Manfredo, conte di Siracusa, amò ed ottenne in isposa Bianca, figlia di Ruggiero, barone di Catania. Ella obbedì al comando paterno; ma in segreto ella amava un giovine cavaliere straniero, che di lei non conosceva che il nome, e al quale, dovendo repente seguire lo sposo a Siracusa, non poté dire nemmeno un addio. Virtuosa, rassegnata ella sofferiva l'indifferenza, l'orgoglio, la gelosia del capriccioso consorte, e si confortava co' le rimembranze del tetto paterno e del primo e innocente amor suo. Brunoro, segretario e favorito di Manfredo, osò alzarsi fino a lei, amarla, chiederle amore. Bianca lo respinse, minacciò; e Brunoro, fremente allontanossi per alcun tempo.
Corso era un lustro: una ricca, avvenente dama di Francia soffermava in Siracusa. Il di lei palazzo era convegno della più cospicua e galante gioventù: feste, conviti, e danze si succedevano. Elaìsa era l'amore di tutti, e Manfredo n'era più che altri invaghito, e in tutto a lei s'affidava. Ella percorreva la Sicilia onde scoprire una giovine figlia di capitano aragonese, che a' di lei prieghi e pianti aveva ottenuto dal padre la vita di quello di lei, che combattea per l'Angioino. Nel nobile entusiasmo di sua riconoscenza, Elaìsa avea giurato in suo cuore alla giovine fede e guiderdone, e donato un'effigie sacra in memoria, e per riconoscersi a un tempo. Ne' di lei viaggi, Elaìsa, su gli Appennini, assalita da' fuoriusciti, venne salvata da Viscardo, profugo, unico superstite della proscritta famiglia de' duchi di Benevento: ella lo amò ardentemente. Viscardo era triste di non poter corrispondere al vivo affetto d'Elaìsa, che, per sottrarlo alle insidie de' nemici, a' sospetti di Manfredo, di lei fratello, morto credere lo faceva. Un primo amore, infelice, insuperabile, sempre caro, si celava nel cuore di Viscardo. Ei baciava appunto un ritratto dell'adorata sua donna in un viale remoto, allorché Brunoro, che militato aveva sotto il duca di Benevento, lo sorprese, e riconobbe Bianca in quel ritratto, e l'oggetto dell'amor di Viscardo. Meditò allora il perfido sua vendetta su Bianca.
A tal epoca comincia l'azione. L'incontro di Viscardo con Bianca, il furor di Elaìsa, guidata da Brunoro, che li sorprende, lo scoprimento dell'effigie, la riconoscenza, la generosità, la fede al giuramento d'Elaìsa, i di lei virtuosi sforzi onde salvar Bianca dalla morte destinata da Manfredo, che infedele la crede per un foglio intercetto da Brunoro, l'eccesso d'amore e di fede di cui vittima soccombe, formano gli episodi.
L'argomento è tratto da un dramma francese di Vittore Hugo, intitolato Angelo. I cangiamenti di località, di nomi, di qualche carattere e situazione, si rendevano necessari. La sollecitudine co' la quale si dovette conformarlo pe 'l teatro musicale ottenga venia alle parole.