❖
▤
Tragedia lirica in quattro atti.
Argomento
?
A Teodorico, fondatore della signoria dei Goti in Italia, morto nell'anno 526, successe la figlia Amalasunta. Donna di animo virile, di bellezza non comune, ed amante della romana civiltà, era odiata dai principali signori goti che ligi alle antiche costumanze vedevano di mal occhio la nuova regina mostrare clemenza verso i vinti e prediligere usi e costumi che secondo essi avrebbero finito col corrompere i vincitori degli Eruli e dei Romani. Amalasunta, a cui fu tolta la tutela del proprio figlio Alarico che poi dopo alcuni mesi perdé miseramente la vita, credette di rassodare la propria autorità sposando uno dei più potenti signori della sua corte a nome Teodato, ma questi appena salito sul trono si unì ai nemici di lei, l'accusò di illecite tresche, le tolse ogni autorità e quindi la relegò in un castello sul lago di Perugia dove poi la fece segretamente uccidere.
Così la storia.
Generazione pagina: 30/10/2015 - Tipo pagina: opera•allegato_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/goti/allegato_01.html