www.librettidopera.it

§

Il giuramento

Melodramma in tre atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Palazzo d'Elaìsa, a sinistra, con scalinata. L'atrio, e i superiori appartamenti si scorgono disposti a festa notturna. Viali alla destra. L'avanti della scena presenta un padiglione. Nel fondo spiaggia del mare. Musica di danza dal palazzo. Barche alla spiaggia. Gentiluomini che s'aggirano; poi Viscardo, indi Manfredo e Brunoro.
  • Scena seconda
    Elaìsa con Damigelle dai viali. Nell'istesso momento Viscardo.
  • Scena terza
    Viali ombrosi, illuminati a pallide luci. Viscardo e Brunoro.
  • Scena quarta
    Brunoro, indi Elaìsa dall'opposta parte donde partì Viscardo.
  • Scena quinta
    Stanza di Bianca nel palazzo di Manfredo. Tavoli con doppieri a lumi accesi. Un'arpa. Sofà e sedie. Un verone che offre vista sul mare. Porte laterali. Grande porta nel prospetto. Dame in conversazione. Alcune sedute giocando, altre discorrendo, due con Isaura, che addita Bianca seduta sul verone.
  • Scena sesta
    Bianca e Isaura.
  • Scena settima
    Bianca, da un cofanetto d'ebano, sul tavolino, leva un libro, lo svolge, si concentra, guarda il cielo.
  • Scena ottava
    Brunoro dalla porta a sinistra, fa cenno a Viscardo d'entrare.
  • Scena nona
    Bianca e Viscardo celato.
  • Scena decima
    Elaìsa dalla porta a sinistra, con lampada in mano. Scorge il lume appena spento, indi s'avvede di Bianca sul sofà.
  • Scena undicesima
    Dalla porta a destra s'avanza Viscardo staccandosi da Isaura, che tenta trattenerlo, Elaìsa e Bianca.
  • Scena dodicesima
    S'apre repente la gran porta di mezzo, e si presenta Manfredo; dopo lui due Scudieri e sei Guardie, che restano fuori della porta, da cui si vede una sala d'armi.
  • Scena tredicesima
    Coro di Gentiluomini, Dignitari, e Guardie che si dispongono nella sala.

Atto secondo

  • Scena prima
    A sinistra il palazzo di Manfredo. Guardie alla porta e altre Sentinelle all'intorno. A destra tempio, botteghe varie, e tende nel fondo, che servono a vendita di vino. Corpi di Soldati che tornano a' propri quartieri. Cittadini con daga e spada, Artieri con arme, Popolani, Pescatori. Soldati, che a vari gruppi fra loro discorrono, s'avanzano e s'uniscono in un
  • Scena seconda
    Viscardo, dalla parte del tempio.
  • Scena terza
    Dal palazzo s'odono voci lamentevoli: escono poi Dame e Damigelle desolate, piangenti, avviandosi verso il tempio.
  • Scena quarta
    Ricinto remoto attiguo al palazzo di Manfredo, sparso di cipressi e salici, chiuso da alto muro con merli, coperto in parte da edere. Si vedono elevate varie tombe dei conti di Siracusa. Alla sinistra una parte esterna di tempio. Un monumento alla destra appoggiato al muro, con porta di bronzo e gradinata. Due piedestalli con urne. Presso al monumento porta, per cui dal palazzo s'entra nel ricinto. La scena è rischiarata da tramonto. Manfredo esce dalla porta del monumento a destra. La chiude con chiave che ripone. Si arresta ed osserva all'intorno.
  • Scena quinta
    Voci al di fuori. Manfredo si scuote, e schiude la porta. Entrano Gentiluomini, Dignitari, Cavalieri armati.
  • Scena sesta
    Dopo qualche momento Elaìsa dalla gran porta che rinserra.
  • Scena settima
    Bianca, in candida veste, si presenta sulla soglia: osserva, poi scende ansiosa di sorpresa e di gioia. Elaìsa in disparte.
  • Scena ottava
    Manfredo, Elaìsa, e Bianca.

Atto terzo

  • Scena prima
    Stanza nel palazzo abitato da Elaìsa. Un'alcova in prospetto chiusa da coltrinaggio. Due porte laterali. Una grande finestra, sedie, tavolino. Elaìsa con capelli disciolti, seduta presso un tavolino sul quale un candelabro, con lumi accesi, due borse e uno scrignetto. Il di lei Maggiordomo all'altra parte del tavolino.
  • Scena seconda
    S'apre la porta a sinistra: entra Viscardo in aria smarrita, minacciosa, e chiude.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML3587

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Saverio Mercadante.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Gaetano Rossi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Testo

Musica

Generazione pagina: 24/12/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@