www.librettidopera.it

§

I lombardi alla prima crociata

Dramma lirico.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

La vendetta

  • Scena prima
    La piazza di S. Ambrogio. S'ode lieta musica nel tempio.
  • Scena seconda
    Pagano, Arvino, Viclinda, Giselda, Pirro dal tempio, preceduti dai Priori della città, e da Servi che recano torce etc, e detti.
  • Scena terza
    Coro interno di Claustrali.
  • Scena quarta
    Pagano e Pirro.
  • Scena quinta
    Coro di Sgherri e detti.
  • Scena sesta
    Galleria nel palazzo di Folco, che mette dalla sinistra nelle stanze di Arvino, dalla destra in altri appartamenti. La scena è illuminata da una lampada. Viclinda, Giselda poi Arvino.
  • Scena settima
    Pirro e Pagano.
  • Scena ottava
    Pirro solo, indi Giselda, infine Pagano con pugnale insanguinato, e Viclinda.
  • Scena nona
    Arvino, Giselda, Pirro, Armigeri, Servi con torce, e detti.

L'uomo della caverna

  • Scena prima
    Sala del palazzo d'Acciano in Antiochia. Acciano è seduto sul trono, dinanzi a lui stanno gli Ambasciatori, Soldati e Popolo.
  • Scena seconda
    Oronte, e Sofia velata.
  • Scena terza
    Prominenze di un monte praticabili, in cui s'apre una caverna. Un Eremita.
  • Scena quarta
    Pirro e detto.
  • Scena quinta
    L'Eremita entra nella caverna con Pirro, ed esce con un elmo e con una spada. Intanto, si distendono sul monte i guerrieri Crociati, preceduti da Arvino.
  • Scena sesta
    Recinto dell'harem. Coro di Donne che accompagnano Giselda, la quale si abbandona mestamente sopra un sedile.
  • Scena settima
    Giselda sorgendo impetuosamente.
  • Scena ottava
    Soldati turchi inseguiti dai Crociati, indi Donne dell'harem e Sofia.
  • Scena nona
    Arvino, l'Eremita e Cavalieri lombardi.

La conversione

  • Scena prima
    La valle di Giosafat, sparsa di vari colli praticabili fra i quali primeggia quella degli Ulivi. In lontananza vedesi Gerusalemme. Cavalieri crociati, Donne, Pellegrini, che escono in processione a capo scoperto.
  • Scena seconda
    Giselda sola.
  • Scena terza
    Oronte in costume lombardo e detta.
  • Scena quarta
    Tenda d'Arvino. Arvino solo.
  • Scena quinta
    Cavalieri crociati e detto.
  • Scena sesta
    Interno di una grotta. Da un'apertura in fondo vedonsi le rive del Giordano. Giselda, che sostiene Oronte ferito.
  • Scena settima
    L'Eremita e detti.

Il santo sepolcro

  • Scena prima
    Caverna. Giselda è abbandonata sopra un sasso. Entrano l'Eremita ed Arvino.
  • Scena seconda
    Giselda sola; ella è sorpresa in sogno da una visione di spiriti celesti.
  • Scena terza
    Le tende lombarde presso il sepolcro di Rachele. Crociati, Pellegrini, e Donne.
  • Scena quarta
    Giselda, l'Eremita, Arvino e detti.
  • Scena quinta
    La tenda d'Arvino. Dopo lungo rumore di battaglia entra l'Eremita sorretto da Giselda ed Arvino.
  • Scena ultima
    S'apre la tenda e vedesi Gerusalemme; sulle mura, sulle torri sventolano le bandiere della croce illuminate dai primi raggi del sole oriente. Pellegrini, Donne e Guerrieri crociati.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

La vendetta

L'uomo della caverna

La conversione

Il santo sepolcro

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

La vendetta

L'uomo della caverna

La conversione

Il santo sepolcro

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Ermanno Wolf-Ferrari, Orchestra della RAI di Milano 1951, in studio con:
    Arvino (Aldo Bertocci)
    Pagano (Mario Petri)
    Viclinda (Miriam Pirazzini)
    Giselda (Maria Vitale)
    Pirro (Mario Frosini)
    Un priore (Bruno Franchi)
    Acciano (Renato Pasquali)
    Oronte (Gustavo Gallo)
    Sofia (Renata Broilo)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML73914

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Temistocle Solera.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 06/11/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@