www.librettidopera.it

§

Un ballo in maschera

Melodramma in tre atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    È il mattino. Una sala nella casa del Governatore. In fondo l'ingresso delle sue stanze. Deputati, Gentiluomini, Popolani, Uffiziali; sul davanti Samuel, Tom e loro Aderenti, tutti in attesa di Riccardo. Coro, Samuel, Tom.
  • Scena seconda
    Oscar dalle stanze del conte, indi Riccardo e detti. Oscar, Riccardo.
  • Scena terza
    Riccardo, Renato.
  • Scena quarta
    Oscar, Giudice e detti.
  • Scena quinta
    Samuel, Tom, Coro e detti.
  • Scena sesta
    L'abituro dell'indovina. A sinistra, un camino; il fuoco è acceso. La caldaia fuma sovra un treppiè. Ulrica presso. Coro, Ulrica.
  • Scena settima
    Entra Riccardo vestito da pescatore, avanzandosi tra la Folla, né scorgendo alcuno de' suoi. Riccardo e detti.
  • Scena ottava
    Silvano e detti.
  • Scena nona
    Amelia, Ulrica e Riccardo in disparte.
  • Scena decima
    Ulrica apre l'entrata maggiore: entrano Samuel, Tom e Seguaci, Oscar, Gentiluomini e Uffiziali travestiti bizzarramente, ai quali s'unisce Riccardo. Ulrica, Coro, Samuel, Tom, Oscar, Riccardo.
  • Scena undicesima
    Renato appare all'entrata. Riccardo accorre a lui e gli stringe la mano. Renato e detti.
  • Scena dodicesima
    Silvano e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Campo solitario nei dintorni di Boston appiè d'un colle scosceso. A sinistra nel basso biancheggiano due pilastri; e la luna leggermente velata illumina alcuni punti della scena. Amelia.
  • Scena seconda
    Riccardo e Amelia.
  • Scena terza
    Riccardo, Amelia e Renato.
  • Scena quarta
    Renato e Amelia.
  • Scena quinta
    Samuel, Tom con Séguito, dalle alture, e detti.

Atto terzo

  • Scena prima
    Una stanza da studio nell'abitazione di Renato. Sovra un caminetto di fianco due vasi di bronzo, rimpetto a cui la biblioteca. Nel fondo v'ha un magnifico ritratto del conte Riccardo in piedi, e nel mezzo della scena, una tavola. Entrano Renato e Amelia.
  • Scena seconda
    Renato; Samuel e Tom entrano salutandolo freddamente.
  • Scena terza
    Amelia e detti.
  • Scena quarta
    Oscar e detti.
  • Scena quinta
    Sontuoso gabinetto del Conte. Tavola con l'occorrente per iscrivere; nel fondo un gran cortinaggio che scoprirà la festa da ballo. Riccardo solo.
  • Scena sesta
    Oscar con una lettera, e detto.
  • Scena settima
    Vasta e ricca sala da ballo splendidamente illuminata e parata a festa. Liete musiche preludiano alle danze; e già all'aprirsi delle cortine una moltitudine d'Invitati empie la scena. Il maggior numero è in maschera, alcuni in dominò, altri in costume di gala a viso scoperto; fra le Coppie danzanti alcune giovani creole. Chi va in traccia, chi evita, chi ossequia e chi persegue. Il servizio è fatto dai neri, e tutto spira magnificenza ed ilarità. Coro.
  • Scena ottava
    Samuel, Tom e i loro Aderenti in dominò azzurro col cinto vermiglio. Renato nello stesso costume s'avanza lentamente. Samuel, Tom, Renato, Oscar, Amelia, Riccardo, Coro.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

      Bozzetti di costume

Pagine con bozzetti di costumi dell'opera.

  • Amelia. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 3004x872 punti
  • Comparse. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 2404x872 punti
  • Comparse (popolani). () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 2404x872 punti
  • Comparse e cori. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1804x872 punti
  • Giudice. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x872 punti
  • Oscar. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1204x872 punti
  • Renato. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1804x872 punti
  • Riccardo. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1804x872 punti
  • Samuel. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x872 punti
  • Servo. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x872 punti
  • Silvano. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 1204x872 punti
  • Tom. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x872 punti
  • Ulrica. () - Internet culturale, Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, 604x872 punti

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Tullio Serafin, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma 1943, in studio con:
    Riccardo (Beniamino Gigli)
    Renato (Gino Bechi)
    Amelia (Maria Caniglia)
    Ulrica (Fedora Barbieri)
    Oscar (Elda Ribetti)
    Silvano (Nicola Niccolini)
    Samuel (Tancredi Pasero)
    Tom (Ugo Novelli)
    Giudice (Blando Giusti)
    Servo (N. D.)
  • Gianandrea Gavazzeni, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1953, dal vivo con:
    Riccardo (Giuseppe Di Stefano)
    Renato (Ettore Bastianini)
    Amelia (Antonietta Stella)
    Ulrica (Ebe Stignani)
    Oscar (Eugenia Ratti)
    Silvano (Giuseppe Morresi)
    Samuel (Silvio Maionica)
    Tom (Nicola Zaccaria)
    Giudice (Angelo Mercuriali)
    Servo (Erminio Benatti)
  • Angelo Questa, Orchestra della RAI di Torino 1954, concerto radio con:
    Riccardo (Ferruccio Tagliavini)
    Renato (Giuseppe Valdengo)
    Amelia (Maria Curtis Verna)
    Ulrica (Pia Tassinari)
    Oscar (Maria Erato)
    Silvano (Alberto Albertini)
    Samuel (Marco Stefanoni)
    Tom (Vito Susca)
    Giudice (Emilio Renzi)
    Servo (Emilio Renzi)
  • Arturo Toscanini, NBC Simphony Orchestra di New York 1954, concerto radio con:
    Riccardo (Jan Peerce)
    Renato (Robert Merrill)
    Amelia (Herva Nelli)
    Ulrica (Claramae Turner)
    Oscar (Virginia Haskins)
    Silvano (George Cehanovsky)
    Samuel (Nicola Moscona)
    Tom (Norman Scott)
    Giudice (John Carmen Rossi)
    Servo (John Carmen Rossi)
  • Nino Sanzogno, Orchestra della RAI di Milano 1956, video con:
    Riccardo (Nicola Filacuridi)
    Renato (Rolando Panerai)
    Amelia (Marcella Pobbe)
    Ulrica (Lucia Danieli)
    Oscar (Adriana Martino)
    Silvano (Fernando Valentini)
    Samuel (Silvio Maionica)
    Tom (Vittorio Tatozzi)
    Giudice (Athos Cesarini)
    Servo (Walter Artioli)
  • Gianandrea Gavazzeni, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano 1957, dal vivo con:
    Riccardo (Giuseppe Di Stefano)
    Renato (Ettore Bastianini)
    Amelia (Maria Callas)
    Ulrica (Giulietta Simionato)
    Oscar (Eugenia Ratti)
    Silvano (Giuseppe Morresi)
    Samuel (Antonio Cassinelli)
    Tom (Marco Stefanoni)
    Giudice (Angelo Mercuriali)
    Servo (Antonio Ricci)
  • Emidio Tieri, Orchestra del Teatro Comunale di Firenze 1957, dal vivo con:
    Riccardo (Gianni Poggi)
    Renato (Ettore Bastianini)
    Amelia (Anita Cerquetti)
    Ulrica (Ebe Stignani)
    Oscar (Maria Jottini)
    Silvano (Giorgio Giorgetti)
    Samuel (Giulio Neri)
    Tom (Paolo Washington)
    Giudice (Enzo Guagni)
    Servo (Breno Ristori)
  • Georg Solti, Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia 1960, in studio con:
    Riccardo (Carlo Bergonzi)
    Renato (Cornell MacNeil)
    Amelia (Birgit Nilsson)
    Ulrica (Giulietta Simionato)
    Oscar (Sylvia Stahlman)
    Silvano (Tom Krause)
    Samuel (Fernando Corena)
    Tom (Libero Arbace)
    Giudice (Piero De Palma)
    Servo (Vittorio Pandano)

      Esecuzioni di singoli brani

Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.

  • Alla vita che t'arride (Renato) interpretato da:
    Titta Ruffo (1912)
    Fabio Ronchi (1925)
    Claudio Frigerio (1926)
    Benvenuto Franci (19??)
  • Amici miei... soldati (Riccardo e Oscar, Samuel, Tom, Coro) interpretato da:
    Enrico Caruso / Frieda Hempel / Léon Rothier / Andres Perellò De Segurola (1914)
  • Della città all'occaso (Ulrica, Amelia e Riccardo) interpretato da:
    Lina Mileri / Ida Giacomelli / Gino Martinez Patti (1905)
  • Di' tu se fedele (Riccardo) interpretato da:
    Carlo Albani (1907)
    Giovanni Martinelli (1915)
    Alfred Piccaver (191?)
    Enrico Caruso (19??)
    Costa Milona (19??)
    Alessandro Bonci (19??)
  • È scherzo od è follia (Riccardo, Ulrica, Samuel, Tom e Oscar) interpretato da:
    Enrico Caruso / Maria Duchêne / Léon Rothier / Andres Perellò De Segurola / Frieda Hempel (1914)
    Alessandro Bonci / Aurora Rettore / Salvatore Baccaloni / Giuseppe Menni / Erminia Rubadi (1928)
  • Eri tu che macchiavi quell'anima (Renato) interpretato da:
    Aurelio Viale (1900)
    Mattia Battistini (1907)
    Mario Ancona (1907)
    Riccardo Stracciari (1910)
    Emilio De Gogorza (Carlos Francisco) (1911)
    Ernesto Caronna (1913)
    Pasquale Amato (1914)
    Titta Ruffo (1915)
    Giuseppe De Luca (1917)
    Riccardo Stracciari (191?)
    Alfredo Costa (191?)
    Alexander Svéd (1940)
    Gino Bechi (1943)
    Antonio Scotti (19??)
    Oskar Kamionski (19??)
  • Forse la soglia attinse (Riccardo) interpretato da:
    Enrico Caruso (1911)
  • La rivedrà nell'estasi (Riccardo) interpretato da:
    Giovanni Zenatello (19??)
    Aureliano Pertile (19??)
    Enrico Caruso (19??)
    Beniamino Gigli (19??)
  • Ma dall'arido stelo divulsa (Amelia) interpretato da:
    Lucia Crestani (1905)
    Celestina Boninsegna (1905)
    Eugenia Burzio (1906)
    Giulietta Battaglioli (1908)
    Herva Nelli (1954)
    Maria Callas / Giuseppe Di Stefano (1957)
    Ljuba Welitsch (195?)
    Maria Caniglia (19??)
  • Morrò, ma prima in grazia (Amelia) interpretato da:
    Eugenia Burzio (1914)
    Emmy Destinn (1921)
    Maria Caniglia (1943)
    Ljuba Welitsch (195?)
    Maria Caniglia (19??)
  • O dolcezze perdute! O memorie (Renato) interpretato da:
    Juan Luria (19??)
  • Odi tu come fremono cupi (Amelia, Riccardo e Renato) interpretato da:
    Maria Callas / Giuseppe Di Stefano / Tito Gobbi (19??)
  • Quale soave brivido (Riccardo e Amelia) interpretato da:
    Gino Martinez Patti / Ida Giacomelli (1905)
    Jussi Björling / Zinka Milanov (1940)
  • Re dell'abisso affrettati (Ulrica) interpretato da:
    Emma Zaccaria (1906)
    Anna Gramegna (1923)
    Claramae Turner (1954)
  • Saper vorreste (Oscar) interpretato da:
    Luisa Tetrazzini (1911)
    Luella Paikin (1926)
    Lilia Alessandrini (1927)
  • Teco io sto / Gran dio! / Ti calma (Riccardo e Amelia) interpretato da:
    Giovanni Martinelli / Stella Roman (1942)
  • Viva Riccardo! (Coro, Silvano, Riccardo, Renato, Oscar e Ulrica) interpretato da:
    Coro / Aristodemo Sillich / N. D. / Francesco Cigada / Giuseppina Huguet / Ines Salvador (1907)
  • Volta la terrea (Oscar) interpretato da:
    Frieda Hempel (1915)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML232043

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Antonio Somma.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Un ballo in maschera (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 12/05/2018 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@