|
|
Scena unica |
Un piccolo padiglione sopra un'altura che degrada su uno spiazzo erboso. Dinanzi al padiglione una piccola terrazza ove sono un tavolo e alcune sedie da giardino. Attraversa tortuosamente un ruscelletto tagliato da un ponticello di legno. Qua e là alberi sottili e in fiore. Nel fondo è un muro aperto nel mezzo: sul muro edera e rose rampicanti. Al di là le chiome rade degli ulivi attraverso le quali si vede un lembo della Costa Azzurra. Da questa apertura si scende verso il mare. È il pomeriggio avanzato d'una magnifica giornata di primavera. Voli di rondini nel cielo lontano. Magda e Ruggero, presso il tavolo sul quale è stato portato il tè, sembrano assaporare la dolcezza intima dell'ora e del paesaggio. |
Q 
Magda, Ruggero
|
| |
|
MAGDA
Senti?... Anche il mare respira sommesso...
L'aria beve i profumo dei fiori!...
(lentamente si alza. Porge all'amato la tazza nella quale ha versato il tè. S'avvicina a lui con grazia e gli sussurra con mistero)
So l'arte strana
di comporre un filtro
che possa rendere vana
ogni tua stanchezza...
(e come Ruggero la guarda sorridendo, riprende)
Dimmi che ancora, che sempre ti piaccio!
| |
| |
RUGGERO |
Tutto, mio amore, mi piace di te!
| |
MAGDA |
La solitudine, di' non ti tedia?
| |
RUGGERO |
Non son più solo con l'amor tuo
che si risveglia ogni giorno più ardente,
più intenso, più santo!...
| |
| |
| (Magda, piena di riconoscenza commossa, lo cinge con le sue braccia e Ruggero le sussurra) | |
| |
RUGGERO |
Ecco, il tuo braccio
lieve mi circonda come un dolcissimo laccio
che nessuno spezza!...
| |
MAGDA |
(tutta stretta a lui)
Ah! ti ricordi ancora
il nostro incontro laggiù?
T'ho visto, e ho sognato l'amore!
| |
RUGGERO |
E siam fuggiti qui per nasconderlo!
| |
MAGDA |
Il nostro amore nato tra i fiori!
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
Inghirlandato
di canti e danze!
| |
RUGGERO |
| |
| |
| (Magda corre a raccogliere delle rose) | |
| |
MAGDA |
(con languoroso abbandono gettando con grazia delle foglie di rose su Ruggero)
Oggi lascia che ancora
il nostro amore inghirlandi!
Lascia che ti avvolga
tutta la mia tenerezza!...
Senti la mia carezza
trepida come il mio cuore?
| |
RUGGERO |
Benedetto l'amore
e benedetta la vita!
La tua grazia squisita,
la tua fiorente beltà!...
| |
MAGDA |
Taci... Non parlare...
Stringimi, stringimi a te!...
| |
| |
| (i due amanti restano per un momento così, assorti e avvinti) | |
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
| |
RUGGERO |
Nascosto con ogni precauzione.
Non volevo parlartene se prima non giungeva
la risposta paterna... Ma la risposta tarda.
| |
MAGDA |
(trasalendo)
Hai scritto?
| |
RUGGERO |
Son tre giorni... Domandavo il denaro
(leva di tasca alcune carte)
per levarci d'impiccio. In ogni tasca guarda,
c'è una richiesta, un conto...
| |
MAGDA |
(tristemente)
Per colpa mia!...
| |
RUGGERO |
(sorridendo)
La colpa va divisa!... È una pioggia insistente...
Anche l'albergatore ha la faccia un po' scura...
| |
MAGDA |
| |
RUGGERO |
(ridendo allegramente)
Andremo a mendicare:
«Chi vuol aprir le porte
a due amanti spiantati?...»
| |
MAGDA |
| |
RUGGERO |
Ma che importa!... Che m'importa di questo!
Il segreto è più grande!
| |
MAGDA |
Parla, dimmi, fa' presto!
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
| |
RUGGERO |
Ho scritto
per avere il consenso al nostro matrimonio!
| |
MAGDA |
(arretrando, colpita)
Ruggero, hai fatto questo?
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
Che dirti?...
Non so, non m'aspettavo...
Non sapevo... Pensavo...
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
No... Non so... Dimmi tutto!...
| |
RUGGERO |
Non c'è altro di più.
Se ti amo e mi ami, voglio che sia per sempre!
| |
MAGDA |
«Per sempre!...» Mi ricordo... Lo dicesti laggiù!...
| |
RUGGERO |
E laggiù non sapevo
ancora chi tu fossi,
tu non sei l'amante, ma l'amore!
| |
| |
|
(attirando a sé Magda, così vicina che le sue parole possano sfiorarla sul viso)
Dimmi che vuoi seguirmi alla mia casa
che intorno ha un orto e in faccia la collina
che si risveglia al sole, la mattina
ed è piena, alla sera, d'ombre strane!...
Il nostro amore troverà in quell'ombra
la sua luce più pura e più serena...
la santa protezione di mia madre
sopra ogni angoscia e fuori d'ogni pena!
E chissà che a quel sole mattutino
un giorno non si tenda lietamente
la piccola manina d'un bambino...
E chissà che quell'ombra misteriosa
non protegga i giocondi sogni d'oro
della nostra creatura che risposa...
| |
| |
| (Magda singhiozzando sommessamente, a poco a poco si è tutta ripiegata su di lui) | |
| |
| (Ruggero, dolcemente staccandosi, la bacia teneramente sui capelli ed esce rapido. Magda lo segue con lo sguardo fin che può, intensamente. Poi uno smarrimento, un terrore quasi, pare stringa la sua anima in tumulto. E guardando innanzi a sé, fissamente, come scrutasse l'oscurità del futuro, sussurra) | Ruggero ->
|
| |
MAGDA |
Che più dirgli?... Che fare?...
Continuar a tacere... O confessare?...
Ma come lo potrei?...
Con un solo mio gesto far crollare
sogni, felicità, passione, amore!...
No! Non devo parlare!...
(poi come stupita della sua stessa affermazione)
Né tacere io posso!...
Continuare l'inganno
per conservarmi a lui?...
O mio povero cuore!...
Quanta angoscia!... Che pena!...
(lenta, tutta ripiegata nel suo dolore, s'avvia verso il padiglione, entra)
| Magda ->
|
| |
| (le voci di Prunier e di Lisette da destra) | |
| |
LISETTE |
| |
PRUNIER |
| |
LISETTE |
| |
PRUNIER |
| |
| |
Prunier entra. Lisette lo segue. Essa appare in preda a un vivo, a un esagerato terrore. | <- Prunier, Lisette
|
| |
PRUNIER |
Avanti, vile! Vieni! Fa' presto!
Il padiglione?... Eccolo: è questo.
Che fai? Che temi? Esagerata!
Non c'è nessuno!
| |
LISETTE |
| |
PRUNIER |
Non mi stupisce la ricompensa!
Volli innalzare la mia conquista
improvvisandoti canzonettista.
Ma non appena scoperto, l'astro
morì, si spense!
| |
LISETTE |
Dio! Che disastro!
Sempre mi pare di risentire
il sibilare di quella gente!
| |
PRUNIER |
Che conta un fischio? Che vale? Niente!
Ora dimentica: qui tutto tace.
| |
LISETTE |
Dammi, ti prego, dammi la pace!
| |
PRUNIER |
La gloria, o donna, volevo darti!
| |
LISETTE |
No, no. Ti supplico: non esaltarti.
| |
PRUNIER |
Io m'illudevo, in una sera,
di soffocare la cameriera!
| |
| <- Il maggiordomo
|
LISETTE |
Pur di non essere così fischiata
anche la vita l'avrei donata!
(con improvviso terrore)
Guarda! Non vedi?... Laggiù... Qualcuno!...
| |
PRUNIER |
Ma no, vaneggi! Non c'è nessuno!
| |
LISETTE |
Di proseguire più non m'arrischio!
(sobbalzando, livida)
Ahimè! Non senti?
| |
PRUNIER |
| |
LISETTE |
| |
PRUNIER |
Decisamente vittima sei
dei nobilissimi consigli miei!
| |
LISETTE |
Dimmi, dovremo girare ancora
per ritrovare la mia signora?
| |
PRUNIER |
| |
LISETTE |
| |
PRUNIER |
| |
LISETTE |
Prima vorrei
frugare ogni angolo, esser sicura
che qui nessuno può far paura.
| |
PRUNIER |
Ti riconduco alla tua meta!
In questa placida oasi segreta
gli amanti tubano fuori del mondo!
La solitudine, vedi, è completa!
Nizza è lontana, Nizza è là in fondo!
| |
LISETTE |
(ripresa dal terrore)
No! Non m'inganno!... Laggiù c'è un uomo.
| |
PRUNIER |
(dopo aver guardato)
Lo riconosco, è il maggiordomo.
| |
| |
| (infatti a destra s'avanza il maître d'hotel recando alcune lettere su un vassoio) | |
| |
IL MAGGIORDOMO |
(vedendo Prunier gli si avvicina ossequiente)
Desidera che avverta la signora?
| |
PRUNIER |
Le direte soltanto così:
«un amico e un'amica di Parigi
l'aspettano qui».
| |
| |
| (il maggiordomo s'inchina, entra nel padiglione) | Il maggiordomo ->
|
| |
LISETTE |
(a Prunier)
Hai fatto male! Io non sono sua amica!
| |
PRUNIER |
| |
LISETTE |
(vagamente)
Vedrai prima di sera!
| |
PRUNIER |
Quali stolte intenzioni
ti passan per la testa?
| |
LISETTE |
(con uno scatto ribelle)
Alla fine m'hai seccata!
Troppe, troppe osservazioni!
Non mi sono ribellata
ma tramontan le illusioni!
Sono stanca di tutto!
| |
PRUNIER |
(freddo e ironico)
Quali sono i tuoi sogni?
| |
LISETTE |
I miei sogni? Che t'importa!
So ben io quello che sogno!
Ho bisogno di calma!
Di star sola ho bisogno!
| |
PRUNIER |
La gratitudine non è il tuo forte!
| |
LISETTE |
Non intrometterti nella mia sorte!
| |
PRUNIER |
(sdegnoso)
Misera sorte! Povera meta!
| |
LISETTE |
(con gesto di disprezzo)
Ah! lo so bene! Grande poeta!
| |
PRUNIER |
| |
LISETTE |
(soffiandogli le parole sul viso)
Ti sprezzo!
| |
| |
Appare Magda seguita dal Maggiordomo che si inchina ed esce. Prunier e Lisette si ricompongono subito, movendole incontro. | <- Magda, Il maggiordomo
Il maggiordomo ->
|
| |
MAGDA |
Ma come? Voi, che ricordate ancora
la vecchia parigina?...
| |
LISETTE |
(con tenerezza)
Mia signora!
| |
PRUNIER |
Siam venuti a turbare il vostro nido...
Siete dunque felice?
| |
MAGDA |
(con un velo di tristezza)
Interamente.
| |
PRUNIER |
Se ne parla, a Parigi!... Si ricorda!...
E... Devo dirvi tutto? Non si crede.
| |
MAGDA |
Non si crede?... Perché?...
| |
PRUNIER |
Perché la vostra vita non è questa,
tra piccole rinunce e nostalgie,
con la visione d'una casa onesta
che chiude l'amor vostro in una tomba!
| |
MAGDA |
(interrompendolo vivamente)
No, Prunier! Non sapete
quanto male mi fate a dir così!...
(poi per sviare)
or parliamo di voi... Che fate qui?
| |
PRUNIER |
Il teatro di Nizza iersera decretò
che Lisette non ha stoffa
per la gloria, e perciò
io che vedo e capisco
ve la restituisco!
L'artista di una sera
tornerà cameriera!
| |
LISETTE |
(a Magda)
Sarò quella d'allora, se volete!
| |
MAGDA |
| |
LISETTE |
(con un gran sospiro)
Finalmente!
| |
PRUNIER |
(a Magda, accennando a Lisette)
È una donna felice: lo vedete?
Torna l'anima antica a palpitare.
Anche voi, come lei, Magda, dovrete
se non oggi, domani abbandonare
una illusione che credete vita...
| |
MAGDA |
| |
PRUNIER |
È mio dovere.
Ho avuto questo incarico e lo compio!
| |
MAGDA |
| |
PRUNIER |
Da chi vi aspetta,
sa dei vostri imbarazzi,
ed è pronto a salvarvi in ogni modo!
| |
MAGDA |
(vivamente)
Non più!... Non più!...
| |
PRUNIER |
Mi basta: ho detto!
(poi volgendosi verso Lisette)
Addio per sempre!
| |
MAGDA |
| |
PRUNIER |
(accennando Lisette)
Parto:
con certa gente non ho più a che fare...
(bacia la mano a Magda)
| |
LISETTE |
(a Prunier con un inchino)
Ne son felice!
| |
PRUNIER |
(a Lisette)
Solo una preghiera...
| |
LISETTE |
(con comica concessione)
Dite pure: vi ascolto.
| |
PRUNIER |
(a Magda)
Permettete signora?
| |
| |
| (Magda ha un piccolo gesto di acconsentimento. E allora il poeta sussurra a Lisette) | |
| |
PRUNIER |
A che ora sei libera stasera?
| |
LISETTE |
| |
PRUNIER |
Ti aspetto!
(ed esce con molta dignità)
| Prunier ->
|
| |
LISETTE |
(gettando vivamente mantello e cappello)
Mi dia da fare subito!
Chissà quanto disordine
ci sarà senza di me!
| |
MAGDA |
(distrattamente)
Davvero t'ho rimpianta!
| |
LISETTE |
La scena è un precipizio!
Ma la follia passò!
Ora, immediatamente
vedrà, rimedierò.
(ed esce rapida)
| Lisette ->
|
| <- Lisette
|
LISETTE |
(dopo un attimo riappare in aspetto di cameriera)
Un grembiulino bianco,
e riprendo servizio!
(fa un inchino e rientra)
| Lisette ->
|
| <- Ruggero
|
RUGGERO |
(entra di corsa da destra tenendo in mano una lettera)
Amore mio!... Mia madre!
È mia madre che scrive!...
| |
MAGDA |
(vacillando, terribilmente pallida)
Tua madre?
| |
RUGGERO |
(sostenendola e rianimandola)
Perché tremi?
Non lo sai che acconsente?...
(porgendole gioiosamente la lettera)
Guarda! Leggi tu stessa!
(la fa sedere, le siede vicino)
Così... Vicina a me... No, più vicina,
che il tuo viso mi sfiori!
| |
MAGDA |
(come intontita, ripete)
Tua madre!
| |
RUGGERO |
| |
| |
MAGDA |
(compiendo un grande sforzo su sé stessa, comincia a leggere con voce lenta e tremante)
«Figliuolo, tu mi dici
che una dolce creatura
ha toccato il tuo cuore...
Essa sia benedetta
se la manda il signore...»
(piega la testa commossa)
| |
RUGGERO |
Continua... Leggi! Leggi!
| |
MAGDA |
...«Penso con occhi umidi di pianto
ch'essa sarà la madre dei tuoi figli...
È la maternità che rende santo
l'amore...»
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
...«Se tu sai ch'essa è buona, mite, pura,
che ha tutte le virtù, sia benedetta!...
Mentre attendo con ansia il tuo ritorno,
la vecchia casa onesta dei tuoi vecchi
si rischiara di gioia
per accoglier l'eletta...
Donale il bacio mio!»
| |
RUGGERO |
Il bacio di mia madre!
(attira a sé Magda per baciarla in fronte)
| |
| |
MAGDA |
(scostandosi vivamente)
No! Non posso riceverlo!
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
Ruggero!
Il mio passato non si può scordare...
Nella tua casa io non posso entrare!
| |
RUGGERO |
Perché? Chi sei? Che hai fatto?
| |
MAGDA |
Sono venuta a te contaminata!
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
(incalzando perdutamente)
Tu non sai tutto!
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
Trionfando son passata
tra la vergogna e l'oro!
| |
RUGGERO |
No! Non dirmi!... Non voglio!...
| |
MAGDA |
Tu m'hai dato un tesoro...
La tua fede, il tuo amore,
ma non devo ingannarti!
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
Posso esser l'amante, non la sposa,
la sposa che tua madre vuole e crede!
| |
RUGGERO |
(disperatamente)
Taci! Le tue parole
son la mia perdizione!
Che farò senza te che m'hai svelato
quanto si possa amare?...
Ma non sai che distruggi la mia vita?...
| |
MAGDA |
E non sai che il mio strazio è così grande
che mi par di morire?...
Ma non devo,
non devo più esitare:
nella tua casa io non posso entrare!
| |
RUGGERO |
No! Non dir questo! Guarda il mio tormento!
| |
MAGDA |
Tua madre oggi ti chiama!
E devo abbandonarti
perché t'amo e non voglio rovinarti!
| |
RUGGERO |
No! Non lasciarmi solo!...
No! Non lasciarmi solo!...
(e aggrappandosi a lei, intensamente)
| |
| |
|
Ma come puoi lasciarmi
se mi struggo in pianto,
se disperatamente io m'aggrappo a te!
O mia divina amante
o vita di mia vita
non spezzare il mio cuor!
| |
MAGDA |
Non disperare, ascolta:
se il destino vuole
che tutto sia finito pensa ancora a me!
Pensa che il sacrificio
che compio in questo istante
io lo compio per te!
| |
RUGGERO |
No! Rimani! Rimani!... Non lasciarmi!
| |
MAGDA |
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
(afferrando fra le sue mani il volto di Ruggero, e fissandolo intensamente come se volesse imprimersi negli occhi la visione ultima di questo dolore)
L'anima mia che solo tu conosci,
l'anima mia è con te, con te per sempre!
| |
| |
| (Ruggero reclina la testa, con abbandono, senza speranza) | |
| |
|
Lascia che io ti parli come una madre al suo figliuolo caro...
(accarezzandolo dolcemente sui capelli)
Quando sarai guarito, te ne ricorderai...
Tu ritorni alla casa tua serena...
Io riprendo il mio volo e la mia pena...
| |
RUGGERO |
| |
MAGDA |
Non dir niente...
Più niente... che sia mio questo dolore...
| |
| |
| (Ruggero s'abbatte singhiozzando) | |
| |
Ora Lisette appare dal padiglione. Vede. Intuisce. Avanza lentamente, s'avvicina a Magda, la sorregge. Magda ha un ultimo, lungo, tenerissimo sguardo verso Ruggero accasciato, il viso tra le mani. Poi, appoggiandosi tutta a Lisette -che con il suo fazzolettino le asciuga le lacrime- s'avvia per il declivio, nel silenzio, fra i richiami delle campane, le ombre della prima sera, e il sommesso singhiozzare dell'amante. | <- Lisette
Magda, Lisette ->
|
| |