|
|
Scena prima |
Anticamera di Metilda. Eurillo. |
Q 
Eurillo
|
| |
|
Padron miglior del mio
al mondo non si dà.
Tutto tutto è bontà.
È bravo, liberal, saggio, obligante,
ma troppo sta su l'aria del galante,
e sarebbe una gioia,
s'amasse un poco meno a far la foia.
| |
| |
|
Il servir innamorati
è un tormento da morir:
sono spiriti dannati,
e con essi star legati
è peggior d'ogni martir.
| |
|
|
Scena seconda |
Errea e il detto. |
<- Errea
|
| |
ERREA |
Il servir innamorati
è mia gioia, e mio desir;
con piacer, con affetto
io servo il tuo padron. Tu li dirai
che mi faccia saper tutto il concerto,
che con due stranieri ha stabilito:
e poi sarà servito.
Ma tu crudel non pensi punto a me.
| |
EURILLO |
| |
ERREA |
Se tu sapessi
quanti per questo viso amor travaglia.
| |
EURILLO |
Io non saprei che far d'un'anticaglia,
tu non sei più fanciulla:
tu vuoi ch'io t'ami e non mi doni nulla.
| |
ERREA |
Cosa vuoi ch'io ti dia? vuoi ch'io ti baci?
| |
EURILLO |
A la cometa non si giuocan baci.
Dammi questa medaglia.
| |
ERREA |
Non sapresti che farne: è un'anticaglia.
| |
| |
|
Io non amo un cor avaro;
se si vende
la beltà, più non m'accende,
e discaro
m'è 'l piacer se costa caro.
| Eurillo, Errea ->
|
|
|
Scena terza |
Almaro e Idalba. |
<- Almaro, Idalba
|
| |
ALMARO |
Non mi negar aita
vanne a Metilda, parla
de la morte d'Henrico; afferma, e giura.
| |
IDALBA |
Io non ho come te l'alma spergiura.
| |
ALMARO |
| |
IDALBA |
| |
ALMARO |
| |
IDALBA |
| |
ALMARO |
| |
IDALBA |
| |
|
|
Scena quarta |
Ircano senz'essere osservato, ed i suddetti. |
<- Ircano
|
| |
IRCANO |
(Incontro qui gli amanti,
vo' tenermi in disparte.)
| |
| |
ALMARO |
| |
IDALBA |
| |
ALMARO |
| |
IDALBA |
| |
IRCANO |
(Parlan d'amor. Forse scoperta è Idalba?)
| |
ALMARO |
Vuoi risolverti al fin? che fai, che pensi?
| |
IDALBA |
S'ho da dirti i miei sensi
penso ch'a torto una spietata adori,
quante son ne l'impero
donne d'alta fortuna
ch'in merito, e beltà, non cedon punto
a questa tua fierissima Metilda.
| |
IRCANO |
(In bellezze Metilda ha poche pari,
in merito nessuna.)
| |
IDALBA |
Ti parlerò sol d'una,
che solo di te parla
e ch'in te solo pensa
se cade il sol, e se risorge l'alba.
| |
ALMARO |
| |
IDALBA |
| |
ALMARO |
| |
IDALBA |
Io la vidi giungendo
a la reggia d'augusto.
Là delle tue promesse istrutta fui.
| |
ALMARO |
Era fanciulla allora:
né la conoscerei, se la vedessi;
si promette talor senza riflessi.
| |
IRCANO |
(Obligante risposta a chi l'adora.)
| |
| |
|
IDALBA
Se non l'ami hai cor d'acciaro,
crudo Almaro:
sa che regna nel tuo petto
altro affetto,
e pur sempre le sei caro.
| |
| |
ALMARO |
Metilda ha l'amor mio: non v'è riparo.
| |
IRCANO |
(Si riscalda il discorso, e troppo dura;
è tempo che mi scopra.)
(ad Almaro)
Signor eccomi pronto a' cenni tuoi.
Io farò che la schiava
dirà quel che tu vuoi.
(ad Idalba)
Simula più che puoi.
| |
ALMARO |
Vien meco Lidauro, A' nostri affari
provederemo insieme;
in te solo è riposta ogni mia speme.
| |
| |
|
(rivolgendosi ad Idalba)
Ma voi labra vezzosette
risolvete di parlar;
quattro sole parolette
darian fine al mio penar.
| Almaro, Ircano ->
|
|
|
Scena quinta |
Idalba. |
|
| |
|
Sì sì risolvo al fin servir l'ingrato,
e per giovargli offenderò me stessa.
Forse mai non s'udio
un esempio d'amor simile al mio.
| |
| |
|
Che non può l'amor tiranno
s'io son fabra del mio mal?
S'io procuro il proprio danno
per servir un disleal?
| Idalba ->
|
|
|
Scena sesta |
Metilda. |
<- Metilda
|
| |
|
Dopo sì crudi influssi
stelle volgete in me benigni i rai.
Consolatemi,
assistetemi,
soccorretemi o cieli in tanti guai.
| |
| |
|
Parvi un tempo beata
ed or di me, non può veder il sole
donna più sfortunata.
S'è ver ch'Henrico è morto,
Metilda è disperata;
non ha il mondo per me pace, o conforto;
ma che fece nell'Asia il mio consorte
per meritar la morte,
ed io per irritarvi, in che peccai?
| |
| |
|
Dopo sì crudi influssi
stelle volgete in me benigni i rai.
Consolatemi,
assistetemi,
soccorretemi o cieli in tanti guai.
| |
| |
|
Troppo infausta per tutto ho la fortuna,
discorde è l'Inghilterra,
Ricardo prigioniero:
m'intenerisce Henrico,
m'imbarazza la guerra,
Almaro m'importuna,
e turban la mia pace amori, ed armi;
non mancan d'arrivarmi
tutti i mali ch'io temo.
Il sol ben che desio non torna mai.
| |
| |
|
Dopo sì crudi influssi
stelle volgete in me benigni i rai.
Consolatemi,
assistetemi,
soccorretemi o cieli in tanti guai.
| |
| |
|
Lunghi nembi di doglie, e di pianti
da la sorte per breve seren,
e del dolce ch'inebria gli amanti
non ci lascia che fiele, e velen.
| |
|
|
Scena settima |
Almaro, Metilda, ed Eurillo. |
<- Almaro, Eurillo
|
| |
ALMARO |
Donna real, se da l'eroiche prove
del tuo viril coraggio
ad esser forte ogni gran cor impara,
a nuovi assalti il tuo vigor prepara.
| |
METILDA |
Che mi destini il ciel gioia, o tormento
io son già preparata ad ogni evento.
| |
ALMARO |
Il colpo è doloroso:
ma s'improvviso mal troppo contrista,
reca doglia minor piaga prevista.
Su la morte d'Henrico
la schiava, ed il guerrier m'han trattenuto
con evidenze, e circostanze tali,
che pur troppo è sicura
la sua fatal sventura.
| |
METILDA |
Falli venir, voglio ascoltarli anch'io:
starà sospeso intanto
fra la speme, e 'l timor l'animo mio.
| |
ALMARO |
Cerca Eurillo i stranieri, e qui li mena:
(a parte)
ed ad Errea dirai,
che più non tardi a preparar la scena.
| |
EURILLO |
| Eurillo ->
|
|
|
Scena ottava |
Almaro, e Metilda. |
|
| |
METILDA |
Sfronda il gel con duri oltraggi
orni e faggi;
ma 'l bel verde de le palme
sotto i ghiacci illeso sta:
né si mutan le grand'alme
per crudeli avversità
| |
ALMARO |
Ad un soffio estinta giace
debil face:
ma 'l sol chiuso in nubi oscure
i suoi rai mantien ancor.
Né fan perder le sventure
lume, e forza a regio cor.
| |
|
|
Scena nona |
Metilda, Almaro, Ircano, Idalba, Eurillo, e poi Errea. |
<- Ircano, Idalba, Eurillo
|
| |
METILDA (ad Ircano) |
Voglio che tu mi narri
com'Henrico morì, ma dimmi il vero.
| |
IRCANO |
Ei morì prigioniero
le ferite, e 'l dolor...
| |
METILDA |
| |
IRCANO |
Dal fiero Saladino
in quel fatal conflitto
che tutti quasi i nostri eroi distrusse,
sotto un monte d'estinti, e di feriti
pria sepolto, che vinto
restò preso ed avvinto, ed in Damasco
fra barbare catene
chiuse del viver suo l'illustri scene.
| |
METILDA |
| |
IRCANO |
Quattr'anni, o poco svario.
| |
METILDA (ad Idalba) |
| |
IDALBA |
Vorrei poterti dir tutto il contrario.
| |
METILDA |
Hai d'Henrico veduto, o pur udito
il miserabil fine?
| |
IDALBA |
Egualmente percossa
ho la vista, e la mente
da quest'aspro accidente:
e se dai fede ai pianti
credilo agli occhi miei più ch'a la bocca.
| |
| |
| (qui giunge Errea piangendo) | <- Errea
|
| |
ERREA |
Tutta mi struggo in lacrime
son morta di dolor.
| |
ALMARO |
| |
ERREA |
Ch'ognun cominci a piangere;
mi sento l'alma a frangere,
è morto il mio signor.
| |
METILDA |
| |
ERREA |
Mentr'incerto, e confuso
tra speranza, e timore
ondeggiava il pensiero,
per via d'incanti ho penetrato il nero.
| |
METILDA |
| |
ERREA |
I demoni costretti
m'hanno fatto veder fra tetri orrori
di carcere profondo
Henrico incatenato, e moribondo.
E se veder lo vuoi
lo mostrerem di nuovo a gli occhi tuoi.
| |
METILDA |
Per chiarirmi lo voglio:
ma se pecco in eccesso
di curioso zelo
all'amor coniugal perdoni il cielo.
| |
| |
Errea forma il circolo, e gira la verga in movimenti magici. | |
| |
ERREA |
Demoni che venite
da l'infernal voragine
a' miei carmi ubbidite:
ne la lor vera immagine
Henrico, e la prigion qui trasferite.
O demoni ubbidite!
| |
| |
ALMARO |
Quest'orrida sventura
mi rasserena il cor.
| |
IRCANO |
| |
EURILLO |
| |
IDALBA |
Rimorso, orror, dispetto.
| |
METILDA |
| |
METILDA E IDALBA |
| |
ERREA |
Vano dell'arte mia, non è l'effetto.
| |
| |
ERREA |
| |
| |
| | |
| |
Mentre Errea replica «O demoni ubbidite» si va mutando la scena, e d'anticamera si fa squallida, e tenebrosa prigione, dov'appare l'immagine d'Henrico languente, e sanguinoso fra le catene, ed avanti li spettatori, che restano attoniti, così parla. | Q 
|
|
|
Scena decima |
S'osservi che non è Henrico che parla; ma il diavolo con sensi empi, e sacrileghi. |
<- Henrico
|
| |
|
HENRICO
Morirò fra strazi, e scempi,
e dirassi ingiusti dèi
che salvando i vostri tempi
io per voi tutto perdei.
| S
(♦)
(♦)
|
| |
HENRICO |
Chi vorrà da qui innanzi
per la causa del ciel sacrificarsi,
se tali son de la pietà gl'avanzi?
Chi per la libertà de' vostri altari
esporrà libertà, vita, ed impero,
se date la vittoria a chi v'offende,
e lasciate perir chi vi difende?
Ma di chi t'abbandona
lascia Henrico la cura, e solo pensa
a l'amata consorte:
o Metilda, Metilda
non m'affligge il morire,
perché è 'l fin d'ogni male:
il mio più fier martire,
e la pena maggior de l'altre pene
è che perdendo te perdo ogni bene.
Ti lascio in congiunture
pericolose, e dure.
Se m'ami, ama lo stato,
turbato, e disunito:
cerca un degno marito,
che t'ami, e ti difenda. Il mio decoro,
la sicurezza tua... ma più non posso
dirti Metilda... Addio, ti bacio, e moro.
| |
| |
| |
| | |
| |
Qui sparisce la prigione, e ritorna la prima scena dell'anticamera. | Henrico ->
Q 
|
|
|
Scena undicesima |
Tutti i sopradetti. |
|
| |
ERREA |
Qui rimanga chi vuol io scampo via;
non ebbi tal paura in vita mia.
| |
IDALBA |
Sol di me stessa ho da dolermi ahi lassa,
se per giovar altrui
de le miserie mie la fabra io fui.
| |
| |
|
IRCANO
Di questi affetti tuoi
così sanar ti puoi:
non rompe chi spera
i lacci d'amor,
allor che dispera
si libera un cor.
| Idalba, Ircano, Eurillo ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Metilda, Errea, Almaro. |
|
| |
METILDA |
S'eccessivo è 'l tormento
a cui mi condannate o stelle infide,
perché viver mi lascia, e non m'uccide?
| |
ERREA |
Risento al par di te l'acerbo colpo
ma non rimedia punto
a sì vivo martire
il disperarsi ed il voler morire.
| |
ALMARO |
Asciuga i tuoi begli occhi
e questa tenerezza
che piange un morto amore
s'impieghi a ravvivar chi per te more.
| |
METILDA |
E ti par tempo Almaro
di parlarmi d'amor?
| |
ALMARO |
In tempi a punto
perigliosi, e funesti
cercar marito, e difensor dovresti,
s'al desir de' vassalli,
s'a l'amor mio contrasti,
devi almen ubbidir chi tanto amasti.
| |
ERREA |
Te ne supplica Errea, lo stato, Almaro,
lo vuol Henrico stesso. A tanti preghi
meritata mercé più non si neghi.
| |
| |
|
METILDA
Ossa care illustri ceneri
sempre sempre io v'amerò:
e gli affetti miei più teneri
sol a voi consacrerò.
| |
| |
ALMARO |
Vuoi dunque ch'anch'io mora?
| |
ERREA |
| |
METILDA |
Almaro al tuo valor io devo assai,
de l'amor non mi curo:
s'a seguir le tue voglie
costringo il cor pudico,
lo faccio sol per ubbidir Henrico.
| Metilda ->
|
|
|
Scena tredicesima |
Almaro ed Errea. |
|
| |
ALMARO |
Che non ti devo Errea? se spiro, e vivo
al tuo favor l'ascrivo.
| |
ERREA |
Vivi, e godi signor son tutta tua.
| |
| |
|
ALMARO
L'ingrata si rende
e lascia il rigor;
in queste vicende
trionfa il mio cor.
| Almaro ->
|
|
|
Scena quattordicesima |
Errea. |
|
| |
|
Ho contentato Almaro,
o se così mi contentasse Eurillo.
L'inquieto mio cor saria tranquillo.
| |
| |
|
Io consolo i cori amanti,
ma per me non v'è pietà;
per domar l'alme sprezzanti
han più forza degli incanti
le malie della beltà.
| Errea ->
|
|
|
Scena quindicesima |
Idalba. |
<- Idalba
|
| |
|
Ne' stigi orrori
alma non v'è
che s'addolori
al par di me.
| |
| |
|
Ardo d'ira, e d'amore
odio Almaro, e me stessa;
che per amarlo troppo
ne' tradimenti suoi lo secondai.
Quante volte pensai
assalirlo, e svenarlo,
e quell'infido core,
che non posso co' gli occhi, aprir col ferro.
Pera (dicea tra me) quel mostro indegno
e di donna infiammata
se non cura l'amor provi lo sdegno;
se non conosce Idalba
ai vezzi, ai preghi, ai pianti,
che la conosca a le vendette almeno:
ma nel cor de gli amanti
quand'è sprone il furor, l'amor è freno.
| |
|
|
Scena sedicesima |
Ircano ed Idalba. |
<- Ircano
|
| |
IRCANO |
E porti ancor vano desio nel seno?
E non avranno fine i tuoi deliri?
Forse ti fe' nutrir l'invitto padre
fuor degli usi del sesso,
fra gli esercizi di guerriere squadre,
acciò poi si vedesse
arder d'un amor folle
la figlia sua degenerante, e molle?
| |
IDALBA |
Appunto ancor io penso a ciò che pensi:
voglio andar all'assalto;
mostrar in quel cimento
ch'ho petto ed ardimento,
che son figlia d'augusto, e che le stelle
non mi dier petto imbelle.
| |
IRCANO |
Io non approvo
impeto così strano.
| |
IDALBA |
| |
IRCANO |
| |
IDALBA |
| |
IRCANO |
Una figlia nel campo, e senza scorta?
| |
IDALBA |
| |
IRCANO |
Farai tal disonor al sangue svevo?
| |
IDALBA |
| |
IRCANO |
| |
| |
|
La sfrenata gioventù
quand'il senso la flagella
la ragion non ode più.
Scuote il giogo, e si ribella
a la gloria, a la virtù.
| |
| Ircano, Idalba ->
|
| | |
|
|
Scena diciassettesima |
Monte Calcario. Una nube porta Henrico col leone sopra quel monte. |
Q 
<- Henrico
|
| |
HENRICO |
Dopo tanti perigli
un genio tutelare
per insolite strade
mi rende al fin a le natie contrade;
negli estremi bisogni
giungo ancor opportuno
per assister lo stato
e consolar Metilda. Alfin placati
si cangeranno i fati, e men rubelle
gl'influssi lor mitigheran le stelle,
ma stanche ed aggravate
a gl'inviti del sonno
resister le mie luci omai non ponno.
(cominciando ad addormentarsi)
Dolce oblio de le sventure
che ristori
stanche membra, afflitti cori,
porgi pace a le mie cure:
vieni pure dolce oblio...
| |
| |
S'addormenta Henrico; appare un Demone con disegno di rapirlo dormendo. | |
|
|
Scena diciottesima |
Demone, Henrico. |
<- Demone
|
| |
DEMONE |
Il mio nemico a punto
è dove l'attendevo;
tanto lo seguitai ch'al fin l'ho giunto.
Qui non gli gioveranno i numi amici,
s'in Asia vigilò per farmi guerra,
lo coglierò dormendo
e passerà per le tartaree porte
da breve sonno ad una eterna morte.
| |
| |
Avvicinandosi il Demone il leone rugge, Henrico si sveglia, e salta in piedi. | |
| |
HENRICO |
Che veggo? ero sorpreso
s'il leon non ruggia!
| |
| |
Il Demone leva in aria il leone, e lo lascia cadere, e gli rompe una coscia. Henrico l'accarezza, e conduce seco. | |
| |
DEMONE |
Belva indiscreta
tu me la pagherai. Fiaccati il collo.
Che terribile tracollo!
| |
HENRICO |
Io porgerò soccorso
al mal, che per me soffri.
Vieni fido leone.
(voltandosi al Demone e partendo)
Tu non trionfi ancor spirto fellone.
| |
DEMONE |
Mi fuggirà la preda,
quando ne le mie reti io la credea?
E prenderan gli egri mortali a scherno
il poter de l'inferno?
S'armi per vendicar l'ingiurie mie
quant'ha d'ingiusto, e d'orrido la guerra;
si desoli la terra:
furori, e tirannie
con incendi, con morti, e con rapine
turbin le cose umane, e le divine.
| |
| |
|
Pigri spirti che fate là giù?
Si sconvolga, e getti il mondo
in discordia e servitù.
Furie, e vizi venite qua su,
fuor de l'erebo profondo
per far guerra a la virtù.
| (♦)
(♦)
|
| |
Escono di sotto terra vari Spirti che rappresentano le passioni con i vizi, e fanno un balletto, che finisce il second'atto. | |
| |