|
|
Scena prima |
Esterno del circo. All'alzarsi della tenda odonsi grida fragorose di plauso, e prolungato batter di palme. |

Q 
|
| |
|
VOCI (dal circo)
Divini carmi? Quanta ne desta
l'estinto prence, quanta pietà!
| |
| (momenti di silenzio. Succede un bisbiglio crescente che degenera in tumulto ed in urli spaventevoli) | |
|
Esci dal circo... Troppo è funesta
qui tua presenza! Esci... esci... Va'.
| |
|
|
Scena seconda |
Alcandro, uscendo dal circo nel massimo disordine, e furente di sdegno, Ippia dall'opposto lato. |
<- Alcandro, Ippia
|
| |
IPPIA |
Che avvenne!
(le labbra convulse di Alcandro gl'impediscono l'uso della favella)
Ah! quelle grida
procellose, tonanti,
al par che i flutti dell'Egeo sdegnato,
onde scoppiar?
| |
ALCANDRO |
Se l'ira
le parole non vieta, odi. ~ Ben sai
che splendidi qual or d'Olimpia mai
non furo i ludi, che di Grecia tutta
e sofi, e duci, e sacerdoti, e regi
qui s'adunar: contesa
è l'apollinea fronda
oggi: mesta elegia Saffo sciogliendo
d'Antigono il tremendo
fato narrò, che ad oblïar l'infida
Temisto, il fatal salto
di Leucade spiccava, ed ebbe tomba
l'inesorato mar. Barbaro disse
ella quel rito, e di quel rito i sacri
ministri vitupero
di Grecia! Eco al suo detto
fean le commosse turbe, e me di Febo
Lecaudio sacerdote... ahi! Parlo o taccio?
Me dal circo... scacciar!
(fremendo si copre il viso d'ambo le mani)
| |
IPPIA |
D'orrore agghiaccio!
(guatando minaccioso verso il circo)
| |
ALCANDRO |
Trema, proterva Saffo...
Già tutto l'odio mio ti sta sul capo!...
Eppur come la vidi...
Ippia, no, d'aborrirla io non previdi!
(le di lui sembianze perdono le tracce della collera, il suo tono è calmo, ma appassionato)
| |
| |
|
Di sua voce il suon giungea
dolce all'alma e conosciuto!
Come in sogno mi parea
quel sembiante aver veduto!
E che palpito mi scosse,
quale affetto mi commosse,
né può dir linguaggio umano,
né pensiero intender può.
Ah, d'amarla un senso arcano,
una forza il cor provò!
| S
(♦)
(♦)
|
| |
VOCI (dal circo) |
Vanto primier di Grecia,
onor di Mitilene,
labbro d'amore e decima
tu sei fra le camene,
per te sorrise l'ombra
d'un vendicato re.
| |
ALCANDRO (acceso di rabbia) |
Tu l'odi? a me terribile
voce di sfida è questa!
Più fiera la memoria
dell'onta mia ridesta.
| |
IPPIA |
Me pur, me; pure ingombra
l'ira che bolle in te!
| |
ALCANDRO |
Un'erinni atroce, orrenda
le sue fiamme in cor mi vibra...
non ho vena, non ho fibra
che non arda di furor.
Ah! non fia che Grecia intenda
il mio scorno a lungo inulto...
sanguinoso fu l'insulto,
la vendetta fia maggior.
| |
IPPIA |
Simuliam... pugnale occulto
più sicuro scende al cor.
| |
| |
|
| |
ALCANDRO |
Nel sembiante ha sculta
l'ira gelosa!... Ti ritraggi.
| |
| |
| (Ippia parte) | Ippia ->
|
|
|
Scena terza |
Faone, e detto. |
<- Faone
|
| |
FAONE |
È d'uopo,
d'uopo spezzar questa catena... Amore
d'amor si nudre. Saffo
me tradisce, o non cura.
| |
ALCANDRO |
| |
FAONE |
(avanzandosi)
Alcandro...
| |
ALCANDRO |
Di qual nube oscura
vestita è la tua fronte! In essa io scerno
la tempesta del cor... ma più turbato
è un altro cor del tuo! Me sventurato!
Ebbi due figlie, una mi tolse acerbo
destin; tu condannasti
a gemer l'altra!
| |
FAONE |
| |
ALCANDRO |
Ma di', trovasti
nella vaga di Lesbo le innocenti
sue grazie, la sua fé?
| |
FAONE |
(Con dura mano
ei tenta la mia piaga!...)
| |
ALCANDRO |
Qual fascino costei, qual arte maga
usò, che a te nasconde
ciò che di Grecia è manifesto al guardo?
| |
FAONE |
| |
ALCANDRO |
Sull'orme,
di Saffo a che le greche
città percorre Alceo?
| |
FAONE |
| |
ALCANDRO |
| |
FAONE |
| |
ALCANDRO |
| |
FAONE |
| |
ALCANDRO |
| |
FAONE |
| |
ALCANDRO |
Meco
verrai d'Alfeo sul margo, all'aër cieco
raggiungimi: affrettar della partenza
gli apparecchi degg'io.
| |
FAONE |
| |
ALCANDRO |
Ma bada!
Nel tuo proposto?
| |
FAONE |
Forte
son io.
(porgendogli la destra)
| |
ALCANDRO |
T'aspetto. (Non tradirmi, o sorte!)
(parte)
| Alcandro ->
|
|
|
Scena quarta |
Saffo dal circo, e detto. |
<- Saffo
|
| |
SAFFO |
A che, Faon, dal circo
e dal mio fianco allontanarti?
| |
FAONE |
Altrui
ceder fu d'uopo il loco; e non credei
che raggiante di gloria e circondata
di quanti ha Grecia più sublimi ingegni,
Saffo un pensier volgesse
all'oscuro Faon.
| |
SAFFO |
De' miei pensieri
il primo ognor tu fosti, e da te lunge
ombra di bene a questo cor non giunge.
| |
| |
|
Quando il mio caldo genio
i vanni al ciel discioglie,
e quasi nume etereo
aperto il ciel m'accoglie,
par che le stelle innumeri
scorra con piè repente,
che intorno a me rifulgano
i rai del sole ardente...
eppur fra le delizie
di che s'abbella il cielo
paga non è quest'anima,
riedere in terra anelo...
ah! perché in terra vivere
posso d'amor con te!
| S
(♦)
(♦)
|
| |
|
FAONE
A mitigar le smanie
de' giusti miei sospetti,
giammai non fu penuria
in te di scaltri detti!
Ma non bastaro a tergere
le macchie di tua fede;
ma tutti i greci giovani
aver ti piacque al piede.
A seduttori applausi
facile orecchio intendi,
d'ambizïosa gloria
più che d'amor t'accendi,
di quell'amor che fervido
ardea soltanto in me!
| |
| |
SAFFO |
Ardea, tu dici! Un palpito
crudele in me si è desto!
Parla, rimovi un dubbio
troppo al mio cor funesto.
M'ami?
| |
FAONE |
Tu pria rispondi:
lo merti ancor?
| |
SAFFO |
| |
|
|
Scena quinta |
Una moltitudine di Giovani, Lisimaco e detti. |
<- giovani, Lisimaco
|
| |
CORO |
Al circo riedi; i giudici
ti decretaro il serto.
| |
LISIMACO |
Alceo la chioma cingerti
vuol della fronda ei stesso.
| |
SAFFO |
Alceo!... l'ambito lauro?
Ah! dalla gioia oppresso
il cor mi manca!
| |
FAONE |
| |
SAFFO |
Andiam...
(incamminandosi quasi dimentica di Faone)
Faon, mi segui...
| |
FAONE |
Seguirti?...
(prorompendo)
E quale ingiuria
dir ti poss'io, che adegui
tanta impudenza?
| |
SAFFO |
| |
FAONE |
Scóstati...
vanne al rival, t'affretta.
Quel cor che sprezzo e abomino
sia tutto suo... Vendetta
dai numi avrò!
| |
SAFFO |
Deh! plàcati...
Rival non hai... m'ascolta...
| |
FAONE |
(sempre più furente)
Taci...
| |
CORO |
| |
FAONE |
Lasciatemi?
Omai la benda è sciolta!
La terra, il ciel... l'averno
me rattener non può.
Addio tremendo, eterno
Faon ti dice!
| |
SAFFO |
| |
| |
FAONE |
Qual io t'aborro, o perfida,
ti aborrano gli dèi.
Quando saprò che misera
oltre ogni dir tu sei,
che orrenda è la tua sorte,
che la tua vita è morte,
palpiterò di giubilo,
felice allor sarò!
| |
SAFFO |
Ebben, dischiudi, o barbaro
a cruda gioia il seno:
furo i tuoi voti orribili,
compiuti furo appieno!
Il cor di te già privo
solo agli affanni è vivo...
di quel ch'io son più misera
farmi alcun dio non può!
| |
CORO |
Ritorna in te, rammentati
che volgo tu non sei,
che speme della Grecia
devi tu stessa a lei!
Vieni, il tuo crin coverto
sia dell'eterno serto,
un fero cor dimentica,
sprezza chi te sprezzò.
| |
| |
| (Saffo nella massima disperazione si avvinghia alle ginocchia di Faone; ma questi la respinge e parte rapidamente) | Faone ->
|
| |