMMARO |
Non dico questo, diavolo!
| |
ANTONIO |
Ma si tu me 'mbruoglie
co st'argomiente tuoie,
parlame, senz'addimmennerme niente.
| |
TAMMARO |
Sempre domanda Socrate sapiente.
Ma parlerò più trito.
Or di': tua figlia
com'è inclinata al mascolino genere?
| |
ANTONIO |
Se nce fa tanto d'uòcchie.
| |
TAMMARO |
| |
ANTONIO |
Ma tu non haje moglièreta?
| |
TAMMARO |
| |
ANTONIO |
E quann'è chesto
salute, e lardo viecchio.
| |
TAMMARO |
Oh Socrate felice!
Non altro alfin ti manca,
che da Xantippe un orinale in testa.
(parte)
| Tammaro ->
|
| |
ANTONIO |
Non dubitar, che l'occasione è chesta!
| |
|
|
Scena settima |
Mastro Antonio solo, indi donna Rosa, Emilia, Lauretta e Ippolito vestito alla greca. |
|
| |
ANTONIO |
Non c'è che dire: Socrate
è ommo granne, ma Pratone puro:
vide ca no pazzea.
Donne, dal ciel pozza cadervi in testa
Giove disciolto in perle
de no ruòtolo l'una.
| |
| <- Rosa
|
ROSA |
| |
ANTONIO (piccato) |
Gno'? mmr redite 'n faccia?
Questo è n'affrunto...
| |
| <- Emilia, Lauretta
|
LAURETTA |
| |
ANTONIO |
| |
| <- Ippolito
|
IPPOLITO |
Oh dio! Ah ah ah ah...
Chi siete voi?
| |
ANTONIO |
| |
ROSA |
| |
ANTONIO |
Pratone...
Non sapite, Pratone lo felòseco?
| |
ROSA |
| |
ANTONIO |
| |
ROSA |
E in che consiste
la tua filosofia?
| |
ANTONIO |
E io mo che saccio? Ve derrìa boscia.
| |
| |
[Aria] | N
|
|
Ch'è stato? Che bedite,
che mme redite 'n faccia?
Che so' quacche mammuòcciolo
fatto de carta straccia?
Mmalora! So' feloseco
co' tanto de scagliune
e appriesso li guagliune
porzi' li tricche tracche
mme veneno a sparà.
Ved'osseria che smorfie!
Vi' la tentazione!
Po' dice ca Pratone
te sguarra na cità.
(parte)
| Antonio ->
|
|
|
Scena ottava |
Donna Rosa, Emilia, Lauretta, Ippolito e poi don Tammaro. |
|
| |
Recitativo | |
ROSA |
Ma può trovarsi uomo più sciocco?
| |
IPPOLITO |
Oh dio!
Per qual figura palpitar degg'io!
| |
ROSA |
Tacete: mio marito.
Fatevi avanti voi; noi qui da parte
osserveremo.
| |
| <- Tammaro
|
TAMMARO |
| |
IPPOLITO |
Socrate, onor del mondo, ti desidera
Ippolito, salute.
| |
TAMMARO |
| |
IPPOLITO |
Un greco adorator del tuo gran nome.
| |
TAMMARO |
| |
IPPOLITO |
| |
TAMMARO |
Greco di Atene! Oh mio signor magnifico!
Che fortuna!... Baciamoci...
Io per Atene mi farei scannare!
E bene signor greco, vi dobbiamo
rendere alcun servigio?
| |
IPPOLITO |
Altro non chiedo dall'eccelso Socrate
se non che accetti in dono alcune poche
rarità della Grecia.
| |
TAMMARO |
(umiliandosi)
Mio signore!
| |
IPPOLITO |
In primis vi presento in questa scatola
due nottole di Atene imbalsamate.
Queste tre caraffine son ripiene
dell'acque di tre fiumi,
là nella Grecia rinomati tanto,
il Gran Meandro, il Simoenta e il Xanto.
Queste son vostre.
| |
TAMMARO |
Mie? Io mi subisso
nella mia confusione.
| |
IPPOLITO |
Compatite:
queste son bagatelle.
| |
TAMMARO |
E voi chiamate
bagatelle tre fiumi?
| |
IPPOLITO |
| |
EMILIA |
(Non posso più...)
(risoluta si accosta al padre)
| |
ROSA |
| |
LAURETTA |
| |
EMILIA |
| |
TAMMARO |
| |
EMILIA |
Che greco dite voi? Tal'ei si finge
per avermi da voi con questo inganno:
confesso che ci amiamo
per quanto amar si può; ma l'amor mio
giammai non giunse ad usurpar que' dritti,
che sul cuor di una figlia
tutti del padre son. Della mia mano
disponete voi dunque.
| |
ROSA |
| |
TAMMARO |
(dopo qualche riflessione, così parla con tutta le flemma, e gli restituisce i regali)
Signor greco, falsario,
questi sono i suoi fiumi e i pipistrelli,
se ne torni in Atene:
gli auguro buon viaggio e si stia bene.
| |
| |
[Aria] | N
|
|
IPPOLITO
Lagrime mie di affanno,
sospiri del mio cor,
all'idol mio tiranno
spiegate il mio dolor.
Ma che mi giova, oh dio!
Piangere e sospirar,
se ingrato l'idol mio
non cura il mio penar?
Ah se crudele in seno
non ha pietà per me,
un fulmine, un veleno
ditemi almen dov'è.
(parte disperato)
| Ippolito, Emilia, Lauretta ->
|
|
|
Scena nona |
Donna Rosa e don Tammaro. |
|
| |
Recitativo | |
TAMMARO |
Fermati, moglie, deggio parlarti.
| |
ROSA |
(Affetterò dolcezza:
a torto tante volte
l'ho bastonato; ma da ora avanti
sarò con lui un oglio.)
| |
TAMMARO |
Senti, e stupisci.
Voglio pigliarmi un'altra moglie...
| |
ROSA |
(saltandogli co' le mani sul viso)
Prima
pigliar ti possa il diavolo. Briccone!
| |
TAMMARO |
Socrate primo in un istesso
tempo ebbe due mogli,
e due ne voglio anch'io.
| |
ROSA |
E chi sarà la nuova sposa?
| |
TAMMARO |
Aspasia, la figlia di Platone.
| |
ROSA |
(Io l'ho da subissar questo briccone!)
Ebben qualora vuoi
prenderti un'altra moglie,
voglio un altro marito anch'io pigliarmi.
| |
TAMMARO |
| |
ROSA |
| |
|
|
Scena decima |
Ippolito e detti. |
<- Ippolito
|
| |
TAMMARO |
(vedendo Ippolito)
Oh bella! Il signor greco
delli due pipistrelli imbalsamati?
| |
ROSA |
Questi sarà lo sposo mio. Ippolito,
dammi la mano.
| |
IPPOLITO |
Come? Che significa questo?
| |
ROSA |
Lo saprai; secondami per ora.
E ben, signor filosofo,
non dite nulla?
| |
TAMMARO |
| |
| |
[Aria] | N
|
|
ROSA
(con espressione ad Ippolito)
Sempre in festa, sempre in gioco
noi staremo, idolo amato.
(sottovoce al suddetto)
Or che parlo, vedi un poco
mio marito cosa fa:
non fa nulla?
(prendendo per il petto il marito)
Vien qua...
Tu sei uomo o sei cavallo?
Parla, di', rispondi a me.
Le finezze non son buone,
coll'ingiurie non si arriva,
non si arriva col bastone,
questa tua è malattia,
è malìa... che cos'è?
Ah che il pianto mi soffoca,
riflettendo al caso mio...
Fosse qui quella bizzoca
che mi fece unir con te!
| |
| (parte con Ippolito) | Rosa, Ippolito ->
|
|
|
Scena undicesima |
Don Tammaro solo, indi Cilla e Calandrino e poi mastro Antonio. |
|
| |
Recitativo | |
TAMMARO |
Gran festa stravagante!
Necessaria però: ché senza questa,
non farebbe risalto la mia testa.
| |
| <- Cilla, Calandrino
|
CILLA |
| |
TAMMARO |
Aspasiuccia: io ti ho portato
un bel marito.
| |
CILLA |
| |
TAMMARO |
| |
CALANDRINO |
| |
CILLA |
| |
TAMMARO |
| |
| <- Antonio
|
ANTONIO |
Allegramente, mastro Socrate:
l'oracolo s'è sciuòveto, e tu si' stato
da tutte iudecato
pe lo chiù sapio de la Magnagrecia.
| |
TAMMARO |
A te mi umilio, arcofetente Apollo!
| |
ANTONIO |
Orsù, viene a la scola a fa' lezione
a li scolare tuoje.
| Antonio, Tammaro ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Cilla e Calandrino. |
|
| |
CILLA |
Maramé, se l'ha fatta mastro Socreta,
e manco mm'ave dato
chello che m'ha 'impromisso...
(raccoglie in fretta le sue coserelle e le ripone in sacca)
| |
CALANDRINO |
Dunque tanto ti preme la promessa di Socrate?
| |
CILLA |
Sicuro, vi che specie: se tratta de
marito! Non lo lasso da pede...
| |
CALANDRINO |
Ascolta, ingrata: e puoi così lasciarmi,
dopo avermi ferito?
| |
CILLA |
| |
CALANDRINO |
| |
CILLA |
E ch'è stata qua' botta de cortiello?
| |
CALANDRINO |
No, cara: anzi vorrei,
che tu mi amassi sempre.
| |
CILLA |
| |
CALANDRINO |
| |
CILLA |
| |
CALANDRINO |
E se venisse l'altro e ti volesse?
| |
CILLA |
Mme piglio a tutte duje: ché, non potesse?
| |
CALANDRINO |
Due mariti in un tempo!
Bella innocente!
| |
CILLA |
Che d'è? Tu ride? Oje scigna,
vi', ca mme 'mpesto, sa! Non te credisse
de trovar na locca;
ca lo judizio ll'agio nfi' a la vocca.
| |
| |
[Aria] | N
|
|
So' fegliolella,
ma non so' nzemprece,
ca lle cervella
le tengo ccà.
Io saccio torcere,
saccio pelare,
saccio li gliommere
arravogliare:
e quanno è festa
porsì le zeze
da la fenesta
sapimmo fa'!
Vi' mo, don Pruocolo,
sta figliolella
si 'nzemprecella
se po' chiammà!
| |
| (partono) | Cilla, Calandrino ->
|
| |
| | |
|
|
Scena tredicesima |
Sotterraneo, o sia cantina, destinata per la scuola di Socrate. In fondo di essa, rustica scala praticabile, per la quale si ascende ad un passetto, che termina in alto con una piccola porta similmente praticabile. Da un lato della scena altra porta, dalla quale per pochi scalini si cala al piano: anche praticabili. Donna Rosa, Lauretta e Ippolito; indi Emilia dalla porta vicino al piano, e poi don Tammaro, vestito da filosofo all'antica maniera seguìto da mastro Antonio e da quattro suoi Discepoli, vestiti ad uso de' pastori della Basilicata, e finalmente Cilla e Calandrino. |
Q
Rosa, Lauretta, Ippolito
|
| |
Recitativo | |
ROSA |
Zitto: venite meco. Io non veduta
voglio osservar quest'altra
pazzia di mio marito; e se mai vedo,
che co' la figlia di quel malandrino
faccia tantino il matto,
farò con fuoco terminar quest'atto.
Non temete, io qui sono.
| |
| |
| (vanno per la scaletta e si celano dietro la porta superiore; nel tempo stesso che Emilia comparisce per l'altra porta vicino al piano e poi ritorna a celarsi) | <- Emilia
|
| |
EMILIA |
(E qui son io
a difender, se occorre, il padre mio.)
| |
| <- Tammaro, Antonio, quattro discepoli
|
ANTONIO |
| |
TAMMARO |
Basta, Platone, basta, non occorre
impegnar la tua lingua nel mio fondo.
| |
| (monta su una tina, assistito da mastro Antonio e dai suoi discepoli) | |
|
Diletti alunni, altissime speranze
della Basilicata.
Due sono i fondamenti
della filosofia: musica e ballo.
Fuggite i libri: questi
son la vergogna dell'umano genere,
son gli assassini della vita umana.
Credete a me: la vera
filosofia è quella d'ingrassare.
La musica diletta e fa dormire;
la ginnastica poi fa digerire.
| |
ROSA |
(Che testa squinternata!)
| |
TAMMARO |
Or io che son filosofo,
conoscendo superflui que' tre generi:
diatonico, cromatico, enarmonico,
risolvetti di rompere tre corde
al tetracordo mio ed una sola
ce ne lasciai appena; e da qui venne
quell'aureo detto poi,
tu mi hai rotto tre corde
e l'altra poco tiene. Or, riducendo
ad una corda sol tutta la musica.
E in conseguenza i musici
tutti legati ad una corda istessa,
con certezza sicura
la musica sarà facile, e pura.
| |
ANTONIO |
Mmalora! Tu venive
tutto 'sto zuco 'ncuorpo?
| |
TAMMARO |
Che succo? Io sono un asino;
or va' Simia, a pigliare
il mio nuovo istromento.
| |
| <- Calandrino, Cilla
|
CALANDRINO |
Ecco qui l'istromento.
(ritorna coll'istromento)
| |
CILLA |
Uh! Chista è na coscia di cavallo.
| |
TAMMARO |
Or ascoltate.
(appoggia l'istromento sulle spalle di Calandrino e suona)
| |
| |
[Aria] | N
|
|
Luci vaghe, care stelle,
di quest'alma amati uncini:
sfavillanti cannoncini,
che smantellano il mio cor.
Or che dite? Questa corda
non l'accorda il dio d'amor?
Ne' suoi tuoni troverete,
che passione voi volete:
vuoi l'affanno? Ahi... ah...
Vuoi sospiri? Ehi... eh...
Vuoi lo sdegno? Ohi... oh...
Vuoi il pianto? Uhi... uh...
Ma le note le più belle
sono quelle poi d'amor.
| |
| |
Recitativo | |
ANTONIO |
Orsù, Socrate è tiempo
de datte lo triunfo, e bbuje fegliule,
zompanno attuorno a isso,
jate cantanno puro
chelle parole greche, che sapite.
| |
| |
[Finale I] | N
|
| |
I Discepoli di don Tammaro cantano e saltano per istruirsi nella ginnastica e lo stesso fanno gli Attori, eccetto Cilla, che siede in un angolo e si diverte con i suoi straccetti e bambocci. | |
CORO |
Andron apanton
Socrates sofotatos.
| S
|
ANTONIO |
Patron apantalon
soreta scrofototos.
| |
TAMMARO |
| |
| |
ANTONIO |
Va chia' mmalora, ca nce spallammo...
| |
| (saltando si urtano confusamente tra loro e vanno a terra) | |
CALANDRINO |
Quand'io m'infiammo... salto a tempesta...
| |
TAMMARO |
| |
CALANDRINO |
| |
ANTONIO |
Lo vraccio mio... mm'ha fatto trà.
| |
CILLA |
Ah, ah: 'sta vusta va no ducato.
| |
TAMMARO |
| |
CALANDRINO |
| |
ANTONIO |
E io mo animale! vago a zompa'!
| |
TAMMARO (in aria magistrale) |
Zitto: parentesi. Quando si tombola,
e si rompessero anche le costole,
non fa la macchina che solo smuoversi,
e il centro perdere la gravità.
| |
ANTONIO |
Ma vi' lo diavolo comm'a proposeto
ma scioscia a Socrate pe nce zuca'.
| |
CILLA |
Io voglio ridere: tornate a fa'.
| |
CALANDRINO |
Lesto, lestissimo: eccomi qua.
| |
TAMMARO |
E viva Simia; ma fatti in là.
| |
ANTONIO |
Via 'ncoronàmmolo; menammo va'.
| |
| |
| (i discepoli cantano e saltano nuovamente, e poi mastro Antonio incorona don Tammaro) | |
CORO |
Andron apanton
Socrates scrofotatos.
| |
ANTONIO |
Patron apantalon
soreta scrofototos.
| |
TAMMARO |
| |
| |
| (gli mette in testa una corona di erba) | |
ANTONIO |
Di pampini di quercia
ricevi 'sta corona:
meriteresti in testa
na cercola in persona;
ma se le forze mancano,
pigliane almeno in cor.
| |
TAMMARO |
Questa corona accetto;
ma con Aspasia allato,
d'altra corona aspetto
vedermi incoronato.
Aspasia, co' la patria
dobbiamo farci onor.
| |
CALANDRINO |
(Che diavolo dice!
che razza di parlar!)
| |
| |
| (donna Rosa sopraggiunge con Ippolito, che porta una chitarra, Lauretta e detti) | |
ROSA |
| |
IPPOLITO |
| |
LAURETTA |
Fate largo un altro poco.
| |
ROSA |
Scendi giù...
(fa calare di sopra la tina Don Tammaro e vi mostra essa)
| |
TAMMARO |
| |
ROSA |
Di chitarrica armonia
un trattato voglio dar.
| |
TAMMARO |
Porcheria... porcheria...
| |
ROSA (ad Ippolito) |
Ed a te, anima mia,
voglio il canto dedicar.
| |
TAMMARO |
| |
IPPOLITO |
Io già tocco l'istrumento
per l'orecchio dilettar.
| |
TAMMARO |
Non lo sento... non lo sento...
| |
IPPOLITO |
E tu canta e al bel concerto
fa quest'anime bear.
| |
TAMMARO |
Tradimento... tradimento...
| |
ROSA |
Taci, olà: né più parlar.
| |
LAURETTA, IPPOLITO E CALANDRINO |
| |
CILLA E ANTONIO |
Zitto mo; che nc'aje da fa'?
| |
TAMMARO |
| |
| |
| (Ippolito suona la chitarra e donna Rosa canta, intanto don Tammaro smania, si contorce e si ottura le orecchie) | |
|
ROSA
Volle il destino mio, volle il mio fato
ch'io dessi ad un crudel questo mio core:
pascere lo facea quel dispietato
di lagrime, sospiri e di dolore.
Compassionando il suo dolente stato,
me lo ripresi alfin dal traditore:
ora lo dono a te, mio bene amato,
trattalo con dolcezza e con amore.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
TUTTI |
| |
TAMMARO |
| |
ROSA |
Taci, olà: né più parlar.
Miei alunni pecorini,
sulle cetre e violini
fate voi la tarantella:
che ginnastica più bella
insegnar vi voglio qua.
| |
| |
I Discepoli di don Tammaro prendono le loro cetre e violini e suonano la tarantella; donna Rosa balla, chiamando in piazza tutti ad uno ad uno. | |
| |
TAMMARO |
Oh miei sudori buttati in aria!
| |
ANTONIO |
Oh disonore dell'accademia!
| |
ROSA, LAURETTA E IPPOLITO |
Questa è ginnastica, cotesta è musica.
| |
TAMMARO |
È questo il filosofo che vi sgorgozzoli.
Andate al diavolo, scolari perfidi.
| |
| (con un legno caccia via i suoi discepoli, e gli dà séguito, e quelli fuggono, e tutti gli vanno appresso, eccetto Ippolito, che vien sorpreso da Emilia) | |
ROSA, LAURETTA, CILLA, CALANDRINO, ANTONIO E IPPOLITO |
La Magnagrecia mi sentirà.
| |
ROSA |
| |
IPPOLITO E LAURETTA |
Che bella scena! Ah, ah, ah!
| |
CALANDRINO |
Egli ammattisce per verità!
| |
ANTONIO |
Oh mondo ignaro! Mi fai pietà!
| |
CILLA |
E lo marito manco mme dà.
| |
| quattro discepoli, Rosa, Lauretta, Cilla, Calandrino, Antonio, Tammaro ->
|
| (Emilia vien dalla porta prossima al piano, e sorprende Ippolito, ch'è restato solo) | |
EMILIA |
Ferma, imprudente, e dimmi:
qual legge mai consiglia,
che a maritar la figlia
si oltraggi il genitor?
| |
IPPOLITO |
Emilia mia, perdona:
è vero: io l'oltraggiai;
ma pensa pur, che assai
sono oltraggiato ancor.
| |
EMILIA E IPPOLITO |
Ah dove mai si vide
più tormentato cor?
| |
| |
| (don Tammaro che ritorna nella scena con mastro Antonio ed indi tutti) | <- Tammaro, Antonio
|
TAMMARO |
Io non mi fido più di resistere:
Platone, ammazzami per carità.
| |
ANTONIO |
Te servarria con tutta l'anima,
ma il boja, amico, mme fa tremmà.
| |
| <- Rosa, Lauretta, Calandrino, Cilla
|
ROSA |
| |
LAURETTA |
Che bella scena, ah, ah, ah, ah!
| |
CALANDRINO |
Egli ammattisce per verità.
| |
CILLA |
E lo marito vi' si mme dà.
| |
EMILIA E IPPOLITO |
(Per me più fulmini il ciel non ha.)
| |
| |