www.librettidopera.it

Il giuramento

§

Piazza, a sinistra il palazzo di Manfredo; a destra tempio, botteghe e tende nel fondo, che servono a vendita di vino.

guardie, sentinelle, soldati, cittadini, artieri, popolani, pescatori
 

[N. 13 - Coro d'introduzione e Aria, Recitativo e Aria di Viscardo]

guardie, sentinelle, soldati, cittadini, artieri, popolani, pescatori
<- Viscardo

Compita è omai la giusta

guardie, sentinelle, soldati, cittadini, artieri, popolani, pescatori, Viscardo
<- dame, damigelle
guardie, sentinelle, Viscardo
soldati, artieri, popolani, pescatori, dame, damigelle, cittadini ->

Ricinto remoto attiguo al palazzo di Manfredo, sparso di cipressi e salici, chiuso da alto muro con merli; si vedono elevate varie tombe dei conti di Siracusa; la scena è rischiarata da tramonto.

 
<- Manfredo

[N. 14 - Gran scena]

Sacro alla pace degli estinti... Augusto

(gravi e lenti colpi di campana)

(preludio d'istrumenti indi coro dall'interno del tempio)

E pace là s'implora

(voci al di fuori)

Manfredo
<- gentiluomini, dignitari, cavalieri
Manfredo, gentiluomini, dignitari, cavalieri ->
<- Elaìsa

[N. 15 - Scena e Duetto]

Si compia il giuramento

(Elaìsa in disparte)

Elaìsa
<- Bianca

Ah! l'aria ancora!

(Bianca vede Elaìsa)

[N. 16 - Scena e Terzetto, Finale II]

(odesi un colpo alla gran porta di fuori)

Manfredo. Ecco il momento

Elaìsa, Bianca
<- Manfredo

Ebben! che n'otteneste?

Manfredo, Bianca, ed Elaìsa
Quel sangue... quel vorrei
Manfredo, Bianca e Elaìsa
A te il veleno... o perfida

(Bianca beve dall'ampolla, la gitta, freme, vacilla, e cade)

Elaìsa, Bianca
Manfredo ->