❖
§
▤
◉
☘
Dramma.
Atto primo
?
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena prima |
Spiaggia del Mediterraneo con mare tempestoso. |
| ||
|
||||
S'alza la cortina, e si vede Henrico in vascello, agitato da mar tempestoso, con faccia intrepida, e Lindo suo servo sbigottito. | Henrico, Lindo | |||
HENRICO |
||||
LINDO |
Signor siamo spediti; se per salvar i tuoi sacrificar potessi i giorni miei, contento morirei. Ma lasso non c'è più via di salvarsi. | |||
HENRICO |
(qui si cava l'armi) Per combatter co' flutti sarà la più sicura il disarmarsi, prendi Lindo quel cuoio, e con fila tenaci stringilo al corpo mio. Così potrebbe galleggiando su l'onda spingermi amico fato a qualche sponda. | |||
LINDO |
(nel cucirgli attorno la pelle) Che vana almen non sia questa, che ti preparo estrema aita. Servano le mie fila ad allungar di bella vita i stami, e 'l ciel, che degl'eroi tutor si scopre d'una mano fedel assista a l'opre. | |||
HENRICO | ||||
Urta la nave in uno scoglio, e s'apre. Lindo s'annega: Henrico involto nella pelle galleggia; vien preso da un grifone, e portato in aria. | Lindo -> Henrico -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena seconda |
Atrio del palazzo ducale in Luneburgo. |
Idalba | ||
|
Che fai misera Idalba? ove t'aggiri desolata, raminga, in veste appunto degna d'un cor abbandonato, e vile? Ah che mal non conviene a chi schiava è d'amor spoglia servile, fuor della patria reggia: in abito mentito, per contrade nemiche errando vai da cieco amor oppressa, e per altri cercar perdi te stessa. Tu cerchi un incostante. Ch'arde per nuova fiamma, e s'è scordato che tu fanciulla ancora nella cesarea corte fosti solennemente a lui promessa; più non ti riconosce, e più non t'ama, e tu lo segui Idalba, e non ti curi de la nascita tua, de la tua fama? Ma che? Lasciami in pace onor tiranno, vergogna intempestiva: ad amor m'abbandono, amor mi guida e per calmar ogni fatal procella la face sua mi servirà di stella. | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena terza |
Ircano ed Idalba. |
<- Ircano | ||
IRCANO |
Purtroppo è ver ciò che narrò la fama, e Luneburgo tutto or ne fa fede ch'Almaro a questa corte che gli legava il cor, rivolse il piede qui combatte ribelli, assedia Bardevico, ma molto più de la duchessa il core; e scorso il settim'anno de l'assenza d'Henrico, co' bramati imenei spera di coronar i suoi trofei. | |||
IDALBA |
Con quest'aspra novella tu mi trafiggi Ircano. | |||
IRCANO |
Ah mia signora sin or pur troppo io fui compiacente a' tuoi cenni. È tempo ormai di ritirar da' precipizi il piede, e d'emendar sin che l'ignora il padre quest'uscita furtiva. Con tali sforzi al vero onor s'arriva. | |||
IDALBA |
Tu vuoi dunque ch'io lasci Almaro in libertà, Metilda in pace? | |||
IRCANO |
Sarai tu spettatrice de' propri oltraggi, e delle feste altrui? Soffrirai di vedere cogl'occhi tuoi l'amante che ti sprezza, la rival che trionfa, e che dica di noi Germania tutta ch'a spettacol sì strano Idalba corre, e ve la guida Ircano! Parti, ritorna, e doma quest'insano desio, che ti distrugge, non può vincer amor chi non lo fugge. | |||
IDALBA | Idalba -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quarta |
Ircano. |
|||
|
||||
Ircano -> | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quinta |
Metilda ed Errea. |
<- Metilda, Errea | ||
METILDA |
||||
ERREA |
Egli sott'altro clima sì lungo tempo errante per le querele altrui, lascia i suoi stati. Almaro lascia i suoi, ma per servirti, e con valide forze città ribelle al suo dover costringe. Tu della vita del marito incerta, dubbia del suo ritorno ancor non amerai principe sì potente, difensor sì zelante? | |||
METILDA |
Io l'amerei, se non mi fosse amante. | |||
ERREA |
E se nell'Asia Henrico un'altra dama amasse? | |||
METILDA |
Quando con lei tornasse, io l'accarezzerei; devo aggiustar a' suoi piaceri i miei. | |||
ERREA |
Veggo venir Almaro; è ben ch'io mi ritiri acciò spieghi a Metilda i suoi desiri. | Errea -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena sesta |
Almaro, Metilda. |
<- Almaro | ||
ALMARO |
||||
METILDA |
(O presenza importuna più della stessa lontananza ancora!) (voltandosi ad Almaro) Principe che novella dell'assedio mi porti? Caderà Bardevico? | |||
ALMARO |
Ordini tali ho lasciati nel campo che l'infedel città non ha più scampo. Così espugnar potessi la rocca del tuo cor... Ma sempre ingrata a' miei servigi, alla mia pura fede tu negherai mercede? | |||
METILDA |
Ama la gloria mia, se m'ami Almaro: un'anima reale nulla tien di più bel né di più caro. Sai ciò che devo al glorioso Henrico. Più che mancar ad un dover sì degno resterei senza vita e senza regno. | |||
ALMARO |
E pur dopo sett'anni Henrico s'è rimesso alle tue voglie! | |||
METILDA |
Ma se morto non è, chi mi discioglie? | |||
ALMARO |
Ritornato saria se fosse in vita. | |||
METILDA |
Dimmi come lo sai, chi te l'addita! | |||
ALMARO |
Il tempo, la ragion, le sue promesse. | |||
METILDA |
Di' più tosto l'amore, o l'interesse. | |||
METILDA |
||||
ALMARO |
Io credo la sua morte. | |||
| Metilda -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena settima |
Almaro, poi Eurillo. |
|||
ALMARO |
Se ben paiono acerbi, e dispettosi i sensi di Metilda, sono sensi onorati di magnanimo petto. Ed io devo approvargli a mio dispetto. O ne' disprezzi, e ne' rifiuti stessi adorabil Metilda! O ne' più mesti, e deplorati casi felicissimo Henrico! Al tuo cenere estinto conserva un vivo ardor fida consorte, e combatte per te rival amico, felicissimo Henrico! Ma perdo il tempo a vaneggiar con l'ombre, disingannar conviene questo incredulo core, acciò più non s'ostini invano amore. Errea mia confidente su la qual tutto puonno i doni miei, farà più che non bramo... | |||
(sopraggiunge Eurillo) | <- Eurillo | |||
|
Eurillo vanne, cerca, ed avvisa Errea, che nel giardin l'attenderò fra poco. Anco in amor gli stratagemmi han loco. | |||
Almaro -> | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena ottava |
Eurillo, poi Errea. |
|||
EURILLO | ||||
(viene Errea) | <- Errea | |||
|
||||
ERREA |
Digli che v'anderò, che lo consolerò, (pigliandolo per il braccio) ma tu non pensi a consolare ancora questo cor che t'adora? Nel mirarti ben mio son tutta ardore. | |||
EURILLO | Eurillo -> | |||
ERREA | ||||
Errea -> | ||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena nona |
Giardino reale. |
Metilda | ||
|
Delizie un tempo a gli occhi miei sì care, or taciti deserti, solitari passeggi, ombre romite. Fonti voi che piangete al pianto mio, aure de' miei sospir fide compagne, fra voi raggiro il piede; ma trasportato altrove dietro l'orme d'Henrico il cor si move. Voi siete almen felici amiche piante perché questa fiorita ombrosa scena che vi leva il gennar, maggio rimena, ma barbaro destino a me non fa goder queste vicende e 'l ben, che mi rapì, più non mi rende. | |||
Quando il gel spoglia il terren di nov'erbe il sol l'adorna: se sparì lieto seren in poch'ore al ciel ritorna; ma non torna allegrezza in questo sen. Torbido orror non dura quando si copre il sol: ciò che aquilon le fura zefiro rende al suol: me sola intorbida perpetuo duol. Quand'il verno abbatte i fior a le brume april succede; vinto al fin l'aspro rigor gli orti suoi flora rivede, ma non riede primavera in questo cor. |
Metilda -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena decima |
Idalba, ed Ircano. |
<- Idalba, Ircano | ||
IDALBA | ||||
|
||||
IRCANO |
Meglio saria se no 'l vedesti mai. | |||
IDALBA |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena undicesima |
Almaro e i suddetti. |
<- Almaro | ||
ALMARO |
||||
IDALBA |
(Mi loda l'infedel...) | |||
IRCANO |
Taci, ed ascolta. | |||
ALMARO |
Chi siete, onde venite? | |||
IRCANO |
Signor io son soldato. In Asia ho guerreggiato: fui d'Acre al grande assedio. In questa parte per militar sotto i vessilli tuoi mi fe' venir lo strepito di Marte; costei da me fu presa in Palestina. Io mi chiamo Lidauro, essa Merina. | |||
ALMARO |
Opportuni giungete, ed a' bisogni miei utili molto più che non credete. | |||
IRCANO |
In che posso servirti? | |||
ALMARO |
Nelle giudee campagne è morto Henrico de la Sassonia il glorioso duce. Or importa a lo stato ch'a la vedova sua ch'ancor no 'l crede, voi ne facciate fede. | |||
IRCANO |
Prometti, e non temer... | |||
IDALBA |
Contro me stessa? Così facil mi credi? | |||
ALMARO |
E che risolve? | |||
IRCANO |
Signor ella è d'accordo. Ambi diremo più che tu non credi. | |||
ALMARO |
Almaro -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena dodicesima |
Idalba e Ircano. |
|||
IDALBA |
||||
IRCANO |
Metilda vien. Tu pensa a ciò che fai. | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena tredicesima |
Metilda, ed i suddetti. Sopraggiungendo in disparte Almaro. |
<- Metilda, Almaro | ||
METILDA | ||||
|
(mirando poi Idalba, ed Ircano) Veggo qui due stranieri che sotto mesta, e nubilosa fronte covan foschi pensieri! Chi siete? | |||
IRCANO |
Io son guerriero | |||
IDALBA |
Ed io povera schiava. | |||
METILDA |
Onde venite? | |||
IDALBA |
Da' lidi del Giordano qui ci guidò... Che devo dir Ircano? | |||
IRCANO |
Signora infausta nuova ambi ci tien sospesi. | |||
(Almaro in disparte fa cenno ad ambi di dir quanto ha concertato a Metilda) | ||||
METILDA |
Ohimè che fia! Parla, dimmi che porti? | |||
IRCANO |
È morto Henrico. | |||
METILDA |
E sarà dunque vero? O cieli, o dèi! Ma come, e quando, e dove? | |||
IDALBA |
Senza lingua, e favella esser vorrei. | |||
METILDA |
Tu piangi, e nulla dici. | |||
IDALBA |
Ahi quante son nel mondo alme infelici! | |||
METILDA |
Ma qual altro attestato, a me recate di caso sì funesto? | |||
IRCANO |
Purtroppo è manifesto: ma 'l sovvenire de le sventure atroci può convertir in lagrime le voci. | Idalba, Ircano -> | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quattordicesima |
Almaro e Metilda. |
|||
ALMARO |
||||
METILDA |
E ti par ch'a bastanza dal confuso rapporto di due stranieri ignoti verificato sia caso sì grave? Se l'amor non t'accieca, se della fama mia stimi il periglio, tu mi dovresti dar altro consiglio. | |||
ALMARO |
E credi tu che si narrin fole? | |||
METILDA |
Prova miglior ci vuole. | |||
METILDA | Metilda -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena quindicesima |
Almaro, e poi Errea. |
|||
ALMARO | ||||
|
||||
(rivolto ad Errea che sopra giunge) | <- Errea | |||
|
Deh vieni al mio soccorso, o cara Errea, per convincere Metilda su la morte d'Henrico; forma incanti, arti inventa, e spirti aduna. Pende dal tuo saper la mia fortuna. | |||
ERREA |
Narrino un'altra volta la tragedia d'Henrico a l'incredul donna i due stranieri: per dimostrarla alla sua vista, intanto preparerò l'incanto. | |||
ALMARO |
Io vado, e già quest'alma nelle promesse tue trova la calma. | |||
Almaro -> | ||||
ERREA | Errea -> | |||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Scena sedicesima |
Henrico portato a volo dal grifone nel nido, correndo a morder nella pelle ove è involto di grifoncini, si riscuote e difende. |
<- Henrico | ||
HENRICO |
io vi distruggerò prole mal nata. S'il vostro genitore mi trasportò di questo nido in seno per darvi pasto, io vi sarò veleno. (strozzandoli lacerandoli e gettandoli dal nido) Vi lacero, vi strozzo, e getto al suolo. (ritenendo una coscia d'essi con la griffa, e con quella rompendo le fila, co' le quali era cucito dentro la pelle) Mi servirò della strappata griffa per discioglier le fila, che mi tengono involto in questa pelle; eccomi sciolto, io vi ringrazio o stelle. (mostrando la griffa che si conserva ancora nel duomo di Bronsvich tra le antiche memorie, e reliquie, e che per altro ancora merita d'esser celebrata) | |||
Viene un leone a divorare i grifoncini. | ||||
Ritorna il grifone, e si sostiene in aria in atto d'attaccar or Henrico, or il leone e scende Henrico in terra dall'albero. | ||||
|
meglio è scendere in terra, vi troverò difesa ancor ch'inerme e con piante più ferme in sì strano duello gli assalti sosterrò del crudo augello: par che ceda il leone all'impeto, e furor col qual l'incalza il fiero augel ch'ora s'abbassa, or s'alza. Che tardo più? contro il comun nemico soccorrerò la fiera che sovra l'altre regna, e dela stirpe mia forma l'insegna. | |||
Essendo a terra corre a squarciare un ramo, e se ne serve contro il grifone, e l'uccide; il leone l'accarezza. Parte il leone. | ||||
|
Non ha la selva altr'armi: un ramo io schianto. Com'al suo difensor grato el leone! Ma parte, e si rinselva, ed io resto qui solo imprigionato dentro gli orror d'una deserta selva. Non mi spaventan mostri, né disagio, né fame: e non ha ceffo per turbarmi la morte. Io temo solo che la mia lontananza de' miei vassalli, e di Metilda stessa non abbatta la fede, e la costanza. Per riveder Metilda pria che qualche rivale fuor del mio letto, e del suo cor mi scacci, e dar soccorso a la mia patria oppressa darei l'anima stessa. Ma mi sembra d'udir voce del cielo, che mi richiama, e grida Henrico non temer, spera, e confida. | |||
Viene il leone ritornato dalla caccia con diverse salvaticine che porta sul dorso e nelle zanne. | ||||
|
al suo benefattor grato, e cortese. Per sostenermi in vita con insolita fede torna, ed apporta a' piedi miei le prede? Carità generosa! Gratitudine illustre! Quanto meglio di voi le fiere stesse di vera umanità sanno gl'uffici sudditi ingrati, e poco fidi amici. Grazie a voi placide menti che regnate in queste selve, se per porgermi alimenti ispiraste sentimenti di pietà sino alle belve. | |||
Qui escono dagli alberi, che s'aprono all'improvviso, varie Ninfe, con vaghi ornamenti, corone in testa, e ghirlande alla mano, co' le quali scherzando, e ponendole sulla testa, ed a' piedi di Henrico formano il balletto. | ||||
HENRICO | ||||
Henrico -> |
Generazione pagina: 17/12/2015 - Tipo pagina: opera•a_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/henrico/a_01.html