❖
§
▤
◉
☘
♬
Melodramma in quattro atti.
Atto quarto
?
Il Canal Orfano | ||
L'atrio d'un palazzo diroccato nell'isola della Giudecca. | ||
Nell'angolo di destra, un paravento disteso, dietro il quale sta un letto. - Un gran portone di riva nel fondo da cui si vedrà la laguna e la piazzetta di San Marco illuminata a festa. - Una immagine della Madonna ed una croce appesa al muro. - Un tavolo, un canapè, sul tavolo una lucerna e una lanterna accese, un'ampolla di veleno, un pugnale. - Sul canapè, vari adornamenti scenici di Gioconda. - A destra della scena, una lunga e buia calle. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena prima |
Gioconda sola, cupamente assorta ne' suoi pensieri. |
Gioconda <- Laura, Cantore, altro cantore |
[Preludio, Scena ed Aria] | ||
(intanto dal fondo della calle si avanzano due uomini che portano in braccio Laura avvolta in un mantello nero. - I Cantori battono all'uscio. Gioconda si scuote e va ad aprire. Entrano) | ||
GIOCONDA |
||
CANTORE |
Nessuno. | |
GIOCONDA |
Sul letto la deponete. | |
(Gioconda va al paravento. Laura è deposta sul letto) | ||
CANTORE |
Ad un'occulta riva sbarcati siam per evitar gl'incontri. | |
GIOCONDA |
Sta ben. E quando fu sepolta? | |
CANTORE |
A vespro. | |
GIOCONDA |
E quanto tempo giacque? | |
CANTORE |
In circa un'ora. | |
GIOCONDA |
Era vasto l'avel? | |
CANTORE |
Vasto. | |
(i Cantori trasportano Laura dietro il paravento) | ||
GIOCONDA |
I compagni verranno questa notte? | |
CANTORE |
Sì. | |
GIOCONDA |
Ecco l'oro che vi promisi. | |
CANTORE |
No 'l vogliam... gli amici prestan opra da amici. | |
GIOCONDA |
O pïetosi, per quell'amor che v'ha creati, un'altra grazia vi chiedo. Nella scorsa notte mi scompariva la mia cieca madre, già disperata la cercai, ma invano. Deh! scorrete le vie, le piazze, e l'orme della mia vecchierella... Iddio v'insegni. Doman, se la trovate, a Canareggio v'aspetterò. Quest'antro di Giudecca fra brev'ora abbandono. | |
CANTORE |
A noi t'affida. | |
(Gioconda stringe ad essi la mano: essi escono da dove sono entrati) | Cantore, altro cantore -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena seconda |
Gioconda sola. |
|
(sola presso il tavolo guarda il pugnale, lo tocca, poi prende l'ampolla del veleno) fieri momenti tu sol mi resti, e il cor mi tenti. Ultima voce del mio destino, ultima croce del mio cammin. E un dì leggiadre volavan l'ore; perdei la madre, perdei l'amore, vinsi l'infausta gelosa febre! or piombo esausta fra le tenèbre! Tocco alla mèta... domando al ciel di dormir queta dentro l'avel... |
| |
[Duettino, Scena e Terzetto] | ||
|
(guardando ancora l'ampolla) Ecco il velen di Laura, a un'altra vittima era serbato! io lo berrò! ~ Quand'esso questa notte qui giunga, io non vedrò il loro immenso amplesso; ma chi provvede alla lor fuga?... ah! no! (getta il veleno sul tavolo) No, tentator, lungi da me! conforta anima mia, le tue divine posse! Laura è là... là sul letto... viva... morta... no 'l so... Se spenta fosse!!! Io salvarla volea, mio dio, lo sai! Pur, s'ella è spenta!?... un indistinto raggio mi balena nel cor... vediam... coraggio. (prende la lanterna, fa per avviarsi al letto e poi si pente) No... no... giammai, giammai! No, non mi sfugga questo dubbio arcano! Ma s'ella vive? ebben... Laura è in mia mano... (biecamente) siam soli. ~ È notte. ~ Né persona alcuna saper potria... profonda è la laguna... | |
UNA VOCE |
Ehi! dalla gondola, che nuove porti? | |
ALTRA VOCE |
Nel Canal Orfano ci son de' morti! | |
GIOCONDA |
Orrore! orrore! orrore!!! Sinistre voci! illuminata a festa splende Venezia nel lontano... in core già si ridesta la mia tempesta immane! furibonda! O amore! Amore!! Enzo! pietà! (al culmine della disperazione si getta accanto al tavolo) | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena terza |
Intanto si vedrà Enzo venir dalla calle, trova la porta socchiusa, entra. |
<- Enzo |
ENZO |
||
GIOCONDA |
Enzo!... sei tu! | |
ENZO |
Dal carcere m'hai tratto; e i miei legami sciogliesti, e armato e libero qui son. Da me che brami? | |
GIOCONDA |
Da te che bramo? ahi! misera! | |
(con accento d'esaltazione straziante) |
||
ENZO |
Donna! col tuo delirio tu irridi a un moribondo, per me non ha più balsami l'amor, né raggi il mondo. Addio... | |
GIOCONDA |
Che fai? | |
ENZO |
Non chiedere. | |
GIOCONDA |
(afferrandolo) Resta... M'ascolta. | |
ENZO |
(svincolandosi) Cessa. | |
GIOCONDA |
Tu vuoi morir per essa! | |
ENZO |
Sì, sul suo santo avel baciare anco una volta la povera sepolta. | |
GIOCONDA |
Ebben, corri al tuo voto, eroe mesto e fedel! L'avel di Laura è vuoto; io l'ho rapita! | |
ENZO |
Oh ciel! No, menti, menti... | |
GIOCONDA |
(accennando alla croce appesa al muro) Giuro su quella croce. | |
ENZO |
No: la bestemmia atroce tergi dal labbro impuro! di' che hai mentito! | |
GIOCONDA |
Il vero dissi! il furor... deh! frena. | |
ENZO |
O furibonda iena che frughi il cimitero! O maledetta Eumenide, gelosa della morte, dimmi ove celi l'angelo mio dalle guance smorte. Parla! o in quest'ora lugubre convien che qui tu muoia... (sguainando il suo pugnale e afferrando Gioconda) | |
GIOCONDA |
(Oh gioia! m'uccide!) | |
ENZO |
I tenebrori del tuo mister saprò. Parla... | |
GIOCONDA |
No. | |
ENZO |
Parla... | |
GIOCONDA |
No. | |
ENZO |
Ebben... infame... (per ferirla) muori!... | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quarta |
Laura, Gioconda ed Enzo. |
|
LAURA |
||
ENZO |
Chi è là? | |
GIOCONDA |
(Mio dio!) | |
LAURA |
(comparendo) Enzo! amor mio! Ah il cor mi si ravviva. Respiro all'aura... Enzo, vieni... sei tu, vieni... son viva! | |
ENZO |
(slanciandosi, abbracciando Laura) Laura! ciel! non deliro! Viva! Ah... Laura! Laura! | |
GIOCONDA |
(avviluppandosi la testa nel suo manto) (Nascondili, o tenèbra!) | |
LAURA |
(guardando verso Gioconda) Ahimè! quell'ombra è Alvise... fuggi... | |
ENZO |
No, il terror disgombra. | |
(avvicinandosi, riconosce Gioconda che si sarà scoperta) | ||
LAURA |
Sei tu? costei salvò la vita a me. | |
ENZO |
Fanciulla santa! | |
LAURA E ENZO |
Ch'io mi ti prostri ai piè! (cadono in ginocchio davanti a Gioconda) | |
VOCI per l'aura serena, te n' va', cantilena, per l'onda incantata. Udite le blande canzoni vagar. Il remo ci scande gli accordi sul mar. Il canto è la vita, di sogni si pasce, ai sogni c'invita, nei sogni rinasce, d'un'anima ignota è l'eco fedel, l'estrema sua nota si perde nel ciel! | ||
GIOCONDA |
Questa canzone ti rammenti, o Laura? È la canzone della tua fortuna. Essa viene ver noi. Attenti udite, fratelli miei, quei rematori in salvo v'addurran questa notte. Per la fuga tutto provvidi cautamente. Alzate le vostre fronti, ch'io veda il sorriso ch'io vi creai. No, d'attristar Gioconda più non temete... amatevi... ho il cuore rassegnato. Nessuno qui è colpevole, so che l'amore è un fato! | |
LAURA E ENZO |
Oh benedetta! | |
GIOCONDA |
(sempre con maggior fretta) Basta, il tempo fugge! La barca s'avvicina... i miei compagni vi condurran prima dell'alba al lido dei Tre Porti... ed appena giunti a terra domanderete due corsieri, e lesti, verso Aquileia drizzerete il volo, e di là poco lunge il sol d'Illiria vi splenderà liberamente in viso. Tu per lenir il trepido vïaggio gli narrerai la tua ventura. Addio... ecco la barca... il mio mantel t'asconda. | |
Si vede la barca dei Cantori che s'arresta alla riva. | <- due cantori | |
Gioconda si toglie il mantello di dosso e copre Laura. | ||
|
(scorge al collo di Laura il rosario) Che vedo là! Il rosario! oh sommo dio! così dicea la profezia profonda: A te questo rosario che le preghiere aduna... io te lo porgo, accettalo, ti porterà fortuna... E così sia! Quest'ultimo bacio che il pianto inonda v'abbiate in fronte, è il povero bacio del labbro mio. Talor nei vostri memori pensieri alla Gioconda date un ricordo. Amatevi... Lieti vivete... Addio! | |
LAURA E ENZO |
Sulle tue mani l'anima tutta stempriamo in pianto. No, mai su queste lagrime non scenderà l'oblio. Ricorderem la vittima del sacrificio santo. Ti benedican gli angeli, addio... Gioconda. ~ Addio... | |
(sull'ultimo verso Laura ed Enzo avranno già un piede sulla barca. - Partono. Pausa) | Enzo, Laura, due cantori -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quinta |
Gioconda sola, poi Barnaba nella calle. |
|
[Scena e Duetto finale] | ||
GIOCONDA |
(afferra l'ampolla del veleno) Ora posso morir. Tutto è compiuto. Ah no! mia madre! aiuto! aiuto, o santa vergine! Troppi dolori sovra un solo cuore! Vo' ricercar mia madre!... Oh! mio terrore! (colta da un pensiero improvviso) Il patto or mi rammento! Ah! la paura di Barnaba m'agghiaccia! Qui riveder l'orribile sua faccia! (corre all'immagine della madonna e si prostra) Vergine santa, allontana il demonio!!! | |
<- Barnaba | ||
BARNABA |
||
Scompare la luna. | ||
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Vergine santa, allontana il demonio... Ebben, perché son così affranta e tarda, la fuga è il mio riscatto! | |
BARNABA |
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sesta |
Gioconda e Barnaba. |
|
Mentre Gioconda fa per fuggire, s'incontra con Barnaba che spalanca l'uscio ed entra. | ||
BARNABA |
| |
GIOCONDA |
||
BARNABA |
| |
GIOCONDA |
(a Barnaba, che fa per avvicinarsi) Raffrena il selvaggio ~ delirio! t'arresta! (simulando) Vo' farmi più gaia, ~ più fulgida ancor. Per te voglio ornare ~ la bionda mia testa di porpora e d'or. (va ad ornarsi) Con tutti gli orpelli ~ sacrati alla scena dei pazzi teatri ~ coperta già son. Ascolta di questa ~ sapiente sirena, l'ardente canzon... T'arresta, che temi? ~ mantengo il mio detto, non mento, non fuggo, ~ tradirti non vo'. Volesti il mio corpo, ~ dimòn maledetto? e il corpo ti do! (si trafigge nel cuore col pugnale che avrà raccolto furtivamente nelle vesti adornandosi e piomba a terra come fulminata) | |
BARNABA |
||
(curvandosi sul cadavere di Gioconda e gridandogli all'orecchio con voce furibonda) | ||
|
Barnaba -> | |
Generazione pagina: 11/02/2016 - Tipo pagina: opera•a_04 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/gioconda/a_04.html