❖
§
▤
◉
☘
♬
Melodramma in quattro atti.
Atto primo
?
La bocca dei leoni. | ||
Il cortile del Palazzo Ducale parato a festa. | ||
Nel fondo la Scala dei Giganti e il Portico della Carta colla porta che adduce nell'interno della chiesa di San Marco. A sinistra lo scrittoio d'uno scrivano pubblico. | ||
Sopra una parete del cortile si vedrà una fra le storiche bocche dei leoni colla seguente scritta incisa sul marmo a caratteri neri: | ||
DENONTIE SECRETE PER VIA | ||
D'INQVISITIONE CONTRA CADA | ||
VNA PERSONA CON L'IMPVNITÀ | ||
SECRETEZA ET BENEFITII | ||
GIVSTO ALLE LEGI. | ||
È uno splendido meriggio di primavera. | ||
La scena è ingombra di Popolo festante. | ||
Barnabotti, Arsenalotti, Marinai, Maschere d'ogni sorta, Arlecchini, Pantaloni, Bautte, e in mezzo a questa turba vivace alcuni Dàlmati ed alcuni Mori. | ||
Barnaba, addossato ad una colonna, sta osservando il popolo; ha una piccola chitarra ad armacollo. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena prima |
Marinai, Popolo e Barnaba. |
Barnaba, barnabotti, arsenalotti, marinai, arlecchini, pantaloni, bautte, dàlmati, mori, popolo |
[Coro d'introduzione] | ||
MARINAI E POPOLO |
domerà le schiatte umane finché avran le ciurme e i popoli feste e pane. L'allegria disarma i fulmini ed infrange le ritorte. Noi cantiam! chi canta è libero; noi ridiam! chi ride è forte. Quel sereno iddio lo vuol, che allegrò questa laguna coll'argento della luna e la porpora del sol. | |
(campane a distesa, squilli di tromba) | ||
|
Feste e pane! a gioia suonano di San Marco le campane. Viva il doge e la repubblica! Feste e pane! | |
BARNABA |
||
MARINAI |
(correndo a destra verso la riva degli Schiavoni) Alla regata! | |
POPOLO |
Alla regata! (il popolo esce dal cortile; il tumulto si allontana) | barnabotti, arsenalotti, marinai, arlecchini, pantaloni, bautte, dàlmati, mori, popolo -> |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena seconda |
Barnaba solo. |
|
[Scena e Terzettino] | ||
|
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena terza |
La Gioconda co' la Cieca, entrando da destra, e detto. |
<- Gioconda, Cieca |
GIOCONDA |
||
BARNABA |
||
CIECA |
piè che all'avel già piega, beata è questa tenebra che alla tua man mi lega. Tu canti agli uomini le tue canzoni, io canto agli angeli le mie orazioni, benedicendo l'ora e il destin, e sorridendo sul mio cammin. «Io per la tua bell'anima prego chinata al suol. E tu per me coi vividi sguardi contempli il sol.» | |
GIOCONDA |
Vien! per securo tramite da me tu sei guidata... vien! ricomincia il placido corso la tua giornata. Tu canti agli angeli le tue orazioni, io canto agli uomini le mie canzoni, benedicendo l'ora e il destin, e sorridendo sul mio cammin. «Ed io pe 'l tuo dimane a te guadagno il pane; tu col pregar fedel a me guadagna il ciel.» | |
BARNABA |
||
[Recitativo, Coro della regata e Sommossa - Romanza] | ||
GIOCONDA |
||
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Torno con Enzo. | |
CIECA |
Iddio ti benedica. | |
GIOCONDA |
Taciturna ed erma pace qui spira. | |
CIECA |
(estrae da tasca un rosario) Addio, figliuola. | |
(sbucando e sbarrando la via a Gioconda, che fa per escire da destra) | ||
BARNABA |
||
GIOCONDA |
(fa per uscire da destra) Che? | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Al diavol vanne colla tua chitarra! (vivacemente) Già l'altra volta te 'l dissi: funesta m'è la tua faccia da mistero. (per andarsene) | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Va', ti disprezzo. | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Mi fai ribrezzo! | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Vanne! | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Mi fai paura! (con un grido fugge) Ah!!... | Gioconda -> |
CIECA |
||
BARNABA |
||
CIECA |
(barcollando) Figliuola! o raggio della mia pupilla, dove sei?... dove sei?... | |
BARNABA |
||
CIECA |
(lentamente e protendendo le palme, ritorna a sedersi sui gradini) Tenèbre orrende! | |
BARNABA |
||
CIECA |
(rigirando con fervore le ave marie del suo rosario) «Ave Maria...» | |
BARNABA |
||
CIECA |
«Ave Maria...» | |
BARNABA |
||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quarta |
Barnaba, la Cieca, Isèpo, Zuàne. Indi sei Sgherri. La Gioconda, Enzo, più tardi Laura, Alvise. |
<- arsenalotti, Isèpo, barnabotti, Zuàne, popolo, vincitore, donne, marinai, fanciulli |
ARSENALOTTI |
||
BARNABOTTI |
Occhio di lince! | |
ARSENALOTTI |
(al vincitore) Remo di ferro! | |
DONNE |
Gagliardo cor! | |
TUTTI |
(al vincitore) Gloria a chi vince il pallio verde! | |
DONNE |
(guardando Zuàne) Beffe a chi perde! | |
TUTTI |
Lieta brigata, per lieto calle portiamo a spalle il vincitor della regata fra canti e fior. Gli sguardi avvince, i flutti ei sperde! Gloria a chi vince! Beffe a chi perde! | |
Quasi tutti affluiscono verso la Scala dei Giganti, ove depongono il trionfatore. | ||
BARNABA |
||
ZUÀNE |
T'inforchi satanasso! | |
BARNABA |
||
ZUÀNE |
Lo so, la prora ho greve ed arrembata. | |
BARNABA |
||
ZUÀNE |
E che dunque? | |
BARNABA |
||
ZUÀNE |
(Vergine santa!) | |
BARNABA |
||
Coro (accanto alla Scala dei Giganti) | ||
ARSENALOTTI |
Gioia e bambàra! Corse e cuccagne! | |
BARNABOTTI |
Giuochiamo a zara le nostre borse! | |
TUTTI |
Tentiam la mobile fortuna a gara! Giuochiamo a zara! | |
(alcuni estraggono dei dadi, molti si siedono sui gradini e intavolano un giuoco di zara) | ||
BARNABA |
||
ZUÀNE |
(Orror!) | |
BARNABA |
||
ARSENALOTTI |
Sei! | |
BARNABOTTI |
Cinque! | |
ARSENALOTTI |
Tre! | |
TUTTI |
Zara! | |
CIECA |
Turris eburnea... mistica rosa... | |
BARNABA |
||
ZUÀNE E ISÈPO |
(Isèpo sarà mosso verso Barnaba e ascolterà curioso) Gran dio! | |
BARNABA |
||
ARSENALOTTI |
Sette! | |
BARNABOTTI |
Otto! | |
ARSENALOTTI |
Tre! | |
TUTTI |
Zara! | |
CIECA |
Turris davidica... mater gloriosa... | |
BARNABA |
||
4 MARINAI |
Ci vede! | |
ISÈPO |
Oh spavento! | |
3 ARSENALOTTI |
Che avvenne? | |
ZUÀNE |
Oh maliarda! | |
4 BARNABOTTI |
Che avvenne? che mormori?... | |
ISÈPO, BARNABA E ZUÀNE |
La Cieca ci guarda! | |
(il gruppo si fa sempre più numeroso) | ||
CORO |
Addosso! accoppiamola! | |
ZUÀNE |
Coraggio! (per avventarsi alla Cieca, poi retrocede) Ho paura... | |
BARNABA |
||
CORO |
Al rogo l'eretica! | |
ZUÀNE |
Davver, più l'adocchio, più i rai le balenano. | |
BARNABA |
||
CORO |
Ah! ah! qual facezia! | |
(Isèpo si sarà avvicinato pianamente alla Cieca, che gira sempre il rosario) | ||
ZUÀNE |
Che brontola? | |
ISÈPO |
Prega. | |
CORO |
Addosso alla strega! | |
IIº |
(si scagliano sulla Cieca) Addosso! | |
BARNABA |
||
CIECA |
Aiuto! | |
TUTTI |
Mandràgora! | |
CIECA |
Ah! chi mi trascina! Son cieca! | |
DONNE |
Vediamola salir la berlina! | |
TUTTI |
Ai piombi! | |
CIECA |
Soccorso! Soccorso! | |
DONNE |
Ai marrani! | |
UOMINI |
Ai pozzi! | |
DONNE |
Fra Tódero e Marco! | |
BARNABA |
||
UOMINI |
Al rogo! | |
DONNE |
Alla pira! | |
TUTTI |
Ah! ah! | |
CIECA |
Santa vergine! | |
DONNE |
Martìra! | |
TUTTI |
Martìra! | |
BARNABA |
||
TUTTI |
A morte la strega! | |
<- Gioconda, Enzo | ||
(rientrando e slanciandosi) | ||
GIOCONDA |
Mia madre! | |
(vestito da marinaio dàlmata; rompendo la folla) | ||
ENZO |
Assassini!! | |
CORO |
Iddio vuol ciò che il popolo vuole; no, la strega non merta perdon! | |
CIECA |
Ah! su me si scatena l'Averno! | |
GIOCONDA |
Niun mi tolga all'amplesso materno! | |
CIECA |
Figlia!... | |
CORO |
A morte! | |
(con impeto fa per togliere i ceppi alla Cieca, ma è impedito dal popolo) | ||
ENZO |
Quel ceppo la strazia. Sciolta sia. | |
CORO |
La vogliam giudicare. Spenta sia! | |
ENZO |
(correndo all'ingresso della riva furiosamente ed esce) Su, fratelli del mare! Alla lotta! | Enzo -> |
CORO |
Al patibolo! | |
(intanto sull'alto della scala saranno apparsi Alvise e Laura, che avranno assistito al tumulto) | <- Laura, paggi, Alvise | |
(dall'alto della scala, scendendo; il lembo della sua veste sarà sostenuto da due paggi; ha una maschera di velluto nero sul volto) | ||
LAURA |
Grazia! | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena quinta |
La Cieca, Gioconda, Alvise, Laura, Barnaba, Coro, poi Enzo. |
|
ALVISE |
||
(movimento di rispetto nella folla) | ||
|
Parla, o captiva! perché stai china là fra quelle squadre? | |
CORO |
È una strega!... | |
GIOCONDA |
È mia madre! | |
(la Cieca alza la testa) | ||
LAURA |
È cieca! o mio signor! fa' ch'essa viva! | |
ALVISE |
Barnaba! è rea costei? | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
T'ho udito!... menti! | |
ALVISE |
Sia tratta in giudizio. | |
GIOCONDA |
(gettandosi ai piedi di Alvise) Pietà... ch'io parli attendete... ora infrango il gel che impietrava... e sgorga l'onda del cor... Costei della mia infanzia bionda l'angelo fu... Sempre ho sorriso... or piango. Mi chiaman... la Gioconda. Viviam cantando ed io canto a chi vuol le mie liete canzoni, ed essa canta a dio le sue sante orazioni... | |
(ritornato, seguìto dai marinai dàlmati) | <- Enzo, dàlmati | |
ENZO |
||
LAURA |
(scorgendo Enzo) (Qual volto!) | |
GIOCONDA |
(alzandosi e trattenendo Enzo) Ah no! ti ferma! Quel possente la salverà! | |
BARNABA |
||
LAURA |
Concedi, o mio signor, se non ti duole, ch'io mi levi la maschera dal viso. | |
ALVISE |
No, madonna, nemmen l'occhio del sole non dée mirarti. | |
GIOCONDA |
Dalle tue parole la vita attendo. | |
BARNABA |
||
LAURA |
Essa ha un rosario! No, l'inferno non è con quella pia. | |
ENZO |
(Qual voce!) | |
BARNABA |
||
LAURA |
La salva!! | |
ALVISE |
E salva sia. | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Oh gioia!! | |
(liberata da Laura che l'allontana dagli sgherri) | ||
CIECA le mie catene ha sciolto; mi vietan le mie tenebre di quella santa il volto, pure da me non pàrtasi senza un pietoso don! (si toglie il rosario dalla cintola) A te questo rosario che le preghiere aduna. Io te lo porgo, accettalo, ti porterà fortuna; sulla tua testa vigili la mia benedizion. |
| |
ALVISE |
||
BARNABA |
||
ALVISE |
Facesti buona caccia quest'oggi? | |
BARNABA |
||
LAURA E ENZO |
Ascolti il detto pio l'onnipossente iddio! | |
GIOCONDA |
O madre mia, ti guarda un angelo del ciel... | |
CORO |
Protegge la vegliarda visibilmente il ciel! | |
(Laura s'avvicina alla Cieca e prende il rosario, la Cieca stende le mani come per benedirla; | ||
Laura fa per inginocchiarsi, Alvise vede e afferra il braccio di Laura, sforzandola a rialzarsi) | ||
ALVISE |
Che fai? vaneggi? (gettando una borsa a Gioconda) Bella cantatrice, quest'oro a te. | |
GIOCONDA |
(raccoglie e s'inchina) Sia grazia a voi, messere. (a Laura) Acciò ch'io l'abbia nelle mie preghiere dimmi il tuo nome, o ignota salvatrice. | |
LAURA |
(guardando Enzo) Laura. | |
ENZO |
(È dessa!) | |
ALVISE |
Ti scuoti! al tempio andiamo! | |
GIOCONDA |
Madre! ~ (Enzo adorato! Ah! come t'amo!) | |
Tutti si dirigono al tempio. Alvise e Laura primi, i due Paggi dopo, indi tutto il Coro, e Gioconda fra la Madre ed Enzo. | Alvise, Laura, paggi, arsenalotti, Isèpo, barnabotti, Zuàne, popolo, vincitore, donne, marinai, fanciulli, dàlmati, Gioconda, Cieca -> | |
Giunto alla porta della chiesa Enzo s'arresta e rimane indietro assorto profondamente ne' suoi pensieri. Barnaba lo sta fissando. | ||
La scena si vuota. | ||
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena sesta |
Enzo e Barnaba. |
|
[Scena e Duetto] | ||
BARNABA |
| |
ENZO |
(Scoperto son.) | |
BARNABA |
||
ENZO |
Chi sei? | |
BARNABA |
||
ENZO |
Prence non son, sui flutti guido un vascel, son dàlmato: Enzo Giordàn... | |
BARNABA |
||
ENZO |
Giurai fede a Gioconda. | |
BARNABA |
||
ENZO |
(Oh giubilo!) | |
BARNABA |
||
ENZO |
Dio di pietà! | |
BARNABA |
||
ENZO |
||
BARNABA |
||
ENZO |
Infamia! | |
BARNABA |
||
ENZO |
O satana furente, lordo di sangue e fiel, coll'ira tua demente tu m'hai scagliato in ciel. (Gran dio! la togli all'orrida condanna di dolor, l'idolatrata Laura a me ridona ancor.) | |
BARNABA |
||
ENZO |
A notte bruna sul brigantino aspetto Laura. | |
BARNABA |
||
ENZO |
(sul limitare della scena) E tu sii maledetto! (esce) | Enzo -> |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena settima |
Barnaba, poscia Isèpo, indi per un istante Gioconda e la Cieca. |
|
[Scena, Recitativo e Monologo] | ||
BARNABA |
||
ISÈPO |
(escendo) Padron Barnaba... | <- Isèpo |
BARNABA |
||
(Isèpo scrive. - Intanto alla porta del tempio appariscono Gioconda e la Cieca) | <- Gioconda, Cieca | |
GIOCONDA |
||
BARNABA |
||
GIOCONDA |
(Oh ciel!) | |
BARNABA |
||
GIOCONDA |
Ah! (disperatamente, e scompare in chiesa) | Gioconda, Cieca -> |
BARNABA |
||
(Isèpo esce) | Isèpo -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena ottava |
Barnaba solo. |
|
|
||
(col piego in mano contemplando la scena) |
Barnaba -> | |
![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Scena nona |
Entra nel cortile una Mascherata, la segue il Popolo cantando e danzando. Poscia un Barnabotto, Gioconda e la Cieca. |
<- mascherata, popolo |
[Finale I - Coro, Furlana e Preghiera] | ||
POPOLO | ||
[Furlana] | ||
(si odono alcuni tocchi di campana) | ||
VOCI INTERNE |
||
Cessa la danza. | ||
UN BARNABOTTO |
(schiudendo la tenda che copre la porta della basilica) Tramonta il sol. Udite il canto del vespro santo prostrati al suol. | |
(Gioconda e la Cieca attraversano la folla inginocchiata mentre dura l'orazione) | <- Gioconda, Cieca | |
GIOCONDA |
||
CIECA |
Dimmi dov'è il tuo cor! La man vi guida ch'io lo posi sul mio! Vieni e facciamo un sol di due dolor! | |
GIOCONDA |
(prendendo la mano della Cieca e portandosela al cuore) Ah sì! la mano tua sovra il mio cor! Senti e comprendi, o madre, il mio dolor! (si slancia fra le braccia della Cieca) | |
VOCI INTERNE |
Angelus domini... | |
FOLLA |
Gloria al signor e pace agli uomini! | |
Cala lentamente la tela | ||
Generazione pagina: 11/02/2016 - Tipo pagina: opera•a_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/gioconda/a_01.html