www.librettidopera.it

§

Linda di Chamounix

Melodramma.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Interno d'una cascina. A destra verso il fondo la porta d'una stanza. Una rustica sedia a braccioli, vicina. Una panca, qualche sedia. Il prospetto è aperto, e da esso scorgesi un sito pittoresco sulle montagne di Savoia, e parte del villaggio. Una chiesa sull'alto. L'aurora, il sole va poi gradatamente illuminando la scena. Si odono gli ultimi tocchi d'una campana. Varie voci da opposte parti, che si ascoltano: si vedono poi uomini, donne, fanciulli avviarsi al tempio, poi Maddalena, indi Antonio.
  • Scena seconda
    Varie voci al di fuori d'Uomini e Fanciulli presso la cascina. Indi questi procedono e circondano il Marchese, che entrerà poi inseguito da L'intendente.
  • Scena terza
    Linda con un mazzetto di fiori, poi il coro dei Fanciulli, indi Pierotto.
  • Scena quarta
    Linda, indi il Visconte sotto il nome di Carlo.
  • Scena quinta
    Il Prefetto, ed Antonio.
  • Scena sesta
    Linda con un foglio in mano, e il Prefetto.
  • Scena settima
    Dalle alture del villaggio compariscono giovani savoiardi, savoiarde, col loro fardello appeso alle spalle ed al bastone, in mezzo ai loro parenti. Pierotto pure col proprio fardello, e una ghironda, Maddalena, Antonio con un fardello e cappellino per Linda. Il Prefetto.

Atto secondo

  • Scena prima
    Elegante appartamento d'una casa di Parigi. Alla destra dell'attore porta che conduce alle stanze. A sinistra porta d'ingresso. Nel fondo in prospetto una grande finestra, dalla quale si guarda sulla strada. Tra la finestra e la porta segreta. Dal lato medesimo una ricca toilette: sedia vicina, tavolini, sedie, e mobili di lusso, e moda a quel tempo. Linda seduta pensosa.
  • Scena seconda
    Pierotto col cappello in mano, la ghironda appesa dietro le spalle. Si ferma sulla porta timido, incerto, osservando Linda, la stanza.
  • Scena terza
    Linda, poi il Marchese.
  • Scena quarta
    Il Visconte, poi Linda.
  • Scena quinta
    Linda, poi Antonio.
  • Scena sesta
    Pierotto, e i precedenti.
  • Scena settima
    Linda e Pierotto.

Atto terzo

  • Scena prima
    Una piazza nel villaggio posto nel mezzo della valle. Case rustiche. Osteria con porticato, sotto il quale tavole, panche, sedie. Una collina con vari sentieri praticabili. Più avanti a sinistra dell'attore la porta d'una casa interna. Prima che si alzi la tela odesi da lontano un preludio, e suono di ghironda, e voci di «Viva!» Savoiardi, Savoiarde, parte sotto il porticato seduti alle tavole, bevendo, e mangiando. Altri al di fuori osservando verso il fondo. Sulla collina intanto compaiono gruppi di giovani Savoiardi, e fanciulle co' le loro bisacce, e ghironde. Si fermano un istante, osservano, e poi facendo cenni di esultanza, e salutando, e inviando baci a quelli, che li attendono al piano, vengono scendendo.
  • Scena seconda
    Il Prefetto ed il Visconte.
  • Scena terza
    Il Marchese dal basso della collina, poi Coro.
  • Scena quarta
    Linda e Pierotto.
  • Scena quinta
    Il Prefetto, Linda, Pierotto.
  • Scena sesta
    Il Visconte, indi il Prefetto; poi il Coro, il Marchese, Antonio, e Maddalena.
  • Scena ultima
    Pierotto suonando la ghironda. Tutti i precedenti, poi Linda.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di scenografia

Pagine con bozzetti di scenografie dell'opera.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Alfredo Simonetto, Orchestra della RAI di Milano 1953, dal vivo con:
    Marchese (Carlo Badioli)
    Visconte (Giuliana Raimondi)
    Prefetto (Giuseppe Modesti)
    Antonio (Giuseppe Taddei)
    Pierotto (Rina Corsi)
    Intendente (Guglielmo Fazzini)
    Maddalena (Maria Teresa Mandalari)
    Linda (Margherita Carosio)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML2244

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Gaetano Donizetti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Gaetano Rossi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 24/07/2016 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@