www.librettidopera.it

§

Teseo riconosciuto

Dramma per musica.

Sommario

?

Indice del sommario

Testo

      Altri testi

Testi presenti nel libretto, ma non inerenti la recitazione.

      Sfondi schermo

Immagini da utilizzare come sfondo per lo schermo del computer.

      Immagini tratte da materiale d'epoca

Immagini tratte dai libretti originali, o da altro materiale.

      Incipit brani

Elenco degli incipit dei brani ordinati alfabeticamente.

      Atti e scene

Lista degli atti e delle scene del libretto.

Atto primo

  • Scena prima
    Selva oscurissima sparsa d'antiche piante che formano quasi labirinto intorno ad uno scosceso monte, alle falde del quale vedesi l'imboccatura d'una caverna sacra alle divinità d'Averno. Grandi, che precedono Egeo, e coro di Donzelle seguaci di Medea, che con Leucippe si ritrovano presso la caverna.
  • Scena seconda
    Medea e detti.
  • Scena terza
    Evandro, frettoloso, e detti.
  • Scena quarta
    Veduta interna delle mura d'Atene con gran porta praticabile. Coro d'Ateniesi dell'uno, e dell'altro sesso, che portano corone di alloro e rami di palma. Evandro, indi Teseo ed Asteria in una biga adorna di trofei che sotto si accennano.
  • Scena quinta
    Egeo con Sèguito: poi Medea con Leucippe, e detti.
  • Scena sesta
    Medea e Leucippe.
  • Scena settima
    Tempio d'Amore, e d'Imeneo, con simulacri di queste divinità innanzi alle quali ara accesa. Egeo, Teseo, Asteria, Evandro, Sacerdoti con tazza per il giuramento, ed altri strumenti analoghi ai sacrifici; Grandi, e Popolo.
  • Scena ottava
    Connida frettoloso e detti.
  • Scena nona
    Connida, solo.
  • Scena decima
    Appartamenti reali con logge aperte, corrispondenti sulla gran piazza Teseo seguìto da Asteria.
  • Scena undicesima
    Egeo e Medea.
  • Scena dodicesima
    Asteria e detti.
  • Scena tredicesima
    Teseo con Connida, Coro, e detti.

Atto secondo

  • Scena prima
    Bosco consacrato ad Ecate. Notte con luna. Connida, Evandro, indi Leucippe.
  • Scena seconda
    Leucippe, e Medea con uno stile.
  • Scena terza
    Egeo con Asteria e dette.
  • Scena quarta
    Galleria di statue, con sedili di marmo. Teseo su uno d'essi addormentato, e Leucippe che si avanza cautamente, poi Egeo.
  • Scena quinta
    Detti e Asteria frettolosa che trattiene il colpo, e toglie il ferro al padre, Teseo si sveglia, si alza con impeto, e nell'atto di voler snudare la spada, s'avvede d'Asteria, che tiene impugnato lo stile, e resta sorpreso.
  • Scena sesta
    Connida e detto.
  • Scena settima
    Leucippe trattenendo Connida.
  • Scena ottava
    Interna parte della spelonca dedicata alle divinità infernali, e d'onde queste solevano rispondere, e dare gli oracoli. La medesima dimostra d'essere dalla natura incavata nelle viscere d'un monte, ed in essa per una scoscesa e scabrosa scala dall'alto discendesi. Si vedono varie bocche spalancate qua, e là, dalle quali miste a delle fiamme, escono le voci degli abitatori d'Averno; e dalla più grande di queste, che di continuo erutta foco scaturisce a suo tempo l'ombra d'Etra. Teseo discendendo dall'alto con segni di sorpresa e d'orrore; e Coro invisibile di divinità infernali.
  • Scena nona
    L'Ombra d'Etra, Teseo, e Coro invisibile.
  • Scena decima
    Appartamenti reali con logge come sopra. Medea, Evandro, e una Donzella con una sottocoppa, sopra cui la tazza, che poi si nomina, la quale vien da Evandro presa, e consegnata a una Guardia.
  • Scena undicesima
    Egeo, Asteria, Evandro, Connida, Leucippe, coro di Grandi, e Popolo, poi Teseo.
  • Scena dodicesima
    Teseo, Asteria, Evandro, e Connida.
  • Scena tredicesima
    Egeo, e detti.
  • Scena ultima
    Medea comparisce in alto sopra un carro tirato da due draghi, che vomitano fuoco, e calata fino ad un certo termine si arresta sopra un gruppo di nuvole.

Teatro

      Gli atti in sintesi

Per ogni atto la sintesi dei quadri, dei brani, dell'entrata e dell'uscita dei personaggi, dei momenti salienti.

Musica

      Numeri musicali

Numeri musicali della partitura e relativo incipit, con aggancio al libretto.

Atto primo

Atto secondo

      Brani significativi

Brani segnalati dalla critica e dai musicologi.

Atto primo

Atto secondo

Statistiche

      Letture pagine.

Letture ultime 54 settimane.

 Progettototalemedia
 Letture pagine HTML1363

      Statistiche di vario genere

Utilizzo dei registri vocali e delle parole del libretto.

Coincidenze

      Eventi contemporanei.

Eventi contemporanei: opere.

      Altre opere di Gaspare Spontini.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Teseo riconosciuto (questa opera)
  • La vestale 1807 (www.operalib.eu)

      Altre opere di Cosimo Giotti.

Altri libretti dell'autore presenti nel sito.

  • Teseo riconosciuto (questa opera)

      Ricerca in rete.

Ricerca con criteri predefiniti su motori di vario tipo.

Criteri






 

Motori generici




Documenti





Cataloghi


Video e immagini




Generazione pagina: 31/10/2015 - Tipo pagina: opera•som (3.00.40)

Indici

@