www.librettidopera.it

§

Aroldo

Libretto in quattro atti.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Salotto nella dimora d'Egberto. Gran finestra nel mezzo fuor della quale si vedranno i merli del castello. Sonvi porte laterali, tavola coll'occorrente per scrivere, sedie, ecc... La stanza è vuota. Interni canti dalla destra indicano la fine d'un banchetto. Coro.
  • Scena seconda
    Mina agitata, dalla destra.
  • Scena terza
    Detta, Aroldo e Briano dalla destra.
  • Scena quarta
    Aroldo e Mina.
  • Scena quinta
    Detti e Briano dalla sinistra.
  • Scena sesta
    Mina, quindi Egberto guardingo dalla sinistra.
  • Scena settima
    Fuga di sale illuminate a gran festa. Nella prima sonvi mobili dell'epoca, sopra uno de' quali è un libro chiuso da fermaglio con chiave. Dame, Cavalieri, s'incontrano e si dirigono a diverse parti. Per un istante non li si vedrà che nel fondo; poi Godvino e Briano.
  • Scena ottava
    Detti. Enrico abbigliato come Godvino, poi Aroldo, Mina al braccio di Egberto, Elena, Scudieri, Paggi, ecc.

Atto secondo

  • Scena prima
    Antico cimitero del castello di Kenth. Nel centro è una croce con gradini; a destra la porta d'un tempio internamente illuminato, a cui si ascende per grandiosa scalea: a sinistra più in fondo si vede il castello. La luna fiocamente rischiara le sparse tombe qua e là ombreggiate da secolari cipressi. Una tra quelle è recente. Mina dal fondo a sinistra agitatissima.
  • Scena seconda
    Detta e Godvino.
  • Scena terza
    Detti ed Egberto, che viene dal fondo a sinistra, chiuso in mantello. Egli ha due spade.
  • Scena quarta
    Egberto e Godvino.
  • Scena quinta
    Detti ed Aroldo dal tempio.
  • Scena sesta
    Detti e Mina dal fondo a sinistra.
  • Scena settima
    Detti e Briano dal tempio.

Atto terzo

  • Scena prima
    Anticamera nella dimora d'Egberto che mette a vari appartamenti. Sopra una tavola è l'occorrente per scrivere. Egberto entra pensoso per leggere uno scritto.
  • Scena seconda
    Detto, poi Briano astratto dalla destra.
  • Scena terza
    Egberto solo.
  • Scena quarta
    Aroldo dalla sinistra, poi Godvino dalla destra.
  • Scena quinta
    Aroldo e Mina dalla destra.
  • Scena sesta
    Detti. Egberto dalla sinistra con spada insanguinata alla mano; Briano dalla destra.
  • Scena settima
    Aroldo, Mina e Briano.

Atto quarto

  • Scena prima
    Profonda valle in Scozia. La riva del lago Loomond si vede in prospetto. Monti praticabili, coperti di selve a destra e sinistra, dov'è un pineto presso cui una modesta casa. Cade il sole. Lontani suoni di cornamuse e corni si appressano. Voci di Pastori, Donne e Cacciatori, che scendono dai monti e s'incontrano sulla scena.
  • Scena seconda
    Briano e Aroldo in eguale costume di solitari compariscono da una vetta a destra; e scendono avviandosi alla casa.
  • Scena terza
    È notte; la luna che si sarà alzata durante la preghiera, viene coperta da grosse nubi; il vento impetuoso soffia e sconvolge il lago. Montanari e Donne da varie parti, poi Egberto, Mina, e due Barcaiuoli.
  • Scena quarta
    Egberto e Mina.
  • Scena quinta
    Detti ed Aroldo.
  • Scena ultima
    Detti e Briano dalla casa.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

 

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Atto terzo

Atto quarto

      Esecuzioni dell'opera

Esecuzioni complete o antologie, in formato MP3.

  • Arturo Basile, Orchestra della RAI di Torino 1951, in studio con:
    Aroldo (Vasco Campagnano)
    Mina (Maria Vitale)
    Egberto (Rolando Panerai)
    Briano (Felice De Manuelli)
    Godvino (Aldo Bertocci)
    Enrico (Tommaso (Tino) Soley)
    Elena (Mitì Truccato Pace)
    Jorg (N. D.)

      Agganci

Agganci (link) con materiale riguardante l'opera.

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML4578

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Giuseppe Verdi.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Altre opere di Francesco Maria Piave.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




      Agganci esterni al sito.

Agganci (link) a altri siti con materiale riguardante l'opera.

Musica

Generazione pagina: 21/11/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@