|
|
Scena prima |
Sala regia. Alessandro solo. |
Q 
Alessandro
|
| |
|
Tiranno, e che pretendi
domar quest'alma ancor?
No no, non vincerai,
che fulmine non hai
d'abbatter il mio cor.
Solo otterrà la palma
la gloria di quest'alma
tutti i vezzi d'amor mi prendo in ira.
Ah Campaspe, ah Statira
in qual per voi mi trovo
confuso labirinto?
Il vincitor del mondo avete vinto.
| |
| |
|
Vinto sono, e del nume bendato
bacio l'arco, e adoro gli strali,
che temprati nel volto adorato
di Statira fan piaghe mortali.
Vinto sono, e del nume bendato
bacio l'arco, e adoro gli strali.
| Alessandro ->
|
| |
| | |
|
|
Scena seconda |
Caverna sotterranea. Apelle solo. |
Q 
Apelle
|
| |
|
Ti lusinghi, e speri invano
trionfar di mia costanza
o tiranno dio d'amor,
già di ferro armo la mano.
Né di morte la sembianza
mi cagiona ombra d'orror.
Ti lusinghi, e speri invano
trionfar di mia costanza.
| |
| |
|
Amai Campaspe, e l'amo
né d'altro foco acceso
era il fido mio seno,
che di quel vago lume
con cui virtù le dava forza, e lena.
Ma già che vuol così,
già che vuol la mia pena,
il cielo, il mondo, e l'idolo che adoro
del ciel del mondo, e del mio ben l'impero
eseguisca ver me colpo severo.
(vuol uccidersi e vien trattenuto da Oronte)
| |
|
|
Scena terza |
Oronte, Apelle. |
<- Oronte
|
| |
ORONTE |
Amico, e qual sciagura
ti guida a sì gran duolo?
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
Talor il saggio al fato
porge regola.
| |
APELLE |
È vero,
ma non sente ragioni un disperato.
Lasciami.
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
Deh ritorna in te stesso.
| |
APELLE |
Altro non fai che prolungarmi il duolo.
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
Tua virtù non paventa
gl'urti d'avverso caso.
Resisti alla sventura, e la tua vita
serba ad uso miglior!
| |
CAMPASPE (di dentro) |
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
Ancor non si distingue
onde ne venga il suono.
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
In questa, o in quella parte
fin che venga distinta
la cagion del lamento.
| |
CAMPASPE (di dentro) |
| |
|
|
Scena quarta |
Esce Campaspe schermendosi dalle zanne d'un leone ed al suo arrivo Apelle, ed Oronte sono addosso alla fiera, e finalmente l'uccidono. Campaspe, Apelle, Oronte. |
<- Campaspe
|
| |
APELLE |
E tu, ma come oh dio
Campaspe idolo mio
come qui sola, e come
inseguita da fiere
solitaria fra boschi
e di spelonche amica.
| |
CAMPASPE |
L'oltraggiato tuo core
mirerà con disprezzo
del mio volto pentito
il lagrimoso segno
ma se regna pietade
nel tuo saggio pensiero
d'ottenerne il perdono io non dispero.
| |
| |
|
T'offesi ben mio,
or chiedi pietà
qual fui più non sono
ma cerco il perdono
di mia crudeltà.
| |
| |
APELLE |
| |
CAMPASPE |
No ch'io non mento
dopo l'aspra sentenza
fulminata da me per la tua morte
di Statira l'imago
mano rapace l'involò di corte
seppi, che tu per questo
oprasti a mio favore, onde confusa
da tua virtù, dal mio dolor trafitta
errando senza guida alla sua traccia
quivi mi spinse incognita virtute
per far te mia difesa, io tua salute.
| |
ORONTE |
Ecco il ritratto, io sono
reo del furto.
| |
CAMPASPE |
Non adunque
l'impose Apelle?
| |
ORONTE |
Io dell'amico attento
a soddisfar le voglie
ed avversa Statira
agl'amor del re, con senso eguale
fu rapita la tela.
| |
CAMPASPE |
E pure sono
quell'ingrata, quell'empia,
che la vita d'Apelle, e di Statira
odiai cotanto? In grave
rischio di morte giace per mia colpa
l'innocente straniera, Elvio spedito
muovi ver lei le piante
ad impedir l'eccesso.
| |
ORONTE |
O dèi che sento.
Per difender Statira i vanni al piede
tolti al fianco d'amor, mi dà la fede.
| |
| |
|
Deh sospendi il ferro acuto
Cloto fiera a sì bel stame
e rivolgi a crin canuto
i tuoi sdegni, e le tue brame.
Deh sospendi il ferro acuto
Cloto fiera a sì bel stame.
| Oronte ->
|
|
CAMPASPE
Non tentar ingiusto fato
di rapir sì vago fiore
e con cibo meno grato
alimenta il tuo furore.
Non tentar ingiusto fato
di rapir sì vago fiore.
| |
|
|
Scena quinta |
Campaspe, Apelle. |
|
| |
APELLE |
Devo crederti o cara
e bandir dal mio petto
ogni timor?
| |
CAMPASPE |
Sicura
la tua mente riposi
di te sola sarò.
| |
APELLE |
| |
CAMPASPE |
| |
APELLE |
| |
CAMPASPE |
Non si deve
premer da me, più giusto
a Statira s'innalzi.
| |
APELLE |
E chi ti diede
senso di consolarmi?
| |
CAMPASPE |
| |
| |
|
Sì sì caro tua sarò
ti darò con nodo stretto
il possesso del mio petto,
né mai più ti lascerò.
Sì sì caro tua sarò.
| |
|
APELLE
Sì sì bella vieni a me
e compensa tante pene
col donar a me quel bene
per cui giuro eterna fé.
Sì sì bella vieni a me.
| |
| |
| | |
|
|
Scena sesta |
Bosco che discende dall'eremo di Statira in una valle. Perinto con Soldati. |
Q 
Perinto, soldati
|
| |
PERINTO |
Il geloso regnante
con bel pretesto a custodir invia
la sua vaga Statira,
non già perché paventi
d'insidioso agguato, al suo bel nume
solo perché devoti
altri seguaci non le porgan voti
ma se sapesse poi
a qual opra crudel Demetrio aspira
allora sì che guarderia Statira.
| |
| |
|
Non v'è rimedio
chi segue amore
non ha mai ben
geloso tedio
toglie dal core
ogni sen.
Non v'è rimedio
chi segue amore.
| |
|
|
Scena settima |
Statira, ed Oronte, e Perinto da parte. |
<- Statira, Oronte
|
| |
STATIRA |
| |
ORONTE |
Sommo periglio
di violento fato
sovrastar al tuo capo
mi confessò Campaspe.
| |
STATIRA |
| |
ORONTE |
| |
PERINTO |
(Lo so ben io, che son qui del paese.)
| |
STATIRA |
Il ciel ravveda il core
dell'empio traditore
e tu prencipe Oronte
se ancora il reo di ritrovar t'è dato
oblia lo sdegno, e cedi la vendetta
al tonante del cielo, a cui s'aspetta.
| |
PERINTO |
| |
ORONTE |
Somma clemenza
ma signora, che gente,
in bellicosa forma
custodiscono il bosco.
| |
STATIRA |
Olà qual guida
quivi vi porta amici?
| |
PERINTO |
Per render più sicura
il re la tua dimora
quest'arcieri t'invia.
| |
STATIRA |
Troppo m'onora
vanne al re, di' che seco
bramo di favellare.
| |
| Perinto, soldati ->
|
|
|
Scena ottava |
Statira, Oronte, poi Demetrio. |
|
| |
STATIRA |
Ancor prence rifletto al tuo discorso.
| |
ORONTE |
| |
STATIRA |
Ma qual colpa
Campaspe vede in me degna di morte?
| |
ORONTE |
Gelosia, d'Alessandro un dì la spinse
ed or piange il suo fallo.
| |
STATIRA |
Ignoto al mondo
sarà dunque per sempre
l'uccisor di Statira?
| |
| <- Demetrio
|
DEMETRIO |
Io non mi ascondo
alle giuste ire tue real signora
eccoti l'inimico
l'uccisor di Statira
quella furia, quel mostro
al cui barbaro ardire
crollò il cielo, la terra, e 'l fosco regno
sì quell'io son d'ogni pietade indegno.
| |
| |
|
Gran cimento al tuo gran core
ti cagiona il mio fallir
la clemenza, ed il rigore
lo vorrebbero rapir.
Gran cimento al tuo gran core
ti cagiona il mio fallir.
| |
| |
STATIRA |
Sorgi, e palesa tosto
chi la remora fu del tuo delitto
e chi la man ritenne
dal colpo ingiusto.
| |
DEMETRIO |
Il cielo
s'armò per tuo favor, allor ch'immersa
in dolce sonno, e sovra un sasso assisa
eri signora, io dall'agguato uscito
alzai l'orribil colpo, ed a un momento
fugato il sol con fremiti d'inferno
mi sgridavan le nubi, il monte, il piano.
Si videro di sdegno
scuoter il dorso, ond'io confuso e lasso
conobbi il grave error piansi la colpa.
| |
ORONTE |
Demetrio il tuo perdono
se Statira v'assente
in suo nome pronunzio.
| |
STATIRA |
A te si deve
amico ogni favor, né da te sia
lungi la voglia mia.
| |
| |
|
Punir co' favori
è bella vendetta
d'un'alma real
per vincer i cori
sì dolce saetta
ogn'altra preval.
Punir co' favori
è bella vendetta
d'un'alma real.
| |
| Statira, Oronte, Demetrio ->
|
| |
| | |
|
|
Scena nona |
Gran piazza con archi trionfali, e palazzo regio in prospetto. Alessandro, Apelle. |
Q 
Alessandro, Apelle
|
| |
ALESSANDRO |
Campaspe a te si rese
pietosa adunque.
| |
APELLE |
Altro non resta o sire,
che il tuo consenso.
| |
ALESSANDRO |
Appunto
oggi nel tempio eccelso
li sponsali farai.
| |
APELLE |
| |
ALESSANDRO |
Anch'io benigno amor vado scorgendo.
| |
| |
|
Dai colpi d'un guardo
sol nasce l'amore.
Né incognito dardo
mai penetra il core
chi porta nel petto
d'amore la piaga
per darle ricetto
la vide esser vaga.
| |
| |
APELLE |
Chi ti rapporta o sire
sì grati avvisi del tuo vago nume.
| |
ALESSANDRO |
Perinto è quivi appunto
l'arrivo attendo.
| |
APELLE |
Al tempio
vorrei per mio consiglio,
e non in questo loco
fosse accolta da te.
| |
ALESSANDRO |
| |
APELLE |
Ivi il nume gl'altari
i sacerdoti, il sacrificio in pronto
alle tue brame o sire
servon di fondamento, e se men dura
questa bella ritrovi ogni dimora
tronca al nodo fatal.
| |
ALESSANDRO |
Saggio è il pensiero
vanne colà ed imponi
di Diana ai ministri
pompa mai più veduta
di vittime, e d'incensi.
| |
APELLE |
In sì bel giorno
in cui trionfa il faretrato dio,
di giubilo ripieno è il seno mio.
| |
| |
|
Vago raggio di speranza
dà sembranza
di contento al mio dolor
son gioie le pene
ed han perso ogni rigor
le catene
che mi porge il cieco amor.
Vago raggio di speranza
dà sembranza
di contento al mio dolor.
| Apelle ->
|
|
|
Scena decima |
Alessandro, Perinto correndo. |
<- Perinto
|
| |
PERINTO |
Signor, signor, vicina
è già la principessa, ecco veloci
la precorrono i servi.
| |
ALESSANDRO |
Al tempio invia
Statira, ove l'attendo.
| |
PERINTO |
Ubbidirò, t'intendo.
(da sé parte)
| Perinto ->
|
| |
|
ALESSANDRO
Se mio nume è quel bel volto
a cui sveno ognor il core,
gradirà nel tempio accolto
della vittima l'ardore.
Se mio nume è quel bel volto
a cui sveno ognor il core,
gradirà nel tempio accolto
della vittima l'ardore.
| Alessandro ->
|
|
|
Scena undicesima |
Perinto, Campaspe. |
<- Perinto, Campaspe
|
| |
PERINTO |
Questa è la volta affé
che Campaspe non è
più regina.
| |
CAMPASPE |
Che parli?
Il regno più non stimo
sol d'Apelle la fede
gradisco.
| |
PERINTO |
Saggiamente
quel ch'aver non potete
mostrate disprezzar modestamente,
ma Demetrio?
| |
CAMPASPE |
| |
PERINTO |
Pur di lui vi servite
per bravo ne' bisogni.
| |
CAMPASPE |
Un mezzo giusto
quando sembra, che guidi al porto amato
i seguaci delude, e serve al fato.
| |
PERINTO |
Ma cresce ognor la calca al tempio.
| |
| |
Sempre più s'affolla gente, e la comitiva di Statira. | <- gente, comitiva di Statira
|
| |
PERINTO |
Al tempio
indirizzatevi amici
colà v'attende il re.
| |
CAMPASPE |
Bramo alle piante anch'io
di Statira la bella
pianger il fallo mio.
| |
PERINTO |
Di cor dolce, e benigno,
la troverai più avvezza
a gradir le preghiere
che a punire gl'errori.
| |
CAMPASPE |
| |
PERINTO |
| |
CAMPASPE |
| |
PERINTO |
| |
CAMPASPE |
| |
|
|
Scena dodicesima |
Oronte, Statira, Perinto, Campaspe. |
<- Oronte, Statira
|
| |
STATIRA |
Olà fermate il passo
ed il mio arrivo sia
notificato al re.
| |
PERINTO |
Nel tempio attendo
le tue grazie o signora.
| |
STATIRA |
E per qual causa grave
egli colà dimora?
| |
PERINTO |
Non ti so dir, vedrai
vittime eccelse, e insoliti profumi
quasi voglia ebbriar di voti i numi.
| |
STATIRA |
| |
CAMPASPE |
E di Campaspe
il grave error sospeso
sarà senza perdono?
| |
STATIRA |
Sorgi amica ed oblia
le passate sciagure
per te sarò sì pronta
nel cercar i vantaggi
quanto te stessa.
| |
CAMPASPE |
O grazie
che incatenano il core.
| |
ORONTE |
Altro non resta
per te bella Campaspe
che con eterno nodo
goder felice l'adorato bene
ma solo a me di non sperar conviene.
| |
STATIRA |
Non sai che sorte ancora
prencipessa ti sovrasti
spera tanto ti basti.
| |
| |
|
De' tuoi dolori
porto nel seno
degno costante
a' tuoi martori
parte il sereno
dal mio sembiante.
De' tuoi dolori
porto nel seno
degno costante.
| |
| gente, Statira, Oronte, comitiva di Statira, Campaspe, Perinto ->
|
|
|
Scena tredicesima |
Demetrio. |
<- Demetrio
|
| |
|
Da che lungi agl'amori
volgo sciolte le piante
con insolita pace
godo di libertà l'aura gradita
s'il viver d'un amante
è morir ad ognor restando in vita.
| |
| |
|
Casta dèa fo voto, e giuro
di mai più seguire amor
l'arco tuo più giusto, e puro
per diletto vo' nel cor.
Casta dèa fo voto, e giuro
di mai più seguire amor.
| |
|
|
Scena quattordicesima |
Apelle, Demetrio, Perinto, Alessandro. |
<- Apelle, Perinto, Alessandro
|
| |
ALESSANDRO |
Parmi di maggior luce
oggi il sole vestito.
| |
DEMETRIO |
Con giubilo festivo
le tue nozze reali
applaudono le sfere.
| |
ALESSANDRO |
Incerto ancora
è il voler di Statira.
| |
PERINTO |
(Io giocherei che ad altro sposo aspira.)
| |
APELLE |
Se non giuro di Vesta
seguir le caste insegne
dubbio non ho del tuo trionfo o sire.
| |
ALESSANDRO |
| |
|
|
Scena quindicesima |
Statira, Oronte, Alessandro, Demetrio, Apelle, Perinto. |
<- Statira, Oronte
|
| |
STATIRA |
Al tuo sovrano aspetto
Statira umil s'inchina.
| |
ALESSANDRO |
Donna da cui virtude
l'anima di Alessandro
forz'è, che ceda vinta, io non ho cosa
in mio poter, che sia
lungi dal tuo voler.
| |
STATIRA |
Strano comando
del genitor mi sprona
a chiederti lo sposo, egli m'apparve
in sogno, e sì mi disse
lascia l'eremo o figlia
lascia di pianger più, vanne alla corte,
ove nobil consorte
con puro ardor discaccerà dal core
queste funeste larve.
Lo vuole il ciel, ed in ciò dir disparve.
| |
ALESSANDRO |
La persona prefisse, e pur ti diede
il genio per legame.
| |
STATIRA |
Il genio appunto
mi guida, e mi consiglia.
| |
ALESSANDRO |
Esponi adunque
chi brami nel tuo sen?
| |
STATIRA |
Ma tu signore
ricuserai di consolarmi?
| |
ALESSANDRO |
| |
STATIRA |
Ancor che fosse
poco da te gradito
il nodo stabilito.
| |
APELLE |
Pur con sagace, e nobile pretesto
dolcemente tormenta
il sospetto regnante.
| |
DEMETRIO |
E fa più dolce
la ferita del core.
| |
PERINTO |
| |
ALESSANDRO |
Risolvi,
bella né più sospesa
resti tua volontà.
| |
STATIRA |
| |
ALESSANDRO |
| |
STATIRA |
| |
ALESSANDRO |
| |
PERINTO |
Per celebrar le nozze
li ministri del tempio
han le vittime pronte.
| |
ALESSANDRO |
| |
STATIRA |
Ubbidisco, e sposo Oronte.
| |
APELLE E DEMETRIO |
| |
ORONTE |
| |
STATIRA |
| |
| |
|
Quella fé che mi giurasti
e che mai tradita fu
quella al core
desta amore
se per sempre il cor legasti
col valor di tua virtù.
Quella fé che mi giurasti
e che mai tradita fu
quella al core
desta amore.
| |
| |
|
Sotto mentite spoglie
signor costui di Persia, è il prence Oronte
egli dal fianco mio
per lungi non vagar si finse Armeno
onde se gl'apro il seno
riguardo a quell'amor che mi professa
poco le dono ancor dando me stessa.
| |
ORONTE |
Scusa monarca invitto
s'al tuo guardo celai
patria, nome, e pensiero
ed incolpa di tutto il nume arciero.
| |
STATIRA |
Il nodo è già formato
e resta che tu solo
lo confermi signore.
| |
ALESSANDRO |
Acciò che sia
nota la voglia mia
sovra candido foglio
leggere i miei sensi.
| |
DEMETRIO |
| |
APELLE |
Forse non molto
gradisce di Statira
il genio non creduto.
| |
PERINTO |
E chi lo tiene
quando l'ami davvero
faralla ben per forza esser sua sposa?
| |
ORONTE |
L'alma un tanto piacer sperar non osa.
| |
| |
|
Cor avvezzo a pianger sempre
mai non crede di gioir
benché vede
da sua fede
alla sorte cangiar sempre
tiene ancor vivo il martir.
Cor avvezzo a pianger sempre
mai non crede di gioir.
| (♦)
(♦)
|
| |
ALESSANDRO |
Ecco vergato il foglio
godi lieta Statira
del tuo sposo fedele.
| |
STATIRA E ORONTE |
A tante grazie
confuso è il senso mio.
| |
ALESSANDRO |
Necessità mi guida altrove, addio.
| |
STATIRA |
| |
|
|
Scena sedicesima |
Alessandro, Statira, Oronte, Apelle, Demetrio, Perinto, e Campaspe. |
<- Campaspe
|
| |
CAMPASPE |
Ferma le piante
riverito regnante.
| |
ALESSANDRO |
| |
CAMPASPE |
| |
ALESSANDRO |
Più re non sono
se nel seno d'Oronte
ho ceduto Statira, e seco il regno.
| |
STATIRA E ORONTE |
| |
ALESSANDRO |
| |
STATIRA |
Si legga il foglio, e delle note al suono
veggasi qual decreto il re ne porge
già che sposa si dona
ad Oronte Statira
quest'alma, che non spira
nel veder disprezzata la sua fede,
al rivale la cede
anzi per dimostrar quanto l'adora
con Statira rinunzia il regno ancora.
| |
ORONTE |
| |
CAMPASPE |
Esempio
d'inaudita virtù.
| |
ORONTE |
Fuggo Statira
sprezzo l'arco d'amor.
| |
STATIRA |
| |
ORONTE |
T'amo, ma più m'alletta
perder me stesso, ed innalzarti al soglio
ch'uccisor d'un regnante esser non voglio.
| |
DEMETRIO |
Consolati signore in tuo potere
riede Statira.
| |
APELLE |
Un sì bel giorno è degno
di tue nozze reali.
| |
ALESSANDRO |
E tu non parli
crudel tu sola aspiri
a dar morte al mio core?
| |
STATIRA |
Mi dono a tua virtù cedo al tuo amore.
(dà la mano ad Alessandro)
| |
APELLE |
Anch'io se lo permette
la tua clemenza o sire
Campaspe al sen mi stringo.
| |
ALESSANDRO |
Il tuo soffrire
merta sì degno premio.
| |
STATIRA |
Or lieti unite
vostri petti, vostr'alme, e siano eterni
gl'amor fra voi.
| |
CAMPASPE |
Vaghi trionfi
che la virtù per nostra gioia aduna
stringendo col suo imper, tempo, e fortuna.
| |
| |
|
Se mi comparte il cielo
ore serene
pianger più non vo'
che non conviene
con indiscreto zelo
nutrire quelle pene
ch'egli non destinò.
Se mi comparte il cielo
ore serene
pianger più non vo'.
| |
| |
STATIRA |
Adesso a' tuoi voleri
Alessandro son io vieni ed invola
dal seno ogni dolor.
| |
ALESSANDRO |
| |
| |
|
Sicché vivo sol per te
già credei perder me stesso
al mio duol cedendo oppresso
col mancar la speme in me.
Sicché vivo sol per te
già credei perder me stesso.
| |
|
APELLE
Sicché spiro per te sol
già il destin mi vuol felice
e sperare non disdice
che trionfi del mio duol.
Sicché che spiro per te sol
già il destin mi vuol felice.
| |
| |