Scena prima Sala magnifica nel palazzo ducale, con porte nel fondo che mettono ad altre sale, pure splendidamente illuminate.
Folla di Cavalieri e Dame in gran costume nel fondo delle sale; Paggi che vanno e vengono.
La festa è nel suo pieno.
Musica interna da lontano e scroscii di risa di tratto in tratto.
Scena seconda Detti, il conte di Ceprano che segue da lungi la sua sposa servita da altro Cavaliere. Dame e Signori entrano da varie parti.
Scena terza Detti e Rigoletto, che s’incontra nel signor di Ceprano; poi Cortigiani.
Scena settima L’estremità più deserta d’una via cieca.
A sinistra una casa di discreta apparenza con una piccola corte circondata da muro. Nella corte un grosso ed alto albero ed un sedile di marmo; nel muro una porta che mette alla strada; sopra il muro un terrazzo praticabile, sostenuto da arcate. La porta del primo piano dà sul detto terrazzo. A destra della via è il muro altissimo del giardino, e un fianco del palazzo di Ceprano. È notte.
Rigoletto chiuso nel suo mantello. Sparafucile lo segue, portando sotto il mantello una lunga spada.
Scena ottava Rigoletto, guardando dietro a Sparafucile.
Scena nona Detto e Gilda ch’esce dalla casa e si getta nelle sue braccia.
Scena prima Salotto nel palazzo ducale.
Vi sono due porte laterali, una maggiore nel fondo che si chiude. A’ suoi lati pendono i ritratti, in tutta figura, della duchessa e del Duca, a destra della sua sposa.
V’ha un seggiolone presso una tavola coperta di velluto.
Il Duca dal mezzo agitato.
Scena seconda Marullo, Ceprano, Borsa ed altri Cortigiani.
Scena terza Marullo, Ceprano, Borsa, altri Cortigiani, poi Rigoletto dalla destra.
Scena prima Deserta sponda del Mincio. A sinistra è una casa in due piani, mezza diroccata, la cui fronte, volta allo spettatore, lascia vedere per una grande arcata l’interno d’una rustica osteria al piano terreno, ed una rozza scala che mette al granaio, entro cui, da un balcone senza imposte, si vede un lettuccio. Nella facciata che guarda la strada è una porta che s’apre per di dentro; il muro poi n’è sì pien di fessure che dal di fuori si può facilmente scorgere quanto avviene nell’interno. Il resto del teatro rappresenta la deserta parte del Mincio, che nel fondo scorre dietro un parapetto in mezza ruina; al di là del fiume è Mantova. È notte.
Gilda e Rigoletto, inquieto, sono sulla strada. Sparafucile nell’interno dell’osteria, seduto presso una tavola, sta ripulendo il suo cinturone, senza nulla intendere di quanto accade al di fuori.
Scena seconda Detti ed il Duca, che, in assisa di semplice officiale di cavalleria, entra nella sala terrena per una porta a sinistra.
Scena terza Gilda e Rigoletto nella via, il Duca e Maddalena nel piano terreno.
Scena quarta Sparafucile, Rigoletto, il Duca e Maddalena.
Scena sesta Detti e Gilda, che comparisce nel fondo della via in costume virile, con stivali e speroni, e lentamente si avanza verso l’osteria, mentre Sparafucile continua a bere.
Spessi lampi e tuoni.
Scena settima Rigoletto solo si avanza dal fondo della scena chiuso nel suo mantello.
La violenza del temporale è diminuita, né più si vede e sente che qualche lampo e tuono.
Guglielmo Somma, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano1916, in studio con:
Duca (Giuseppe Taccani)
Rigoletto (Cesare Formichi)
Gilda (Ines Maria Ferraris)
Sparafucile (Vincenzo Bettoni)
Maddalena (Gina Caiani)
Giovanna (Gina Caiani)
Monterone (Vincenzo Bettoni)
Marullo (Luigi Baldassarri)
Borsa (Carlo Bonfanti)
Ceprano (N. D.)
Contessa (Gina Caiani)
Usciere (N. D.)
Paggio (N. D.)
Salvatore Sassano, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli1918, in studio con:
Duca (Fernando De Lucia)
Rigoletto (Antonio Armentano Anticorona)
Gilda (Angela De Angelis)
Sparafucile (Luis Muñoz)
Maddalena (Vida Ferluga)
Giovanna (N. D.)
Monterone (Luis Muñoz)
Marullo (Luis Muñoz)
Borsa (N. D.)
Ceprano (Paolo Poggi)
Contessa (Vida Ferluga)
Carlo Sabajno, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano1927, in studio con:
Duca (Tino Folgar)
Rigoletto (Luigi Piazza)
Gilda (Lina Pagliughi)
Sparafucile (Salvatore Baccaloni)
Maddalena (Vera De Cristoff)
Giovanna (Linda Brambilla)
Monterone (Aristide Baracchi)
Marullo (Aristide Baracchi)
Borsa (Giuseppe Nessi)
Ceprano (Giuseppe Menni)
Contessa (Linda Brambilla)
Paggio (N. D.)
Lorenzo Molajoli, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano1930, in studio con:
Duca (Dino Borgioli)
Rigoletto (Riccardo Stracciari)
Gilda (Mercedes Capsir)
Sparafucile (Ernesto Dominici)
Maddalena (Anna Masetti Bassi)
Giovanna (Ida Mannarini)
Monterone (Duilio Baronti)
Marullo (Aristide Baracchi)
Borsa (Guido Uxa)
Ceprano (Eugenio Dall'Argine)
Contessa (Ida Mannarini)
Paggio (Anna Novi)
Renato Cellini, RCA Victor Orchestra di New York1950, in studio con:
Duca (Jan Peerce)
Rigoletto (Leonard Warren)
Gilda (Erna Berger)
Sparafucile (Italo Tajo)
Maddalena (Nan Merriman)
Giovanna (Mary Kreste)
Monterone (Richard Wentworth)
Marullo (Arthur Newman)
Borsa (Nathaniel Sprinzena)
Ceprano (Paul Ukena)
Contessa (Joyce White)
Paggio (Joyce White)
Nino Sanzogno, Orchestra della RAI di Milano1955, concerto radio con:
Duca (Carlo Zampighi)
Rigoletto (Aldo Protti)
Gilda (Virginia Zeani (Zehan))
Sparafucile (Nicola Zaccaria)
Maddalena (Luisa Ribacchi)
Giovanna (Marisa Guerra)
Monterone (Vittorio Tatozzi)
Marullo (Dario Caselli)
Borsa (Gino Del Signore)
Ceprano (Carlo Forti)
Contessa (Gianna Brunelli)
Usciere (N. D.)
Paggio (Luisa Mandelli)
Tullio Serafin, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano1955, in studio con:
Duca (Giuseppe Di Stefano)
Rigoletto (Tito Gobbi)
Gilda (Maria Callas)
Sparafucile (Nicola Zaccaria)
Maddalena (Adriana Lazzarini)
Giovanna (Giuse Gerbino)
Monterone (Plinio Clabassi)
Marullo (William Dickie)
Borsa (Renato Ercolani)
Ceprano (Carlo Forti)
Contessa (Elvira Galassi)
Usciere (N. D.)
Paggio (Luisa Mandelli)
Ionel Perlea, Orchestra del Teatro dell'opera di Roma1956, in studio con:
Duca (Jussi Björling)
Rigoletto (Robert Merrill)
Gilda (Roberta Peters)
Sparafucile (Giorgio Tozzi)
Maddalena (Anna Maria Rota)
Giovanna (Silvana Celli)
Monterone (Vittorio Tatozzi)
Marullo (Arturo La Porta)
Borsa (Tommaso Frascati)
Ceprano (Leonardo Monreale)
Contessa (Lidia Grandi)
Usciere (Andrea Mineo)
Paggio (Santa Chissari)
Argeo Quadri, Orchestra del Teatro Colón di Buenos Aires1961, dal vivo con:
Duca (Gianni Raimondi)
Rigoletto (Cornell MacNeil)
Gilda (Leyla Gencer)
Sparafucile (Jorge Algorta)
Maddalena (Carmen Burello)
Giovanna (Carmen Morra)
Monterone (Juan Zanin)
Marullo (Hector Barbieri)
Borsa (Italo Pasini)
Ceprano (Tulio Gagliardo)
Contessa (Alicia Andreadis)
Georg Solti, Orchestra RCA Italiana1963, in studio con:
Duca (Alfredo Kraus)
Rigoletto (Robert Merrill)
Gilda (Anna Moffo)
Sparafucile (Ezio Flagello)
Maddalena (Rosalind Elias)
Giovanna (Anna Di Stasio)
Monterone (David Ward)
Marullo (Robert Kerns)
Borsa (Piero De Palma)
Ceprano (Mario Rinaudo)
Contessa (Corinna Vozza)
Usciere (Enzo Titta)
Paggio (Tina Toscano)
Carlo Maria Giulini, Orchestra del Teatro Comunale di Firenze1966, dal vivo con:
Duca (Luciano Pavarotti)
Rigoletto (Kostas Paskalis)
Gilda (Renata Scotto)
Sparafucile (Paolo Washington)
Maddalena (Rosa Laghezza)
Giovanna (Rita Bezzi)
Monterone (Plinio Clabassi)
Marullo (Arturo La Porta)
Borsa (Enzo Guagni)
Ceprano (Mario Frosini)
Contessa (Maria Marcucci)
Usciere (N. D.)
Paggio (Marta Taddei)
Esecuzioni di singoli brani
Esecuzioni di brani di vari interpreti, in formato MP3.
Bella figlia dell'amore (Duca, Maddalena, Gilda e Rigoletto) interpretato da:
Alessandro Bonci / Giannina Lucacewska / Regina Pinkert / Antonio Magini-Coletti (1905)
Carmelo Lanzirotti / Emma Zaccaria / Giuseppina Huguet / Francesco Cigada (1906)
Enrico Caruso / Barbara (Gina) Severina / Marcella Sembrich / Antonio Scotti (1908)
John McCormack / Edna Thornton / Nellie Melba / Mario Sammarco (1910)
John McCormack / Josephine Jacoby / Lucrezia Bori / Reinald Werrenrath (1914)
Enrico Caruso / Flora Perini / Amelita Galli-Curci / Giuseppe De Luca (1917)
Aureliano Pertile / Irene Minghini-Cattaneo / Wanda Bardone / Giulio Fregosi (1927)
Enrico Caruso / Bessie Abott / Louise Homer / Antonio Scotti (19??)
Guido Ciccolini / Alice Verlet / Merle Alcock / Arthur Middleton (19??)
Caro nome che il mio cor (Gilda) interpretato da:
Edith Helena (1905)
Selma Kurz (1905)
Regina Pacini (1905)
Marcella Sembrich (1906)
Nellie Melba (1907)
Sophie De Ségur (1907)
Eugenia Bronskaja (1910)
Selma Kurz (1912)
Noemi Casini (1913)
Amelita Galli-Curci (1916)
Marcella Sembrich (191?)
Pia Ravenna (1924)
Margherita Salvi (1927)
Anna Maria Guglielmetti (1927)
Toti Dal Monte (19??)
Selma Kurz (19??)
Maria Barrientos (19??)
Mafalda Simonetti (19??)
D-soara Dragulinescu (19??)
Giuseppina Finzi-Magrini (19??)
D-soara Dragulinescu (19??)
Cortigiani, vil razza dannata (Rigoletto) interpretato da:
Antonio Armentano Anticorona (1918)
Pasquale Amato (1924)
Giuseppe Valdengo (1952)
Apollo Granforte (19??)
Apollo Granforte (19??)
Licinio Montefusco (19??)
Jago Belloni (19??)
Filippo Biancofiore (19??)
Deh non parlare al misero (Rigoletto) interpretato da:
Gualtiero Pagnoni (1902)
Emanuele Bucalo (1903)
Antonio Scotti (1904)
È il sol dell'anima, la vita è amore (Duca e Gilda) interpretato da:
Florencio Constantino / Alice Nielsen (1907)
Carlo Dani / Aida Gonzaga (1907)
Florencio Constantino / Eugenia Bronskaja (1910)
Antonio Minghetti / Luella Paikin (1926)
Tino Folgar / Lina Pagliughi (1927)
Tito Schipa / Amelita Galli-Curci (1930)
Charles Hackett / Maria Barrientos (19??)
Ella mi fu rapita! (Duca) interpretato da:
Enrico Caruso (1913)
Ferruccio Tagliavini (194?)
Pietro Bersellini (19??)
Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
Figlia / Mio padre! / A te dappresso (Rigoletto e Gilda) interpretato da:
Antonio Magini-Coletti / Giannina Russ (1905)
Ramón Blanchart / Eugenia Bronskaja (1910)
La donna è mobile (Duca) interpretato da:
Enrico Caruso (1904)
Giuseppe Bartolotta (1906)
Carlo Dani (1907)
Enrico Caruso (1908)
Alberto Amadi (1911)
Alfred Piccaver (1912)
Alfred Piccaver (1914)
Tito Schipa (1918)
Tito Schipa (1919)
Alfredo Tedeschi (191?)
Tito Schipa (1925)
Jan Kiepura (1926)
Jan Kiepura (1926)
Joseph Schmidt (1934)
Florencio Constantino (19??)
Miguel Fleta (19??)
Giacomo Lauri-Volpi (19??)
Jussi Björling (19??)
Florencio Constantino (19??)
Giovanni Martinelli (19??)
Beniamino Gigli (19??)
Giuseppe Krismer (19??)
Enrico Caruso (19??)
Enrico Caruso (19??)
Dino Borgioli (19??)
Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
Tino Pattiera (19??)
Enrico Caruso (19??)
Enrico Caruso (19??)
Alessandro Bonci (19??)
Oh mia Gilda!... fanciulla... a me rispondi! (Rigoletto e Gilda) interpretato da:
Renzo Minolfi / Giuseppina Huguet (1906)
Titta Ruffo / Graziella Pareto (1908)
Mattia Battistini / Maria Mokrzycka (Moscisca) (19??)
Pari siamo!... io la lingua, egli ha il pugnale (Rigoletto) interpretato da:
Giuseppe De Luca (1907)
Giuseppe Valdengo (1952)
Benvenuto Franci (19??)
Apollo Granforte (19??)
Leo Piccioli (19??)
Pericle Palombi (19??)
Irnerio Costantini (19??)
Enrico Roggio (19??)
Felipe Romito (19??)
Riccardo Stracciari (19??)
Titta Ruffo (19??)
Parmi veder le lagrime (Duca) interpretato da:
Alfredo Cantarelli (1906)
Umberto Sorrentino (1911)
Alfred Piccaver (1912)
Fernando De Lucia (1917)
Ferruccio Tagliavini (194?)
Gerolamo Ingar (19??)
Pietro Bersellini (19??)
Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
Enrico Caruso (19??)
Piangi, fanciulla, e scorrer (Rigoletto e Gilda) interpretato da:
Titta Ruffo / Maria Galvany (1906)
Giuseppe De Luca / Amelita Galli-Curci (1918)
Giuseppe De Luca / Amelita Galli-Curci (192?)
Questa o quella per me pari sono (Duca) interpretato da:
Florencio Constantino (1907)
Carlo Dani (1907)
Enrico Caruso (1908)
Alberto Amadi (1911)
Alfred Piccaver (1912)
Giovanni Martinelli (1915)
Jan Kiepura (1926)
Tito Schipa (1926)
Jan Kiepura (1926)
Enrico Caruso junior (1938)
Fernando De Lucia (19??)
Giuseppe Krismer (19??)
Enzo Mariani (19??)
Enrico Caruso (19??)
Dino Borgioli (19??)
Dino Borgioli (19??)
Giuseppe Lenghi-Cellini (19??)
Enrico Caruso (19??)
John McCormack (19??)
Alessandro Bonci (19??)
Romeo Berti (19??)
Sì, vendetta, tremenda vendetta (Rigoletto e Gilda) interpretato da:
Mattia Battistini / Lulu Hayes (1921)
Riccardo Stracciari / Maria Barrientos (192?)
Benvenuto Franci / Ena (Filomena) Surinach (19??)
Leonard Warren / Erna Berger (19??)
Licinio Montefusco / Anna Maccianti (19??)
Enrico Molinari / Elde Di Veroli (19??)
Solo per me l'infamia (Rigoletto e Gilda) interpretato da:
Fausto Ricci / Pia Ravenna (1928)
Luigi Piazza / Lina Pagliughi (19??)
Antonio Armentano Anticorona / Angela De Angelis (19??)
Tutte le feste al tempio (Gilda) interpretato da:
Giuseppina Huguet (1906)
Olimpia Boronat (1908)
Eugenia Bronskaja / Ramón Blanchart (1910)
Amelita Galli-Curci (1923)
Margherita Salvi (1927)
Anna Maria Guglielmetti (1927)
Anna Maria Guglielmetti (1927)
Maria Gentile (1928)
Linda Brambilla / Edgardo De Marco (19??)
Maria Barrientos (19??)
Giuseppina Finzi-Magrini (19??)
V'ho ingannato... colpevole fui (Gilda e Rigoletto) interpretato da:
Maria Alessandrovitch / Giacomo Rimini (1911)
Maria Alessandrovitch / Giacomo Rimini (19??)
Veglia, o donna, questo fiore (Rigoletto e Gilda) interpretato da:
Antonio Magini-Coletti / Giannina Russ (1905)
Enrico Molinari / Elde Di Veroli (19??)
Ramón Blanchart / Eugenia Bronskaja (19??)
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie. I cookie di terze parti ci permettono di migliorare i dati statistici e la fornitura di annunci pubblicitari. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere questa pagina a cura del Garante della privacy.