❖
§
▤
◉
☘
♬
Melodramma.
Atto primo
?
[Sinfonia] | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena prima |
Interno d'una cascina. |
<- uomini, donne, fanciulli | ||
[N. 1 - Coro d'introduzione, scena e romanza] | ||||
CORO | ||||
(terminato il coro apresi la porta della stanza a destra, e vi esce pian piano Maddalena, che si ferma sulla soglia, guardando ancor dentro) | uomini, donne, fanciulli -> <- Maddalena | |||
MADDALENA |
Linda, mia dolce figlia! Tu nel sonno, dell'innocenza ancora giaci ~ a lungo in assiduo lavoro provvida tu per noi vegliasti, e lieti saranno i sogni tuoi. (chiude la stanza) Ma forse al ridestarti qui fra noi tutto fia duol. Con quale ansia angosciosa attendo, del marito il ritorno! Decidersi in tal giorno deve tutto per noi. Chi sa? (osservando) Già viene Antonio... (incontrandolo) | |||
<- Antonio | ||||
ANTONIO |
||||
MADDALENA |
Ebbene? | |||
ANTONIO |
||||
MADDALENA |
S'è così, respiro. Ei può tutto, speriamo. Resterem. | |||
ANTONIO |
||||
MADDALENA |
Ma se è ver, che sua eccellenza è per noi, che temi mai? | |||
ANTONIO | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena seconda |
Varie voci al di fuori d'Uomini e Fanciulli presso la cascina. Indi questi procedono e circondano il Marchese, che entrerà poi inseguito da L'intendente. |
|||
[N. 2 - Scena e cavatina] | ||||
CORO |
||||
MADDALENA E ANTONIO |
Quai grida? | |||
CORO |
Eccellenza. | |||
MADDALENA E ANTONIO |
E che mai? (osservando) | |||
CORO |
La preghiamo. | |||
(il Marchese entra coll'Intendente) | <- uomini, fanciulli, L'intendente, Marchese | |||
MADDALENA E ANTONIO |
Il Marchese! | |||
MARCHESE |
Olà! Quieti. | |||
CORO |
Si mostri cortese. | |||
MARCHESE |
Da' a costor degli scudi. | |||
L'INTENDENTE |
Assai bene. (gettando monete al coro) | |||
CORO |
Grazie. (raccogliendo avidamente le monete, e baciando rispettosi le mani e le vesti al Marchese) Viva! | |||
MARCHESE |
Ma basta... ma andate... Siam chi siamo; di cor generoso ma guai poi se montiamo in furor! | |||
L'INTENDENTE |
Sua eccellenza ha un gran cor generoso, ma poi guai... guai se monta in furor! | |||
MARCHESE (guardando intorno) (Or a noi... ma la Linda sol bramo. Cominciam, protezione e maniere.) Buona gente, noi siamo chi siamo... L'intendente ci ha detto, sappiamo: (guardando sempre) e venuti siam qui per vedere in persona, vicin, ma dov'è? Noi vogliam far piacere e piacere perché poi si sa bene, cioè... Or sul nostro possente favore, buona gente potete sperar. | ||||
L'INTENDENTE |
Sua eccellenza di Cesare ha il core, da lui tutto potete sperar. | |||
MADDALENA E ANTONIO |
Una povere onesta famiglia voi potete salvar, consolar. | |||
MARCHESE |
Lo vogliamo, (e colei non si vede...) ma a proposito ov'è la famiglia? Dire intesi, ch'avete una figlia... | |||
ANTONIO |
||||
MARCHESE |
E si dice assai bella. | |||
MADDALENA |
È figlioccia di vostra sorella: | |||
MARCHESE |
Tanto meglio. De sanguinis iure suo Marchese, padrin son io pure; anche a lei pensar dunque dobbiamo, ma dov'è! Ma che almen la vediamo: questa cara figlioccia che fa? | |||
MADDALENA |
È di là... (segnando la stanza) | |||
MARCHESE |
Venga qui dal suo padrino: | |||
MADDALENA |
Verrà subito... | |||
MARCHESE E L'INTENDENTE |
Subito qua. | |||
MARCHESE |
Alla fine ci sono arrivato, e da me più fuggir non potrà. | |||
L'INTENDENTE |
Ve l'ho detto: son già nell'agguato il mio piano sbagliar non potrà. | |||
ANTONIO |
||||
MARCHESE |
(vedendo Maddalena) Ecco viene... Mia bella figlioccia. (andando verso la stanza allegro) | |||
MADDALENA |
Eccellenza dispiacemi... | |||
MARCHESE |
Ohimè! | |||
MADDALENA |
La credeva di là, ma non c'è. | |||
MARCHESE |
Come? Come? Che? Forse ritrosa dal padrino si tiene nascosa. (va sulla porta) | |||
ANTONIO |
||||
MARCHESE |
E frattanto così sul più bello il padrino deluso restò. | |||
MADDALENA E ANTONIO |
La scusate eccellenza, perdono. | |||
MARCHESE |
Oh! Già in collera non sono non temete, buona gente: state pure allegramente siamo noi che lo diciamo lo vogliamo, lo possiamo. Con quei pascoli d'intorno, come già li aveste un giorno, a voi soli in affittanza, abbellita ed ingrandita la casina resterà. E la bella figlioletta d'allevar fia nostro impegno: nel castel, da noi protetta, avrà un posto di lei degno: co' la vostra, amici cari, fatta è già la sua fortuna bestie, pascoli, e danari nulla più vi mancherà. Così Linda al suo padrino la sdegnosa non farà. | |||
L'INTENDENTE |
State allegro: al buon padrino Linda ingrata non sarà. | |||
MADDALENA E ANTONIO |
Ah! La vita ci rendete... (volendo baciargli le mani) Eccellenza, permettete, benedirvi, ringraziarvi abbastanza il cor non sa. | |||
CORO |
Che bel core avete in petto! Siate sempre benedetto! Adorato il vostro nome, eccellenza ognor vivrà. (esultanti l'accompagnano) | Marchese, L'intendente, uomini, fanciulli, Maddalena, Antonio -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena terza |
Linda con un mazzetto di fiori, poi il coro dei Fanciulli, indi Pierotto. |
<- Linda | ||
[N. 3 - Recitativo e cavatina] | ||||
LINDA |
Ah! Tardai troppo, e al nostro favorito convegno non trovai il mio diletto Carlo, e chi sa mai quanto egli avrà sofferto! Ma non al par di me! Pegno d'amore questi fior mi lasciò! Tenero cuore! E per quel cuore io l'amo, unico di lui bene. Poveri entrambi siamo. Viviam d'amor, di speme: pittore ignoto ancora egli s'innalzerà co' suoi talenti sarà mio sposo allora. Oh! Noi contenti! | |||
| ||||
(si appoggia triste, pensosa alla tavola guardando il mazzetto. I fanciulli arrivano con frutta, pagnotte, ricotta, siedono per terra e mangiano) | <- fanciulli | |||
[N. 4 - Scena, romanza e ballata] | ||||
CORO |
||||
LINDA |
Vi ringrazio. | |||
ALCUNI |
E Pierotto! Dov'è il caro il nostro buon Pierotto? | |||
PIEROTTO i primi anni di mia vita v'abbandono, e chi sa mai quando ancor vi rivedrò. Poverello, abbandonato senza affetto e senza aita, de' miei giorni il più beato sarà il dì che tornerò. Ed allor che il tristo pianto in piacere fia cambiato rivedrò l'asilo amato ove fui felice un dì. Risuonare del mio canto io faro le selve ancora, de' miei giorni il più beato sarà il dì che tornerò. | ||||
(Pierotto comparisce) | <- Pierotto | |||
CORO |
||||
PIEROTTO |
Amici miei vi saluto. | |||
ALCUNI |
Facesti colazione?... | |||
PIEROTTO |
Sì. | |||
TUTTI |
Torna a farla qui con noi. | |||
PIEROTTO |
Obbligato. | |||
CORO |
Almen resta in compagnia. Qui stiamo in allegria: cantane la ballata, che nova hai preparata. | |||
PIEROTTO |
È troppo melanconica. | |||
CORO |
Deh! Canta! | |||
PIEROTTO |
Ma voi ne piangerete | |||
CORO |
E caro è pur quel pianto! Canta, Pierotto. | |||
PIEROTTO |
Lo volete: io canto. | |||
| ||||
(il coro ripete) | ||||
LINDA |
Questa tenera canzone mi fa mesta palpitar. | |||
PIEROTTO Quei consigli, ahi! Troppo poco la tapina rammentò. Nel suo cor s'accese un foco, che la pace le involò. La tradita allor ritorna, cerca invan di madre un seno, di rimorsi il cor ripieno una tomba ritrovò. Sulla tomba finché visse questa mesta lagrimò. | ||||
(il coro ripete commosso, e singhiozzante) | ||||
CORO |
fanciulli, Pierotto -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quarta |
Linda, indi il Visconte sotto il nome di Carlo. |
|||
[N. 5 - Scena e duetto] | ||||
LINDA |
||||
<- Visconte | ||||
VISCONTE |
(dal prospetto, e venendo dal lato opposto donde partirono il coro e Pierotto) Linda!... Linda! | |||
LINDA |
(alzandosi con gioia) Ah! Carlo | |||
VISCONTE |
||||
LINDA |
Sì, e gemeva di passar un giorno intero di te priva. | |||
VISCONTE |
Io non poteva sopportar dolor sì fiero. | |||
LINDA |
Non trovarti! | |||
VISCONTE |
Non vederti era un dì d'orror per me. | |||
Da quel dì che t'incontrai ad amar quel dì imparai. A que' pini all'istess'ora ogni giorno t'aspettava: puro amor te la guidava, s'intendeano i nostri cor. È l'amarti il mio destino: la mia gioia è a te vicino... tutto scordo a un tuo sorriso... tutto in te mi dona amor. La mia vita in questo eliso passar teco io possa ognor. | ||||
LINDA |
Chi te 'l vieta? | |||
VISCONTE |
Un dì lo spero ma per or... | |||
LINDA |
Fatal mistero! | |||
VISCONTE |
Che a serbar costretto io sono. | |||
LINDA |
Son più misera di te. | |||
A mia madre un sol finora non celai de' pensier miei: e un segreto or ho per lei, cui più cara sembro ognora; alla quale tu involasti tanta parte del mio cor. (guardando Carlo tenerissima) Anche allor che della sera io la seguo alla preghiera col suo nome un altro nome sul mio labbro viene ancor. Dio che legge nel cuor mio sa che puro è il mio fervor. | ||||
VISCONTE |
Ah! che un angelo tu sei... ei t'udrà. | |||
LINDA |
Lo bramo e spero io rispetto il tuo mistero, ma mi costa. | |||
VISCONTE |
E quanto a me! | |||
LINDA E VISCONTE |
Quel dover celare nel core un sì forte e dolce affetto, lungi star dal caro oggetto de' più teneri desir: è il più barbaro dolore, che un amante può soffrir. | |||
LINDA |
Dimmi: e quando tal mistero cesserà? | |||
VISCONTE |
Presto... | |||
LINDA |
Fia vero? | |||
|
| |||
LINDA E VISCONTE E allor non più dividersi col mio tesoro a lato: di puro amor fra l'estasi in ciel mi troverò. | ||||
(Linda l'accompagna per la porta della stanza) | Linda, Visconte -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quinta |
Il Prefetto, ed Antonio. |
<- Prefetto, Antonio | ||
PREFETTO |
||||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Il fiero periglio, ch'io già prevedea. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Sì, una disgrazia orribile... | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Il perverso! | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Ah! Non credete: egli v'inganna. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Promettete d'esser prudente! | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Fremete... Inorridite! | |||
|
||||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Arde per Linda il perfido d'un esecrato amor. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
È giusto: ma calmatevi. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Antonio rammentatevi... | |||
ANTONIO |
||||
| ||||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Allontaniamola: di tutto egli è capace ognun qui trema e tace. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
E subito coi nostri montanari, che parton fra un'ora. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Il ciel la guiderà. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Il pan non mancherà. Presso d'un mio fratello Linda a Parigi andrà. Un altro padre in quello ivi ritroverà. | |||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Dalle rie brame impure quell'angiol fuggirà. | |||
ANTONIO E PREFETTO Esaltiam la tua potenza, o divina provvidenza! Tu conforti il cor che geme, co' la speme, co' la fé. Veglia tu sull'innocenza, serbi Linda il tuo favore bella ognor del suo candore, degna sempre, o ciel, di te. | ||||
[N. 6 - Finale primo] | ||||
ANTONIO |
||||
PREFETTO |
Io vado intanto Linda a cercar. | Antonio -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena sesta |
Linda con un foglio in mano, e il Prefetto. |
<- Linda | ||
LINDA |
||||
PREFETTO |
E donde tanta gioia? | |||
LINDA |
Ecco il foglio già segnato della nuova affittanza. | |||
PREFETTO |
Il reo mercato del vostro disonor. | |||
LINDA |
Come? | |||
PREFETTO |
Al castello di perdervi si trama. | |||
LINDA |
Ivi son io chiamata dal Marchese. | |||
PREFETTO |
Trematene: l'inganno, la violenza... | |||
LINDA |
Che far dunque degg'io? | |||
PREFETTO |
Partir... | |||
LINDA |
Partire? Lasciar mia madre!... (E Carlo!) | |||
PREFETTO |
A prevenire l'andò già vostro padre. | |||
LINDA |
Eccola! Ah! Piange. | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena settima |
Dalle alture del villaggio compariscono giovani savoiardi, savoiarde, col loro fardello appeso alle spalle ed al bastone, in mezzo ai loro parenti. Pierotto pure col proprio fardello, e una ghironda, Maddalena, Antonio con un fardello e cappellino per Linda. Il Prefetto. |
<- giovani, giovanette, padri, madri, Pierotto, Maddalena, Antonio | ||
(abbracciandosi desolate) | ||||
LINDA |
||||
MADDALENA |
Figlia! Mi sei dunque tolta! | |||
ANTONIO |
||||
MADDALENA |
Oh sì! | |||
PREFETTO |
Vedete quante madri, e figliuoli a separarsi vanno: or via coraggio. | |||
PIEROTTO |
Signor Prefetto, siamo qui... | |||
PREFETTO |
Pierotto, orfano sulla terra, ti fido in Linda una sorella: scorta siale con questa lettera a Parigi. (dandogli una lettera) | |||
PIEROTTO |
Linda con noi... | |||
(vorrebbe più dire, ma il Prefetto impone silenzio) | ||||
PREFETTO |
Miei figli, tetro sovrasta il vento, fremente la bufera mugge di rupe in rupe, e il ghiaccio eterno comincia a biancheggiar dell'uniforme ammanto delle nevi: ovunque al guardo squallida par natura. È giunta l'ora in cui da' vostri tetti voi siete ogni anno a dipartire astretti; e con solerte cura gir tra le genti a procacciar per voi, e le famiglie vostre il desiato soccorso uman, che alle fatiche e zelo conceder suol sempre benigno il cielo. Pria dell'ultimo addio meco v'unite il cielo ad implorar, poscia partite. | |||
(tutti si prostrano) | ||||
Tutti. | ||||
PREFETTO |
Si cessi il piangere ~ fiducia in dio. | |||
| ||||
(i fanciulli si dividono dai parenti, vanno allontanandosi sulla montagna: di là si volgono, melanconici, stendono le braccia ai parenti, che corrispondono. Linda al fianco di Pierotto si volge, porta la mano al cuore. Antonio, Maddalena la seguono cogli occhi. Tutti ripetono un addio) | giovani, giovanette, Linda, Pierotto -> | |||
Generazione pagina: 24/07/2016 - Tipo pagina: opera•a_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/lindacham/a_01.html