❖
▤
Melodramma tragico di un prologo e tre atti.
Argomento
?
Quando Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia strinsero assedio intorno a Granata, ultimo baluardo dei mori nelle spagne, un ebreo, di nome Issàchar, uomo stimato per mago e profeta in quella città, promise ai cristiani di agevolarne la resa, purché garantissero a lui ed a' suoi israeliti franchigie ed onori. Issàchar tenne il patto, e veniva nel campo spagnuolo conducendo seco, ed in ostaggio della sua fede, la figlia Leila; allora che il re, vergognando delle fatte promesse, lo abbandonò in potere dell'inquisizione. Con arte meravigliosa seppe Issàchar fuggire a quella tremenda giustizia, ma la figlia di lui restava presso gli spagnuoli. La presa dell'Alhambra, gli amori di Leila con Adèl-Muza, il più valoroso de' cavalieri maomettani, la conversione religiosa di lei, il ritorno d'Issàchar, che sacrifica la figlia all'onore e alla credenza de' suoi padri, forman l'intreccio del dramma, il cui soggetto fu preso da un romanzo del signor Bulwer intitolato: Leila o l'Assedio di Granata.
Generazione pagina: 22/11/2015 - Tipo pagina: opera•allegato_01 (3.00.40)
@
⚓
Progetti
✔=completo * ✝=sospeso
Indici dei libretti
Indice dei titoliAutori delle musicheAutori dei testiPrima esecuzioneData inserimentoFormato ridottoFormato PDFPersonaggiCronologiaSimboli / Symbols
❖ | Mappa / Map |
§ | Sezioni / Sections |
▤ | Testi / Texts |
☘ | Quadri / Scenes |
♬ | Num. mus. / Music numbers |
◉ | Dettagli / Details |
? | Aiuto / Help |
⚑ | Info cookies |
⚓ | Link |
@ |
Pre impostate
segnalazione.errori@librettidopera.it
contributo@librettidopera.it
contattaci@librettidopera.it
Per essere informati sugli aggiornamenti
usa questa e-mail preimpostataLink di questa pagina
http://librettidopera.it/ebreo/allegato_01.html