|
|
Scena prima |
Stanza nel palazzo abitato da Elaìsa. Un'alcova in prospetto chiusa da coltrinaggio. Due porte laterali. Una grande finestra, sedie, tavolino. Elaìsa con capelli disciolti, seduta presso un tavolino sul quale un candelabro, con lumi accesi, due borse e uno scrignetto. Il di lei Maggiordomo all'altra parte del tavolino. |
Q 
Elaìsa, Bianca, maggiordomo
|
| |
[N. 17 - Scena e Romanza di Elaìsa] | N 
|
ELAÌSA |
(scorgendo il maggiordomo)
Ah! Voi qui già stavate!
Ed eseguiste? Tutto! È pronto il legno
che in salvo dée guidarli in altro regno!
Quell'oro... que' diamanti... consegnate
tutto a Viscardo. Io ve l'affido. Andate.
| |
| (il maggiordomo prende le borse e lo scrignetto ed esce. Ella s'alza, prende il candelabro e s'avvia all'alcova, ove si vede Bianca stesa sul letto. L'effigie sul di lei seno, contemplandola) | maggiordomo ->
|
|
Là posa. Bella ancora
di morte nel pallore!
Troppo, ahi! bella pe 'l misero mio core!
(s'allontana dal letto, esce, e chiude il coltrinaggio)
Manfredo nella tomba già la crede;
cesse all'oro del guardian la fede.
Qui venne, fra le tenebre, asportata:
qui, fra poco, alla vita ridonata,
s'incontrerà in chi adora...
(con angoscia)
Ed io... allor, io!... sarò più viva allora.
(siede affannosa: si concentra)
Sì, morir. Il mio fato
sembra già pronunziato.
(s'alza agitatissima)
E s'affretti. Ma parmi...
(va all'alcova, esamina Bianca ed osservando con emozione l'effigie, la leva dal di lei seno)
Ella!... sta ancora immota.
E quest'effigie! Oh madre mia! Devota
tu l'invocasti un dì mia protettrice!
Quella non son che far dovea felice.
(s'abbandona sulla sedia)
| |
| |
|
Ma negli estremi istanti
tu mi conforta almeno,
raggio di calma in seno
mi versa augusta fé.
Sia l'ultimo sorriso
di tua pietà per me,
m'attendi là in cielo
oh madre mia con te.
| S
(♦)
(♦)
|
|
|
Scena seconda |
S'apre la porta a sinistra: entra Viscardo in aria smarrita, minacciosa, e chiude. |
<- Viscardo
|
| |
[N. 18 - Scena e Duetto finale] | N 
|
VISCARDO |
| |
ELAÌSA |
(scuotendosi)
E chi? Ah! Viscardo!...
| |
VISCARDO |
| |
ELAÌSA |
(fissandolo)
Cielo! Qual fremito! Qual guardo!
| |
VISCARDO |
E perché n'atterrite!
Sì pallida perché?... No, non mentite.
(tremante)
Isaura tutto udia
da quel loco ferale:
voi avete il veleno... ed io... un pugnale.
(cavandolo, e fiero)
| |
ELAÌSA (con passione) |
Viscardo! Lo diceste!... E l'amor mio!...
e il vostro!...
| |
VISCARDO |
| |
ELAÌSA |
Ah! tu, crudele, mi trafiggi
ora con tal parola. E cara tanto
ell'era a te?...
| |
VISCARDO |
Se m'era cara! Oh quanto!
| |
| |
|
S'io l'amava! Sciagurata!
L'odi, e mori disperata. ~
L'adorava qual s'adora
d'un suo nume augusta imago.
Era il ciel cui aspirava...
la mia speme... il mio tesor.
E quell'angelo mi amava
quanto amar, bramar può un cor.
| |
ELAÌSA (con pena) |
D'Elaìsa il cor giammai
dunque, ingrato, conoscesti!
| |
VISCARDO |
E che mai... che dir potresti!...
| |
ELAÌSA (marcata) |
A mia morte lo saprai...
Forse allor ne piangerai...
Al sorriso di Viscardo
per me il cielo ognor s'apriva,
eri il sol de' giorni miei...
Nume... altare... cuor per me.
Rinunziato al cielo avrei,
là chiamata, senza te.
| |
VISCARDO |
| |
ELAÌSA |
| |
VISCARDO |
A morir vi disponete.
Pochi istanti lascio a voi...
là... prostratevi... piangete...
e, sperarla se potete,
domandate a dio pietà.
| |
ELAÌSA |
| |
VISCARDO |
Da me!...
Bianca l'ebbe allor da te!
Del suo tiranno a' piè cadea...
Bianca, in affanno, pietà chiedea...
veduta a piangere crudel tu l'hai...
e il cor tuo barbaro ne giubilò.
Ma tanto sangue tu verserai
per quante lacrime ella versò.
| |
ELAÌSA |
Per te d'amore solo vivea,
senza il tuo cuore morir volea,
ma di tua mano!... non lo sperai...
Nelle tue braccia forse cadrò.
Estremo accento... tuo nome udrai...
mio sospir ultimo ti volgerò.
| |
VISCARDO |
(quasi fuori di sé)
La sua spoglia!... Che ne feste?...
E dov'è?... Chi a me l'invola?...
Non sapete ch'è la sola...
sì... la sola pe 'l mio core!...
| |
ELAÌSA |
È la sola!... dio!... la sola!...
| |
VISCARDO |
Che anche morta, adorerà.
| |
ELAÌSA |
(disperata)
Vedi... io moro... il mio dolore!...
Ah! tu sei senza pietà.
Sì... lo sappi... ne fremi... delira...
Io l'odiai... t'involai la diletta,
esultai nel compir la vendetta...
Questa mano il veleno le diè.
Or la vendica... sfoga quell'ira...
chiede Bianca il mio sangue da te.
| |
VISCARDO |
Mia ragione s'offusca... delira...
dove sei!... Ti perdei... mia diletta...
triste vittima d'empia vendetta...
e ancor vive chi morte le diè!
Freno in sen non ha più la giust'ira:
abbi morte, spietata, da me.
(alza il pugnale e la ferisce)
| |
| |
ELAÌSA |
(cade ferita)
Ah!... Qui... al core.
Così bramai...
| |
| (in questo s'ode la voce di Bianca dall'alcova) | |
BIANCA |
| |
VISCARDO |
(si volge)
Ah! qual voce!
| |
BIANCA |
(aprendo il cortinaggio)
Viscardo!...
| |
VISCARDO |
(accorrendo)
Ella! gran dio!
Bianca! è vero?... Tu vivi?...
Come? Da chi salvata?
| |
ELAÌSA |
| |
BIANCA |
| |
VISCARDO |
(con fremito)
Ed io!... Elaìsa!... Aita!...
(s'inginocchia e sorregge Elaìsa)
| |
ELAÌSA |
(con voce che va mancando)
È vano, già finisce la mia vita.
| |
| |
ELAÌSA |
Per me già s'apre il cielo...
e lascio a voi l'amor.
(a Viscardo)
Non piangere... sorridimi...
tua man... qui... sul cor mio.
Vi benedico... addio...
felice io moro ancor.
| |
VISCARDO |
Ed io t'uccisi! oh cielo!
| |
BIANCA |
Straziar mi sento il cor.
| |
VISCARDO E BIANCA |
Per me tu mori! oh dio!
Vittima dell'amor!
| |
| |
| (Elaìsa cade in braccio a Viscardo e spira) | |
| |