❖
▤
Dramma per musica.
Argomento di quello che si ha dall'istoria
?
Tre volte trionfò Pompeo in Roma. Il più pomposo de gli altri fu il terzo trionfo, nel quale condusse molti prigioni, e aveva soggiogate varie provincie, e diversi regni, e tra gli altri cattivi, condusse Farnace figlio di Mitridate re di Ponto, il di cui regno avea debellato. Mitridate fuggì vinto, e Issicratea parimenti sotto abito persiano, e egli consegnò ad Issicratea, e a suoi familiari il veleno, acciò costretti dalla fortuna a cader nelle mani de' nemici, non avessero a rimanervi se non volontari, mentre se ne averebbero potuto liberar col veleno. Pompeo doppo questo trionfo si maritò a Giulia figliuola di Cesare, ch'era destinata a Scipione Servilio. Per condurre a fine le nozze di Pompeo, e tesser l'intreccio del dramma, si fingono li seguenti verisimili.
Si finge.
Che Issicratea con la presa del regno di Ponto fosse fatta prigioniera di Pompeo con Farnace picciolo suo bambino, ma non conosciuta, e che per il corso d'anni cinque avesse tenuto occulto il suo stato, e quello di Farnace, facendosi creder donna privata per tutto questo tempo, nel quale Pompeo guerreggiò, e ebbe varie vittorie, e finalmente venne a Roma trionfante.
Che Mitridate incognito arrivi in Roma nel dì del trionfo di Pompeo, per veder come si porti la moglie, e che Farnace cresciuto per il corso d'un lustro dalli due anni, che aveva all'or che fu fatto prigioniero, non conosca il padre, non gli lo permettendo l'età, in cui fu preso, e il tempo trascorso.
Che d'Issicratea fosse innamorato Sesto figliuolo di Pompeo, ma che, credutala privata, frenasse il suo amore, come che per l'incontro scopertala regina, gli lo palesasse, ma che da lei rigettato, riduca l'affetto a modestia tale di non esser mai per oscurare la di lei fama.
Che Scipione, a cui era destinata Giulia per sposa, vedendo Pompeo di lei innamorato domini i suoi affetti, e risolva ceder il suo amore a quello di Pompeo per generosità d'animo.
Con questi verisimili suppositi si forma l'intreccio di questo dramma, a cui presta il nome Pompeo.
Generazione pagina: 31/03/2018 - Tipo pagina: opera•allegato_04 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/pompeo/allegato_04.html