|
|
Scena prima |
Campagna con veduta in lontananza di collinette, e padiglioni, sotto de' quali sta dormendo l'esercito persiano; cielo stellato con luna piena. Oronte. |
Q 
esercito persiano, Oronte
|
| |
|
Notte notte serena
tesoriera di pace
quante brillano in ciel lucide stelle
son custodi discrete
dalla permessa quiete
ma per me sol non hanno
il solito poter, se il cor amante
non conosce riposo un solo istante.
| |
| |
|
Ho di selce la costanza
son di marmo fra martiri
mi dà vita la speranza
e respiro con sospiri.
Ho di selce la costanza
son di marmo fra martiri.
Non procuro di gioire
mi son dolci le catene
non ricuso di soffrire
e son grate a me le pene.
Non procuro di gioire
mi son dolci le catene.
| |
| |
|
Ma qual fiero rimbombo
di bellicose trombe
mi percuote l'udito? Oh ciel che miro?
Il nemico in battaglia; olà guerrieri
apprestate ben tosto elmi, e destrieri.
| |
|
|
Scena seconda |
Si vedono tutte quelle collinette, coperte dall'esercito de' Macedoni, che con lenta marcia sfilano alla volta de' Persiani, Alessandro alla testa de' suoi soldati, Oronte che sveglia il campo di Dario. Alessandro, e Oronte. |
<- Alessandro, esercito macedone
|
| |
|
ALESSANDRO
Invitti guerrieri
al suon della tromba
volate a pugnar,
sui vostri cimieri
la fama rimbomba
vi porge l'acciar.
Invitti guerrieri
al suon della tromba
volate a pugnar.
| |
| |
|
Già del gran Tauro monte
le radici premete,
e già del perso a fronte
la pugna, e la vittoria in un stringete,
spargon sul vostro crin Marte e Bellona
i verdi lauri, e ve ne fan corona.
| |
| |
Si getta Alessandro in mezzo a' nemici, ed Oronte gli va incontro, onde attaccatisi fierissima zuffa dopo lungo combattimento resta la vittoria alli Macedoni, i quali trovato il bellissimo carro di Dario vi mettono sopra Alessandro corteggiandolo con varie spoglie dei nemici. | |
| |
|
ALESSANDRO
Poiché avete vaghe stelle
dato luce al mio valor,
per far chiare opre sì belle
voi cedete al sol, l'onor.
Poiché avete vaghe stelle
dato luce al mio valor,
per far chiare opre sì belle
voi cedete al sol, l'onor.
Poiché Cinzia col suo lume
al trionfo mi guidò
si nascose, e al biondo nume
le mie pompe consegnò.
Poiché Cinzia col suo lume
al trionfo mi guidò
si nascose, e al biondo nume
le mie pompe consegnò.
| |
| |
Alessandro parte sopra il carro tirato da Mori col seguito di molti Prigionieri persiani. | Alessandro, esercito persiano, esercito macedone ->
|
|
|
Scena terza |
Oronte solo. |
|
| |
|
Crudo cielo, empio fato, inique stelle,
voi fabbre di ruine
colme d'odi, e furori
i trionfali allori
toglieste dal mio crine
rotando a' danni miei sempre rubelle.
Crudo cielo, empio fato, ingrate stelle,
re trafitto, onor perduto
son le furie del cor mio;
ma dolor più acerbo, e rio
è lasciare il suo tesoro,
ho perduto Statira, e pur non moro.
| Oronte ->
|
| |
| | |
|
|
Scena quarta |
Padiglione di Dario con letto, Statira che piange genuflessa accanto al cadavere del padre. Statira. |
Q 
Statira
|
| |
|
Dario mio re, mio genitor mia pena,
tu così m'abbandoni?
Così lasci Statira
e qual tragica scena
per vincer mia costanza
voi mi porgete o numi?
Il regno è già perduto,
esangue il padre, i sudditi svenati.
E, che sperar mi resta
misera principessa
vedova d'ogni ben, colma di pianto?
Di catene servili
cingerò il piè, saranno
esca le mie bellezze
di lascivo tiranno, ah! fiera sorte
per fine a tanto duol dammi la morte.
| |
| |
|
Si che la morte invoco,
morte deh vieni a me,
tu sola a tanti guai
il termine darai,
e di fortuna il gioco
vincer saprò con te.
Si che la morte invoco,
morte deh vieni a me.
| |
|
|
Scena quinta |
Demetrio, e Perinto con Soldati, e Statira in atto melanconico. Demetrio, Perinto, Statira. |
<- Demetrio, Perinto, soldati
|
| |
|
PERINTO
Io non son di quei campioni
tanto pazzi per l'onor,
mi dilettano i borsoni,
son nemico del rumor.
Io non son di quei campioni
tanto pazzi per l'onor.
| |
| |
|
Mira signor che nobil giovinetta
quella è preda per te più bella assai
della vaga Campaspe a me rassembra.
| |
DEMETRIO |
Il volto di Campaspe
è del sole l'imago,
unico in mezzo agl'astri, ed il più vago
con soavi catene
amici il nobil piede
solleciti stringete,
e sì bella cattiva
al domator del mondo oggi porgete.
| |
| |
|
Consolati non piangere,
che frangere
potrai l'aspro destin,
per vincere ogni cor
l'arco del dio Amor
si forma col tuo crin.
Consolati non piangere,
che frangere
potrai l'aspro destin.
| |
| |
|
STATIRA
Al duol si è reso immobile
il nobile
benché trafitto sen,
con perfide ritorte
non sa perversa sorte
far l'alma venir men.
Al duol si è reso immobile
il nobile
benché trafitto sen.
| |
| |
|
Duce acconsenti almeno
che insepolto alle fiere
quivi non resti il genitore amato
che non è gloria tua l'esser spietato.
| |
DEMETRIO |
| |
STATIRA |
Un sì gran prence
merta ogni ossequio, e tu real signora
scusa s'io non disciolgo
il piè dalle catene.
A me eseguir, a te soffrir conviene.
| |
| |
|
PERINTO
Son di genio allegro, e raro
né fo torto a gioventù,
seguo il dolce e non l'amaro
cerco quel che alletta più.
Son di genio allegro, e raro
né fo torto a gioventù.
| Perinto ->
|
| |
| | |
|
|
Scena sesta |
Sala regia. Campaspe sola. |
Q 
Campaspe
|
| |
|
Quivi il grande Alessandro
carico di vittorie
suol posar sul mio grembo il capo altero,
quivi il Marte guerriero,
con placido riposo
chiama il genio amoroso
giunge amor, e lo punge
egli si duole, e mentre
dell'audace fanciul tenta il castigo
se n' vola altrove il faretrato dio.
Sì che vinto si piomba in seno mio.
| |
| |
|
Beltà che piace
a cor di gelo
comparte ardor,
di questa face
ardon nel cielo
i numi ancor.
Beltà che piace
a cor di gelo
comparte ardor.
Volto, che alletta
dal ciglio arciero
vibra lo stral,
dolce saetta,
colpo severo,
piaga mortal.
Volto, che alletta
dal ciglio arciero
vibra lo stral.
| |
|
|
Scena settima |
Apelle, ed Oronte travestito d'armeno. |
<- Apelle, Oronte
|
| |
APELLE |
Compatisco il tuo caso Elvio innocente
ma non temo.
| |
ORONTE |
La sorte
mi spinse ver Damasco.
Mentre Alessandro il vincitor del mondo
Dario sconfisse, e appena
salvai la vita.
| |
APELLE |
Mia sarà la cura
di tua salute.
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
Esser ammesso
ad inchinar Statira
perciò quest'alma mia solo sospira.
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
D'Alessandro la cura
mentre già fatto di Statira amante
sua sposa, e sua regina
oggi far la destina.
| |
CAMPASPE |
| |
APELLE |
Scusa bella Campaspe
l'error del guardo.
| |
CAMPASPE |
Omai
svelami qual reina
qual sposa si destina al seno d'Alessandro.
| |
APELLE |
Opra fu questa
del sagace pensier, che te desia,
innalzai le bellezze
della vaga straniera,
e con felice evento
al nuovo foco intento
Statira a lui, Campaspe a me.
| |
CAMPASPE |
Che ascolto?
Empio son questi i segni
dell'amor, della fé, che mi giurasti?
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
Anzi perché t'adoro
opro in tal guisa.
| |
CAMPASPE |
Ascolta
da me, da questo core
vendetta aspetta, e non sperar amore.
| |
APELLE |
| |
CAMPASPE |
Già son di scoglio
a chi mi toglie, e la corona e il soglio.
| |
APELLE |
D'Alessandro alle piante
tornerò supplicante
parlerò di Campaspe
rigetterò Statira.
| |
ORONTE |
(Innamorato cor omai respira.)
| |
CAMPASPE |
Vanne, che questo solo
può frenar il mio sdegno
e vincer il rigor, ch'in me s'aduna
spera sol con virtù, tempo, e fortuna.
| |
| |
|
Spezza l'arco cieco dio
se non hai d'oro lo strale
nel mio petto
vile affetto
non può far colpo fatale.
Spezza l'arco cieco dio
se non hai d'oro lo strale.
| Campaspe ->
|
|
|
Scena ottava |
Oronte, Apelle. |
|
| |
ORONTE |
A me confida il tutto
e se giunger mi fai
di Statira all'aspetto
di renderti felice io ti prometto.
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
| |
APELLE |
| |
ORONTE |
Imprudente è il pensiero.
| |
APELLE |
Palesami in qual modo
mi voi render felice.
| |
ORONTE |
Dall'effetto il vedrai, più dir non lice.
| |
| |
|
Mai non cede saggio cor
al dolor
e trionfa del destin,
quando ride il ciel sereno
gode ancor timido seno,
e sol ha nome di forte
della sorte
chi disprezza il biondo crin.
Mai non cede saggio cor
al dolor
e trionfa del destin.
| Oronte ->
|
|
|
Scena nona |
Apelle solo. |
|
| |
|
Sperar in che mi resta,
se per vincer Campaspe
devo far, che sia d'altri il mio tesoro?
Al re, mentre la chiedo ella si sdegna
la perdo col tacere, onde l'offendo,
e parlando, e tacendo,
| |
| |
|
1
Mi consiglio col mio core
ed il cor dubbioso sta.
Non ho certo, che il dolore
dell'oppressa libertà.
Mi consiglio col mio core
ed il cor dubbioso sta.
2
Cerco invano dal pensiere
il ripiego per gioir
s'il parlare, ed il tacere
mi condannano a soffrir.
Cerco invano dal pensiere
il ripiego per gioir.
| (♦)
(♦)
Apelle ->
|
| |
| | |
|
|
Scena decima |
Carcere nella quale si vede il cadavere di Dario con una catena al piede, numero grande de' Soldati persiani d'intorno fra ceppi, Statira con un abito nero in atto lagrimosa. Statira sola. |
Q 
soldati persiani, Statira
|
| |
|
Così si tratta un re cieli, e pur siete
gli stessi, ch'altre volte
libraste sovra il capo de' tiranni
nembi di giusti affanni
questa è la pompa? E queste,
oltraggiose catene
compongono l'esequie
al monarca persiano?
Alessandro inumano
crudel Demetrio, e assai di voi più crudo
crudelissimo fato.
Chi v'insegnò tiranneggiar gl'estinti,
e stringere tra lacci
chi per fuggir da voi l'alma disciolse
voi numi eterni invoco.
Al castigo degl'empi, e solo io spero
render col pianto mio Giove severo.
| |
| |
|
Gran tonante s'il regio splendore
porta un lampo di tua maestà
quell'affronto, che Dario riceve
dal tuo braccio punire si deve;
e sia giusto destare il rigore,
con chi teco ribelle si fa.
Gran tonante s'il regio splendore
porta un lampo di tua maestà
quell'affronto, che Dario riceve
dal tuo braccio punire si deve.
| |
|
|
Scena undicesima |
Alessandro, Demetrio, Perinto, e Statira. |
<- Alessandro, Demetrio, Perinto
|
| |
PERINTO |
Signor quanto m'impose
Demetrio il tuo gran duce
prontamente eseguii le fredde membra
ecco di Dario, ed ivi
mira la figlia, e le reliquie vili
de' persiani guerrieri
vedi quivi d'intorno
languir in servitù.
| |
ALESSANDRO |
| |
DEMETRIO |
A tanto orgoglio, a tanto fasto eguale
parmi gran re la pena.
| |
ALESSANDRO |
In me prevale
la clemenza, non l'ira,
che il più vago diadema
di cui va un crin trionfatore accinto
è la pietà del vincitore al vinto.
| |
| |
|
La clemenza nel cor d'un regnante
è di Febo l'imago verace,
che non brucia né fiori, né piante,
ma le scalda con placida face.
La clemenza nel cor d'un regnante
è di Febo l'imago verace.
Regio fiume con pompa quieta
va mordendo le verdi sue sponde,
e se gonfio trapassa la meta
nel suo danno le rende feconde.
Regio fiume con pompa quieta
va mordendo le verdi sue sponde.
| |
| |
STATIRA |
Se due salme reali
una dal duol, l'altra dal ferro estinte
ti destano a pietade
deponi al pianto mio la crudeltade.
| |
ALESSANDRO |
Scusa o bella Statira
l'involontario errore;
e per mostrar qual core
per te conservo in petto
sciolgo le tue catene
ed a guerrieri tuoi
rendo la libertà:
Perinto ad uno ad uno
fa' scior da' ceppi.
| |
| |
|
PERINTO
Amici allegramente
che volete di più,
quando vi credevate
morir in servitù
potete camminar liberamente.
Amici allegramente
che volete di più?
| |
| |
STATIRA |
A tante grazie, e tante
attonita la mente
teco esprimer non sa sensi bastanti,
però s'a te non pesa
corrisponder benigno a chi ti prega
questa Alessandro a me grazia non nega.
In remota foresta
ove raggio di Febo
mai giunge a fugar l'ombre,
unita al genitore
bramo passar piangendo i giorni, e l'ore.
| |
ALESSANDRO |
Troppo al duol t'abbandoni.
| |
STATIRA |
| |
ALESSANDRO |
Talor vincer sé stessa
è virtù.
| |
STATIRA |
Non espressa
da lamenti la pena
vera pena non è, che s'ella preme
un cor, ch'ha senso ei ne sospira, e geme.
| |
ALESSANDRO |
Compiacerti risolvo
e ti darà consiglio
tua virtù nel schernir tempo, e fortuna.
| |
STATIRA |
Così mostri Alessandro
quanto giusti al tuo crin siano gli allori,
se acquisti al tuo gran soglio
col brando i regni, e con le grazie i cori.
| |
| |
|
Preparatevi miei lumi
tutti lieti a lagrimar
sola sola piangerò
né saprò
che nel duol respirar.
Preparatevi miei lumi
tutti lieti a lagrimar.
(parte)
| Statira ->
|
|
|
Scena dodicesima |
Alessandro, Demetrio, Perinto. |
|
| |
ALESSANDRO |
Dell'Eufrate alle sponde
s'alza monte romito,
(verso Demetrio)
Demetrio ivi destino
a Statira la stanza.
| |
DEMETRIO |
E vorrai secondare
sì strana voglia o sire?
Rammenta, che deforme
sembra il tuo letto omai privo di sposa?
| |
PERINTO |
Risolviti signore
a prenderla per moglie
che non puoi tu sperar più vago aspetto?
| |
DEMETRIO |
Sarà vittoria il cedere all'affetto.
| |
ALESSANDRO |
Quanto impongo eseguite
di me sarà la cura
in provveder la successione al regno
con nodo a voi gradito, e di me degno.
| |
| |
| (partono Demetrio, e Perinto) | Demetrio, Perinto ->
|
| |
|
Ancor non so risolvere
legar mia volontà,
so vincer ogn'assalto
e porto il sen di smalto
contro della beltà.
Ancor non so risolvere
legar mia volontà.
Ancor vorrei resistere
ai nodi d'un bel crin,
mi par ch'ingiusto sia
conceder l'alma mia
per scherno al dio bambin.
Ancor vorrei resistere
ai nodi d'un bel crin.
| Alessandro ->
|
| |
| | |
|
|
Scena tredicesima |
Cortile con alcuni Soldati persiani. Demetrio, Perinto. |
Q 
soldati persiani, Demetrio, Perinto
|
| |
DEMETRIO |
Indarno m'affatico
d'invogliar per Statira il regio core,
e la vana speranza
d'ottener in tal guisa
l'adorata Campaspe
par che altrove se n' voli.
| |
PERINTO |
Ancor non devi
disperarne l'evento,
vestiremo l'Armeno
da silvestre pastore,
e la straniera
principessa Statira
nel solitario speco
esorterà bramare il regio nodo
sì, che rieda alla corte
ed Alessandro col suo volto alletti,
che te ne par?
| |
DEMETRIO |
Non sprezzo
il prudente consiglio, in te confido
Perinto di provar dolce Cupido.
| |
| |
|
Voglio sperare
dal dio d'amore
qualche mercé,
che lagrimare
fido amatore
sempre non dé.
Voglio sperare
dal dio d'amore
qualche mercé.
| Demetrio ->
|
|
|
Scena quattordicesima |
Perinto. |
|
| |
|
Persiani ancor tardate
a provar vostra sorte
su gioite, godete,
lasciate le ritorte.
| |
| |
|
Bisogna piangere men che si può
che troppo labile se n' fugge il dì,
e quando il giubilo da noi sparì,
che sia retrogrado no 'l crederò.
Bisogna piangere men che si può
che troppo labile se n' fugge il dì.
| Perinto ->
|
| |
Segue il ballo dei Soldati persiani. | |
| |