www.librettidopera.it

§

Orfeo dolente

Intermedi.

Quinto intermedio

?


Quinto intermedio

 

Scena unica

Tutti gli Interlocutori.

 Q 

le tre grazie

 
Suonando per sinfonia quel coro ch'è nel terzo intermedio che dice «Non più lagrime o dolore» e finita la sinfonia cominciò:
 

UNA DELLE GRAZIE

Poi che Amor tra l'erbe e' fiori  

più non scherza o dolce ride,

che farem ministre fide

senza il bel de' suoi splendori,

s'il gioir più non attende

e sua luce al cor non splende?

LA SECONDA GRAZIA

Non però d'aspro tormento

pascerò l'alma dolente

ch'il suo foco è sì possente,

che non è del tutto spento.

LA TERZA GRAZIA

Di pietade ancor adorno

si potria porger Amore,

e che qui tra fiore e fiore

serenasse oscuro il giorno.

 
Qui si replicò il secondo coro del terzo intermedio che dice «Non più lagrime o dolore» solo il primo quadernario. Poi cantano le tre Grazie la seguente musica:

LE TRE GRAZIE

Dunque in sen d'erbose valli,  

belle ninfe, Amor lodando,

n'intrecciate or lieti balli

le sue glorie al ciel alzando,

che s'adornin nostri petti

di dolcezze e di diletti.

Sfondo schermo () ()

 
Qui uscì il ballo di Pastori e Ninfe: e finito che ebbero di ballare, si cantò l'ultimo coro nel quarto intermedio che dice «Non più duol, non più tormento».

<- pastori, ninfe

 

Fine (Quinto intermedio)

Generazione pagina: 21/11/2015 - Tipo pagina: opera•a_05 (3.00.40)

Indici

@